Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Fra antichi manieri ed improvvisi acquazzoni
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 15:09:30  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il 26 aprile, nonostante il tempo incerto e la previsione di qualche pioggia leggera in zona, decido di avventurarmi in solitaria per un tour abbastanza impegnativo, ho saputo che una frana ha bloccato al transito veicolare (ma non alle bici) un lungo tratto della Strada Provinciale Maremmana Inferiore ...avere una lingua di asfalto immersa fra boschi e campagne a propria completa disposizione è una occasione da non perdere...

Le intenzioni sono più che buone, ho abbastanza tempo, 2 batterie da 540Wh e belle zone a mia disposizione, quasi mi solletica l'idea del club dei 100 e più, anche se il percorso previsto è ricco di continue salite e discese...

Ma iniziamo il viaggio:

(per chi avrà pazienza di arrivare fino in fondo, questa volta c'è anche il video! i frettolosi possono cliccare qui http://www.youtube.com/watch?v=Ng47b60ktwg o andare direttamente a fine report...)

Queste le strade circondate da una rigogliosa vegetazione che accompagnano il primo tratto del mio percorso, in direzione del bivio per Gallicano nel Lazio e Zagarolo



Raggiungo rapidamente il tratto interessato dalla frana, i massi che hanno centrato in pieno l'asfalto sono di dimensioni impressionanti!
Per fortuna non passava nessuno al momento della frana!



Gli operai/scalatori sono già al lavoro per procedere alla messa in sicurezza della zona!


Il cielo a tratti è molto cupo, ma non piove, sono alla guida dell'unico mezzo circolante su questa bella strada per svariati Km, è una bella sensazione!



Ecco il primo Maniero, lungo la strada alla mia sinistra, poggiato su uno sperone tufaceo, il Castello di Passerano con la sua annessa Azienda Agricola.


Edificato nel XIV secolo, la sua proprietà è passata attraverso le famiglie Colonna, Orsini e Rospigliosi, con quest’ultima che ne ha detenuto
la proprietà fino al 1923, allorquando il barone Paolo Quintieri lo rilevò insieme a circa 1000 ettari di terreno che circondano il castello che venne, così, a trovarsi al centro di una invidiabile tenuta agricola.

Il barone Quintieri, lasciò l’intera tenuta di Passerano all' istituto per ciechi "Paolo Colosimo" di Napoli, che a sua volta oggi è della Regione Campania... quindi 1000 ettari di terreno agricolo ed un castello medievale fra i più belli del Lazio sono oggi proprietà della Regione Campania, che ne destina le rendite all'istituto per ciechi... (chi ne vuole sapere di più legga qui http://www.sauie.it/Passerano.asp )
Io sono anni che ci passo davanti e non sono ancora mai riuscito a visitare il castello nemmeno dall'esterno... sigh!

Ecco il robusto cancello della tenuta, con la dichiarazione di proprietà della regione Campania, posta a sancire una "quasi extraterritorialità" di questo straordinario luogo...



Mi dirigo verso il borgo di "S.Vittorino" passando sotto quest'arco scavato nel tufo



Il percorso è un continuo saliscendi, determinato dalle valli scavate nei millenni dai tanti fossi e torrenti che solcano la zona, che hanno scavato con il loro scorrere solchi profondi nel morbido substrato... la minaccia di pioggia aumenta, sento anche il rumore di qualche tuono avvicinarsi, la luce è strana e giallastra!



All'ingresso di San Vittorino c'è il moderno santuario di N. S. di Fatima, opera dell'architetto Lorenzo Monardo, che immaginò la nuova costruzione come una grande tenda distesa sui fedeli e proiettata verso l'alto e che fu inaugurato ufficialmente il 13 maggio del 1979. (info http://www.santuariosanvittorino.it/ )



Una stranezza del minuscolo borgo di San Vittorino è quella di essere amministrativamente parte del Comune di Roma, e religiosamente sotto la giurisdizione della Diocesi di Tivoli.

Il Borgo di origine medievale è caratterizzato dalla presenza di un castello di proprietà dei Principi Barberini fin dal 1635.

Ecco il nostro (secondo) castello, visto dalla strada di accesso a San Vittorino, come vedete e vedrete meglio con le prossime foto, versa in condizioni di quasi completo abbandono... ma mantiene un fascino straordinario...



