Autore |
Discussione  |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 20:51:47
|
Buonasera a tutti,nell'attesa di decidermi a prendere la mia bipa,ho regalato alla mia gompagna una vintage uomo della elciclo di vigevano,la bicicletta e'bellissima,curata in ogni particolare,diciamo che non passa inosservata. Domani faremo un giro e la proveremo per bene. Per ora la ditta e'stata cortesissima,puntuale e molto disponibili anche a dare informazioni. Oggi la mia compagna l'ha provata senza assistenza e ha detto che si porta benissimo nessuna differenza con una normale bicicletta muscolare e detto da lei ciclista muscolare convinta deve essere per forza cosi',anche perche'pesando la bicicletta 21kg compresa la batteria e'veramente leggera. A presto per le impressioni piu'dettagliate.
|
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 20:54:36
|
| Messaggio di pinghello ............ Domani faremo un giro e la proveremo per bene. .......... A presto per le impressioni piu'dettagliate.
|
Ottima notizia, pinghello.
Aspettiamo le tue impressioni sulla bicicletta elettrica ma non dimenticarti di pubblicare qualche foto. GRAZIE |
"Crazy Horse"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 22:45:55
|
sì, grazie delle notizie 
ti correggo il titolo --- non è "el ficlo" quindi... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 23:14:38
|
| Messaggio di pinghello
Buonasera a tutti,nell'attesa di decidermi a prendere la mia bipa,ho regalato alla mia gompagna
|
perfetto! 'bipa' e 'gompagna' sono perfettamente pertinenti. il saggio, espertissimo elle è sicuramente d'accordo. |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 23:31:51
|
| carlo n ha scritto:
| Messaggio di pinghello
Buonasera a tutti,nell'attesa di decidermi a prendere la mia bipa,ho regalato alla mia gompagna
|
perfetto! 'bipa' e 'gompagna' sono perfettamente pertinenti. il saggio, espertissimo elle è sicuramente d'accordo.
|
Intervento molto costruttivo!!! Bel colpo.
Pinghello, sono attirato anch'io dalle "El Ciclo", soprattutto in quanto realizzazioni artigianali (sebbene la motorizzazione anteriore mi sia sempre stata antipatica... per contro sono molto leggere... uhm uhm) se aggiungi foto e impressioni ti sono grato anch'io.  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2011 : 23:43:16
|
| Iacomino ha scritto: Intervento molto costruttivo!!! Bel colpo.
|
rilassati nel buonumore, cieco!  |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 04:53:26
|
Veramente belle, eleganti.... non adatte a me forse, ma interessanti, telaio in acciaio con pipette di giunzione, se ho visto bene, delle bici di classe .
Scusate la fissa, ma su queste un cambio continuo e la cinghia sarebbero la morte loro........ sono pure artigianali in acciaio, cosa di meglio, motore anteriore a parte, che non mi piace, ma forse è solo un mio preconcetto. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 07:36:59
|
Ahah..scusate ma ho scritto con il telefonino e ha i tasti piccolissimi...:-) |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2011 : 07:58:02
|
evitando commenti sui soliti interventi di carlon che continua a prendersi gioco delle persone dico che sono curioso di vedere le foto e leggere i pareri sulla bipa in questione,una curiosità:perchè pinghello hai preso per tua moglie una bici da uomo e non da donna? |
collaboratore video |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 18:49:53
|
Buonasera a tutti, reduce dal giretto con la vintage, vi posto le mie impressioni. L'abbiamo provata a rimini andando verso riccione, quindi prevalentemente in pianura, ma siamo andati a cercare anche un paio di belle salite. La bicicletta viaggia benissimo anche senza l'aiuto del motore, e' fluida leggera e va che e' una bellezza. Appena si accende il motore anche al minimo livello di assistenza(ce ne sono tre) si sente subito che la spinta c'e', mentre la silenziosita' e la scorrevolezza non cambiano di molto. Ho provato qualche altra bicicletta elettrica ma cosi' silenziosa non mi era mai capitato. Il percorso sara' stato di una decina di chilometri e al ritorno la batteria era ancora con tutte le tacche. Nel tragitto abbiamo affrontato due salite, la prima sul 10% ed e' salita senza problemi metre la seconda 17/20% ce la siamo andata proprio a cercare e l'abbiamo trovata. Una trentina di metri di salita vera, e con la prima marcia e l'assistenza al massimo e una leggera spintarella sui pedali, ma davvero leggera e' salita senza problemi. Anche il cambio a tre marce e' molto facile da usare e anche cambiando da fermo non da problemi. Unico problemino riscontrato finora, ma magari e' una sciocchezza che si risolve calibrando qualcosa e' la terza marcia, che non riesce a tenerla, ho provato sia a motore inserito che spento, la terza marcia sembra non tenerla e va da sola in seconda poi ritorna in terza per qualche pedalalata e poi di nuovo in seconda. Domani chiedero' alla casa cosa puo' essere. Impressioni totalmente positive per tutto il resto, retro', affascinate, molto particolare, veloce leggera e con un motore che c'e'. appena possibile mettero' le foto, anche se dal vivo e' tutta un'altra cosa.
