Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 li-po esplose
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 08:10:36  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volevo raccontarvi la mia spiacevole esperienza accaduta di recente,Ho(avevo)2gruppi separati di li-po:il primo a 12s ed il secondo a 6s aggiunto successivamente,il tutto collegato in serie,aggiungo che il 6s é collocato sotto-sella e il 12s sotto triangolo ant.Carica come sempre con stacco a 73,5V sempre con la mia presenza vicino,termine dell'operazione:ore 18.Metto la bici dentro casa quel giorno(girava gente strana nei dintorni di casa mia),stavo leggendo il forum intorno alla 22,15,quando sento un "cric-cric",lì per lì non mi sono reso conto subito,ma l'istinto mi ha portato a toccare poi il pacco da 6s:iniziava a scaldarsi e gonfiarsi.Immediatamente ho scaraventato la bici in giardino e dopo 15/20 secondi una fiammata con una potenza inaudita,lo so che non é indicato,ma avevo a disposizione solo l'acqua(fortunatamente a portata di mano).Sono stato 30 minuti con il tubo in mano ad aspettare che le temperature del contenitore in alu (parzialmente fuso)si abbassassero...poi tutto si é placato.I DANNI:fortuna nella sfortuna,meno di quanto potevo immaginarmi..gruppo da 12s miracolosamente salvato,come da mia misurazione:49V,l'altro gruppo(quello esploso)probabilmente?! a 24,5V per un tot. di 73,5,il sellino non era montato,quindi salvato,connessioni hall e 3 fasi motore annerite e semi-fuse(facilmente riparabili).Contenitore alu:riparabile ,parafango post.:semi-fuso:da sostituire.Tutta la zona centrale della bici completamente annerita,però la vernice non é stata intaccata,ci sono presenze di grumi di plastica fusa facilmente asportabili con una spugnetta ruvida.Portapacchi post:forse recuperabile,altrimenti 12 euro nuovo.CONCLUSIONE:a parte il fatto che mi a detto c...ad accorgermi mentre ero presente(non vorrei immaginare se fossi andato a letto e lasciata la bici in casa),adesso il dubbio é:cosa é stata la causa? non dispongo di bilanciatore/bms,ma regolarmente un controllo al bilanciamento da un modellista glielo faccio(per quanto riguarda le 12s).Le 6s erano nuove alla 2°carica e veramente non so dire in che condizioni si trovavano.Gli Olandesi (il sottoscritto) hanno la fama di avere la"capa tosta",la 4° disavventura in 5 mesi di e-bike (l'ultima la più grave),non mi perdo d'animo,ho già ordinato le batt.nuove,ma la bici non la prendo più se non chiarifico il discorso gestione li-po.Quindi chiedo a voi,specialmente ai "tecnici" una descrizione molto particolareggiata del tipo e dell'uso di bilanciatore e bms e se possibile una spiegazione del motivo dell'incidente.Ho pensato di rendere pubblica la mia disavventura per cercare di mettere in guardia i vari possessori di li-po, neofiti ma anche esperti:abbiamo delle bombe sulla bici,a me sarà capitato sicuramente una cella survoltata che avrà fatto effetto domino sulle altre,ma in caso di incidente?anche banale per carità,non voglio fare l'uccello del malaugurio......non voglio proprio pensarci.E' capitato a tutti quasi sicuramente di vedere filmati sul TUBO di gente che fora deliberatamente una pacco li-po per vedere l'effetto(si,ok ma stiamo parlando di modellismo)e filmato di giorno.Io ho visto a mie spese e di NOTTE lo stesso scenario moltiplicato per 20 e vi dico:IMPRESSIONANTE,il bagliore e la potenza di 50 saldatrici per una durata di 10/15 secondi....mi ritengo un tipo navigato nella vita ma ancora non riesco a tranquillizzarmi a quanto mi è successo

-- S --

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 08:21:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
azzarola!!!!!non so che sia successo,penso che le lipo vadano trattate esclusivamente con caricatori da modellismo,fortunatamente la racconti,in casa o nel box sarebbe successo qualcosa di grave,ordina qualche caricatore serio!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 08:56:19  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il cariacatore è serio:600w con relé,6A da 66 a 115V di carica settato a 73,5

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 09:05:57  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi é venuta in mente una cosa:ieri sono andato a trovare il negoziante di modellismo parlando della faccenda,mi ha fatto vedere dove carica le minuscole li-po dei modellini:DENTRO UN CONTENITORE PORTA-PROIETTILI DELL'ESERCITO

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 10:07:01  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Robert, mi spiace.

Anch'io sono molto interessato a capire, e ho provato a individuare nel tuo racconto gli indizi che ci possono orientare sulle cause. E allora, in attesa del supporto delle tue indicazioni, ti ripeto quello che sappiamo tutti (e che certamente ti è stato già detto dal tuo amico modellista):

Correnti abnormi in ricarica, e/o tensioni superiori a quelle tipiche delle celle (max 4,2V) producono il surriscaldamento della batteria; le batterie surriscaldate si gonfiano a causa del rilascio di gas, e quel gas è infiammabile.
Inoltre, a causa della bassissima resistenza interna della LiPo se fai un corto circuito, la batteria produce istantaneamente tutta la corrente di cui dispone e si autodistrugge tra fumo e fiamme senza possibilità di fermarla, in una specie di reazione a catena.
Sappiamo anche che batterie non di prima scelta hanno elementi non selezionati al loro interno (cioè elementi con resistenze interne anche molto diverse tra loro), tali da non lavorare uniformemente sotto carica e essere più vulnerabili allo sforzo. Se ne va una in combustione, le celle sorelle possono distruggersi anch'esse per effetto domino.

Dacci una mano ad aprire un inchesta e a capire (anche per evitarci la solita ondata di soloni, bravi solo a postare link su filmati di esplosioni catastrofiche): per favore, rispondi a un pò di domande e scusami in anticipo se non ho capito qualcosa.

