Autore |
Discussione  |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:01:38
|
Salve ragazzi seguo da un pò di tempo il vostro forum e quello che ho appreso quì mi è stato davvero di grande aiuto, non ho mai avuto la minima idea di come si potesse elettrificare una bici. Ho deciso di costruirne una ma totalmente self made... per il momento del risultato ne sono pienamente sodisfatto l'idea non è per niente originale se non per la parte elettronica che ritenevo inedita (la logica di funzionamento intendo)poi ho visto che qualcosa di simile c'è già in giro. Sperando che possa essere utile a qualcuno va la mostro magari mi date qualche dritta per renderla migliore.
Immagine:
 121,37 KB
Immagine:
 120,24 KB
Immagine:
 79,39 KB
Immagine:
 65,6 KB
Immagine:
 46,31 KB
Immagine:
 30,2 KB
Immagine:
 37,91 KB
Immagine:
 106,93 KB
la prestazioni sono decisamente elevate in tutti i sensi per una bici con trazione a rullo si intende.... comunque nonostante gli assetati motori (arrivano tranquillamente ad assorbire 25A, a buon intenditor...) con delle pessime batterie al piombo 7Ah pagate 9 euro riesco a percorrere fra i 20 ed i 30 Km. a secondo di quanta assistenza chiedo ai motori. Sperando di essere stato di aiuto a qualcuno ringrazio tutti continuate così ciao ciao.
|
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:07:06
|
veramente complimenti, gran bel lavoro.... se inoltre consideriamo che hai fatto tutto da te, soprattutto per l'elettronica.. ancora complimenti! vorrei qualche dettaglio in più sui motori (che provenienza hanno, sono motori per scooter elettrici?), e sul display..
lo hai costruito e programmato tu? |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:15:11
|
Sono motori ex elettroventola auto non ne conosco le caratteristiche però posso dirti che sono a 4 poli (4 spazzole per motore intendo) li ho recuperati da un demolitore la tensione dopo svariate prove ora è 36V la parte elettronica ed il suo software e tutta farina del mio sacco ciao |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:26:29
|
però! come avrai capito sono molto interessato al display... io ho il watt's up ma ha una serie di limiti, il più grave è che una volta spento "dimentica" tutti i dati
il tuo memorizza? E che schema ha? Mi spiego: leggo nella foto che c'è scritto "in carica": ha un ingresso in più che misura quanta corrente va dal CB alle batt?
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:28:53
|
complimenti cobra! è un'installazione sorprendentemente pulita per essere del tutto artigianale |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:40:03
|
Grazie per i complimenti ma non è niente di eccezionale basta avere fantasia e pochi soldi... comunque il display e parte integrante della centralina non memorizza niente almeno per il momento mi da solo indicazioni sulla tensione e la corrente che va o viene dalle batterie un indicazione instantanea intendo e l'impostazione di corrente che do ai motori che io alimento a corrente costante, decido io quanti Km devo fare con una carica |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:44:25
|
dimenticavo la parte software e in continuo sviluppo quindi quello che è oggi magari non lo sarà domani |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:44:34
|
cioè tu imposti la corrente max e la centralina eroga costantemente? come fa a variare di giri?più pedali e più girano i motori aumentando quindi la tensione e abbassando la corrente o tenendola costante? |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 23:54:10
|
più o meno la corrente è sempre costante se cosi si può dire si tratta pur sempre di alimentazione ad impulsi PWM mano mano che pedalo aumenta la velocità lo sforzo rimane sempre lo stesso il risultato è stato davvero piacevole solo nelle partenze l'apporto di energia del motore è molto basso (ma è stata una mia scelta)se nò dovevo comprare batterie migliori
|
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 00:40:12
|
Complimenti Cobra per la trasformazione ma il peso delle batterie non sbilanciano la bici ? Immagino ci siano controindicazioni sul bagnato perchè il motore slitta sul copertone, inoltre lo stesso copertone è soggetto ad un'usura precoce o no ?
