Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Alla ricerca dell'agilità perduta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 14:03:05  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le previsioni meteo per la mattinata non sono buone e allora decido di fare un'uscita senza una meta precisa con lo scopo principale di favorire il condizionamento neuro-muscolare per il recupero di una pedalata agile, dopo la lunga sosta invernale.
E' anche l'occasione per testare la mia nuova Dover per un uso gran turismo e di verificare l'autonomia della batteria da 8Ah che finora non avevo mai scaricato completamente. In ogni caso nella bisaccia posteriore carico anche una seconda batteria di riserva.
Sarà pertanto un'uscita totalmente on road su tracciati conosciuti a velocità ridotta, ma cercando sempre di mantenere alta la cadenza di pedalata. Il problema però è che ho un cambio a sole tre marce che certamente non favorisce la ricerca ottimale del ritmo.
Faccio due calcoli e alla fine decido per questo assetto: 35-12-16. In questo modo col Pana 276, la cadenza limite oltre la quale cessa l'assistenza è di circa 95/min. Con tale rapportatura, tra le 90 e le 100 pedalate/min posso viaggiare tra i 26 e i 29Km/h che mi sembra un range adeguato per fare la gamba.
Con questa configurazione la prima marcia è per la salita, la seconda per tratti pianeggianti o vallonati e la terza (per ora) sostanzialmente da discesa. Infatti nell'uscita userò praticamente quasi sempre la seconda.

Parto da casa un po' più tardi del solito (verso le 7:10) perchè volevo vedere l'evoluzione meteo che appare incerto.
Inizialmente la cadenza si assesta tra le 92 e le 94/min e con questo ritmo viaggio regolare per i primi 20Km. A questo punto vengo investito da un acquazzone e mi faccio qualche Km sotto l'acqua. Ad un certo punto decido di rientrare, ma poi vedo che il tempo migliora e allora continuo per qualche Km ancora sotto una pioggerellina fine.
Poi fortunatamente smette di piovere e pian piano raggiungo Montebelluna e mi appresto ad affrontare la solita salitella di Mercato Vecchio. Finora avevo sempre viaggiato con l'assistenza minima, ma qui devo inserire quella intermedia per non affaticarmi troppo. Giunto al classico bar da Fante, mi fermo per riscaldarmi e per asciugarmi un po' e approfitto per il solito cappuccio con brioche.
Le poche rampe che devo affrontare per scollinare su questa lieve asperità mi confermano che il cambio a tre marce è assolutamente inadegiuato per affrontare al maglio le salite. Perciò decido di continuare su un tracciato vallonato e cioè di percorrere il periplo completo del Montello evitando di salire in cima.

Questo percorso è un continuo divertente saliscendi che mi consente anche di fare qualche ripetuta: un ottimo allenamento di inizio stagione.

Intanto controllo i led al manubrio e vedo che i consumi sono minimi.
D'altra parte viaggiare a bassa velocità e ad elevate cadenze è il modo migliore per economizzare energia.

Pedalata dopo pedalata arrivo all'estremo oriente del colle e qui faccio una sosta per qualche foto.

Da qui, in lontananza si può vedere il Piave

Immagine:

439,64 KB

e dal lato opposto la massiccia sagoma dell'ossario

Immagine:

358,77 KB

Mentre faccio qualche altro scatto, la bipa è lì pronta a riprendere il cammino

Immagine:

503,92 KB

Risalgo in sella e continuo sempre col mio ritmo alle frequenze intorno alle 95/min. A queste cadenze la pedalata è bella sciolta e la bici scivola via sull'asfalto che è un piacere!

Concludo il giro del Montello (cioè dopo circa 70Km e 400m d+) ed ho ancora l'ultimo led al manubrio acceso! Ottimo!

Il percorso vallonato finisce qui e ora mi attendono 35 Km di pianura con il primo tratto in leggerissima discesa. Qui viaggio ancora più in scioltezza superando spesso le 100/min.