|
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 18:52:38
|
P.S.per gigi 35, la mia ragazza non ama le bici da donna, quindi scelta obbligata. |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 08:52:51
|
eccola in tutta la sua bellezza....
Immagine:
 107,92 KB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 09:25:09
|
grazie pinghello (ti ho ridimensionato l'immagine)
molto interessante
le canalette passacavi sotto al tubo obliquo e al piantone di che materiale sono e come sono fissate?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 19:17:20
|
le canalette non le avevo viste,sono una soluzione molto interessante,la bici è meravigliosa,faccio una critica costruttiva tanto per cercare il pelo nell'uovo:le tre fascette bianche (due sulla forcella ed una nel tubo tra i pedali e la sella) starebbero meglio se fossero della stessa tonalità di bianco del telaio,come sono per esempio le canaline. |
collaboratore video |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 19:50:16
|
E' bellissima! Per i miei gusti, essendo di due colori, è un po' troppo vistosa, ma indubbiamente è molto, molto bella.
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 20:41:10
|
Buonasera,qualcuno conosce il motore che montano queste biciclette?sapere dirmi pregi e difetti e fare un confronto rispetto al motore che montano le microbike?grazie |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 21:46:35
|
Pinghello, il motore delle "el ciclo" è un motore a mozzo con ingranaggi planetari interni (hub geared motor) di provenienza Bafang E' un motore senza spazzole (brushless) ed è accreditato di un buon tiro in salita anche se ovviamente bisognerebbe sapere esattamente che modello è perchè ci possono essere delle differenze Viene adottato da molti costruttori
Quello montato sulla Microbike è anch'esso brushless ma non è collegato direttamente alla ruota bensì ad un treno di ingranaggi che alla fine fanno girare la corona nel movimento centrale; in questo modo può sfruttare i rapporti del cambio per salire (lentamente) su salite molto ripide anche se a prezzo di un rendimento leggermente inferiore Non è nota la provenienza ed è un modello usato solo da Microbike
Dal punto di vista dell'affidabilità sembrano entrambi ottimi, quanto meno dalle esperienze qui raccolte
La differenza perciò non è tanto nel motore quanto nel cinematismo: il sistema "hub" è più silenzioso, consente di utilizzare il rapporto che più si adatta alla propria gamba e sulle salite leggere è più veloce il sistema centrale arrampica su salite anche molto ripide, costringe a pedalare col rapporto ... preferito dal motore (ma va detto che molto spesso coincidono con naturalezza) e, in questo specifico caso, è sensibilmente più rumoroso
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 22:04:41
|
dovrebbe essere un piccolo bafang --- il comportamento rispetto alla microbike è completamento diverso: questo è silenzioso, dolce, non molto potente, quello è esuberante, rumoroso, arrampica ovunque |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 12:33:17
|
grazie intanto delle informazioni il mio problema e' questo, cerco una bicicletta che anche senza motore sia utilizzabile, e dopo aver letto il test di pix sulla microbike 26 che era quasi la mia scelta, ho visto il peso di quasi 30 kg e sinceramente mi sono spaventato, per tutto il resto la microbike mi piace, nel frattempo ho provato questa el ciclo della mia ragazza e devo dire che va molto bene, ci sarebbe per me il modello 26 country che monta stesso motore e componenti ma pesa un paio di kg di piu', e credo che con le ruote 26 invece che 28 dovrebbe anche andare un pochino meglio in salita. insomma la scelta e' tra questi due modelli anche la bh offroad mi piace ma credo che il panasonic costringa molto di piu' a pedalare...accetto consigli per la decisione finale. userei la bicicletta anche per quanche escursione fuori porta, con qualche sterrato e vorrei che fosse molto duttile e non limitata ad un uso specifico come quella della mia ragazza perfetta sulla strada ma con quei ruotini fini fini sullo sterrato la vedo dura.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 14:47:21
