Autore |
Discussione  |
|
Bengi
Utente Master
    
 Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 15:42:56
|
Finalmente, dopo un po' di tempo che volevo tornare a visitare questo caratteristico borgo medievale e i suoi colli, oggi riesco a ritargliarmi una mezza giornata per una nuova escursione.
E' anche l'occasione per verificare se le fatiche dell'ultima uscita di due giorni fa (Montello e Collalto) sono riassorbite o se hanno lasciato il segno.
Per non stressarmi troppo decido di tenere un'andatura abbastanza tranquilla e non faccio base al solito park di Trevignano, ma mi porto un po' più avanti: Caerano S. Marco.
L'itinerario è il risultato di una rielaborazione di una traccia scaricata dal web, adatto per bdc in quanto si svolge tutto su strade dal buon fondo asfaltato e - cosa ancora più importante - dal minimo o nullo traffico veicolare.
Non è un percorso lungo: solo una sessantina di Km, ma in pratica non c'è un metro di vera pianura e quindi si tratta di un tracciato comunque abbastanza impegnativo. Come si può notare dal profilo altimetrico, è tutto un susseguirsi di salite e discese, spesso non lunghe ma tale continuo saliscendi richiede costantemente un certo impegno e una buona concentrazione.
Comunque lo scopo dell'uscita è innanzitutto naturalistico. Infatti la quasi totalità del tracciato si svolgerà all'interno dei colli a Nord di Asolo, toccando dei minuscoli e caratteristici centri urbani a bassa densità abitativa.
Tale escursione è anche l'occasione per ossigenare i polmoni e per fare un po' di esercizio fisico, abituando la gamba alle salite.
Dunque parto da Caerano S. Marco (centro poco distante da Montebelluna) che sono quasi le otto. C'è pochissima gente in giro e si viaggia bene anche sulle provinciali.
Il tracciato è molto vario e comprende da subito delle stardine secondarie immerse nella campagna
Immagine:
 339,18 KB
Il profilo dei colli che scorgo all'orizzonte preannuncia già il percorso molto vallonato che mi aspetta
Immagine:
 197,95 KB
Come si può notare da queste prime foto, la giornata non è granchè: il cielo è velato e c'è pure un po' di foschia. In ogni caso è piacevole pedalare immersi nel silenzio e nella tranquillità della natura.
Pochi Km ancora e giungo a Maser, dove nell'incrocio principale del paese svolto a sinistra in direzione di Asolo.
Immagine:
 313,81 KB
Tra l'altro, in questo punto esatto si chiuderà il mio giro odierno fra il dedalo di vie e stradine dei colli asolani. La via che si vede di fronte nella foto, è quella che scende dal mitico Mostaccin!!!
Immagine:
 328,66 KB
Ancora pochi km e giungo al borgo di Crespignaga dove lascio la provinciale per prendere una deviazione a destra che mi porta nel bosco. Qui le pendenze sono sempre a due cifre e devo subito impegnarmi al massimo. In ogni caso la gamba va perchè riesco a scollinare sempre solo con l'assistenza minima (0,5:1).
Immagine:
 338,13 KB
Immagine:
 357,81 KB
La vista della rocca mi dice poi che sono ormai nelle vicinanze di Asolo
Immagine:
 271,64 KB
Proseguo tranquillo su questa bellissima stradina in falsopiano finchè compare questo cartello segnaletico
Immagine:
 367,98 KB
Da tale punto la vista può spaziare tutto intorno e verso la pianura
Immagine:
 364,72 KB
Immagine:
 338,44 KB
Immagine:
 309,31 KB
Entro nel centro storico e incontro subito questa fontanella con un'avviso particolare ...
Immagine:
 306,58 KB
Tale borgo medievale è perfettamente conservato e percorrere i suoi vicoli e i suoi porticati ha un fascino particolare
Immagine:
 299,04 KB
Immagine:
 316,35 KB
Immagine:
 330,01 KB
Immagine:
 281,83 KB
Immagine:
 261,68 KB
Immagine:
 312,18 KB
Ancora poche decine di metri e giungo sulla piazza principale
Immagine:
 284,13 KB
Immagine:
 256,79 KB
Immagine:
 355,6 KB
Sull'immancabile fontana centrale troneggia il leone alato, inconfondibile simbolo della Repubblica Serenissima Veneta.