Al Km 85 l'ultimo led al manubri inizia a lampeggiare lento. Quando questo accade, di solito significa che ho ancora una decina di Km di autonomia prima che la batteria esali l'ultimo respiro. Ma non sarà così: infatti continuo a macinare Km e il led continua a lampeggiare lento, segno che c'è sempre ancora un po' di carica disponibile.

Morale del discorso, giungo alla base con l'ultimo led che seguita a lampeggiare lento: fantastico!
Ho percorso 105Km con un dislivello di 400m con una batteria di soli 8Ah (26V).

Il consumo totale è stato di:
26 x 8 = 208Wh

ed il consumo unitario si attesta su:

208/105 = 1,98Wh/km

E' la prima volta che scendo sotto i 2Wh/km, ma d'altra parte l'andatura è stata moderata (V_media=26Km/h) e soprattutto la cadenza piuttosto elevata (cad_media=92/min):


Immagine:

193,39 KB

Immagine:

208,39 KB

L'uscita è durata circa 4 ore e 20' di cui 4 ore in sella:

Immagine:

210,31 KB

Immagine:

217,79 KB

(Mi scuso per la scarsissima qualità delle ultime immagini.)

Molto soddisfatto dell'uscita anche per la mia sensazione generale che è ottima dopo 4 ore di sella!

Alla prossima.




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 15:44:00  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sempre interessanti i tuoi report, e bella la Dover con il manubrio più dritto.
Interessanti i consumi con il pignone 12, poi diciamocela, 100 e rotti km a 26 di media non è proprio robetta, vorrei vedere in muscolare dopo un inverno.

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 16:01:28  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo Bengi bravo! niente male eh! certi consumi sono inavvicinabili con altri sistemi... se Windmill ti trova il cambio hai una bella stradale davvero!!!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 17:05:24  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meno male che avevi perso l'agilità, altrimenti ci scrivevi anche tu da San Pietroburgo

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 23:18:05  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco, concordo con Parimpari !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 08:10:49  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sjoroveren ha scritto:

Sempre interessanti i tuoi report, e bella la Dover con il manubrio più dritto.
Interessanti i consumi con il pignone 12, poi diciamocela, 100 e rotti km a 26 di media non è proprio robetta, vorrei vedere in muscolare dopo un inverno.

Bravo Ben,
bella uscita con la Raleigh (mi sento un pò il padrino di questa bici giusto?) che con il nuovo manubrio si presenta decisamente meglio...

Per i possibili emuli: Ben parla di una cadenza a regime di 90/100rpm e percorsi extraurbani!
chi non è abituato e non ha un minimo di allenamento "neuro-muscolare" non ci arriva!
...io sulla mia Agattu ho una rapportatura simile di corona e pignone al cambio ma pignone motore da 11 e arrivo tranquillamente a superare le 80 battute (il motore si "spegne" a 86) ma complice il fatto che il tragitto è tutto urbano con frequenti ripartenze e cambi di velocità sono sempre dui 6,5wh per km di consumi...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 09:49:27  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Cavolo Bengi bravo! niente male eh! certi consumi sono inavvicinabili con altri sistemi... se Windmill ti trova il cambio hai una bella stradale davvero!!!


Se per altri sistemi, intendi configurazioni che non prevedano le gambe e i polmoni di Bengi, sono d'accordo, mentre se intendi il Bengi su altra tipologia di elettrificazione, allora io scommetto che farebbe anche megliocon motori leggeri geared al mozzo, senza parlare che gli basterebbe e avanzerebbe una bdc muscolare su certi percorsi

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 10:19:03  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sjoroveren ha scritto:

Sempre interessanti i tuoi report, e bella la Dover con il manubrio più dritto.
Interessanti i consumi con il pignone 12, poi diciamocela, 100 e rotti km a 26 di media non è proprio robetta, vorrei vedere in muscolare dopo un inverno.