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 09:05:03
|
Caspita complimenti davvero,una bella realizzazione. |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
IlMago
Utente Medio
 
Lombardia
255 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 09:45:07
|
Gran bel lavoro cobra! Perche' non inserisci qualche commento/spiegazione sulle varie foto? per esempio io non ho capito quella con il deragliatore. ciao |
"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768 |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 12:15:49
|
L'interruttore magnetico serve per la frenata on off?? dai cobra che siamo curiosi. |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
Aittam
Utente Medio
 

Liguria
384 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 12:26:22
|
Tanto di cappello! soprattutto per la realizzazione della centralina! come l'hai programmata? |
Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2 Crystalyte 408 - 7000 km Nine RH205 Everest 300 km Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
|
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 12:46:10
|
se non ho capito male sul deragliatore hai costruito un pas, giusto? |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 16:16:37
|
Pas, cut-off sui freni, display, centralina, parte meccani dei supporti e rullo !!!!!
Fantastico !!!!!!!!!!!
Davvero tutti i miei complimenti Cobra !!!!!!!
(sulla centralina ho visto un dip-switch: sono troppo curioso se ti chiedo cosa setta?)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 18:41:43
|
Grazie di tutti questi complimenti ragazzi ma forse non li merito tutti. In fondo di nuovo ho fatto poco i due motori collegati in serie con il rullo centrale sono una vecchia conoscenza già pubblicata da altre parti Il pas con il contatto reed per antifurti anche Quello sul freno però non lo visto da nessuna parte... la centralina poi e un altro discorso Rispondo alle vostre domande in ordine cronologico
Si in effetti la bici si sbilancia un pò sarebbe strano il contrario ma meno di quanto pensassi specialmente se riesco ad eliminare la batteria che porto sul porta bagagli, vorrei sostituirla con due da 6v da sistemare nei marsupi laterali, sinceramente sul bagnato non lo provata e spero di non farlo... ma credo che dipenda molto dal tipo di coperture utilizzate e dalla pressione di gonfiaggio basta aumentare la pressione del rullo sul copertone credo... riguardo l'usura non ti so dire credo di aver percorso più di 200 Km segni particolari di usura sui copertoni non ne vedo forse sul rullo dato che è in pvc e doveva servirmi solo per le prove era mia intenzione utilizzarne uno in alluminio vedremo... comunque sicuramente l'usura delle gomme sarà superiore di una bici normale riguardo le foto pensavo fossero abbastanza chiare il contatto sul deragliatore lo uso come pas quello sul freno per spegnere i motori durante le frenate con il pulsante cambio l'impostazione della corrente che và al motore per i dip-switch presenti sulla centralina ora servono a poco mi impostano la corrente desiderata all'avvio. All'inizio avevo installato un potenziometro a mò di accelleratore e con i dip-switch impostavo un limitatore per la corrente massima poi dopo svariate prove visto che non riuscivo a percorrere quei benedetti 20 Km che mi servono per andare al lavoro mi è venuta l'idea ho eliminato l'accelleratore, fatto lavorare il motore con una corrente costante la centralina mi varia la tensione di alimentazione in base al numero di giri del motore e magicamente o risolto tutti i problemi ed in più sono io a decidere quanto tempo durerà la carica delle batterie e non loro a decidere quanto tempo pedalerò io l'impressione è di guidare una bici normale ma estremamente leggera una sensazione a mio parere bellissima Ciao alle prossime
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 19:30:54
|
il cobra non e' un serpente...ma un costruttore di bici elettriche bravo e competente  |
collaboratore video |
 |
|
environman
Nuovo Utente
16 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 14:18:43
|
caspita, complimenti per la realizzazione, cobra!io sono originario di grottaglie (TA) SALENTO COMUNQUE! |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 18:28:05
|
Grazie grazie comunque giusto per non scontentare nessuno io sono salentino di adozione ma di origine torinese... :) cmq lecce è stupenda ciao |
 |
|
duomodimilano
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2008 : 08:32:49
|
| cobra7 ha scritto:
Grazie grazie comunque giusto per non scontentare nessuno io sono salentino di adozione ma di origine torinese... :) cmq lecce è stupenda ciao
|
ma una volta nn erano i sudisti a spostarsi al nord?
ora sono i nordisti a emigrare al sud !!!
