Autore |
Discussione  |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 02:46:23
|
in attesa di rimerscolare bici e motori, (avete presente il gioco dei 15 a cui giocavamo quando eravamo bambini) sabato mi son detto: la triban è ko causa raggi e cerchio, il 5305 è ancora da montare, il gm 1000W è in riparazione e allora perchè non testare il proprio fisico con la mtb ancora tutta muscolare come mamma decathlon l'ha fatta? detto fatto: percorso 52km di cui 49 di pianiura e i restanti 3 km al 5% circa.
vel max 59.5km/H (in discesa, pedalavo a mille tutto piegato)
potenza frenante dei shimano saint ESAGERATA (durante le 2 discese dove ho passato i 50km/h li ho potuti testare per bene) ho ancora un po' di paura a pestare la manopola anteriore a fondo tanta è la potenza.
pause fatte 3,per reintragrare luquidi(ho bevuto 3,5 lt in 5 ore) tempo totale circa 4 ore, mi son goduto il viaggio a velocità più che turistiche.
i 35 gradi all'ombra (ma io ovviamente ero al sole) si sono fatti tutti sentire soprattutto in salita dove ho avuto i miraggi(ricordate il film di fantozzi?) . Ovviamente a Varese ho bucato (ed è la seconda volta su 4 uscite che buco e sempre a Varese poi!!) Scocciattissimo ho fatto 1km a piedi prima di trovare un gentilissimo concessionario KTM che mi ha salvato! e si. perchè mi son detto figurati se in strada con le gomme tasselate 26x2.1 si buca, che mi porto a fare dietro gli attrezzi?... e invece....
risultato la 9.2 è un gran bella bici, forse ho un probs all'ammo anteriore che mi pare rimango sempre sulla posizione bloccata (lo farò controllare) nonostante i 100kg del mio corpicino, mi sono sparato 52km, ma causa vel blanda, gambe e fiato ne tenevano almeno altri 20! non l'avrei mai detto!! il problema maggiore è stata la temperatura, partire alle 13 di una giornata afosa non è stata proprio un ideona!
40km sono stati tutti sul cemento della statale s233!
cmq sono sempre più convinto di trasformare questa ebike in bici da turismo, guardagnarci la doppia ammortizzazione, montarci un cyclone 24V 500W, dividere i miei pacchi in un paccone da 24V 120ah che a 1C vuol dire poter gestire 120Aah di scarica continua contro i 40ah 50ah che la centralina integrata del motore può richiedere in fase di picco. quindi scarichere in fase di picco a circa 0,4C contro l'1C continuo che le batterie reggono. Devo solo rifare i connettori visto che ho 4 moduli da 24V 30ah...
Inoltre tenendo la mia ruota posteriore oltre ad avere il doppio freno idraulico (finalmente) riuscerei anche a connettere meglio il carrellino al mozzo della bici (senza quindi usare gli accrocchi che uso ora).
poi ovvio risparmio circa 5kg di peso-motore, che male non fa!
Avrei anche la possibilità di staccare agilmente il carrellino e montare dentro il telaio il pacco a123 che coi suoi 20ah permetterebbe alla bici di fare enduro per parecchi km.
Domani vado a trovare il buon Furio proprio per provare le magie di questo cyclone sulla sua bici, speriamo mi convinca... Sulla carta sembra la soluzione ideale, ho solo paura che 500W siano pochi abituati ai miei 800W.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 06:44:59
|
Bravo! La storia del Cyclone prende anche me... penso che il prossimo inverno acquistero' una MTB da decicare a un cyclone di potenza media (un 350W) e batterie LiPo di modo da avere una bici per il fuoristrada... |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 22:04:31
|
Oggi sono andato a trovare il gentilissimo fury per provare,ma soprattutto capire, il funzionamento del cyclone 500W. le prima impressioni sono: bello avere le 2 catene che permettono, una volta scelto il pignone fisso(nella confezione c'è un 14 mi pare), di determinare per sempre le pedalate per minuto. Bella la seconda catena che consente di stabilire la velocità del motore e la coppia del motore. la bici è leggerissima grazie al peso minimo del motore e della piccola batteria da 24V. ma c'è sempre un però e visto che questo era praticamente l'ultimo motore che mi mancava di provare, alla fine posso tranquillamente dire che il motore perfetto (per le mie esigenze quantomeno) proprio non esiste. cosa non mi è piacuto? il cambio! si perchè se uno vuole partire da fermo e fare uno spunto deciso raggiungendo la vel max ha 2 possibilità: partire subito col rapporto dell'11 della MTB, ma in questo caso i 'soli' 500W non sono sufficiente per fare grosse accelerazioni e quindi ci vogliono decine di secondi per raggiungere i 40km/h. se invece si parte col 32, e si sfrutta la potenza sin da subito è un continuo cambiare (dovete spararvi 9 marce!!!) insomma per capirci, in una gara 0-40km/h tra il cyclone e il 9c, secondo me non c'è confronto ne come tempi ne come comodità per raggiungere la prestazione. ok il mio 9c ha 300W in più ma si porta dietro anche 40kg di carrellino.
insomma nel traffico secondo il mio avviso è una paranoia, ma anche nel cicloturismo mi rimangono dubbi a riguardo sul fatto di continuare a cambiare! Certo la soluzione sarebbe avere un motore più potente (900W?) e quindi capace di partire deciso col rapporto dell'11 ma questo significa batterie da 36 o 48V e celle che reggano un sacco di A.
insomma alla fine mi sembra un motore che diventa perfetto nell'uso offroad, dove le velocità non sono esagerate e quindi l'uso del cambio è sicuramente limitato e si può sfruttare la sua immensa coppia e la sua leggerezza.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|