1)Puoi dirti assolutamente certo che la tensione del caricabatterie (capace di una tensione che ammazzerebbe il tuo pacco batterie) erogasse una tensione inferiore a 4,2x18=75,6V?
2)La 12s e la 6s erano uguali in capacità (Ah)?
3)Della stessa marca? Quale? Comprate dove?
4)La 6s aveva un qualche danno fisico al "pacchetto", al contenitore?

Facci sapere, auguri

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 10:13:28  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che sappia io,bisognerebbe caricare una cella max4,1-v,per stare tranquilli 18x4,1=73,8V un esempio potrebbe essere che ho caricato senza problemi per 5 mesi il pacco da 12s e 49,2V(4,1per cella)se esisteva quella differenza di carica che te affermi,erano esplose già da un pezzo,correggimi se sbaglio.Tutte le 9 batterie sono le zippy flightmax(lo so c'é di meglio) 5000mh da 15C,quindi tranquille.I contenitori,a parte l'assenza dei li-po safe bags(che tra l'altro metterò)sono rivestiti in neoprene da 4mm in tutta la superfice d'appoggio compreso il coperchio e le batterie unite tra loro con nastro americano(quello argentato),l'interno non presenta assolutamente parti sporgenti o taglienti che possano danneggiare meccanicamente le batterie.Risponderò ad altre domande questa sera se volete Ciao e buona giornata

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 10:57:45  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

che sappia io,bisognerebbe caricare una cella max4,1-v,per stare tranquilli 18x4,1=73,8V


Va bene. Io le uso a 4,2V, ma il problema non è questo; 4,1 è più prudente di 4,2.

rainbow ha scritto:
un esempio potrebbe essere che ho caricato senza problemi per 5 mesi il pacco da 12s e 49,2V(4,1per cella)se esisteva quella differenza di carica che te affermi,erano esplose già da un pezzo,correggimi se sbaglio.


Io, come te, non so cosa è successo. Ho solo avanzato dei dubbi. Tra gli altri questo è importantissimo:

1)Puoi dirti assolutamente certo che il caricabatterie (capace di una tensione che ammazzerebbe il tuo pacco batterie) erogasse una tensione inferiore a 4,2x18=75,6V?

Volevo dire: Il caricabatterie ha tensione regolabile e viene "settato" ad una certa tensione, in funzione del numero di celle che devi caricare. Quando avevi solo 12s lo usavi correttamente a 4,1x12=49,2V. E nessuna esplosione è avvenuta.
Per usarlo con 18s devi averlo alzato a 4,1x18=73,8V. (tu dici nel tuo post 73,5V). Se, per qualche ragione che non conosco, la tensione del cb fosse invece più alta di 75,6V ci sarebbe stato un rischio per la batteria. Ed una potenziale esplosione.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 11:13:16  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di rainbow
....mi ritengo un tipo navigato nella vita ma ancora non riesco a tranquillizzarmi a quanto mi è successo


Ti capisco, anch'io rimasi scosso quando mi esplose la panasonic, sono eventi a cui non siamo psicologicamente preparati e di cui nessuno o pochi hanno esperienze dirette.

Agli oggetti venuti in contatto con l'incendio è rimasto un persistente e sgradevole odore (non di bruciato) come successe a me ?


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 11:52:07  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma quando hai messo il 6s in serie al 12s hai controllato che fossero bilanciati corretamente?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 12:14:16  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ,ho controllato,i 2 gruppi erano bilanciati perfettamente.....mi sorge un dubbio:celle/a difettate?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 12:26:40  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quanto reggono le li-po (le zippy in dettaglio) in serie.. ossia quale è il voltaggio massimo serializzabile? possibile sia un difetto di una cella che andando in corto ha fuso tutto.. succede nel modellismo, ho visto con i miei occhi macchinine RC fondersi improvvisamente.. alcuni raccontano di apparecchi volanti letteralmente esplosi.. il solito "folclore" sulle li-po immagino
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 12:32:08  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@necknecks:il charger precedente,ad intenderci quello per le 12s non é lo stesso di quello attuale.L'ho dovuto sostituire per forza di cose dato che non caricaca oltre 60V.Quello da 600W sarebbe quello di bmsbattery,solo che quello di bms si presenta con il cover nero,il mio color alluminio. Esce settato a 73V e quella prima micidiale carica non è stato regolato nessun trimmer.I valori di oltre 73V da me scritti prec. sono ottenuti dal mio tester,che per sua natura misura qualche cosa in più(meglio).Ripeto...mi sembra strano che il gruppo superstite delle 12s risulta,sempre con il mio tester49V(in realtà saranno48,7),quindi si capisce che non si é verificato nessun overvoltaggio,almeno alle 12s.I due gruppi,come domanda mineblu erano bilanciati con una differenza di 0,1V,ma non credo che questa sia stata la causa

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 12:37:49  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ima:potrebbe essere anche così,diversamente non me lo so spiegare.Ti compri un'auto e dopo una settimana rimani a piedi,magari per una stupidaggine,la porti dal concessionario e te la riparano in garanzia.Con certa merce,quando é difettata,se é difettata,le conseguenze sono ben diverse

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 12:40:45  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

@ima:potrebbe essere anche così,diversamente non me lo so spiegare.Ti compri un'auto e dopo una settimana rimani a piedi,magari per una stupidaggine,la porti dal concessionario e te la riparano in garanzia.Con certa merce,quando é difettata,se é difettata,le conseguenze sono ben diverse

meno male che i danni sono stati diciamo "minori" , anche grazie alla prontezza di riflessi e del successivo lancio in giardino della bici... il resto si può riparare
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 13:14:59  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma si,l'importante è che lo si possa raccontare,Daniele Consolini é al corrente di tutto già da ieri,mi ha molto aiutato moralmente e nel suo "slang" Mantovano mi disse: ma che ti frega della bici te ne puoi comprare altre 3.000,basta che te stia bene,un grande.Lo ripeto ancora:ho avuto una tonnellata di c....,ma, ma in che cosa ho sbagliato?é mai possibile che un survoltaggio delle celle debba manifestarsi con le conseguenze descritte DOPO 4,5 ore?I problemi non si verificano scarica e SPECIALMENTE in carica?la bici era ferma e mai usata dopo la carica