Ecco l'ingresso al borgo, con la bipa in posa sul ponte di accesso sul fossato perimetrale, notare le condizioni in cui versa il castello, ancora oggi proprietà della famiglia Barberini...



Lo stemma nobiliare dei Barberini, con le caratteristiche api, domina le architravi di molte porte ed archi di questo quasi sconosciuto tesoro della campagna romana...


La strada, passato San Vittorino, si fa sterrata, fra i campi coltivati, iil contrasto fra i raggi di sole che filtrano a tratti sulle coltivazioni e le nuvole cupe tutto intorno crea giochi di luce emozionanti!


Qualche chilometro più avanti, mentre lo sterrato si arrampica sulla collina, appare inaspettato lo stupendo complesso di "Gericomio", casale e tenuta agricola sorti dove anticamente era una villa romana e successivamente un altro piccolo borgo fortificato.

Lo spettacolo delle antiche costruzioni precedute da un campo macchiato di rosso dai papaveri si commenta da solo!



La salita sullo stradino bianco assume una pendenza maggiore, ma non ci faccio assolutamente caso...



Mi avvicino ancora... ed è ancora più bello!



La strada si avventura nel bosco senza una meta apparente, ringrazio ancora una volta gli smartphone col gps e google map, e vado avanti tranquillo!



Tuoni sempre più cupi e vicini e qualche goccia d'acqua cominciano a mettermi veramente fretta, sono molto lontano da casa, su una collina in mezzo al nulla!

Nel frettempo la strada è salita e regala di tanto in tanto qualche bel panorama nonostante il meteo sfavorevole... sullo sfondo il santuario di San Vittorino ormai lontano ed alla sua destra l'autostrada Roma L'Aquila...




Da quest'altro panorama, oltre alle condizioni meteo, si riesce a capire meglio il percorso fin qui affrontato, infatti sono partito da una delle prime alture dei monti che in questa foto appaiono all'orizzonte...


I tuoni si fanno sempre più vicini... ma voglio arrivare almeno alla tappa successiva del percorso previsto inizialmente!


Pedala pedala raggiungo il bellissimo borgo di S.Gregorio da Sassola, ovviamente anche questo munito di castello medievale con tanto di torri!


Comincia a piovere con una certa intensità, qualche imprecazione, scatto questa foto per gli amici jobikers e, indossato il k-way inverto il senso di marcia pedalando di gran lena sotto l'acqua verso la via più breve che conduce a casa...



Come quasi tutte le vie più brevi del ritorno, anche questa comporta il superamento di pendenze maggiori... per fortuna l'attrezzatura antipioggia regge bene e la mescola rossa dei magura hs33 funziona benissimo anche su fondo inzuppato!



Questi sono fra i pochi esseri viventi che incontro lungo questo tratto di strada



Ancora bellezze architettoniche in stato di quasi abbandono, e comunque non fruibili... Villa Catena (nel territorio di Poli)ripresa da lontano al di fuori delle alte mura che ne cingono i terreni di pertinenza...



La via del rientro passa a lato del bel borgo di Gallicano nel Lazio



Particolarmente suggestivo il passaggio nella strada tagliata nel tufo in epoca romana ed ancora oggi principale via di accesso a Gallicano!



Riecco finalmente Colonna, con il suo temibile salitone a terminare il mio percorso nella "campagna romana antica"



Alla fine avrò percorso 60,16 Km ad una velocità media (abbassata dalle frequenti soste per visite foto e video) di 20,5 Km/k



Il percorso nel suo inquadramento territoriale



Nella visione di dettaglio dal satellite si osservano meglio i tanti "tagli" scavati nel terreno dallo scorrere dei molti corsi d'acqua



Qui il profilo altimetico, che non raggiunge mai quote importanti, ma si mantiene sempre su un continuo saliscendi....



Ora, se proprio non vi è bastato tutto questo lungo report, ho pensato di realizzare anche un breve montaggio video dell'esperienza... eccolo qui!



Alla prossima e, anche se in anticipo, buon primo maggio, magari in bipa!

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 16:57:20  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto questa natura mi fa girare la testa. Ho bisogno di un po' di smog per riprendermi
Spaventosa la frana ed è una bella fortuna che non siano stati feriti.
Fovolosi i borghi con tutte le casette ammassate l'una sull'altra, sarebbe bello esplorarli tutti in bipa!