Immagine:
 315,42 KB
Tutto intorno è un dedalo di viuzze e porticati che formano quasi un labirinto
Immagine:
 312,94 KB
Immagine:
 299,55 KB
Immagine:
 312,55 KB
Immagine:
 306,56 KB
Immagine:
 333,29 KB
Finchè arrivo alla principesca dimora di Eleonora Duse
Immagine:
 323,59 KB
Immagine:
 288,78 KB
E poi è tutto un susseguirsi di loggiati, vicoli, ville e palazzi
Immagine:
 308,97 KB
Immagine:
 287,48 KB
Immagine:
 277,76 KB
Immagine:
 303,07 KB
Immagine:
 274,34 KB
Immagine:
 276,14 KB
Proseguo poi il mio itinerario toccando centri minori, finchè giungo a Possagno: cittadina che diede i natali ad Antonio Canova, famoso scultore neoclassico. Il bellissimo tempio del paese è opera sua.
Immagine:
 288,33 KB
Immagine:
 299,74 KB
Immagine:
 245,73 KB
Da questa altura si possono ammirare i colli intorno e i numerosi borghi dolcemenente adagiati su di essi
Immagine:
 266,86 KB
Immagine:
 266,76 KB
Immagine:
 283,15 KB
Immagine:
 235,27 KB
Immagine:
 221,09 KB
Immagine:
 230,43 KB
Un ultimo sguardo a quest'opera magnifica ...
Immagine:
 250,87 KB
... e poi di nuovo in sella! Il percorso è ancora lungo e le salite sono tante. Poco fuori Possagno, prendo la deviazione per Bocca di serra: una località che per essere raggiunta richiede il superamento di uno strappo violento
Immagine:
 253,39 KB
Arrivo in questo minuscolo borgo formato solo da una manciata di vecchie case
Immagine:
 271,96 KB
Immagine:
 269,79 KB
Immagine:
 342,12 KB
Riprendo poi il mio percorso su stradine che sembrano perse nel bosco
Immagine:
 360,83 KB
Immagine:
 350,8 KB
Ogni tanto incontro qualche villetta da sogno completamente immersa nel verde e curata nei minimi particolari
Immagine:
 361,69 KB
Immagine:
 342,45 KB
Il tracciato si snoda poi fra prati con l'erba rasata di fresco che emana il caratteristico profumo
Immagine:
 293,48 KB
Immagine:
 303,9 KB
Proseguo nel mio itinerario e arrivo al caratteristico borgo di Castelcucco
Immagine:
 289,46 KB
Da qui continuo a girovagare tra prati e colline
Immagine:
 248,16 KB
Immagine:
 235,77 KB
La zona è molto frequentata da ciclisti, infatti ne incrocio parecchi ad ogni angolo
Immagine:
 306,81 KB
A questo punto mi rimane da superare solo l'ultima temibile asperità della giornata: forcella Mostaccin. Me la prendo con calma perchè qui le pendenze sono spesso molto toste e la salita non è neanche breve. Finora avevo sempre usato l'assistenza minima, ma a circa metà salita devo inserire quella intermedia (1:1). E' una salita classica della zona che avevo percorso molte volte ai tempi d'oro, ma sinceramente non me la ricordavo così pepata! Un ciclista che aveva iniziato a salire con me, inizialmente mi stacca di una ventina di metri, ma non mi sono fatto prendere dalla foga ben sapendo che tale ascesa doveva essere presa con le molle ... Infatti dopo qualche centinaio di metri il tipo praticamente si pianta e io lo passo con il mio ritmo regolare ...
Dopo notevole impegno, la croce stilizzata che vedo un po' in alto mi dice che sono finalmente arrivato alla sommità di questo colle.
Immagine:
 352,62 KB
Immagine:
 259,88 KB
Immagine:
 361,17 KB
Questo punto è un crocevia di sentieri e forestali che partono in tutte le direzioni.