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 13:23:13  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova a vedere il charge se quando si avvicina alla tensione impostata diminuisce la corrente erogata!
Adesso che hai preso altre batterie, prova a caricarle in parallelo almeno un paio di volte!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 13:28:51  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gia fatto,man mano che si avvicinava a quei fatidici 74,4V gli ultimi 2V iniziva a scendere d'amperaggio e di conseguenza l'assorbimento:lavorava attorno a 140...180W per poi fermarsi con led verde acceso

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 13:36:13  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma 180w sono tanti in fine carica!!
Sono piu di 2 amp.
Il mio cb in fine carica scende a 0.3-0.5 che sono 30watt

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 13:48:53  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che regolazioni ha il cb?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 13:59:31  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora vorrà dire che successivamente dovrò settare la corrente di fine carica a valori + bassi,il problema è che mi manca lo strumento,ovvero:per tensioni inf. a 60V usavo il w.m. turnigy senza problema collegando "source" al c.b. e "load" verso le batteria.Con tensioni superiori,pur disponendo del C.analyst ma in versione D.P.(direct plug)lui esce con 6 cavi alla centralina,quindi risulta inutilizzbile.Collegare il tester per gli A,credo che comunque si debba creare un certo corto e non mi fido.Per concludere utilizzo sempre sempre il povero turnigy con prove di 2/3 secondi e visualizza il tutto senza che per adesso si sia danneggiato.Il charger dispone di 3 trimmers 1:stop di carica 2:amperaggio 3:??sensibilità,ho sentito dire ma a che cosa?una vite che per adesso non ho mai toccato in nessun c.b.

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 14:07:42  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=13571

E come il tuo?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 14:11:41  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con il tester non fai corti! Ma se non se sicuro meglio non provare.
Con il C.A. potresti farti un adattatore per il D.P.

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 14:27:54  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
me ne vado in spiaggia a fare kite-surf,almeno mi sfogo un'attimo e non mando in corto niente,rimandiamo la discussione a questa sera ,se sopravviverò ad un'invasione di meduse che stranamente sta popolando questi giorni il mio litorale!!

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 15:32:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari miei, quando si ha a che fare con batterie in grado di erogare certe potenze gli accorgimenti da adottare non bastano mai purtroppo e anche se bastano ci può scappare il difetto tecnico a mandare tutto ...in fumo.
Purtroppo io sono uno di quelli che pur conoscendo la pericolosità di questa chimica continua "inspiegabilmente" a fidarsi troppo.
So che c'entra poco ma io utilizzo lipo anche per fumare (fumo elettronico) e ho 4 batterie da 900mA 20C che carico da 2 anni davanti al TV di casa e scarico fino a che la sigaretta non va più (batteria a zero volt). Nonostante ciò non ho al momento problemi di riduzione di capacità o altro....ma sto parlando di 1 cella.
Per contro tempo fa ho postato un gonfiaggio anomalo avvenuto in scarica durante un ciclo al banco...sono passati più di 6 mesi e la cella è ancora lì sul terrazzo bella gonfia...

@rainbow:
nel tuo caso è difficile dire cosa sia successo, nel modellismo esistono eventi del genere dovuti alla fretta di caricare o alla eccessiva scarica, ma nel tuo caso sembrerebbe più un difetto tecnico di una cella del pacco aggiunto che per qualche motivo è andato in corto con le conseguenze che hai avuto. Un collegamento inteno mal fatto, una pallina di stagno rimasta li vicino ai ponti delle celle, gli stessi cavi di bilanciamento, un difetto del rivestimento possono portare a conseguenze del genere purtroppo.
Personalmente non approvo la carica di queste batterie senza un opportuno bilanciamento tutte le volte che vengono caricate. Nel tuo caso la corrente di distacco è troppo alta, per non dire altissima a fine carica, e seppure le celle ti possano sembrare bilanciate, bastano pochi mA di corrente una volta che la cella è carica per sforare di molto i 4,2volt.
Conosco persone che portano le lipo tranquillamente oltre 4,2 volt in carica a cui non è successo mai nulla ma meglio non rischiare MAI.
Per dirti il mio robbe diminuisce la corrente di carica nelle fasi finali fino a 20mA (non ho sbagliato scrivere proprio 20mA) se trova una cella sovratensione. Il rovescio della medaglia è che per esempio ieri per infilare dentro al pacco 4500 mA impostato a 3A ha impiegato 3 ore e mezza, ma meglio perdere un po di tempo che dover portare come te la bici di corsa in giardino.
Come ho già detto io mi sto forse fidando troppo o mi è sempre andata bene finora, ma per principio comunque quando compro una batteria nuova faccio almeno 5 cicli al banco per vedere che sia tutto a posto (il mio caricatore consente di vedere costantemente da display o da PC tutte le tensioni di ogni singola cella) e solo se tutto ok inizio ad utilizzarla.
Secondo me alla base dell'utilizzo delle lipo ci vogliono strumenti più sofisticati possibile per gestirle e non fidarsi di caricare così nella speranza che la teoria possa coincidere con la pratica.
Ovviamente l'incidente tipo il tuo ci può sempre stare, ma le probabilità di averne diminuiscono drasticamente.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

geny
Utente Medio


Piemonte


154 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 15:42:55  Mostra Profilo Invia a geny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Leggendo quanto scritto da Rainbow: lui aveva il gruppo di 12 già in funzione da mesi poi da poche volte ha messo in serie un gruppo da 6 nuove e gia qui si può creare disequilibrio..

