Autore |
Discussione  |
|
lucamax
Nuovo Utente
32 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 09:09:40
|
L'ho presa in Germania da Badbikes ma non ho pagato i 25 euro di "assemblaggio" visto che alla fine bisognava solo stringere i bulloni di ruote , manubrio ed inserire in modo corretto l'attuatore Dual Drive sul perno posteriore. Mi è arrivata in meno di una settimana ad inizio Agosto.
La scelta di questa bici è stata motivata dall'esigenza di fare un percorso con forte pensenza ed ho seguito i vostri consigli : http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14504
Lo confesso ho stapazzato parecchio la bici non tanto per la percorenza ma perchè gli ho fatto fare un paio di volte dei percorsi da MTB vera anche su sterrati in discesa con roccie . Visto che peso circa 100kg per la bici non è una prova da poco. Non l'ho usata molto visto il caldo ed alla fine ho fatto solo due ricariche dell batteria.
Non mi voglio dilungare più di tanto quindi due considerazioni:
1- Obbiettivo bipa per percorso con forte pendenza ---> RIUSCITO ! Premetto che non ho avuto modo di misurare le pendenze che ho affrontato avevo immaginato " circa 2,5 km ma comporta un dislivello di circa 400 - 500 metri" , forse il dislivello era un pò inferiore comunque più o meno siamo li. Ho affrontato con successo la salita inserendo per la prima parte il cambio silla posizione più corta del Dual Drive e poi sul rapporto 4 mentre per la parte finale con pendenza più forte sul rapporto 1. Lo forzo muscolare (non sono allenato) è stato intenso (visto anche le temperature di questo Agosto) ma non esagerato. Quindi la bici si è rivelata ok per lo scopo principale per cui è stata aquistata
"- I Pro ed i Contro della mia Raleigh DD
I Pro - buone doti di arrampicatrice, la scelta di una bici con motore centrale è stata azzeccata. - buoni materiali , hanno resistito ad un test intenso, i cerchi non si sono piegati ed a parte un problema al pneumatico tutto è stato all'altezza delle aspettative - La bici è tutto sommato risulta ben rifinita (anche se non sono un esperto del settore) lo posso dire paragonandola alla bici simile ma non elettrica di Decathlon di mio figlio costata 500 euro lo scorso Giugno. -Discreto rapporto qualità prezzo, tutto sommato anche se è un modello del 2010 credo che i 1600 euro li valga tutti. - La sella è risultata comoda.
I Contro - cambio poco preciso , con i rapporti centrali 5-6-7- diventa assai rumoroso come se non ci fosse l'allineamento giusto tra corona e pignone mentre con gli altri rapporti è ok. Molto fastidioso e non saprei neanche come risolvere. - totale assenza di un indicatore di velocità e chilometri percorsi con quello che costa potevano installarne uno anche da poche decine di euro , imperdonabile - freni poco potenti in discesa sopratutto posteriore se si prende velocità in discesa non è facile fermarsi. - Pneumatico posteriore di misura errata rispetto al cerchio, il pneumatico è troppo grande e ha un montaggio al limite infatti mi è successo che prendendo dei sassi si sia "pizzicata" in ben due punti la camera d'aria con due coppie di fori allineati larghi quanto il canale del cerchio. - scarsa autonomia in salita tosta (magari è normale ma dopo 1400 metri di salita intensa una tacca su tre era spenta) - leggero (vecchio ? ) trafilaggio di olio dei freni dalla pompa di destra con scrostamento vernice (antipatico). - mancanza di un avvisatore acustico, quello che c'è sembra finto. -manuale solo in tedesco -nessuna spiegazione o avvertenza sul Dual Drive -Il motore Panasonic è diventato improvvisamente più rumoroso mentre all'inizio era molto silenzioso, mah... - Per le salite che ho dovuto affrontare avrei avuto bisogno di un rapporto ancora più corto malgrado le 27 marce. Forse la scelta dei rapporti del cambio non è molto oculata.
