Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Pedersen , una scoperta!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 20/12/2008 : 20:57:29  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
(non e' elettrica, quindi un po' off-topic, ma volevo parlarvene, la foto e' presa da internet, la bici di cui parlo e' diversa)



Non avevo mai visto una bicicletta Pedersen, ne sapevo cosa era.

Mi e' capitato di incrociarne una , incuriosito ho chiesto al simpatico ciclista cosa fosse, e se l'aveva fatta lui, dato che sembrava una di quelle bici fatte cosi' per goliardia.
Era una tipo "Pedersen" , fatta a mano da un rinomato artigiano romano, quasi tutta imbullonata, un vero capolavoro; montava un cambio shimano Nexus; il tipo mi ha offerto di provarla cosi' sono montato su e ho fatto qualche centinaio di metri.
La postura era decisamente comoda, come la bizzarra sella montata come si vede in foto con un elastico , leggera e scorrevolissima mi ha dato una sensazione di naturalita' della pedalata, grazie alla postura eretta che nessun altra bici finora mi aveva dato (a parte una recumbent che pero' era decisamente bassa per un uso normale)

Insomma una piccola rivelazione; credo che nel campo delle bici da citta' queste "strane" abbiano ancora qualcosa da dire.


job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 20/12/2008 : 21:59:48  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Finalmente qualcuno che ci sia salito sopra, bene! Scambiammo due parole io e Ghironda qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3142 su questa strana bici. Io sono sempre con l'occhio attento a nuove possibilità per un ciclismo comodo da esploratore che è la cosa che mi interessa di più.

Purtroppo per capire pregi e difetti io devo fare almeno 100km di fila con una bici e questo non è facile da testare senza doversele comprare

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 20/12/2008 : 22:49:34  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto job: sei il primo qui ad averla provata

ce ne è una in vendita su ebay da un certo tempo: pedersen

questo invece è il sito originale danese
(dove è indicata come bici da città, non tanto da turismo)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 20/12/2008 : 23:29:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mah ...

questa la vedo decisamente scomoda e un pò costosuccia; certo che è buffo che sia proprio jumper a segnalarla.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 21/12/2008 : 06:29:43  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bodo74 ha scritto:

mah ...

questa la vedo decisamente scomoda e un pò costosuccia; certo che è buffo che sia proprio jumper a segnalarla.


Provala! scomoda non lo e' di sicuro, magari appariscente, quello si.
Riguardo al costo, non ho chiesto quanto costasse quella fatta dall' artigiano sull' Ostiense che ho provato, cmq la costruzione era elegante e semplice con pochissime saldature(come tutte le cose ben fatte), un telaista (anche cinese) la copia facilmente.

Perche' dici e' buffo? sono sempre stato molto attento alle bici alternative, anche perche' la posizione pecoronica del ciclista sportivo mi sembra ridicola e innaturale .

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/12/2008 : 16:22:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

quindi quella che hai provato tu jumper era già una copia della pedersen originale?

la cosa interessante è che c'è in zona un artigiano capace di cose del genere


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 21/12/2008 : 17:11:40  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:


quindi quella che hai provato tu jumper era già una copia della pedersen originale?

la cosa interessante è che c'è in zona un artigiano capace di cose del genere




Si , esatto, non so pero' se e' ancora attivo, passo tutti i giorni dalla via Ostiense , dove ha (o aveva) la bottega e non l'ho mai notata, al numero civico dove doveva esserci c'e' un BAR, ma forse sono io cecato.

Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 21/12/2008 : 22:44:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dico buffo, perchè conoscendo la tua avversità verso tutto ciò che non è acquistabile al supermercato mi pareva strano che sponsorizzassi una bici simile, ma visto la spiegazione che hai dato, capisco il tuo punto di vista.

Non capisco cosa vuoi dire quando parli di innaturale posizione del ciclista sportivo, forse è meglio se specifichi che tipo di bici e posizione intendi, perchè detta così può essere frainteso il concetto.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 22/12/2008 : 01:44:24  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bodo74 ha scritto:

dico buffo, perchè conoscendo la tua avversità verso tutto ciò che non è acquistabile al supermercato mi pareva strano che sponsorizzassi una bici simile, ma visto la spiegazione che hai dato, capisco il tuo punto di vista.


Mi sa che hai totalmente frainteso, non mi piacciono i prodotti scadenti, ne il consumismo, mi piace la qualita', la solidita' dei prodotti destinati a un utilizzo industriale, dove non ci sono consumatori emotivi che comprano, ma ingegneri che sanno cosa vogliono e quanto vale esattamente quello che fanno acquistare.