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 17:11:34  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di leonardix
Qualche chilometro più avanti, mentre lo sterrato si arrampica sulla collina, appare inaspettato lo stupendo complesso di "Gericomio", casale e tenuta agricola sorti dove anticamente era una villa romana e successivamente un altro piccolo borgo fortificato.

Lo spettacolo delle antiche costruzioni precedute da un campo macchiato di rosso dai papaveri si commenta da solo!






Bellissimo giro!
Ci credi che passando spesso sulla A24 ogni volta, non so perchè, mi stuzzica l'idea di andare proprio Gericomio...
mi hai risvegliato la curiosità di andarci, magari in BiPA...

Messaggio di leonardix
Ancora bellezze architettoniche in stato di quasi abbandono, e comunque non fruibili... Villa Catena (nel territorio di Poli)ripresa da lontano al di fuori delle alte mura che ne cingono i terreni di pertinenza...



Della serie anche i ricchi piangono:
Villa Catena è stata per una decina di anni di Dino De Laurentis e Silvana Mangano ma a giudicare dai racconti della figlia Veronica sono state esistenze infelici (a tratti drammatiche) .

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Usignolo
Utente Senior


Umbria


1019 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 17:44:20  Mostra Profilo Invia a Usignolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bello, complimenti !

"Chi salva una vita, salva il mondo intero"

BH 6 AtomX
flayer S cross-country
flayer c
bottecchia AV 802
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 18:25:48  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
massiccio senza paura del meteo

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 18:26:00  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma che bei posti!
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 18:41:05  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie iw6cpk, dipigi, usignolo!

x chiunque voglia aggregarsi, i luoghi sono eccezionali per una bella bipaescursione, il programma iniziale prevedeva l'attraversamento del borgo di S.Gregorio da Sassola e la prosecuzione verso Casape e Poli... il tutto facendo altri tratti di sterrato non impegnativo o strada bianca ed incontrando sul percorso altri borghi, ponti ed acquedotti romani...

solo a titolo di esempio i resti di questo acquedotto romano erano sul tragitto previsto inizialmente e ridotto causa acquazzone...



Io ovviamente ci ritornerò col bel tempo per completare il giro programmato, se qualcuno fosse interessato, partendo direttamente da S.Vittorino o dintorni, con 50Km circa, ne verrebbe fuori un capolavoro di giretto, quasi tutto su sterrato leggero o strade molto poco trafficate!
Si accettano manifestazioni di interesse per concordare eventualmente una data, per me in linea di massima può andare bene qualsiasi fine settimana...

p.s.: in zona ci sono anche svariati agriturismi con fama di buona cucina a prezzi più che onesti!
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 18:49:30  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

massiccio senza paura del meteo

mentre i tuoni si facevano più forti ed il temporale più vicino mi sforzavo di pensare "è pur sempre una vita idilliaca!"

ne è valsa la pena acqua compresa, oltre la visita dei bei posti, molti di quali nuovi anche per me, ho potuto provare la tenuta del k-way, l'efficienza dei magura e dell'intera bipa su bagnato ed il riparo dall'acqua fornito dagli occhiali recentemente acquistati fra le offerte del lidl...
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 18:51:14  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nicot ha scritto:

ma che bei posti!

si, indubbiamente meritevoli, come già detto, ora voglio tornarci col sole e girarmeli palmo a palmo!
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 20:30:11  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimo giro, peccato per la pioggia che ti ha fermato sulla strada del club dei 100km! Un paio di anni fa mi ricordo un periodo nel quale regolarmente le mie escursioni in bipa finivano sotto una qualche tettoia a ripararmi da un temporale di passaggio!

Per il nuovo tentativo mi iscriverei subito ma non con la Agattu. Se tutto va bene tra una settimana avrò la BH in città fino al raduno a Perugia, ma mi rifaccio vivo quando ce l'avrò per davvero, stavolta ho aspirazioni "guerriere" per il rientro della bipa dalla campagna...

PS incredibile il fatto che 1000 ettari di Lazio, con castello, siano della Campania...mi sembra un contrappasso per il fatto che per secoli il Beneventano è stato un enclave di Roma nel regno di Napoli...

