Autore |
Discussione  |
|
ik
Utente Senior
   
 Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2011 : 18:56:51
|
Come da oggetto, c'è qualcuno che nella realtà sà cosa succederebbe, con una configurazione in parallelo senza diodo, con questa configurazione:
1 batteria Li-mg 20C picco, 84V 9Ah
2 batteria Li-po 30c picco, 84v 4.5Ah
Risultato:
A - somma degli amperaggi?
B - la batteria 1 tenta di riversare la maggiore capacità nella batteria 2 fino a rovinarla perchè già carica?
C - nessuno dei 2?
Grazie
|
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
|
VinX
Utente Normale


Estero
98 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2011 : 20:12:33
|
Interessante domanda. Credo la risposta sia A, ossia si sommano, non credo B perche essendo le batterie allo stesso voltaggio la corrente non puo andare nell'altra batteria. Comunque meglio avere conferma da un utente elettrotecnico. |
Giant Twist 2.0 Comfort lite |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2011 : 20:19:13
|
Non sono gli Ah maggiori o minori che ti fanno capire se una batteria riversa la carica nell'altra ma la tensione. La batteria con più alta tensione riversa in quella con più bassa tensione.
La valutazione statica è molto facile da prevedere, mettiamo che una è a 84.7V e l'altra a 84.2V appena le attacchi ci sarà un piccolo riversamento di cariche da quella a 84.7V a quella a 84.2V fino a che le due diventeranno 84.4V entrambe (dati puramente indicativi), solo nei primi istanti poi dovrebbero restare bilanciate. NESSUN PROBLEMA Sempre nella valutazione statica vediamo cosa succede per l'autoscarica, se quella al mg si autoscarica più velocemente della Lipo la sua tensione tenderà ad abbassarsi prima, ma essendo collegata a quella Lipo (che mantiene la tensione più alta) quest'ultima riverserà delle cariche all'interno di quello al mg in modo da riportarsi alla medesima tensione, scaricandosi praticamente assieme. NESSUN PROBLEMA
Il caso dinamico è un pò più complesso. Dato che le batterie non essendo uguali hanno drop diverso. Facciamo un esempio. Li-mg C di scarica | tensione di batteria 5C | 82V 10C | 81V 15C | 80V 20C | 78V
Li-Po C di scarica | tensione di batteria 5C | 84V 10C | 84V 15C | 83V 20C | 82V 25C | 81V 30C | 80V
Facciamo l'esempio che la centralina richiede 90A ai due pacchi batterie, supponendo che la corrente si divida equamente tra le due avresti 45A sulla 4.5Ah Lipo e 45A sulla 9Ah Li-mg. Ovvero stai chiedendo un 10C alla Li-po e un 5C alla Li-mg. Dalla tabella che mi sono inventato apposta per questo esempio avresti che la Li-po praticamente non droppa mentre la Li-mg droppa fino a 82V. Questo non è possibile dato che le due batterie (essendo in parallelo) devono avere la medesima tensione. Questo fa si che la Li-po si prenda in carico anche 60A lasciando alla Li-mg solo 30A in questo caso il Drop sarà di entrambe di 83V mantenendo il bilancio corretto.
Questo fa si che la batteria Lipo (oltre che avere meno capacità) deve fornire più corrente scaricandosi molto prima. Ma dato che più la batteria si scarica più droppa (come si può vedere nelle curve di scarica delle due chimiche) mano a mano che la Lipo si scarica la sua tensione scenderà (a parità di corrente richiesta) quindi porterà ad un bilancio di tensione più favorevole verso la Li-mg che si prenderà carico di più ampere.
Ovviamente questi dati sono puramente indicativi e non li troverai pari pari nelle tue batterie ma questo è per spiegare il concetto.
Quindi dal punto di vista elettrico non ci sono problemi se le batterie hanno il medesimo voltaggio quando le colleghi dato che non si scambieranno molta carica (poi alle batterie cariche basta poco per diminuire di qualche decimo di Volt) comunque sincerati che siano simili. Dato che le Li-mg magari hanno 84.1 come tensione massima di carica mentre le Lipo 84.9 in questo caso le Li-po porterebbero le Li-mg a 84.5V facendo sforare di un pò la tensione massima delle Li-mg. Il tutto si dovrebbe appianare anche dopo un 5% di scarica dato che le tensioni si allontaneranno dalla soglia massima rendendo questi piccoli tira&molla lontani dalla tensione massima di cella.
Cmq non avrai una somma dei C di scarica dato che come ti ho fatto un esempio sulle forti scariche le Lipo si prenderanno la maggior corrente fintanto che sono belle cariche (diciamo che potrai arrivare a 35C 30CLipo+5CLimg). A metà scarica le Li-Po iniziano ad essere un po fiacche dividendosi in modo più bilanciato la scarica (secondo me arriverai addirittura ad aumentare i C teorici massima forse 40C 20CLipo+20CLimg). Però le Lipo si scaricheranno prima delle Li-mg mantenendo una tensione più alta, quindi quando le Li-po avranno dato il 90% della loro capacità la corrente ricadrà maggiormente sulle Li-mg riducendo i C massimi a 25C (5CLipo+20CLimg).