Grazie Sjor.
La Dover in effetti ha subito una radicale trasformazione .... (basta osservare la foto) e sono in attesa del cambio SRAM P5 .

Bhé i consumi sono stati ridotti anche perchè credo di aver pedalato spesso con cadenze oltre il limite massimo di assistenza, sia pure a velocità moderata. Diciamo che mi sono impegnato a fondo e ne è uscito un buon allenamento!







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 10:21:41  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Cavolo Bengi bravo! niente male eh! certi consumi sono inavvicinabili con altri sistemi... se Windmill ti trova il cambio hai una bella stradale davvero!!!


Sì, sono contento perchè pian piano sto tornado in forma.
In effetti credo che il motore mi abbia assistito praticamente solo nelle pochissime ripartenze (era un tracciato extraurbano con pochissimo traffico), nei rilanci e negli strappi in salita.




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 10:24:05  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Parimpari e Pix, non crediate che sia così in forma: in realtà mi sono impegnato a fondo per ottenere quei risultati.



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 10:32:16  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dipigi ha scritto:
Bravo Ben,
bella uscita con la Raleigh (mi sento un pò il padrino di questa bici giusto?) che con il nuovo manubrio si presenta decisamente meglio...

Per i possibili emuli: Ben parla di una cadenza a regime di 90/100rpm e percorsi extraurbani!
chi non è abituato e non ha un minimo di allenamento "neuro-muscolare" non ci arriva!
...io sulla mia Agattu ho una rapportatura simile di corona e pignone al cambio ma pignone motore da 11 e arrivo tranquillamente a superare le 80 battute (il motore si "spegne" a 86) ma complice il fatto che il tragitto è tutto urbano con frequenti ripartenze e cambi di velocità sono sempre dui 6,5wh per km di consumi...


@Dipigi hai ragione, il merito dell'acquisto è tutto tuo che hai scovato questa ghiotta occasione in rete! (Peccato solo per il carro da 120, ma tu non lo potevi sapere!)
Come preannunciato ho apportato alla bipa un po' di miglioramenti: ora (cambio a parte) è veramente molto performante e scattante, come piace a me!

Per quanto riguarda la cadenza di pedalata concordo che occorre farci l'abitudine, ma ribadisco che ne vale assolutamente la pena perchè una volta acquisito l'automatismo di rapida frequenza si viaggia sul "velluto"!

Provare per credere!

Per quanto riguarda i consumi, ho potuto sperimentare (e calcolare analiticamente) che effettivamente le ripartenze da fermo (oltre alle salite) succhiano moltissima energia. Quindi poter viaggiare su tracciati con pochi stop&go e a velocità costante (come sulle lunghe e periferiche extraurbane) contribuisce a mantenere i consumi ridotti.




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 10:37:20  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

... senza parlare che gli basterebbe e avanzerebbe una bdc muscolare su certi percorsi



Forse hai ragione Job, ma la bipa mi dà troppa soddisfazione!
Ormai io e il Panasonic siamo entrati in simbiosi perfetta: io capisco lui e lui capisce me!







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 11:02:02  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi ha scritto:

job ha scritto:

... senza parlare che gli basterebbe e avanzerebbe una bdc muscolare su certi percorsi



Forse hai ragione Job, ma la bipa mi dà troppa soddisfazione!
Ormai io e il Panasonic siamo entrati in simbiosi perfetta: io capisco lui e lui capisce me!








Ciao

prima ditutto complimenti a bengi per il bel giro , abbattere il muro dei 100 con una 8ah a 26 v è degno di nota , mi riprometto di cercare di fare lo stesso :)

per il resto concordo pienamente con Bengi

il panasonic ha un grandissimo vantaggio : offre la possibilità di settartelo come preferisci

e un settaggio col motore non "invasivo" , sfruttato poco poco viaggiando sul filo del numero massimo di giri del motore , con consumi bassisimi, permette di fare dei bellissimi giri come in muscolare, con in più l'aiuto magico del motore giusto quando serve, magari in una o due salite , in uno strappo che ti massacrerebbe le gambe o semplicemente quando ne senti il bisogno, abbassando un attimo la frequenza di pedalata .