eh, la globalizzazione 
complimenti x il bel lavoro
fossi in te produrrei qualke "kit di serie" x ki ha davvero poca disponibilità di eurini 
|
 |
|
fly71
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 00:00:17
|
Ciao cobra complimenti per il lavoro che hai fatto, mi piacerebbe saperne di più sulla centralina he hai fatto , vorrei fare anch'io delle prove con un motore dc, per caso la centralina è gestita da un PIC mi potresti inviare tutto il materiale della centralina, poi lasciamri un msm pvt , poi ti lascio la mai e-mail Ti ringrazio Luigi |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2008 : 21:13:53
|
Ciao Luigi riguardo la centralina hai ragione, tutto è gestito da un pic un 16f876 che mi ritrovavo inutilizzato nel cassetto, che per le sue caratteristiche si è rivelato adatto allo scopo, cmq è tutto materiale di recupero. Non ho capito bene cosa intendi con "inviare tutto il materiale" io non sono un commerciante quello che potrei fare è inviarti e lo schema (se trovo il tempo di disegnarlo) ed il firmware da inserire nel pic,il circuito stampato come hai potuto vedere non l'ho fatto, perchè preferisco usare le basette preforate quando non so quale sarà lo schema finale del progetto Comunque ti invio la mia email ciao |
 |
|
fly71
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2008 : 22:25:12
|
Ciao cobra, scusami mi sono espresso male , cmq mi riferivo allo schema, file hex del PIC altre informazioni a riguardo dello schema |
 |
|
gg87
Nuovo Utente
2 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 20:28:12
|
ciao, anche a me interesserebbero lo schema e il file asm, ti mando un mp. non ho capito bene come comandi i motori, in pwm sulla base del numero di giri del motore? cioè, come funziona, quando tu inizi a pedelare fai aumentare anche i giri del motore e la centralina inizia a dare potenza?
ciao e complimenti ancora |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2008 : 22:45:11
|
Ciao ragazzi scusate il ritardo, inizio a disegnarvi lo schema (purtroppo in questo periodo non ho molto tempo libero)il file asm posso mandarvelo anche ora ma senza schema a che serve ??? Ciao a presto |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2008 : 17:48:46
|
very compliments per il progetto !!! fatto veramente bene !!!
ti ho mandato un messaggio privato ;)
Ciao |
 |
|
Linuxianox
Utente Medio
 

456 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2008 : 23:31:34
|
| cobra7 ha scritto:
mi è venuta l'idea ho eliminato l'accelleratore, fatto lavorare il motore con una corrente costante la centralina mi varia la tensione di alimentazione in base al numero di giri del motore e magicamente o risolto tutti i problemi ed in più sono io a decidere quanto tempo durerà la carica delle batterie e non loro a decidere quanto tempo pedalerò |
Senti senti!! Allora si può controllare il motore in corrente e non in tensione?? Caro Outside (se ci sei batti un colpo) a quanto pare c'è qualcuno che va contro le leggi imponenti della fisica?????? Complimenti cobra, una realizzazione perfetta. Anche a me piacerebbe dare un'occhiata al tuo progetto..per il solo scopo educativo comunque. Ho già motorizzato la mia bici. Se fai un pm generale con file asm e pcb infilaci anche il mio indirizzo.  Grazie e avanti cosi!
P.s. quando avevo 12-13 anni utilizzavo il reed sul freno per far accendere una lampadina come stop!   Totalmente ignorante del fatto che non è adatto a condurre correnti (relativamente) elevate.. |
AntonioMan City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!) |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2008 : 18:07:45
|
In realtà non è un comando in corrente vero e proprio, ma una regolazione della tensione in base alla corrente che il motore chiede... se chiede piu corrente, data magari da un rallentamento dei giri del motore, la tensione si abbassa, per avere una corrente uguale a prima...