I problemi di suddivisione della corrente saranno più accentuati più sarà la differenza di C di scarica tra i due pacchi batteria, mentre lo sbilanciamento di Ah consumati dai due pacchi sarà più accentuato più sarà diversa la curva di scarica delle due chimiche. Non permettendo di fare una somma pulita della capacità (9+4.5=13.5) ma avvicinandosi molto. Prevedo che le Lipo si scarichino prima del pacco al Li-Mg e se la tensione minima di sicurezza delle Li-mg è più bassa di quella delle Lipo potresti avere dei problemi nella fase finale di scarica.
Insomma, si possono unire i due pacchi ma secondo me servirebbe un controllo di minima tensione per cella dato che forzerai lo sbilanciamento più che mai. :D
Scusate ho scritto un pò veloce, spero si capisca il concetto... :P |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2011 : 20:29:48
|
Aggiungo che un parametro chiave e' la resistenza interna.
In ogni caso, meglio evitare, magari non ci saranno botti, ma una diminuzione della vita , e con quello che costano non e' meglio metterci i diodi ?
|
  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2011 : 20:47:21
|
hai dimenticato un particolare importantissimo... c'è il bms? |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2011 : 23:23:19
|
Innanzitutto grazie per le risposte.
Ormai quasi tutti gli amici del forum sanno che le mie prove sono fatte principalmente on the road, per dare senso pratico alle chiacchiere diciamo così e stamattina con la configurazione in oggetto ho fatto questo test http://www.openrunner.com/index.php?id=1030372
Da notare la distanza, circa 110 km, distanza MAI RAGGIUNTA PRIMA
Ho connesso il C.A in modo da poter misurare entrambe le fonti energetiche, all'arrivo entrambe le batterie misuravano 76.5 V con un consumo tot di circa 6,5 Ah, 5 Wh/km +o-
Non ho notato nessun comportamento anomalo nè di surriscaldamento, al contrario con un picco di 90A di consumo ho visto un drop max di 16A
Sempre per la cronaca ho impiegato circa 3,30 h con velocità massima di 67 kmh con una media di 27 kmh.
La batteria n°1 ha il Bms tarato a 65V di cut-off mentre il pacco n°2 ha i buster con cicalino d'avvertimento tarato a 3,2 V per cella.
Che faccio continuo o faccio danni irreparabili? |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2011 : 00:44:36
|
se hai modo di bloccare la scarica degli elementi scarichi paralleli, non avrai problemi particolari.. io direi diodo e interruttore per ogni batteria.. che ce vo?  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2011 : 09:09:06
|
Come ho già detto un paio di volte esistono bici commerciali con batterie LiPo di piccola capacità e molti C di scarica in parallelo a batterie Li-Ion di discreta capacità e 2C di scarica, dove le LiPo servono a fornire i picchi di corrente e le Li-ion assicurano l'autonomia. La stessa cosa l'ho veduta su uno scooter che originariamente montava batterie LiMn: Il proprietario ha aggiunto una batteria LiPo per evitare che il calo di tensione durante i picchi di corrente inficiasse le prestazioni del mezzo in accellerazione e salita.  Oltretutto posso dirti che (almeno nello scooter) la cosa è stata fatta senza usare diodi in serie alle due batterie.  La ricarica della seconda batteria avviene prelevando la corrente dal caricatore a bordo del mezzo e inviandola ad un BMS attivo solo in ricarica. |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2011 : 15:11:46
|
Ok..facendo attenzione , molta attenzione alla tensione, danni da botto non ne faccio! Considerato che al prossimo test vorrei portare al cut-off le batterie, cose mi dovrei aspettare, 13Ah o giù di lì, ho capito bene? |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2011 : 19:06:48
|
una somma ragionata delle capacità  |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2011 : 11:30:26
|
Volevo confermare che la configurazione in prova mi ha dato il seguente risultato su strada:
- Consumi 13,3Ah!!
- Tensione partenza 84v circa
- Tensione finale di tutte e due i pacchi, Li-mg9Ah+Li-po 4.5Ah, 69 V!!
Le lipo erano sbilanciate di pochi mv, il pacco Li-mg by Dennj e regolato da Bms sia in scarica e ricarica ovviamente con cut off a 65v.
Ps: Il test è stato effettuato con un gruppo di amici in Bdc percorrendo oltre 130km con medie che loro stessi hanno definito 'elevate', chiaramente facendoli rimanere allibiti, sia per l'autonomia ma sopratutto per le prestazioni )
|
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
|
Discussione  |
|