Inoltre è successo alle prime cariche del secondo gruppo quindi è mortalità infantile e bisogna le primr volte osservare bene il caricamento…

Che dovrebbe sessere fatto con correnti inferiori ai 6 A e con sondino di temperatura per evitare che si creino in partenza le condizioni dell’esplosione.

Hai detto che hai controllato il bilanciamento delle 12 s ma mi pare non le 6s quindi forse c’era già qualche elemento che in carica ma forse anche in scarica.


Inoltre anche solo dopo l’ultimo giro che hai fatto forse una sola cella si è tenuta per qualche motivo ad un valore elevato di tensione ( non lontano da 4.1 4.2 V il tuo alimentatore non si accorge della cosa e continua a sparare una corrente di carica dall’inizio di 6 A e così quella cella o alcune celle tendono a surriscaldarsi fino a far la loro pessima fine…

Forse una soluzione è evitare questi carichini semplici ed usare modelli tipo Hyperion 1420i che possono lavorare in net fino a 28 celle in serie e sono asserviti alla temperatura e alla max tensione della singola cella..

Ci dai altri dati che co possono essere d'aiuto: che autonomia ti permetteva questo sistema di 19 celle? Ogni quanto ricaricavi ( dopo la scarica completa? ) facci degli esempi precisi di utilizzo del mezzo con relativa ricariche, per evitare di incappare in un danno terribile tenendo conto di quanto sfortunatamente ti è successso

Ciao e auguri

Giancarlo
old MB Specialized
Bafang 250W posteriore

MB con Nine Continent anteriore

Wise Aprilia Enjoy Rancing
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 16:34:44  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:
Ripeto...mi sembra strano che il gruppo superstite delle 12s risulta,sempre con il mio tester49V(in realtà saranno48,7),quindi si capisce che non si é verificato nessun overvoltaggio,almeno alle 12s.

Io non traggo la stessa conclusione. Il fatto che la 12s sia ancora "sana" non dice necessariamente che non c'è stato overvoltaggio. A un certo punto della carica la 6s è andata in fiamme e si è interrotta.

-------------------------
Abbiamo avuto un surriscaldamento. Che capita con correnti o tensioni troppo forti. O con una batteria difettosa.
Analizziamo tutte le ipotesi.

Ipotesi corrente troppo forte: caricare una lipo 5Ah con 6A non è esagerato, la batteria in carica a 1C resta a temperatura ambiente. Potenziali surriscaldamenti alla batteria possono occorrere con correnti di carica oltre i 2C... Col tuo caricabatterie 10A a quella tensione non li puoi avere. Questa ipotesi non regge, la escluderei.

Ipotesi tensione troppo alta: Può darsi; il caricabatterie va controllato, subito. Anche per indagare questo fatto che la corrente era troppo alta allo stacco... Ti occorrono due tester. Uno per misurare la tensione (che deve essere sempre inferiore a 4,1-4,2 x 18) e uno per controllare che la corrente (che deve scendere regolarmente verso zero all'avvicinarsi della fine carica). Mineblu dice il giusto, a fine carica il cb fornisce solo pochi decimi di ampere. Misurare la corrente col tester - usando un pò di attenzione - non comporta alcun corto circuito.

Ipotesi batteria difettosa: Può darsi. Quello che è peggio è che non lo sapremo mai, perchè la 6s è carbonizzata. Però le Zippy non mi paiono male. Anche io uso delle 5Ah (5s30C) da cui tiro fuori addirittura 5,5Ah. Però, attento... Nelle mie quando succhio le batterie al limite, la tensione precipita verso il basso in pochi secondi. Alla misurazione successiva dei singoli elementi scarichi risultano tutti significativamente disallineati! Io mi salvo perchè ho un caricabatterie equilibratore da modellismo che mi rimette in linea ciascuno degli elementi. Ma se io ricaricassi la serie intera (e non ciascun elemento indipendente come faccio) non so proprio come andrebbe a finire...

Certo, 18 in serie sono un sacco di elementi. E almeno un BMS che controlla carica e scarica sarebbe fondamentale.

Ma dovendo reinventare daccapo il tuo pacco, forse sarebbe stata una scelta migliore mettere in serie tre pacchi UGUALI, comprati insieme, da 6s e ricaricarli mettendo ciascun elemento in parallelo utilizzando una basetta parallelizzatrice e un caricatore bilanciatore. Il caricatore bilanciatore ha anche il vantaggio di dirti qual'è la tensione a cui sta caricando ogni singolo elemento (o ciascun parallelo di 3 celle nell'ipotesi che immagino per te). Hanno anche sensori di temperatura e cavi USB con cui rilevi e memorizzi i parametri di carica di ciascun singolo elemento sul PC.

So che non vuoi cambiare tutta l'attrezzatura, ma per la prossima volta tienine conto...

Ancora, da IKEA - nella sezione Ikea Family - stanno vendendo di questi tempi una coperta ignifuga che è perfetta per costruirti una busta ignifuga. Prezzo intorno ai 10€.


_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 16:38:50  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
P.S. Leggo solo ora l'intervento di Titto che è assolutamente perfetto... E anche quello di Geny.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 16:55:14  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tito...
Che cb hai?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 18:22:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Tito...
Che cb hai?