Tra l'altro a me piace viaggiare anche con la bipa sulle velocità che terrei anche in muscolare, dai 23 ai 26 kmh, viaggiando più veloce non riesco a godere pienamente il giro , si cominciano a perdere i dettagli del paesaggio che si apprezzano solo andando a velocità moderata ...

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 11:15:30  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marco.

Hai perfettamente centrato la questione: condivido in pieno!



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 14:42:26  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
windmillking ha scritto:
il panasonic ha un grandissimo vantaggio : offre la possibilità di settartelo come preferisci

e un settaggio col motore non "invasivo" , sfruttato poco poco viaggiando sul filo del numero massimo di giri del motore , con consumi bassisimi, permette di fare dei bellissimi giri come in muscolare, con in più l'aiuto magico del motore giusto quando serve, magari in una o due salite , in uno strappo che ti massacrerebbe le gambe o semplicemente quando ne senti il bisogno, abbassando un attimo la frequenza di pedalata .


Ma tutto questo si ottiene anche con un buon geared al mozzo con manettino e vi posso assicurare che volendo, si consuma meno che con il panasonic. I miei consumi più bassi non li ho mai ottenuti con il panasonic, per il semplice motivo che con questo sistema si tende a non girare mai a motore spento anche quando l'aiuto non serve.

A questa cosa è legato anche il discorso dei consumi negli stop&go : io quando uso la bici per lavoro, non ho necessità di spostarmi a velocità media superiore ai 20km/h e, usando il motore solo per partenze e salite ottengo percorrenze mostruose con una batteria 8Ah che ha quasi 6 anni di vita. Provare per credere.

ps- che poi andare in giro, spegnendo e riaccendendo il motore, con la testa sempre a dosare manettini o contare cadenze o a quant'altro diventi una palla, sono il primo ad essere d'accordo, infatti ho abbandonato tutte queste cose da un po' per godermi di più il semplice pedalare senza pensieri.





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 17:14:22  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma tutto questo si ottiene anche con un buon geared al mozzo con manettino e vi posso assicurare che volendo, si consuma meno che con il panasonic


Job, mi rincresce contraddirti, assolutamente no, meno di 6 WhKm con un buon geared, solo col pas (senza manettino) no... almeno non dalle mie parti, e ti assicuro che tutto quello che faccio con la bici elettrica lo faccio anche con la bdc...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 05/03/2012 : 23:46:57  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Solo col Pas (che dà sempre il massimo) sono d'accordo, ma Job mi pare parlasse appunto del manettino

Con la mia appunto con hub e manettino, su percorsi prevalentemente extraurbani spesso con tratti collinari ho questi risultati

Immagine:

104,79 KB

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 00:46:39  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok Pix, giusta l'osservazione, che pure io avevo sottolineato... ma vedo che anche tu comunque sei ben distante dai 2 Wh Km...
Non credo che si possa fare meglio, tutto qua...
Poi è logico che se spengo e non uso il motore (se non per salite e ripartenze) consumo ancora meno... ma allora per me non ha più senso il discorso di consumi Wh x Km .....

Ad ogni buon modo rinnovo i complimenti a Bengi, se tutto va bene per avere quei risultati per me arriva fine aprile...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 08:34:52  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao

@Job : col Panasonic, una volta che ho messo il pinione giusto per "non far lavorare" il motore con la mia cadenza abituale , non devo fare nulla : non mi serve guardare nessuno strumento, tachimetro, cadenzimetro, amperometro ne manettino, posso pedalare nel vento anche senza mani e so che avrò un consumo minimo :)

Onestamente hub e bosch li ho provati per molto poco e non escludo certamente che con la tua esperienza tu ci possa fare di meglio, ma col pana per me è stato subito