Mi sorprende, dato il giudizio positivo che ho di te, che tu ti sia fermato ad un osservazione cosi' superficiale e ovviamente errata, nel comprendere il mio intendimento.
E' un po' una delusione ... ma vabbe'.

Poi io non sponsorizzo niente, ho provato una bici che mi ha incuriosito e l'ho voluto comunicare, magari se ci faccio 100 km scopro i suoi difetti (scarsa aerodinamica di sicuro, ma a me comunque di correre in lycra non mi interessa nulla) , ma sul momento mi ha piacevolmente impressionato, e il proprietario mi ha detto che non usa quasi piu' le altre bici convenzionali che possiede, perche' non ci si trova piu'.


Non capisco cosa vuoi dire quando parli di innaturale posizione del ciclista sportivo, forse è meglio se specifichi che tipo di bici e posizione intendi, perchè detta così può essere frainteso il concetto.



Mi riferisco alla posizione sportiva, quella dei ciclisti piegati a pecoroni che va bene se sei un atleta che gareggia (contenti loro), ma non mi pare il caso di assumerla (io almeno) per andare da a a b; questa per intendersi:


Opinione mia personale, dettata dalla mia inesistente tendenza al piegarmi a pi/2

Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 22/12/2008 : 23:05:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è logico che se in bici ci stai su 30-40 minuti la posizione più idonea è sicuramente quella con la schiena perpendicolare al terreno, ma in caso la gitarella diventasse più lunga, allora il problema della pressione sulla parte bassa della schiena si farebbe sentire eccome.
Peraltro nella foto che hai postato il ciclista ha una posizione tutto sommato rilassata, non certo da cronometro (tutto allungato sulla bici, per intendersi) e dalla mia poca esperienza diretta posso dire che QUELLA è una delle posizioni migliori per stare più tempo in bici.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 22/12/2008 : 23:34:54  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia posizione in sella è questa:





un compromesso fra molteplici problemi che spingono tutti in direzioni diverse:
- se sto troppo verticale mi viene mal di schiena
- se sto troppo inclinato in avanti mi viene male al collo
- se scarico troppo peso sulle braccia mi viene male ai polsi
- se inclino la sella in giù mi fa male il sedere
- se inclino la sella in su mi si addormenta il "coso"
- ...

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 23/12/2008 : 16:48:52  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 23/12/2008 : 21:00:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
All'appello rispondo, presente!
Sono un felice possessore di Pedersen "Modello T" misure XL (da 185 a 195cm), come quella della foto nel primo post.

Dopo averla provata per qualche centinaio di metri alla fiera di Friedrichshafen è scoccato l'amore.
Con la scusa di metterla nel parco noleggio di zeppelin.it (vedi allegato) e girolibero.it l'ho subito ordinata.
Da più di un'anno la uso con regolarità, e l'ho "dovuta" noleggiare solo un paio di giorni, per contro l'ho prestata spesso ad amici e lasciata ferma a qualche mostra sul tema.

Mi trovo benissimo.
E' scorrevolissima, alla faccia del suo rispettabile peso.
Unico difetto, non riesco a montare i seggiolini Okbaby.it, ne' quello frontale ne' quello posteriore. Quando porto il bimbo all'asilo devo prendere un'altra bici.

Sono pronto a tutte le domande.
... intanto comincio con un dettaglio sulla sella, grazie alla cinghia che la sostiene è in grado di oscillare seguendo la natiche nella pedalata. Per questo mi pare dia meno fastido, non sono però mai stato in sella per più di un paio d'ore consecutive. Per contro, non si riesce ad andare senza mani.

... continuo,
la Pedersen era "LA" bici di Copenhagen, anzi di Christiania il quartiere famoso dell'utopia anni 60.
Grazie a Cristiania sono stati rispolverati e riproposti i telai del vecchio Pedersen.
Ora la produzione da artigianale è diventata semindustriale passando in Germania, mi è parso di capire che chi gestisce la cosa sia sempre uno dei "vecchi" di Christiania.
Il miglior sito per le info rimane il primo, quello più artigianale: www.pedersenbicycle.dk
Da qualche anno esiste un sito più "commerciale" www.pedersen.info.
Si compra direttamente dal produttore, che consiglia di farla consegnare al biciaio sottocasa pagando un supplemento di 200 euro.
Hanno un sistema di vendita molto "nordico": si ordina la bici, la si prova per un mese, se piace la si tiene e la si paga. Se non piace la si rimanda indietro pagando le sole spese di spedizione. Kalle, il responsabile tuttofare mi dice di aver avuto solo un paio di volte delle restituzioni.
Si può comperare il solo telaio e montarla a piacere.