Robbe power peak eternity, ma ne voglio prendere anche un secondo di caratteristiche analoghe, ormai ho fatto questa scelta per la carica e se mi va in panne sono a piedi.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 18:59:28  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un'attimoooo,non so più a chi rispondere,mi dimentico cosa devo scrivere!!siete forti....allora @mineblu:esatto è proprio quel c.b. li con la stessa posizione e significato dei trimmers,ma come hai fatto a scovarlo? mi sai dire qualche cosa?.@geny: l'autonomia si aggirava intorno 30km a NON risparmiare,andatura media 45km,andatura energy saving:55/60km,tutte e 3 i dati senza pedalare assolutamente(dati ottenuti in circuito chiuso.Posso ritenermi soddisfatto per l'uso che ne faccio.Le ultime 10 cariche eseguite con il c.b.da max 67V l'ho fatte separatamente,ovvero 49V +24,5 monitorando COSTANTEMENTE il livello di carica,mai avuto problemi,solo di tempo,non si finiva mai e le 3 ore e mezza ci volevano tutte.La bici andava che era un piacere,ma certamente fare 2 cariche separate ogni volta era impossibile,ma in attesa dell'ultimo....potevo fare questo sacrificio.Quindi:10 cariche andate a buon fine,1 carica con il caricabatterie per cosi dire "definitivo" STRANAMENTE dopo 4 ore...IL BOTTO,non so cosa pensare,addirittura il c.b. più piccolo caricava in origine a 8A ribassate da me a 6,7A................Ringrazio tittopower per il suo ineccepibile intervento anche forse incalzato da me sotto forma di help nei m.p. e comunque tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi in questo"casino".Quindi,quando arriveranno le nuove Li-po,cosa devo fare?più o meno l'ho capito,ma non posso prendere spunti seppur giusti da tutti,farne un surrogato e mettere in pratica.Devo sentire una "campana",DEVO non é un'imperativo ma un autoconsiglio per non confondermi ulteriormente,sono perito agrario,quindi tutto dall'altra sponda,(non fraintendete). aspetto vostre risposte interessanti come sempre

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 19:35:09  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Barbapensiero te l'ho esposto per telefono, parallelizza tutte le celle tramite i cavi di bilanciamento in modo da ottenere un'unica batteria da 18S-3P, acquista un BMS da 18S da BmsBattery (credo che li facciano a richiesta) e ricarica il pacco con il tuo caricatore e il BMS.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 20:10:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La soluzione di Barba mi sembra la più adatta in questo momento alla tua situazione, ci metto solo la condizionale di verificare poi attentamente il funzionamento del BMS. Il motivo di questa perplessità riguarda solamente il fatto che il controllo di massima tensione del BMS sia effettivamente tarato sui valori che devono essere. Questo perchè sul mio esemplare per LiFe fatto da bmsbattery la tensione di distacco del caricatore avviene quando le celle superano 3,82 volt, spero non abbiano tolleranze così ampie per le lipo. La corrente di bilanciamento di 120mA di questi BMS dovrebbe essere sufficiente per le lipo.
Concordo sulla parallelizzazione tramite i cavi di bilanciamento durante la fase di carica, ma se per caso in scarica o stand-by avviene un problema/corto/anomalia/assorbimento anomalo su una cella la cosa si riperquote anche sulle altre parallele tramite cavetti, ma al massimo si dovrebbero fondere i cavetti a mo di fusibile.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 21:13:40  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Barba:ok come hai suggerito di fare,ma ci vorranno almeno 5 settimane per avere il bms a richiesta,per prolungare i cavi di bilanciamento e farli uscire da i contenitori il problema sarà minore:o trovo delle prolunghe m/f per 6 celle,oppure prolungo quelle esistenti con del cavetto siliconato(si vende nel modellismo a trecce da 3 colori).Un bms per 18 celle o più in Italia a costi ragionevoli?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 02/04/2011 : 22:22:21  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dopo questo estenuante post,sono arrivato a fare 2 conclusioni.La prima é che quando caricavo separatamente,non sono mai arrivato alla max tensione dei 74,4V ma intorno a71/72V per ragioni di tempo materiale ed é andato tutto bene.Caricando i 2 gruppi assieme ed indirizzarli a 74,4V è successo quello che voi sapete.Il mio pensiero va nel secondo gruppo,quello andato in tilt,evidentemente esisteva una notevole differenza di tensione tra i 2 gruppi e fintanto caricati separati a71/72 hanno compensato,successivamente NO.Fintanto che rimarrò con strumenti "dubbi" di misurazione,sarò sempre a rischio ottenendo letture approssimative,situazioni da evitare in questo settore

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 10:33:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non intendevo dire che il tuo cb non è serio,ma di prenderne uno da modellismo tipo imax b8 e similiari,anche più di uno,in modo da caricare bilanciandole,se hai una cella che si ferma a 4v,la vicina va a 4.4,ma tu vedi sempre la stessa tensione finale!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Geobike Assistenza
Utente Medio



Piemonte


225 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 12:57:51  Mostra Profilo Invia a Geobike Assistenza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona giornata a tutti, ho una domanda per gli esperti diciamo di esplosivi:
Che le celle vadano collegate e caricate correttamente a questo punto è chiaro penso per tutti, ma rimane sempre l'imprevisto, una cella difettosa a altro, a questo punto la domanda è: quali altri accorgimenti adottare per avere una sicurezza vicina al 100%.
Avvolgere il pacco batteria con del materiale ignifugo o addirittura annegarlo dentro delle schiume ingnifughe e inserire il tutto in un contenitore metallico potrebbe darmi un livello di sicurezza accettabile oppure avrei creato una vera e propria bomba?.
Ho pensato a questa soluzione considerando che senza ossigeno non dovrebbe esserci combustione ma quali sono le controindicazioni?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 13:22:55  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Geobike Assistenza ha scritto:

Buona giornata a tutti, ho una domanda per gli esperti diciamo di esplosivi:
Che le celle vadano collegate e caricate correttamente a questo punto è chiaro penso per tutti, ma rimane sempre l'imprevisto, una cella difettosa a altro, a questo punto la domanda è: quali altri accorgimenti adottare per avere una sicurezza vicina al 100%.
Avvolgere il pacco batteria con del materiale ignifugo o addirittura annegarlo dentro delle schiume ingnifughe e inserire il tutto in un contenitore metallico potrebbe darmi un livello di sicurezza accettabile oppure avrei creato una vera e propria bomba?.
Ho pensato a questa soluzione considerando che senza ossigeno non dovrebbe esserci combustione ma quali sono le controindicazioni?


