Autore |
Discussione  |
|
Bengi
Utente Master
    
 Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2012 : 16:04:57
|
Recentemente, ma anche in passato molti amici ciclisti mi avevano parlato di questa caratteristica località vicina a Valdobbiadene e della salita che c'è per raggiungerla: in 6Km si supera un dislivello di circa 500m.
Incuriosito dai laro racconti, stamane mi organoizzo e parto alla volta di questo borhghetto montano. Sarà l'occasione per visitare posti nuovi e per fare un po' di sella. Il tour completo si sviluppa per oltre 120Km che è una distanza un po' impegnativa, con un dislivello superiore agli 800m.
Trattandosi di un'uscita non proprio leggera, decido di non stressarmi troppo e allora parto tranquillo avendo un occhio più al cardio che al tachimetro. L'intenzione è quella di rimanere il più possibile entro la soglia aerobica (144/min) curando l'agilità di pedalata.
Parto come al solito molto presto: sono circa le 6 quando salgo in sella e il sole non è ancora sorto.
Dopo un po' di Km il sole spunta all'orizzonte
Immagine:
 233,23 KB
La giornata è splendida e l'atmosfera è molto limpida. Pur essendo ancora molto lontano dalla meta, all'orizzonte si stagliano nitide le prealpi trevigiane che tra un po' raggiungerò...
Immagine:
 219,61 KB
Proseguo nel mio itinerario fino a lambire la zona del Prosecco tutta tappezzata da vigne
Immagine:
 243,1 KB
Immagine:
 239,63 KB
I primi 55 Km (fino a Segusino dove inizia la salita vera) sono tutti in falsopiano/vallonati e non presentano particolari difficoltà. Ho quindi la possibilità di fare un buon riscaldamento in vista dell'ascesa che si rivelerà più impegnativa di quello che può apparire dal suo profilo profilo ...
Immagine:
 28,31 KB
Come al solito i valori delle pendenze sono un po' mediati. In effetti vi sono dei tratti piuttosto ostici al 12-14% intervallati da falsopiani. Insomma sono 6Km di salita impegnativa che prendo con calma utilizzando sempre l'assistenza minima, tranne per qualche centinaio di metri molto ostici ...
A metà salità c'è Stramare: un mminuscolo borgo semideserto che fa una certa impressione...
Immagine:
 239,8 KB
Questa è la via principale lunga poco più di un centinaio di metri ...
Immagine:
 240,3 KB
Superato questo borgo, proseguo con molto impegno sugli altri 3Km di salita finchè raggiungo la meta
Immagine:
 243,34 KB
Il cartello è un po' ottimistico sulla quota: in realtà siamo a circa 700 m slm...
A questo punto (a circa 60Km dalla partenza) ho ancora 2 led al manubrio: ottimo!
Immagine:
 228,18 KB
Questa è la via principale del paesello che è un po' più esteso del precedente. Anche le abitazioni sono più numerose e quasi tutte abitate.
Immagine:
 238,59 KB
Si respira comunque un'aria particolare di pace e serenità: sembra di essere in un mondo incantato. Qui i ritmi frenetici della vita moderna sembrano distanti anni luce: l'atmosfera è proprio rilassante!
Faccio un giretto fino in fondo al borgo e vedo che la strada continua. Allora chiedo info per capire dove porta e mi dicono che conduce sulla sommità del monte dove c'è una malga, ma che dopo circa un Km non è più asfaltata.
Ciò nonostante decido di proseguire. Il tratto che percorro ora è molto stertto e dissestato, ma offre una visuale spettacolare all'interno del bosco.
Immagine:
 249,56 KB
Ad un certo punto mi devo fermare: le mie Ultremo DD da 25 non mi consentono certo di proseguire sullo sterrato...
Immagine:
 245,2 KB
Ritorno poi sui miei passi e mi fermo presso questa caratteristica fontanella per fare rifornimento
Immagine:
 239,82 KB
Poichè non ho fatto colazione, decido di fermarmi presso il bar-trattoria in centro al paese e ordino un capuccino...
Immagine:
 238,33 KB
Mentre lo sto sorseggiando arriva il panettiere e consegna una cesta di pane appena sfornato e vengo investito da un aromatico profumo di pane fragrante.
Immagine:
 244,12 KB
Siccome ho anche un po' di languorino non esito un secondo e chiedo un panino con soppressa e un calice di Prosecco
Immagine:
 235,23 KB
Mi portano poi questo paninazzo superimbottito con soppressa casereccia, accompagnato dal un calice di Prosecco frizzante fresco e appena stappato: una delizia!
Dopo aver gustato questi sapori antichi (il pane proveniva da un forno a legna), metto l'antivento e mi appresto a scendere.