|
fammi capire, la bici della tua ragazza andrebbe bene per tutto rispetto alle tue esigenze salvo per le coperture troppo strette? forse ti conviene allora elettrificarti una mtb che ti piace, con v-brake e coperture larghe e un kit bafang analogo a quello usato lì (a meno che el ciclo - che sembra tener molto alla artigianalità - non possa aggiustarti un telaio su queste specifiche e anche con un cambio più ampio, almeno un nexus 8, se ti ci vuoi anche arrampicare un po') |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 15:55:56
|
ciao elle, la vintage uomo che ha lei ha le coperture strette, ma la ditta fa anche un modello che si chiama country con le gomme larghe e i cerchi da 26. entrambi i modelli pero' non sono ammortizzati e non so come si comporterebbero in caso di salite toste e lunghe, io l'ho provata su una salita impegnativa ma era molto corta, mentre conosco le doti di arrampicatrice della microbike. Della microbike mi spaventa il peso e non so come si comporta volendola usare senza motore. sembra facile scegliere una bicicletta, ma mi sto accorgendo che facile...non e' :-) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 16:04:25
|
gomme larghe quanto? i freni che usa difficilmente permettono molto spazio, ma se ci andassero delle big apple i problemi di ammortizzazione non mi preoccuperebbero più
altro discorso per l'arrampicata: non mi ricordo se queste bici sono alimentate a 36 o 24V, ma in ogni caso il modello di bafang che usano non è quello più da salita... d'altronde anche la scelta di un cambio essenziale come il 3 velocità fa capire che la vocazione di questa bici non è l'arrampicata
la microbike si comporta bene senza motore, ma è una bici dalla vocazione molto diversa da queste che piacciono a te
secondo me devi provare ancora un po' la bici della tua ragazza e capire bene quali sono i suoi limiti per il tuo uso |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 17:13:56
|
intanto grazie per la disponibilita' ,le gomme sono schwalbe fat frank 26 x 2.35 il motore 36v 9 ah, anche la microbike 26 hai il cambio a tre rapporti, e credo sia anche lo stesso, nexus interno. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 17:28:51
|
le fat frank sono le gemelle delle big apple, per me sei a posto (ma che freni monta?)
diverso il caso del cambio
il motore centrale della microbike è molto più potente di questo bafanghino (lo so che sono 250W tutti e due ma non vuol dir molto: la potenza di picco è assai diversa) e lavora attraverso il cambio... loro dicono che gli bastano tre marce, secondo me è meglio di più, ma in ogni caso non c'è paragone con un motore al mozzo, il quale invece lavora in un'unica riduzione e il cambio regola soltanto il lavoro della pedalata, la quale deve essere in grado di assistere il motore quando questo fa fatica, ossia proprio sulle salite... insomma, con un motore al mozzo di potenza legale, il 180% o quel che è del tre marce interno esclude secondo me la praticabilità di salite che vanno al di là di una certa pendenza (quale non lo so dire, ma penso sotto il 10%)... tieni anche conto che se non si assiste bene il motore in salita, seppure ce la si fa l'autonomia va a picco
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 14:26:19
|
Se il Bafang adottato è un SWXK (cosa piuttosto probabile e forse verificabile ispezionando la cassa del motore stesso), il motore dovrebbe produrre al massimo poco più di 30Nm, sufficienti a superare da solo pendenze del 10-11% con ciclista di peso 70-80kg; il resto va messo coi muscoli, quindi se vuoi esagerare con la pendenza è opportuno avere una 1° marcia piuttosto corta. Tieni presente che su pendenze superiori al 10% con fondo scivoloso (ghiaia, fango) il motore anteriore potrebbe provocare slittamenti e perdita di controllo, ancor peggio avendo la batteria posteriore che non aiuta a caricare la ruota motrice. Per contro quella distribuzione dei pesi e l'esiguità degli stessi permettono di tenere la pressione dei gommoni relativamente bassa senza "pizzicare"; unitamente alla sella molleggiata (se ho visto bene) il confort non dovrebbe essere male, sempre se non pensi di caricare la bici con molto bagalio.