infatti i due problemi della reazione del litio sono la temperatura generata da un eventuale corto e l'ossigeno che farà da comburente nella famosa reazione di combustione del litio..
Annegare la batteria potrebbe essere un idea ma ci sono due problemi.. la manutenzione delle celle sarà impossibile e si deve trovare un composto capace di resistere sia a fuoco che dilatazione.. le resine di solito sono sensibili al calore per mia esperienza.. forse sarebbe meglio pensare ad un liquido tipo oleoso e ignifugo (ne esistono ma aggiungerebbero peso e complessità alla batteria perchè colano)
Credo che molti converranno che usare una sacca ignifuga sia una buona soluzione anche perchè già praticata in modellismo.. qui però abbiamo batterie parecchio grandi e sarebbe meglio avere sacchetti non adattati (i fili di cucitura prendono fuoco) ma prodotti in fabbrica.
...oltre ad un buon sensore di fumo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 14:26:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che una "sacca" in Kevlar, Nomex o altri prodotti ignifughi possa andare, per le cuciture basta usare un filo metallico molto sottile (ad esempio Nikel) e poi inserire il tutto nel contenitore rigido.
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 14:31:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mamma che brutta avventura !

Ad ogni modo quoto il Titto e rilancio pure: NON SI POSSONO CARICARE LIPO SENZA BILANCIATORE ATTIVO e non mi interessa chi lo fa magari pure da tempo e gli va sempre bene
Le lipo sono intrinsecametne pericolose, ma caricarle con charger cinese e senza bilanciatore vuol dire cercarsi appositamente la rogna
Scusami rainbow se sono un po' brusco, ma vorrei che il messaggio fosse chiaro: alla lipo basta un nulla e gonfia, un altro nulla e scoppia, non c'e' verso.

Poi a cio' bisogna sempre aggiungere gli imprevisti, i difetti, il cortocircuito etc.etc. motivo per cui non andrebbero lasciate incustodite in carica e messe lontano da tutto cio' che e' infiammabile
E' una gran rottura di scatole lo so, io stesso non passo il tempo a fissarle mentre le carico, pero' almeno il caricabatterie "serio" lo ritengo necessario

PS: non sono un venditore di carichini eh, sia chiaro !

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Geobike Assistenza
Utente Medio



Piemonte


225 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 14:49:34  Mostra Profilo Invia a Geobike Assistenza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda le schiume ci sono quelle che vengono usate per sigillare i passaggi delle tubazioni o altro nelle pareti REI resistenti al fuoco per un ora, ed in caso di manutenzione con un buon cutter si toglie facilmente, si potrebbe inserire inoltre un sensore di temperatura collegato ad un cicalino che ci avverte della situazione critica, ma il contenitore metallico?, potrebbe essere sufficiente fatto in lamiera di alluminio ad esempio da 2mm ed oppotunamente chiuso con delle viti, oppure è il caso di andare su spessori da auto blindata?.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 15:33:38  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Geobike Assistenza ha scritto:

Per quanto riguarda le schiume ci sono quelle che vengono usate per sigillare i passaggi delle tubazioni o altro nelle pareti REI resistenti al fuoco per un ora, ed in caso di manutenzione con un buon cutter si toglie facilmente, si potrebbe inserire inoltre un sensore di temperatura collegato ad un cicalino che ci avverte della situazione critica, ma il contenitore metallico?, potrebbe essere sufficiente fatto in lamiera di alluminio ad esempio da 2mm ed oppotunamente chiuso con delle viti, oppure è il caso di andare su spessori da auto blindata?.


basta che non usi alluminio... è un materiale poco indicato per le alte temperature eventuali.. il ferro lo vedo meglio
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 15:42:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo tipo di soluzioni, dalla immersione in qualche sostanza che isola dall'ossigeno o imbustare le batterie le considero poco praticabili nel nostro campo. Possiamo al massimo costruire un contenitore ben fatto e robusto da resistere a danni da fiammata che possono verificarsi che già è tanto.
I rischi rimangono ma non sono così elevati come magari si pensa o si pensa in questo momento. Personalmente considero solo la difettosita come unico imprevisto che causa l' incidente per tutto il resto abbiamo i mezzi per trattare correttamente e considerare sicura questa chimica, bisogna quindi utilizzarli (parlo di apparecchiature specifiche e precise e della nostra attenzione).
Ovviamnte non consiglierei una lipo a un principiante o a chi pretende di avere a disposizione una batteria attacca e vai e non la darei nemmeno in mano ad un utente che vuole solo attaccare un cavo per caricarla. Mi pare che quì nel forum gli utilizzatori sono di solito gli appassionati più accaniti e che siano abbastanza attenti a quello che hanno fra le mani.
Un suggerimento che mi sento di dare è che siccome la difettosità di una cella solitamnte si manifesta nei primi cicli sarebbe bene eseguire qualche ciclo al banco prima dell'utilizzo, con le celle tutte smontate ben visibili e controllabili anche come temperatura. Se tutto è a posto montiamo la batteria e teniamola comunque d'occhio regolarmente.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 19:55:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Rainbow, sai come la penso, perchè ne abbiamo parlato a lungo al telefono.
Sicuramente la miscela di pacchi non equalizzati e dubbiosamente carichi è una causa scatenante, ma sottolineo che il pacco di Rainbow è esploso dopo 4 ore dal termine della carica, avvenuta a 0.33C in quanto lui ha 15Ah di pacco totale.
Probabilmente una cella è andata in overvoltage ed un lento ma inesorabile deterioramento della cella ha portato il pacco
ad un livello critico dopo ore.

Voglio dire con fermezza il mio pensiero a chi chiede sicurezza al 100%. USA UNA LIFEPO4.
Bestemmierai perchè non è piccola e leggera come una lipo, ma è longeva e non ti potrebbe esplodere tra le chiappe,
specialmente se vuoi usare la bicicletta giornalmente e non solo per fare esperimenti.
So che è brutto da dire, ma ammesso che tu prenda tutti i tuoi accorgimenti per metterti al sicuro, se poi qualcuno ti va addosso alla bici schiacciando il pacco?
Non è fare l'uccello del malaugurio, ma Pac ha fatto un'incidente e il suo pacco è stato danneggiato. Fosse stato lipo?