@Pix : quando si parla di consumi così bassi, a parte l'indiscutibile apporto muscolare che devi mettere (nessuna bike va con 2Wh/km) , diventa a mio parere molto importante anche il tipo di bici che stai usando.

la Dover di bengi ha un telaio classico, manubrio basso e non troppo largo, ruote da 28" con copertoncini scorrevoli , nessuna dinamo, il mozzo a 3 marce usato in 2 lavora in diretta (niente perdite dovute a riduzioni o moltipliche interne) con la linea di catena perfettamente dritta.

non proprio un assetto da specialissima, ma comunque qualcosa in grado di ben sfruttare l'apporto muscolare, di avere una buona scorrevolezza (dai copertoncini da 23mm a 8 bar a quelli da 47mm gonfiati a 3.5 possono esserci 30 Wh di differenza sull'asfalto, non stò sparando a caso sono test fatti da "Bike" tedesca)

se il percorso diventa "collinare" (vedi anche nei tuoi precisissimi dati) i consumi aumentano ... perchè (e questo è quello che mi piace un sacco della bipa) si va avanti a "lavorare" muscolarmente a sforzo costante , col motore che "magicamente" entra in gioco e fornisce i watt che ci mancano nelle gambe

W la bipa e w la ...

marco


Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 21:46:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Bengi per la qualità del tuo fisico!
Ovvio che una potenza media di 1Wh/km porta a pensare che la maggior parte del percorso è stato eseguito a motore spento, segno che anche la bici ha un'ottima ciclistica.

Non credo nei miracoli, come se il Panasonic avesse un rendimento del 99.9%. Per battere ogni record di bassi consumi, basta lasciare a casa il pacco batterie! ...ok ok...non linciatemi! sono scherzoso eh!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 23:00:35  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:
Job, mi rincresce contraddirti, assolutamente no, meno di 6 WhKm con un buon geared, solo col pas (senza manettino) no... almeno non dalle mie parti, e ti assicuro che tutto quello che faccio con la bici elettrica lo faccio anche con la bdc...


Non ti devi dispiacere, perche' appunto, io avevo parlato di manettino e non di PAS, orpello che ho sempre odiato .

Posto qui sotto la tabella di consumi con un hub pesantuccio, non scorrevole come i bafang, alimentato a ben 60V e raggiato su una ruota che del cerchio perfetto era cugina di terzo grado, il tutto su una bici di oltre 35 chili, a 35°C all'ombra, con pantaloni lunghi di cotone e normali scarpe da ginnastica, ma... pur sempre una recumbent!

Al 125° chilometro ero ancora sotto i 2Wh/km poi mi sono un po' impigrito e ho chiuso il giro a ben 2,7 Wh/km




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 08:32:22  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Job se usi il motore solo per ripartenze e salite, secondo me, non ha senso di parlare di consumi Wh km...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 11:36:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eh Millemiglia è il bello di avere un mezzo a doppia trazione!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 11:48:04  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Job se usi il motore solo per ripartenze e salite, secondo me, non ha senso di parlare di consumi Wh km...


Perchè no ? Usiamo le bici assistite per avere...assistenza, c'è chi ne abbisogna di più, chi di meno...
L'uso sportivo che Bengi fa della bipa è per me inarrivabile, ma assolutamente esemplare, e i dati di consumo " estremi", pur considerando la forma del ciclista e le caratteristiche del percorso, sono comunque un utile termine di riferimento.

Purtroppo le caratteristiche liguri, per orografia e traffico, non ci consentiranno mai di emulare una prova come questa, neanche in forma fisica perfetta, ma la "tecnica" , in particolare se applicata al Panasonic, è riproducibile...gamba permettendo

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 12:32:17  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perchè no?