Se però vuoi andare fuoristrada (senza strafare) comodo, ammortizzato, su pendenze toste, senza necessità di un motore centrale, ti suggerirei una Btwin 7 più il kit BPM di Alcedo, che con giusto un aiutino dal ciclista di fiducia si monta con relativa facilità e tira da solo fino al 15-16% con poco rumore e consumi ragionevolissimi... e spendi sui 1000 euro. Certo però che così non acquisti una bici "nata elettrica", se la cosa ha importanza per te! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 20:14:53
|
Buonasera,allora fondamentalmente non e' che abbia bisogno di scalare chissa'quali pendenze,vivendo a rimini,ma mi piacerebbe che qualora ce ne fosse bisogno non mi debba trovare a fare tutto da solo,per esempio la country monta lo stesso motore della vintage entrambi modelli della elciclo. Il fatto che la country sia una 26con gomme larghe la avvantaggia in salita rispetto alla vintage che e'una28 con gomme fine? |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 20:45:20
|
Sul motore c'e'scritto swxu |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2011 : 00:17:27
|
Non so molto dell' SWXU, mi spiace; non credo comunque che le differenze prestazionali siano abissali rispetto a quelli di cui ho notizia. Crdo che siano motori che in caso di necessità possono comunque fare tutto da soli, tranne brevi rampe che non è infrequente trovare su percorsi fuoristrada o fuori dalle strade trafficate, anche in zone prevalentemente pianeggianti, ma limitatamente a poche decine o centinaia di metri.
Per quanto riguarda la questione del diametro ruota, in realtà i motori per ruote diverse non possono essere perfettamente identici: ogni motore ha un diverso avvolgimento che permette di adeguare coppia e velocità di rotazione alle differenze di diametro delle ruote. In effetti se i motori fossero assolutamente identici risulterebbe che con le ruote più grandi si supera la velocità legale, o che con la ruota più piccola si va troppo piano. Quindi eventuali differenze nell'uso della bici al massimo si possono sentire sulla trasmissione muscolare, ma anche qui bisogna verificare se le dentature di corona e pignone sono uguali o se sono state adeguate ai diversi diametri delle ruote.
Quello che resta vero è che, a pari sezione di pneumatico, le ruote più grandi danno maggiore stabilità, fanno perdere maneggevolezza, aiutano più facilmente a superare ostacoli e fanno percepire di meno gli effetti delle asperità che si incontrano; nel vostro caso però il confronto va fatto con pneumatici di taglie ben diverse, quindi alla fine le differnze di massa in rotazione e di ammortizzazione date dalla gomma più grossa dovrebbero più o meno compensare le differenze di diametro. Rimane a vantaggio delle 26" un minor ingombro e a vantaggio delle 28" una migliore capacità di superamento degli ostacoli, e a vantaggio della gomma larga una miglior trazione ma una peggior scorrevolezza. Comunque non dimentichiamo che tra 26 e 28" c'è meno dell'8% di differenza! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
pinghello
Utente Normale

54 Messaggi |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2011 : 09:02:16
|
Con una coppia motrice di 24Nm su una ruota da 26" di diametro nominale, quindi di raggio pari a 26in / 2 x 0,025m/in = 0,325m, la spinta massima in avanti è 24Nm / 0,325m = 73,8N. Se la bici pesa 21kg e il ciclista sui 75kg, la spinta in avanti equilibra il peso totale su una pendenza pari a 73,8N / [(21kg + 75kg) x 9,81m/s^2] = 0,078 corrispondente al 7,8%. Questo è un calcolo teorico che tra l'altro trascura gli attriti e tutte le tolleranze che ci possono essere sui valori considerati, ma che sicuramente non va molto lontano dal vero. Tuttavia manca un'ulteriore informazione, ovvero sapere che corrente massima gestisce la centralina di controllo, perché il dato sulla coppia massima trovato è relativo a un assorbimento di 13A; probabilmente, con una (normalissima!) centralina da 16A di picco, la spinta sarebbe proporzionalmente maggiore e quindi ci si può aspettare una pendenza massima superabile dal solo motore (sempre teorica) del 9,7%. Se la centralina è accessibile senza smontare troppe parti, dovrebbe avere su un'etichetta che riporta le caratteristiche... o forse più semplicemente basta mandare un'email alla El Ciclo!  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|