Non esiste una sicurezza assoluta con nessuna chimica, ma con le lipo c'è la sicurezza dell'incertezza.
Oltretutto vedo sul forum che per qualche misterioso motivo è anche la chimica tenuta meno sotto controllo.

Dico questo perchè non ritengo corretto il metodo di stoccaggio, carica e scarica dei suddetti pacchi
da parte di molti e questo uso incosciente della tecnologia lipo porta inesperti ad avvicinarsi a questa chimica in modo approssimativo, (senza la giusta e costosa strumentazione) ed incurante del pericolo a cui va in contro.
Inoltre c'è la corsa alla lipo più economica, mentre dovrebbe forse essere il contrario: cercare celle più garantite
magari di produzione europea.

La lettura delle sole tensioni a vuoto è insufficiente per determinare se una cella è carica o no, specialmente se le celle hanno resistenze interne praticamente nulle. Una cella a 3.8V potrebbe essere praticamente in qualsiasi punto della curva di scarica.

Non vedo nessuno che usa un qualsiasi BMS. Con tutte le pippe che ci siamo fatti sulle altre tecnologie al litio, questa è senza dubbio quella che ne ha maggiormente bisogno.
Vorrei però aggiungere che un pur preciso BMS non serve a rimpiazzare un metodo di carica affidabile, effettuato con un caricatore bilanciatore di alto livello. A mio parere entrambi i sistemi devono coesistere: un BMS mentre si è in viaggio
ed un sistema di carica precisissimo a casa. Nei BMS il maggiore problema è la fase CV, infatti ad oggi nessun BMS di mia conoscenza è in grado di gestire questa fase in modo corretto, ma un controllo 24h/24 di LVC, HVC, limite di corrente, intervento in caso di overvoltage con una scarica pur limitata ma presente è importante.

Quasi nessuno usa il safe bag ne in carica quanto in scarica e spesso le celle sono appoggiate nei case delle bici
senza particolari sistemi di protezione in quanto sono ancora mezzi da terminare.
Il safebag ad ogni modo è insufficiente quando si hanno una marea di celle e forse un contenitore adeguato renderebbe molto meno competitivo il rapporto peso volume della lipo rispetto le lifepo4.

Ho visto stoccate le lipo tutte assieme dentro un contenitore di tela morbido, sotto ad un tavolo, vicino ad una libreria
e chi tiene le celle così si sente sicuro. Se Rainbow avesse messo le celle nello stesso posto, il rischio incendio sarebbe stato elevatissimo.

I metodi di carica e monitoraggio spesso vengono lasciati al caso, perchè "tanto sono bilanciate, le controllo ogni qualche ciclo e sono tutte perfette". Balle. Se lo sono oggi, non è assolutamente vero che lo siano al prossimo ciclo.
Inoltre le celle andrebbero tenute monitorate dopo la carica, magari lasciandole collegate ad un bilanciatore passivo (vedi discorsoo sul BMS).
Un'occhiata all'andamento di un BMS ping dopo la carica è sufficiente a capire che lo stato delle celle non è stabile e le reazioni chimiche non si fermano all'istante.

Io dico che Rainbow è stato mooolto fortunato, perchè se avesse deciso dopo tre ore di farsi un giro, magari con una bella partenza sparata, gli sarebbe successo un incidente molto grave.

Incito chi ha avanzate conoscenze di queste celle a fare un reportage da mettere in primo piano nella sezione del fai da te.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:09:12  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
contenitori di ferro,naturalmente aumentano il peso complessivo e comunque volevo farvi notare che il 90% della "sfiammata"è fuoriuscito proprio dal foro d'entrata dei cavi che senza gommino di protezione(fuso) misurava 20mm di diametro.Posso affermare che il contenitore d'alluminio si é comportato egregiamente,per questo motivo é riparabile con po di pazienza.Una cosa :o nel forum i panni sporchi si lavano a casa,oppure sono l'unico idiota che gli sia capitata una cosa del genere,boh,mi sembra davvero strano,e comunque ho dato retta a Barba 49 per postare il tutto...meglio pubblicarlo.Quante caxxate di gente che conosco,vuoi per errori,vuoi per esperimenti e fatalità,eppure nessuno ne è al corrente.Questione di mentalità,caratteri forti come il mio,a parte l'iniziale sconforto,non possono che giovarsi da risposte da parte vostra per cercare di capire ed aiutarmi,e ci andate anche molto cauti sulle considerazioni perché comunque non sapete chi c'è dall'altra parte.Ah.se si potesse parlare liberamente senza che nessuno se la prenda in puzza...comunque datemi 30 min. di tempo e posterò le foto delle Li-po carbonizzate

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:23:25  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vi ringrazio di questa discussione, che ha rafforzato in me
la decisione di non procedere ancora alla conversione alle lipo, non mi sento pronto

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:49:07  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

424,19 KB

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Geobike Assistenza
Utente Medio



Piemonte


225 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:50:53  Mostra Profilo Invia a Geobike Assistenza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Ciao Rainbow, sai come la penso, perchè ne abbiamo parlato a lungo al telefono.
Sicuramente la miscela di pacchi non equalizzati e dubbiosamente carichi è una causa scatenante, ma sottolineo che il pacco di Rainbow è esploso dopo 4 ore dal termine della carica, avvenuta a 0.33C in quanto lui ha 15Ah di pacco totale.
Probabilmente una cella è andata in overvoltage ed un lento ma inesorabile deterioramento della cella ha portato il pacco
ad un livello critico dopo ore.