Immagine:
 371,02 KB
Immagine:
 365,2 KB
Anche questa zona è stata teatro di aspre battaglie nella grande guerra
Immagine:
 294,36 KB
Immagine:
 284,04 KB
Immagine:
 355,24 KB
Inizio poi la discesa che metterà alla frusta i v-brake. Ad un certo punto mi fermo per immortalare questo tornante ...
Immagine:
 363,66 KB
La foto forse non rende l'idea, ma vi assicuro che qui la pendenza era impressionante!
In breve giungo alla base di questo colle, proprio nell'incrocio di Maser fotografato all'andata. Dopo pochi Km vallonati giungo a destinazione: Caerano S. Marco e ricarico la bipa sul camper.
Controllo il GPS: sono una sessantina di Km con un dislivello di 1.000 metri.
Ah, a proposito, la batteria è ancora la prima ed ha l'ultimo led che lampeggia lento, segno che c'è ancora un po' di carica residua. Quindi in questo giro la seconda batteria è servita solo come ... zavorra!  Meglio, così l'allenamento è stato più efficace!
Il consumo totale stimato è di: 250Wh corrispondente ad un consumo medio di: 250/62,5 = 4,00 Wh/km che mi sembra un buon valore.
Preciso che data la caratteristica del percorso (molto vallonato con strappi improvvisi), non ho potuto fare dei tratti significativi a motore spento, ma ho usato quasi sempre l'assistenza minima (0,5:1).
Le mie sensazioni personali sono ottime: non mi sento stanco e non accuso alcun indolenzimento e nessun dolore (nemmeno al soprasella! ). Ottimo, significa che sto pian piano tornando in forma!
Ecco il tracciato, i profili ed il report.
Immagine:
 452,51 KB
Immagine:
 234,32 KB
Immagine:
 110,2 KB
In conclusione: percoso affascinante, luoghi e panorami bellissimi e tracciato allenante! Che volere di più? 
Solo la giornata non è stata all'altezza delle altre primaverili a cui eravamo abituati, ma comunque accettabile.
Tour certamente da rifare e che consiglio caldamente a chi si trovasse in zona.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 16:09:29
|
spettacolo! ma non ho capito: sei in viaggio col camper da una meta all'altra? buona pasqua   |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 16:24:55
|
@ Ima, in famiglia abbiamo una sola auto e quando questa è utilizzata dalla moglie, io mi sposto col camper dove tra l'altro la bipa si carica in un attimo e sta bella in piedi e riparata nel gavone.
Buona Pasqua anche a te e ai tuoi familiari!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 18:41:46
|
Bel giro..... io spero in un po di tempo decente domani o lunedì, con una delle muscolari però, perchè devo ancora portare la 905 a far vedere, e non parte  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 19:08:52
|
bel giro Bengi! mi piace molto il tempio che mi ricorda quelli visti in sicilia. |
collaboratore video |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 20:42:33
|
Sorprendente, come sempre, Ben. Anche quei posti li ho frequentati parecchio. Tutti stupendi.
Complimenti.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 21:24:39
|
Grazie per i complimenti.
@Sjor, non abbatterti, vedrai che sarà solo un contatto fasullo...
@Gigi, in effetti il Canova è considerato il massimo esponente del neoclassicismo ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Canova
@Tino, ci sarà magari l'occasione per fare un giretto insieme sui bellissimi colli asolani ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 23:29:12
|
Che bei posti e che bel giro...io invece oggi fermato dal maltempo, speriamo domani  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 00:31:40
|
sei molto bravo anche come fotografo! |
 |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 08:20:12
|
Bengi Ci fai schiattare di invidia con i tuoi racconti. Molto bello il giro e bello il modo che hai da raccontarlo anche con le foto. Certo che visto dalla bicicletta il Nostro paese sembra un paradiso. In questo periodo poi che tutta la natura stà dando il meglio di se'... Tornando al tuo racconto, devo riconoscere che tù Bengi sei un ottimo interprete di come si può usare la bicicletta per fare attività fisica e contemporaneamente bearsi l'anima. |
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|