Sbaglio? |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 22:22:58
|
Non sbagli Dam. Scusate il ritardo ma per mè questo è un periodo nero... é esattamente come spiega il nostro amico sfiamma la centralina si occupa di mantenere la corrente efficace(media) assorbita dal motore nei valori da noi impostati, variando la percentuale di larghezza degli impulsi PWM. Quanto riguarda lo schema dovete scusarmi ma non ho ancora trovato il tempo di finirlo. riguardo quello che mi chiedeva sfiamma i mosfet che ho utilizzato sono dei 2sk2800 recuperati da un vecchio gruppo di continuità per pc fuori uso hanno una bassa resistenza interna e si eccitano in pieno già con 4,5V. quindi ho risparmiato uno stadio fra pic e mosfet non so quanto possano essere reperibili sul mercato italiano (magari qualche equivalente....) ne ho utilizzati 4 perchè li avevo disponibili ma con la ragione del poi credo che 2 siano più che sufficenti ciao a presto
Immagine:
 99,72 KB |
 |
|
Alex87e25
Nuovo Utente
34 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 23:04:11
|
ho visto che il rullo che hai meso nn è cilindrico ma rispecchia la forma del copertone.. nn credo che cio sia vantaggioso, penso sia meglio un rullo cilindrico in modo da avere idealmente un unico punto di contatto e quindi meno attrito... |
...e-bike in costruzione... |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 23:14:47
|
Verissimo Sinceramente in origine era cilindrico poi per diminuirne il diametro lo fatto diventare così ma differenze apprezzabili riguardo l'attrito non ne ho notate. |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 14:36:27
|
mmm... che dire...ottimo ! a che frequenza fai andare l'uscita di pwm?? le resistenze (22 "k?" ohm, e 47k ohm ) le hai messe te o sono interne al mos? come le hai calcolate? L'uscita pwm del pic è direttamente collegata al mos quindi ?  Scusami, ma non riesco proprio a capire come funziona la lettura della corrente con questa resistenza di shunt...   Anzi, in questo momento mi è venuta l'illuminazione a dir la verità, ( ) però quel cavo deve dissipare 1 bel po... no? E poi, oltre al fatto che l'elettronica mi è 1 po oscura ( tipo come dimensionare l'amplificatore..... cacchio ora tiro fuori il libro di elettronica ) anche il pic non so che tensioni accetti.... :S e come rendere le letture giuste... hai fatto delle prove col tester per aggiustare i valori, o sei andato per calcoli?
Tantissime domande... ormai sei un prof per me !!
W il prof Cobra7 |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 14:38:56
|
Se guardavo la foto magari, prima di scrivere, potevo intuire che le resistenze le hai messe te... la domanda è sempre, come le hai calcolate (come ti ho scritto nella mail, sulla carta tutto funzia, ma in pratica è 1 gran pasticcio... ) |
 |
|
cobra7
Nuovo Utente
Puglia
22 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 20:33:25
|
Ma quale professore....di chì stai parlando? Io sono solo un praticone di teoria e calcoli non ne sò una mazza(o quasi) Riguardo la frequenza del pwm dopo alcune prove lo sto facendo andare a 2500 herz comunque da 500 a 3500 non ho notato differenze apprezzabili (prove su strada) poi allontanandoci da questi valori mi è sembra che il rendimento dei motori cala, dico mi sembra perchè potrebbe anche essere il sistema che ho utilizzato per la misura della corrente poco preciso e piuttosto sensibile alle variazioni di frequenza (non è per niente facile misurare la corrente media in un circuito switching) per la taratura mi son affidato ad un normale multimetro (voltometro/amperometro)ed alcune correzioni lo effettuate direttamente nel software del pic, purtroppo la misura della corrente non è per niente precisa ma sufficente per l'uso a cui è destinata. Le resistenze sono 22 ohm non le ho calcolate servono solo per disaccoppiare leggermente i mosfet potresti anche eliminarle, non quelle fra gate e massa però (i valori cmq non sono critici) lo shunt dissipa pochissima potenza è solo di qualche milliohm, come è solo di qualche millivolt la differenza di potenziale che crea quindi serve un amplificatore operazionale per poterla misurare. il pic sull'ADC accetta valori da 0 a 5 volt quindi tutti i valori misurati vanno convertiti in questo spazio di tensione, non è difficile però. ti allego delle foto della centralina ad una risoluzione migliore magari riesci a farti lo schema da solo (prima o poi troverò il tempo....)ciao Dimenticavo...i professori sono solo a scuola io a malapena riesco a scrivere...male
Immagine:
 211,95 KB
Immagine:
 279,71 KB |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 21:06:06
|
cobra7, santo subito, scappo via, ti rispondo piu seriamente domani  |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 23:52:38
|
cobra sono molto interessato al sistema di monitoraggio della batteria (lo schermo lcd tipo wattsup) potresti costruirmene uno per un kit nine 48 volt? (te lo pagherei bene) e perchè no potresti anche dispensare tutti quelli del forum con un bel wattsup programmabile artigianale e perchè no potresti anche iniziare una piccola attività di costruzione magari su internet all'inizio che ne dici? |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
|
Discussione  |
|