Voglio dire con fermezza il mio pensiero a chi chiede sicurezza al 100%. USA UNA LIFEPO4.
Bestemmierai perchè non è piccola e leggera come una lipo, ma è longeva e non ti potrebbe esplodere tra le chiappe,
specialmente se vuoi usare la bicicletta giornalmente e non solo per fare esperimenti.
So che è brutto da dire, ma ammesso che tu prenda tutti i tuoi accorgimenti per metterti al sicuro, se poi qualcuno ti va addosso alla bici schiacciando il pacco?
Non è fare l'uccello del malaugurio, ma Pac ha fatto un'incidente e il suo pacco è stato danneggiato. Fosse stato lipo?

Non esiste una sicurezza assoluta con nessuna chimica, ma con le lipo c'è la sicurezza dell'incertezza.
Oltretutto vedo sul forum che per qualche misterioso motivo è anche la chimica tenuta meno sotto controllo.

Dico questo perchè non ritengo corretto il metodo di stoccaggio, carica e scarica dei suddetti pacchi
da parte di molti e questo uso incosciente della tecnologia lipo porta inesperti ad avvicinarsi a questa chimica in modo approssimativo, (senza la giusta e costosa strumentazione) ed incurante del pericolo a cui va in contro.
Inoltre c'è la corsa alla lipo più economica, mentre dovrebbe forse essere il contrario: cercare celle più garantite
magari di produzione europea.

La lettura delle sole tensioni a vuoto è insufficiente per determinare se una cella è carica o no, specialmente se le celle hanno resistenze interne praticamente nulle. Una cella a 3.8V potrebbe essere praticamente in qualsiasi punto della curva di scarica.

Non vedo nessuno che usa un qualsiasi BMS. Con tutte le pippe che ci siamo fatti sulle altre tecnologie al litio, questa è senza dubbio quella che ne ha maggiormente bisogno.
Vorrei però aggiungere che un pur preciso BMS non serve a rimpiazzare un metodo di carica affidabile, effettuato con un caricatore bilanciatore di alto livello. A mio parere entrambi i sistemi devono coesistere: un BMS mentre si è in viaggio
ed un sistema di carica precisissimo a casa. Nei BMS il maggiore problema è la fase CV, infatti ad oggi nessun BMS di mia conoscenza è in grado di gestire questa fase in modo corretto, ma un controllo 24h/24 di LVC, HVC, limite di corrente, intervento in caso di overvoltage con una scarica pur limitata ma presente è importante.

Quasi nessuno usa il safe bag ne in carica quanto in scarica e spesso le celle sono appoggiate nei case delle bici
senza particolari sistemi di protezione in quanto sono ancora mezzi da terminare.
Il safebag ad ogni modo è insufficiente quando si hanno una marea di celle e forse un contenitore adeguato renderebbe molto meno competitivo il rapporto peso volume della lipo rispetto le lifepo4.

Ho visto stoccate le lipo tutte assieme dentro un contenitore di tela morbido, sotto ad un tavolo, vicino ad una libreria
e chi tiene le celle così si sente sicuro. Se Rainbow avesse messo le celle nello stesso posto, il rischio incendio sarebbe stato elevatissimo.

I metodi di carica e monitoraggio spesso vengono lasciati al caso, perchè "tanto sono bilanciate, le controllo ogni qualche ciclo e sono tutte perfette". Balle. Se lo sono oggi, non è assolutamente vero che lo siano al prossimo ciclo.
Inoltre le celle andrebbero tenute monitorate dopo la carica, magari lasciandole collegate ad un bilanciatore passivo (vedi discorsoo sul BMS).
Un'occhiata all'andamento di un BMS ping dopo la carica è sufficiente a capire che lo stato delle celle non è stabile e le reazioni chimiche non si fermano all'istante.

Io dico che Rainbow è stato mooolto fortunato, perchè se avesse deciso dopo tre ore di farsi un giro, magari con una bella partenza sparata, gli sarebbe successo un incidente molto grave.

Incito chi ha avanzate conoscenze di queste celle a fare un reportage da mettere in primo piano nella sezione del fai da te.

Ciao Daniele, ti ringrazio per la segnalazione dell'eventualità dell'incidente stradale (cosa che io non avevo considerato) per quanto riguarda l'utilizzo degli appositi strumenti come ho detto nel mio post mi sembra ormai chiaro che è indispensabile utilizzarli, visto il livello di rischio di questo tipo di chimica se proprio si vuole utilizzarla penso si debba prendere sempre il massimo delle precauzioni e visto che pochi sono disposti a passare il loro tempo a guardare una batteria mentre si carica, dopo che è carica, e mentre viene tenuta in casa o in garage ritengo molto corretto il tuo consiglio, per un uso normale utilizziamo le LiFe e le LiPo lasciamole utilizzare a chi ha le adeguate conoscenze e attrezzature.
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:51:34  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a parte la completa carbonizzazione del tutto,il contenitore alu ha retto bene

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 20:53:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cavoletti

A mio parere hai fatto molto bene a pubblicare.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 21:07:53  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie della risposta Daniele,ma non credo di far parte della schiera di sprovveduti che non hanno la cognizione di quello che si sta facendo.Quando carico:SI in casa,a 150cm di distanza e 2mt dall'uscio,problemi? :5 secondi e già stava fuori.Quella dannata sera stava dentro per quel motivo particolare di gente poco raccomandabile(conosco che LAVORO fanno),non mi andava proprio di farmi ciulare la bici.Quando è carica NON NON NON alberga dentro,nemmeno nel magazzino attrezzatura(di lavoro) con metanolo,benzina,gasolio e chi più ne ha più ne metta.NON la metto sotto la tettoia della legnaia,ma la blocco con 6.000 catene sotto una tettoia creata appositamente con fogli di alluminio ondulato e acciaio inox(di recupero) altro che sacche sotto il tavolo,scusa il tono brusco ma a Roma si dice:quando ce vò,ce vò

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/04/2011 : 21:48:27  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto nero--> molta fuliggine = molta combustione

il buco dei cavi lo si potrebbe coprire con qualche collante ignifugo.. con meno ossigeno le reazioni sono molto meno deflagranti termicamente ( e sono anche inibite al nascere)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.