Perchè non ha senso, PER ME, parlare di consumi (WhKm) se per magari 800 metri non usi il motore ... mentre trovo strabilianti i consumi di Bengi a motore acceso! Sennò come ha suggerito qualcuno, se lasci la batteria a casa, consumi ancora meno...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 14:15:06  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao

da tenere in considerazione che i consumi di Bengi sono stati ottenuti :

- con una bici pressochè "di serie", che chiunque può trovare già pronta
- con una sistema che usa "soli" 26v come tensione di alimentazione (i brushless tendono ad avere una efficienza migliore all'aumentare del voltaggio)
- un cambio a sole 3 marce , che di certo non aiuta

niente batterie da 60 V (tra l'altro personalmente non vorrei avere tensioni oltre i 42 V , anche se alcune norme considerano "sicure" tensioni fino a 60V cc, altre mettono il limite a 42 V e ... abbiamo solo una vita), niente motori speciali, niente manettini a cui pensare, niente da inventare

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 15:01:06  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non so più come dirvelo che non sono motori, voltaggi,batterie, ecc. a fare le differenze nei consumi: ho motori di tutti i tipi e li ho fatti girare a tutti i voltaggi . A solo titolo d'esempio con la recumbent ho girato a 24/36/48/60 V , i consumi sono gli stessi !!!

@Millemiglia: anche come usa la bici Bengi, di fatto il motore lo usa solo nelle partenze e nelle salite, a quella frequenza di pedalata, per lunghi tratti il motore non è di alcun aiuto, non è che San Panasonic ha fatto il miracolo , è Bengi che è un ottimo pedalatore e si è giustamente cucito addosso la bici per il suo modo di pedalare e per i suoi percorsi di allenamento. Invece di spegnere il motore rilasciando un manettino, fa la stessa cosa con i piedi mulinando fuori range del sensore di sforzo.

@windmillking: giocare con il manettino o con la frequenza di pedalata, è soggettivo, ad esempio a me non piace pedalare a frequenze precise, a volte mulino veloce a volte no a seconda di come mi gira e al tipo di percorso e mantenerne una alta e costante mi risulta mentalmente faticoso (e aggiungo assolutamente fuori luogo con abbigliamento non da lycrato). La mia filosofia è che è il mezzo che si deve adattare al pedalatore e non viceversa. Ne abbiamo già discusso molto in passato, panasonic è un ottimo sistema, piacevole da pedalare, e validissimo sotto moltissimi aspetti ma non è nè migliore nei consumi e tanto meno nell'elasticità di utilizzo rispetto ad altri sistemi .

Ad esempio io con la mia flyer, mi trovo divinamente col pignone da 12 , peccato che quando devo fare la salita di casa al 26% devo fare uno sforzo esagerato. Così ho rimesso il 9 e la pedalata ha perso tutta la sua piacevolezza di nuovo






"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 16:08:47  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Io non so più come dirvelo che non sono motori, voltaggi,batterie, ecc. a fare le differenze nei consumi: ho motori di tutti i tipi e li ho fatti girare a tutti i voltaggi . A solo titolo d'esempio con la recumbent ho girato a 24/36/48/60 V , i consumi sono gli stessi !!!

@Millemiglia: anche come usa la bici Bengi, di fatto il motore lo usa solo nelle partenze e nelle salite, a quella frequenza di pedalata, per lunghi tratti il motore non è di alcun aiuto, non è che San Panasonic ha fatto il miracolo , è Bengi che è un ottimo pedalatore e si è giustamente cucito addosso la bici per il suo modo di pedalare e per i suoi percorsi di allenamento. Invece di spegnere il motore rilasciando un manettino, fa la stessa cosa con i piedi mulinando fuori range del sensore di sforzo.

@windmillking: giocare con il manettino o con la frequenza di pedalata, è soggettivo, ad esempio a me non piace pedalare a frequenze precise, a volte mulino veloce a volte no a seconda di come mi gira e al tipo di percorso e mantenerne una alta e costante mi risulta mentalmente faticoso (e aggiungo assolutamente fuori luogo con abbigliamento non da lycrato). La mia filosofia è che è il mezzo che si deve adattare al pedalatore e non viceversa. Ne abbiamo già discusso molto in passato, panasonic è un ottimo sistema, piacevole da pedalare, e validissimo sotto moltissimi aspetti ma non è nè migliore nei consumi e tanto meno nell'elasticità di utilizzo rispetto ad altri sistemi .