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 22:27:25  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le lodi!
Bene pilota! Inizio a studiare l'itinerario... Ci sono anche linee e stazioni ferroviarie in zona, ci teniamo aggiornati su questa discussione.
... Eh si, passerano è proprio un caso strano.
Ciao, a presto!
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1188 Messaggi

Inserito il - 01/05/2013 : 00:28:14  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leonardix, ancora complimenti per questa tua bellissima recensione! I tuoi report sono sempre fantastici e ricchissimi di documentazioni!00000000000000

i posti poi sono stupendi, e posso ben capire il senso di libertà nel viaggiare su strade completamente libere da auto e su strade campagnole, insomma proprio vero, che vita idilliaca!

Peccato per l'acquazzone, ma vedo che alla fin fine ti sei ugualmente goduto un bel giro. Anche io sto usando la Bipa con la pioggia in questi giorni per recarmi al lavoro, ma una volta che ci si copre bene, diventa anche divertente usarla

Certo che ora che hai 1080Wh a disposizione, altro che club dei 100, ci fai il club dei 200, conoscendo poi i consumi dell'Impulse!

Verrebbe proprio voglia di venirti a trovare, peccato per la distanza!

Ad ogni modo, Bravo!! Bravo!!!

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 01/05/2013 : 17:38:46  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

i posti poi sono stupendi, e posso ben capire il senso di libertà nel viaggiare su strade completamente libere da auto e su strade campagnole, insomma proprio vero, che vita idilliaca!

Peccato per l'acquazzone, ma vedo che alla fin fine ti sei ugualmente goduto un bel giro. Anche io sto usando la Bipa con la pioggia in questi giorni per recarmi al lavoro, ma una volta che ci si copre bene, diventa anche divertente usarla

Certo che ora che hai 1080Wh a disposizione, altro che club dei 100, ci fai il club dei 200, conoscendo poi i consumi dell'Impulse!

Verrebbe proprio voglia di venirti a trovare, peccato per la distanza!

Ad ogni modo, Bravo!! Bravo!!!


Grazie Oscar! Certo, con 1080Wh vado davvero tranquillo, questo giro di 60Km l'ho fatto usando spesso l'assistenza massima e sono tornato a casa con un led ancora acceso... con due batterie i 200 sarebbero alla portata, ma ci vorrebbe il ciclista (ed il fondoschiena) adatto all'impresa...

Devo dire che piuttosto per i 100 e più vorrei trovare un percorso intorno ai 100, ma con diverse attrattive, fra naturali, storiche ed architettoniche ed uno sviluppo altimetrico impegnativo, tanto per dargli le caratteristiche anche "sportive" di una vera e propria impresa!
Chissà che report enciclopedico ne verrà fuori, poveri lettori!

Prima o poi...

Grazie ancora Oscar, poi non ti preoccupare che da Roma e dintorni prima o poi ci passano tutti, verrà anche il tuo turno!
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1188 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 01:19:42  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Figurati Leonardix, complimenti meritatissimi!

Eh sì 200 chilometri sono alla portata delle reclinate, ma sulle nostre bici una seduta così lunga in sella porterebbe non pochi indolenzimenti al fondo schiena, eccetto a quello di Bengi che con la sua superbatteria i 100 Kilometri li fa come niente

Renditi conto della bontà del motore e batteria Impulse, 60 Kilometri di sali scendi e avevi ancora una tacca, veramente ottimo come risultato, io penso che farei fuori tutti i 720 Wh che ho a disposizione con la mia batteria e quella di mia mamma, ma è anche vero che io ho un motore a mozzo che ha consumi ben maggiori rispetto al motore Impulse che è centrale.

Dai chissà se mai un giorno riuscirò a farci un giretto nella capitale con la mia Bipa "Valleintelvese"

p.S Giusto per curiosità , quanto hai pagato e dove hai preso la seconda batteria? Io non sono riuscito a trovarle le batterie Impulse.

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 08:14:11  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OSCAR95 ha scritto:


Eh sì 200 chilometri sono alla portata delle reclinate, ma sulle nostre bici una seduta così lunga in sella porterebbe non pochi indolenzimenti al fondo schiena, eccetto a quello di Bengi che con la sua superbatteria i 100 Kilometri li fa come niente

Avessi un bel tratto di pianura a disposizione si potrebbe anche tentare... magari con una pausa ristorante nel mezzo ma il tratto in pianura non c'è... qui come del resto nelle tue valli, è tutto un saliscendi!!!