In conclusione: Sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto e l'esperienza "bici elettrica" continuerà anche nei prossimi mesi. La ricomprerei ? Mah, non sò, a parità di budget probabilemnte si, ma un paio di centinaia di Euro per qualche "contro" in meno li avrei anche spesi.
|
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 09:50:30
|
La scelta che hanno fatto di mettere un 16-24 (dico bene?) dietro naturalmente è dovuta al fatto che se avessero messo i pacco 11-32 o 11-34 la bici sarebbe risultata fuori norma, per avere rapporti più spaziati passa quindi a uno Sram pg970 11-34. Quindi sostanzialmente è un ottimo cambio per le tue esigenze ma penalizzato dalla scelta dei pignoni, mi raccomando non stressarlo troppo nel senso che quando cambi i rapporti e soprattutto quelli dell'hub, devi allentare un attimo la spinta sui pedali e ricorda che la seconda marcia hub è in presa diretta quindi prediligi questa quando possibile. E' una bici da città, eventualmente trekking, non chiederle troppo e non esagerare con il freno posteriore sai bene cosa succede se blocchi! Per i consumi: in salita al 5% affrontata a 18-20kmh o poco meno sei sui 15Wh/km di consumo.
Ad un mese, ci siamo, controlla i serraggi, anche le tre viti/bulloni che tengono il motore (naturalmente devi capovolgere la bici). Un aumento di rumorosità? Boh non ho mai sentito di casi del genere, l'unica cosa che può accadere, anzi accade sicuramente con l'usura, è che aumentino i rumori della trasmissione e che la catena inizi a "saltare" sul pignone motore (come in questa esperienza http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9762). L'unica caso in cui ho notato un anomalo aumento della rumorosità è quando ho "manomesso" la bici: avevo installato il seggiolino e questo innescava una risonanza . Per cui pulizia e lubrificazione periodica della trasmissione sono da mettere in conto e se l'uso è pesante anche un periodico controllo dell'allungamento della catena e dell'usura dei denti. Se l'uso è normale e la manutenzione accurata con una catena ci fai anche 10000km ma se l'uso è pesante e la manutenzione scarsa probabilmente nemmeno un terzo. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
lucamax
Nuovo Utente
32 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 11:13:59
|
Grazie per la tua risposta penso che accoglierò il tuo suggerimento e vado di Sram pg970 11-34 
Per il bloccaggio del fren posteriore non sò cosa succede mentre ho sperimentato Sabato in un tratto molto ripido (35° ? ) sullo sterrrato cosa significa ribaltarsi in avanti (costola incrinata) complici anche anni di motocross ed frenare d'instinto evitando di "pinzare" con la leva di destra e bloccando invitabilmente la ruota anteriore con la leva di sinistra .
Anzi , stò pensando di invertire i comandi dei freni perchè davvero non mi ci trovo con il freno post. a dx.
A livello di lubrificazione mi sono posto il problema e credo che opterò per una soluzione che mi ritrovo in casa. L'oliatore semiautomatico per bici Scottoiler ! http://www.mtbr.com/cat/accessories/lube/scottoiler/active-fluid-system/prd_414117_131crx.aspx Anni fà ero l'importatore italiano Scottoiler (più che altro per le moto) ed in casa devo avere ancora una dozzina di kit per le bici. In pratica è un serbatoio con olio poco viscoso ed una pompetta manuale , si preme ed alcune gocce arrivano sulla catena. La filosofia è: poco olio leggero ma spesso. |
 |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2012 : 16:37:00
|
Beccati i miei giri: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14805 http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14794 http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14766
Vogliamo le foto della tua bipa! Anche io sono soddisfatto del mio acquisto, sono riuscito a fare gite inimmaginabili! La mia bipa era anche essa sfornita di contakm nonostante il prezzo di 2200 euro, aveva solo il brutto display per il panasonic, ne ho preso uno da decathlon, a 40 euro, ma temo che si staccherà e non è molto preciso, avrei preferito anche io qualcosa integrato nel motore. Per le salite ho faticato un po' soprattutto i primi giorni, poi ci ho preso la mano, ma anzichè il dual drive penso prenderò una corona più piccola. dietro ho 11-32, certo che con un 36 avrei fatto meno fatica e consumato meno..
I freni della mia si scaldano subito in queste discese estreme, devo starci attento anche se peso 85 kg. Le gomme di serie non aiutano certo la frenata, sono piccole e si sono smangiate subito.
A occhio comunque per quanto l'hai pagata mi sembra ok, anche i consumi! |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|