La strada è molto ripida e tortuosa e perciò sono costretto a frenare in continuazione. Ho il terrore di surriscaldare i cerchi e di forare. Allora per evitare questo, di tanto in tanto mi fermo a far raffreddare i cerchi che scottano al punto di non poterli toccare...
La visuale lungo la discesa è veramente notevole e merita...
Immagine:
 240,39 KB
Immagine:
 252,92 KB
Mi fermo anche nel borgetto intermedio (Stramare) per riprendere qualche scorcio caratteristico ...
Immagine:
 249,6 KB
Immagine:
 250,57 KB
Immagine:
 249,94 KB
Riprendo poi la discesa con molta cautela e fortunatamente giungo indenne alla base.
Nel ritorno lambisco anche il Piave che mi fermo ad immortalare ...
Immagine:
 240,78 KB
Immagine:
 242,8 KB
Riprendo poi la via del ritorno con ritmo tranquillo, ma il caldo ora si fa sentire e allora decido di fare rifornimento presso questa simpatica fontanella a Crocetta del Montello
Immagine:
 252,47 KB
Per non stressarmi e per contenere i consumi viaggio sempre con assistenza minima ad una velocità moderata (26-28Km/h), ma giunto a una decina di Km dalla base, vedendo che permane un led fisso al manubrio decido di passare all'assistenza media incrementando l'andatura.
Giungo alla base poco prima di mezzogiorno sempre con un led fisso al manubrio: ottimo!
Questi i grafici del profilo, della velocità, e della FC.
Immagine:
 21,32 KB
Immagine:
 26,2 KB
Immagine:
 26,46 KB
L'aerogramma delle zone di FC sta ad indicare che lo sforzo è stato abbastanza moderato
Immagine:
 26,79 KB
In sintesi i dati dell'uscita:
distanza: 122,1 Km dislivello: 857 m tempo di pedalata: 5h 9' vel. media: 23,7 Km/h freq. media di pedalata: 89/min consumo stimato: 25,2x18x0,85 = 386 Wh consumo medio: 386/122,1 = 3,16 Wh/Km
Alla prossima!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2012 : 16:10:08
|
la bici è sempre più bella. complimentoni per il girone..da grande lo voglio fare anch io |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
serbrushless
Utente Attivo
  

Abruzzo
687 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2012 : 17:24:38
|
bel giro e complimenti x la bici |
aprilia enjoy city e fresbee sudtirol |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2012 : 19:33:16
|
Vedo che ti stai allenando per bene per il raduno dolomitico! |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 00:28:32
|
Attacchi per le pinze di un freno a disco nessuno, ne davanti ne dietro vero ? L'alfine dovrebbe essere gia' predisposto per il disco  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 08:01:19
|
Grazie a tutti per i complimenti.
@AlexSV, purtroppo né la forcella né il carro hanno gli attacchi per le pinze, mentre l'Alfine 11 è predisposto per il disco ....
L'unica soluzione è perdere peso in modo significativo così da non stressare l'impianto frenante ... Ai tempi d'oro quando pesavo 64Kg e facevo queste discese, mai avuto problemi di surriscaldamento dei cerchi!
Il motivo per cui faccio delle escursioni belle lunghe è anche quello di recuperare il peso-forma ... solo che ne faccio troppo poche ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 11:54:43
|
Quanto mi piacciono questi paeselli caratteristici! e la tua forza di volonta che ti permette di partire cosi presto (che io non ho minimamente) ti permette di godere e di immortalare atmosfere uniche. Secondo me è il panino che ti mantiene leggermente sopra il peso forma forse dovresti provare con un gambo di sedano e uno spicchio di finocchio   |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 17:54:41
|
| Bengi ha scritto:
....... purtroppo né la forcella né il carro hanno gli attacchi per le pinze....
|
Hai valutato il cambio della sola forcella anteriore con il montaggio di un disco da 200 mm.? Farebbe il "grosso" del lavoro, sollevando il compito al v-brake posteriore. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2012 : 08:29:02
|
@Iw6, grazie per i complimenti! Per quanto riguarda il peso forma, sarà anche colpa del paninazzo e del calice di Prosecco, ma io non ci rinuncio!!!! Sono i piccoli piaceri della vita quotidiana!!!
Sedano e finocchio??? ... bhè lo lascio volentieri a certe modelle anoressiche!!! 
@Nicot, quello che mi suggerisci ce l'ho in mente da tempo e lo condivido in pieno nel senso che la cosa potrebbe essere risolutiva ... In effetti non posso continuare col terrore di bucare in discesa ... Una soluzione ibrida di questo tipo (disco + V-brake) ce l'ho già da tempo sulla mia Terry e mi ci trvo molto bene ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|