Renditi conto della bontà del motore e batteria Impulse, 60 Kilometri di sali scendi e avevi ancora una tacca, veramente ottimo come risultato, io penso che farei fuori tutti i 720 Wh che ho a disposizione con la mia batteria e quella di mia mamma, ma è anche vero che io ho un motore a mozzo che ha consumi ben maggiori rispetto al motore Impulse che è centrale.

Infatti, non finisco ancora di ringraziarti del bel report sull'impulse che mi hai fatto ai tempi della scelta d'acquisto della mia prima bipa a dimensioni standard, è un motore eccezionale!


Dai chissà se mai un giorno riuscirò a farci un giretto nella capitale con la mia Bipa "Valleintelvese"
p.S Giusto per curiosità , quanto hai pagato e dove hai preso la seconda batteria? Io non sono riuscito a trovarle le batterie Impulse.

Se vieni "Bottecchiato" bene, così facciamo una prova comparata! ...altrimenti non ti preoccupare, che si rimedia!
Infatti la seconda batteria l'ho trovata attaccata al secondo motore, ruote e telaio...

Per il suo compleanno ho fatto un regalone alla consorte prendendo una seconda agattu impulse (questa volta non xxl) ma in realtà il regalo me lo sono fatto anche da solo, 1080Wh per le lunghe uscite in solitaria o 2 x 540Wh per le uscite in famiglia sono una vera sciccheria!

La seconda Agattu Impulse era l'ultima a disposizione da Alpisport, con un bello sconto in quanto "bici di prova", in realtà al massimo era stata esposta in negozio, i pneumatici avevano ancora i "peletti" di gomma integri, insomma una buona occasione che non mi sono fatto scappare!

Eccola qui, la seconda bipa, che porta a spasso la consorte e la bambina nelle campagne intorno casa!




La consorte è molto contenta della sua Kalkhoff, mentre la piccolina è già una bipafanatica, la chiama "bicia" e ieri, a soli 21 mesi sul suo seggiolino me la sono portata per i boschi fino a Montecompatri dove hanno un' area attrezzata con i giochi per bambini molto bella... insomma, le ho fatto fare una bella escursione su strade asfaltate in mezzo ai boschi per circa 25 Km totali a meno di due anni di età!!!

...inutile dire che si è divertita un sacco, sia in bici col papà che su scivoli ed altalene con i tanti bimbi che li affollavano!!!
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1188 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 23:52:45  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma leonardix, all'ora facciamo proprio le cose in comune!

Anche io ho rimediato la seconda batteria per la mia Bipa con l'acquisto appunti di una seconda Bipa, quella appunto che si è presa mia mamma sempre Bottecchia, e il primo giorno per testarla abbiamo portato il mio fratellino di 3 anni al parco giochi, per non dire che ora anche lui spesso vuole fare un giretto in bici!


E poi quando giro solitario, ho 720Wh a piena disposizione

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

paspao
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 00:39:09  Mostra Profilo Invia a paspao un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
… molto bello, complimenti !
Torna all'inizio della Pagina

gabrybody
Utente Normale


Lombardia


98 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 13:21:17  Mostra Profilo Invia a gabrybody un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo mi sono guardato il video con grande piacere, veramente ben fatto!!!!
Curiosità, che programma hai usato x fare il video?
Complimenti!!!!
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1188 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 14:37:10  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gabrybody ha scritto:

Bellissimo mi sono guardato il video con grande piacere, veramente ben fatto!!!!
Curiosità, che programma hai usato x fare il video?
Complimenti!!!!


Mi associo alla richiesta, io bazzico sempre su "Windows Movie Maker" per fare i miei video, ma mi piacerebbe scoprire qualcosa di nuovo.

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6382 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 17:04:17  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Paspao, Oscar, gabrybody, grazie!
Io utiizzo ormai da anni quello che oggi si chiama Corel Video Studio ed è giounto alla 16^ edizione
Mi ci trovo molto bene, è un programma che consente con relativa facilità di raggiungere effetti quasi professionali e volendo lavorarci un poco consente di avere risultati di elevato livello.
E' disponibile in prova gratuita di 30 gg sul sito corel.com ed ha il pregio di costare molto poco per un programma di qualità, solo 69,99€

qui il link diretto alla pagina web del software (è arrivato alla versione 16 ma io ho ancora la 12, la 16 ha molte più funzioni)
http://www.corel.com/corel/product/index.jsp?1=1&skuId=ESDVSPRX6MLEU&trkid=ITsemKWS&storeKey=it&pid=prod4900075
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.