A Vicenza ho scoperto che c'è un'altro possessore di questa meraviglia. Aveva visssuto per qualche anno in Danimarca ed era tornato con qualche amore spezzato e un paio di queste bici che ha fatto restaurare da poco, una addirittura con i cerchi in legno.

Immagine:

125,58 KB


vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 06/01/2009 : 23:54:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi correggo,
sono riuscito a montare i seggiolini! (le vacanze sono servite a qualcosa)

Davanti quello della Okbaby, con il nuovo tipo di aggancio;
dietro un seggiolino nologo, che con un semplice accorgimento mi permette di agganciare anche la borsa, "Backroller" Ortlieb se diluvia, "Postino" Newlook quando non a tracolla.




Immagine:

136,17 KB


vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 07/01/2009 : 00:20:59  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il biciaio di via ostiense credo abbia chiuso o si è trasferito, lì non c'è più.
Peccato perchè era un piacere anche solo intravedere qualcuno di quei trabiccoli che tirava fuori.


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 08/01/2009 : 18:57:33  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
felicetto giramondi ha scritto:

Mi correggo,
sono riuscito a montare i seggiolini! (le vacanze sono servite a qualcosa)
Davanti quello della Okbaby, con il nuovo tipo di aggancio;
dietro un seggiolino nologo, che con un semplice accorgimento mi permette di agganciare anche la borsa, "Backroller" Ortlieb se diluvia, "Postino" Newlook quando non a tracolla.

Immagine:

136,17 KB

ciao felicetto,il sellino dietro serve per quando si scivola giu' da quello centrale? un po' sto' scherzando ma un po' dico sul serio,dalla foto la sella sembra molto inclinata e' solo un'impressione?capita di sentirsi scivolare giu' o la posizione in sella e' stabile?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 08/01/2009 : 19:46:19  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando ti siedi la sella si abbassa molto, considera che e' montata su un elasticone

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/01/2009 : 20:46:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


da quando l'ho vista mi chiedo appunto che margini offre di regolazione dell'altezza


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 09/01/2009 : 08:16:31  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
felicetto giramondi ha scritto:

Sono pronto a tutte le domande.


Ecco la mia!

Come ci si regola per mettere i piedi a terra durante le soste?
Mi sembra che l'altezza della seduta e della pedaliera siano equivalenti a quelle di una bici normale, ma in questo caso non mi sembra sia possibile "scendere" in avanti dal sellino.
Si è costretti a mantenere la sella più bassa del normale o c'è qualche altro trucco?

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 09/01/2009 : 20:59:42  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:

Quando ti siedi la sella si abbassa molto, considera che e' montata su un elasticone

grazie,non l'avevo capito che quello che va dalla sella al manubrio e' un elastico,pensavo fosse una parte del telaio.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 12/01/2009 : 19:02:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nel frattempo l'ho pure pesata:
18,2 kg
il telaio è misura XL, le gomme sono marathon plus.

Rivedendo la foto, mi son messo proprio a ridere dopo l'osservazione di Gigi. Più che lo scivolare mi sembrava la striscia di sagome che racconta dell'evoluzione dell'uomo da quadrupede a bipede.

La sella non è sospesa con un elastico, ma con una cinghia di nailon. L'elasticità del tutto viene data dal telaio (si può bloccare l'escursione dell'elasticità agendo sui due tiranti che partono dalla sella e vanno a finire nel mozzo posteriore).

L'escursione nella regolazione della sella è di qualche centimetro soltanto, qui la tabella nella scelta del telaio:
http://www.pedersen.info/pages/main_engl.html
Il mio XL va bene per chi è compreso tra i 186cm e i 196cm (benvenuto a Vicenza a chiunque la voglia provare, prima di intraprendere il viaggio occhio al range dell'altezza).

Nelle soste riesco a mettere i piedi a terra lo stesso, se così non fosse potrei comunque fare come in bici da corsa inclinando la bici di lato



vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 12/01/2009 : 19:07:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho visto che il link sopra va a cadere su una pagina generica, ecco la tabella in jpg
Altrimenti dal link precedente bisogna cliccare "components"

Immagine:

140,37 KB


vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.