Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Lo conoscete già questo kit svizzero?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 13:04:08  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

ho trovato per caso questo kit svizzero, ma non riesco a capire se sarebbe in regola con le nostre normative.

Magari qualcuno sa il tedesco?

http://www.bike-elektro-antrieb.ch/startseite.htm

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 13:44:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, non lo conoscevo

assomiglia moltissimo ai cyclone e ai vecchi currie e un po' al microbike - dicono però che "è sviluppato in svizzera"

direi che è legale, sia per la potenza che per la regolazione (a manopola) - non dice però nulla del sensore di pedalata, ma il fatto che lo indica come legale in svizzera sotto la denominazione 'pedelec' dovrebbe significare che non ha accensione indipendente... per la stessa ragione non dovrebbero esserci problemi di superamento della velocità massima (ossia: c'è una versione con assistenza fino a 25 km/h e una che arriva a 55)

le caratteristiche dichiarate sono:


» Potenza: 250 Watt
» Batteria: NiMH 9Ah, peso 3,6kg, può essere trasportata in uno zainetto
» Autonomia: 20-40 Km, secondo la pendenza
» Durata: ca. 1 ora, secondo la pendenza
» Legge: legale in svizzera come pedelec
» Impiego: a manopola continua
» Peculiarità:
la batteria è trasportata in uno zainetto
il motore è particolarmente adatto per Freeride- e Downhill-
Motore sviluppato in svizzera
Montaggio possibile anche su Citybikes e bici da donna
Batterie più potenti (LiPo) in preparazione


ci sono poi diverse versioni del gruppo movimento centrale-motore possibili... la mia impressione è che sia un motore potente, particolarmente adatto alle salite (dichiara fino al 30%), probabilmente rumoroso e brutale oltre che 'assetato'... la soluzione delle batterie nello zainetto non mi convince affatto, ma immagino che per qualche impiego sportivo possa aver senso... peraltro è possibile collocarle anche altrove

perché ti interessa?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

spidermand
Utente Medio


Veneto


152 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 15:28:28  Mostra Profilo Invia a spidermand un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono molto belle le "borracce" della donnetta....visto che la bici ne era sprovvista!!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 16:17:56  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non valeeeeeeeeee !!!!

La doppia corona è la soluzione che stavo pensando ioooooo !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

matteo59
Utente Attivo


Sicilia


543 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 17:20:20  Mostra Profilo Invia a matteo59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non vi dico che non lo avevo pensato anche io
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 17:41:29  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, quello che mi lascia perplesso è che la moltiplica gira quando gira il motore, e quindi il discorso del sensore sui pedali non è applicabile.

Partirebbe e poi avrebbe sempre il consenso, dato che le moltipliche sono solidali, e trasmettono il moto alla ruota posteriore attraverso la catena .

A meno che mettendo la manopola a zero il motore si spenga, ma comunque non mi sembra che da noi sarebbe in regola.

Ci vorrebbe una traduzione totale per capire bene come funziona.

Mi sa tanto, però, che in Svizzera non esiste il discorso di dover sempre pedalare.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 18:11:55  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aspes, credo che la soluzione stia (come avrà pensato anche Matteo) nell'avere le corone montate su una "ruota libera", così - se non si pedala - le corone possono girare ugualmente;
un'altra "ruota libera" deve essere sul pignone del motore, così il motore può star fermo ma le corone girare
A questo punto il sistema PAS può essere montato sull'asse dei pedali, dalla parte opposta alle corone

Però guardando il kit che propongono, non vedo il sistema di ruota libera per le corone! se è così hai ragione tu : non capisco come possa essere legale



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 18:55:15  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao pixbuster,

ho cercato sul web qualcosa sulle normative della Svizzera per le pedelec, ma non ho trovato niente di specifico.

L'unica cosa che ho trovato è qualche sito che pubblicizza bici elettriche ed altri veicoli, ma mette le bici elettriche nella categoria che loro definiscono MOFA, che in pratica comprende anche i ciclomotori con motore a scoppio con velocità limitata a 25 kmh.

Quindi penso che gli svizzeri non hanno la complicazione del funzionamento del motore solo se si pedala. Però sicuramente avranno altre complicazioni burocratiche che noi non abbiamo, per esempio il targhino di riconoscimento cantonale, che hanno anche sulle biciclette.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/09/2007 : 19:13:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspetta - in svizzera le "mofa" sono quelle con velocità superiore ai 25 kmh, che prevedono patentino e qualcos'altro se non sbaglio... quelle sotto i 25 kmh hanno appunto la "vignetta", come tutte le bici lì... su questo sono sicuro (cfr. p.e. http://www.topten.ch/index.php?page=criteri_di_scelta_biciclette_elettriche&fromid=892 )... quello che non so però è esattamente come funziona la normativa svizzera sull'avvio del motore (p.e. senz'altro ammette esplicitamente l'avvio senza pedalare fino ai 6 kmh) - anche se quelle che si presentano come 'bici' o 'pedelec' (ossia quelle appunto fino ai 25kmh) sono sottoposte a una normativa simile a quella europea che prevede che "il sostegno del motore segua alla pedalata e quindi si attivi solo col contributo contemporaneo della forza muscolare"(cfr. http://www.newride.ch/faq.html )... ciò non toglie che il sito di questo kit sia, per quel che vedo, un po' ambiguo (la sezione legale - "Gesetz" - è pure stranamente vuota...)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.