Ad esempio io con la mia flyer, mi trovo divinamente col pignone da 12 , peccato che quando devo fare la salita di casa al 26% devo fare uno sforzo esagerato. Così ho rimesso il 9 e la pedalata ha perso tutta la sua piacevolezza di nuovo








Ciao

oggi mi sento polemico, ma la fisica non è la politica, ed alcune cose non sono soggette a valutazioni personali.

La maggior efficienza del complesso motore brushless/regolatore si ha per alte tensioni e bassi assorbimenti (a pari potenza).

Nelle applicazioni dove la resa è importante , dove si usano i migliori motori/regolatori, si usa la tensione più alta possibile pur trovando un compromesso con le norme di sicurezza e problemi legati alla ricarica dei pacchi.

Per questo i costruttori sono passsati dai 24/26 ai 36 o ai 48 V .

Chiaramente se prendi un motore pensato per andare a 24 e lo survolti a 36 , ti da più potenza ma l'efficienza va ... via col vento e col calore e ti ritrovi con una efficienza eguale se non peggiore di quella che avevi a 24



La piacevolezza della pedalata a bassa o alta frequenza è invece opinabile, ma anche qui solo fino ad un certo punto : se chiedi a fisiatri ed allenatori non si dovrebbe mai lavorare sotto le 65/70 rpm nelle salite e tra gli 85/95 in piano ; frequenze di pedalata più bassa portano a problemi.
un famoso ciclista diceva che " a pedalar piano per farsi diventar dure le gambe c'è sempre tempo"

Per la tua Flyer il problema potrebbe essere nello sviluppo dei rapporti del cambio : se monti un dual drive o il rohloff vedrai che puoi lasciare il pinione da 9 e ti trovi sempre una marcia adatta



Dai trova il modo di venire al raduno del Mincio, così davanti ad un bel piatto discutiamo faccia a faccia di motori,pinioni, cambi,bosch, bionx, panasonic ...

marco






Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 16:12:17  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non è che San Panasonic ha fatto il miracolo , è Bengi che è un ottimo pedalatore


...infatti ho elargito complimenti a Bengi, aggiungendo anche che, per poter fare le stesse cose, a me ci vuole ancora un paio di mesi... tra ginocchia ed ernia sono messo ancora maluccio...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 16:55:38  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:



...infatti ho elargito complimenti a Bengi, aggiungendo anche che, per poter fare le stesse cose, a me ci vuole ancora un paio di mesi... tra ginocchia ed ernia sono messo ancora maluccio...


Buon per te, a me ci vorrebbero anni, ma a ... ritroso

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 17:52:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Windmilking: Il rendimento dei nostri sistemi come tu ben sai è assai alto.
Quindi la potenza, watt più watt meno, per mantenere una bici ad una determinata velocità su un determinato percorso è determinata dal percorso, dagli attriti del mezzo e dal freno dato dall'aria.
Per questo motivo andare a vedere le differenze di rendimento tra un sistema e l'altro non porta altro che a differenze minime, che anche solo un copertone gonfio o sgonfio possono mascherare. (parliamo di bipa legali eh!)
Certo tra motore centrale e hub la differenza sta nel poter o meno usare le marce, in questo il centrale si avvantaggia, ma se entrambi i motori girano ad un regime decente, i consumi sullo stesso percorso sono analoghi.

Fare la gara a chi consuma meno mi sembra un'assurdità, come in effetti non so quanto sia davvero lecito parlare di Wh/km se si usa poco il motore, magari parlerei di quanti Watt di batteria ho consumato e quante calorie ho consumato, anche se sempre di energia si parla, il corpo umano non si ricarica con la spina, ma con i panini!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/03/2012 : 22:11:34  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

@Windmilking: Il rendimento dei nostri sistemi come tu ben sai è assai alto.
Quindi la potenza, watt più watt meno, per mantenere una bici ad una determinata velocità su un determinato percorso è determinata dal percorso, dagli attriti del mezzo e dal freno dato dall'aria.
Per questo motivo andare a vedere le differenze di rendimento tra un sistema e l'altro non porta altro che a differenze minime, che anche solo un copertone gonfio o sgonfio possono mascherare. (parliamo di bipa legali eh!)
Certo tra motore centrale e hub la differenza sta nel poter o meno usare le marce, in questo il centrale si avvantaggia, ma se entrambi i motori girano ad un regime decente, i consumi sullo stesso percorso sono analoghi.

Fare la gara a chi consuma meno mi sembra un'assurdità, come in effetti non so quanto sia davvero lecito parlare di Wh/km se si usa poco il motore, magari parlerei di quanti Watt di batteria ho consumato e quante calorie ho consumato, anche se sempre di energia si parla, il corpo umano non si ricarica con la spina, ma con i panini!


Non posso che quotare tutto cio' che dice Daniele, credo anche che siano finiti i tempi del pionierismo in cui i 100km con una bici elettrica sembravano un miraggio e in circolazione c'erano solo le piombo o la piccola 8Ah panasonic ed io da pivello escogitavo tutte le tecniche possibili , ne è passata di acqua sotto i ponti, adesso ci sono modelli e kit per tutti i gusti e batterie adeguate a prezzi sempre più accettabili e abbiamo sviscerato tutti i segreti e le magagne dei sistemi in commercio.

Vuole il caso che proprio in questi giorni scoccano ben 5 anni dalla prima volta che riuscii a superare i 100km in elettrica:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=158 pero'... siamo ancora qui a discutere se il panasonic è meglio o peggio , se vengo al raduno è per godermi il panorama, la compagnia e le leccornie , pignoni ,cadenze, ecc. le lascio in pasto volentieri a voi

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 08/03/2012 : 13:15:01  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@job : l'importante è che tu venga :)

@Daniele Consolini : non credere che il rendimento di un motore brushless sia sempre alto e nemmeno sia quello che diachiarano; sui motori da bici non so quasi nulla, ma su quelli per il modellismo ti assicuro che le differenze di resa tra un sistema "cinese" con magneti, rame esecuzione (tolleranze, distanze indotto-magneti, numero dei poli) ed elettronica di controllo "economici" ed uno pensato e realizzato per dare il massimo rendimento senza badare ai costi ci sono differenze di resa di oltre il 10%

Panasonic, Bosch e tutti i sistemi "integrati" hanno anche il vantaggio di avere l'elttronica di controllo perfettamente "calibrata" come frequenza di lavoro, anticipo etc per il loro motore : e qui sono punti % di resa in più

E non posso proprio credere che con un hub (anche geared) si possa sempre sfruttare il motore nel campo di massima resa dello stesso come si può fare con un motore centrale (indipendemente dalla marca), almeno fino a che non faranno un hub a rapporto di riduzione variabile

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 08/03/2012 : 14:29:33  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi,quasi quasi vorrei entrare anche io nel club dei 100.Sono al terzo ciclo di ricarica,i led mi segnano metà carica ed ho già percorso 70 km quindi penso di arrivarci a 100 km,mi occorre solo una giornata libera, un po' di buona compagnia e un po' di callo alle chiappe!!
Sarei ben lieto di consumare di piu' o meglio di avere piu' assistenza perchè piu' passa il tempo piu' questa batteria non finisce piu'...secondo me pedalo a frequenza troppo elevata e vado fuori assistenza. non so se cambiando il pignone anteriore si riesce a risolvere.Sulla mia pedalight pero'c'è solo un pignone e non due come nel panasonic e non so' se è possibile cambiarlo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.