Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Kittare o non kittare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 01:09:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi di nuovo,

dopo il post su "la prima bici", avrei pensato di kittare una MTB.
Intanto il primo quesito, doto la mia con telaio alluminio e forca ammortizzata, o mi prendo un qualcosa di economico in acciaio (tipo questa)?
http://www.decathlon.it/IT/rockrider-5-0-h-68496206/

La mia necessiterebbe di motore rear (da quanto ho capito leggendo i post), mentre l'altra potrei dotarla di un front, più facile da montare.

Mi date qualche consiglio anche sul kit (front/rear), sull'elettronica e sulla batteria?

Se ho dato pochi dettagli, ricordo le mie necessità col link al mio primo post:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5234

Grazie,
Homer

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 01:31:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in astratto potresti cambiare la forcella alla tua se vuoi il motore anteriore, ma certo quella decathlon costa nulla (poi c'è il problema che ha la doppia manopola per il cambio e questo ti richiede di montare l'acceleratore a pollice e non a manopola appunto -- ma c'è chi lo preferisce a prescindere) -- i consigli tecnici è meglio che li diano i kittari esperti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 10:15:59  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le differenze tra front e rear sono le seguenti:

Front:
- più semplice da montare, ma non di molto.
- migliore distribuzione dei pesi se metti la batteria sul portapacchi
- costano meno.
- necessitano di una forca di buona qualità


Rear:
-tengono una potenza massima superiore.
-vanno campanati per via del disassamento del cerchio (30 min.)
-maggiore scelta delle caratteristiche di tiro
-costano di più.

Questo, per quanto riguarda i Nine.
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 10:36:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per quanto riguarda "casa Bafang" posso dire questo:

l'anteriore, si monta con poca fatica, essendo anche sensorless non si impazzisce con i cavi, c'è un bellissimo connettore stagno da inserire e il gioco è fatto, è piccolo, leggero e consuma poco, oltre ad essere di grande aiuto in salita e in partenza. Necessita però di una buona forcella (robusta)

il posteriore, non ha il problema di necessitare di una forcella di buona qualità, si ha una trazione migliore (la trazione al posteriore è più naturale) di contro il montaggio è un tantino più laborioso.

ed ultimo ma non ultimo.... al posteriore si può montare il nuovo BPM....

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

ger
Utente Attivo



Marche


518 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 12:34:09  Mostra Profilo Invia a ger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io li ho sia front con una bici che rear nell'altra, quoto i post che mi hanno preceduto e aggiungo che con il front se pedali hai la doppia trazione

Dahon Cadenza
ri-ciclo E-City 350watt geared rear
"lazzaro" MTB 350watt geared front
Torna all'inizio della Pagina

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 14:59:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm vediamo se riesco un po' a chiarirmi le idee...

tendenzialmente mi piacerebbe di più il rear (forse per un discorso di abitudine alla trazione posteriore di moto e bici).
In ogni caso la forcella della bici decathlon sarà di "buona qualità" come da voi indicato per montarci un front?
Se decidessi per un rear avrei problemi con i rapporti (tipo una ruota motorizzata e montata con 6 rapporti su una bici che prevede un 7)?
Per il montaggio delle batterie in ogni caso non ho il portapacchi, avrei pensato di piazzarle sul tubo del telaio.

Per la potenza pensavo di orientarmi su un 500W (lo so che per legge non si può girare, vuol dire che la userò solo su strade private!)

Mi date qualche indicazione anche sul tipo di batteria?

Grazie a tutti per i preziosi consigli,
Homer
Torna all'inizio della Pagina

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 22:57:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto (se ce la faccio) posto un paio di foto della mia mtb


Immagine:

63,06 KB



Immagine:

32,4 KB

mi piacerebbe montare un rear, che dite ci si può fare?

Ciao,
Homer
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 23:21:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Vaihomer: Lo puoi montare ma temo che avrai problemi con il cambio: se hai (come vedo dalla foto) 8 rapporti sarà difficile che tu possa mantenere il pacco pignoni che hai. Controlla la distanza trai forcellini posteriori, se è 136mm. quando monti il motore non ti entrano più di 6 o 7 rapporti. Oltretutto se hai una cassetta non puoi usare i tuoi pignoni su un motore al mozzo, visto che sono tutti filettati.
Torna all'inizio della Pagina

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 23:25:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok controllerò la distanza, ma eventualmente potrei usare ugualmente il mio cambio con 6/7 rapporti o avrei dei problemi?

Homer
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 23:43:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potrai usare il tuo comando del cambio solo se la distanza tra i pignoni (passo) sarà la stessa del tuo. I pacchi a 7 rapporti, ad esempio, hanno una distanza di 6mm tra gli ingranagi, mentre quelli a 6 rapporti hanno 6,5mm. Vedi come sono i tuoi...
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 00:27:31  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:


-vanno campanati per via del disassamento del cerchio (30 min.)


30 minuti... da un buon bicimeccanico che accetta di lavorare su una motoruota

Torna all'inizio della Pagina

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 06/10/2009 : 19:25:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E rieccomi!

Non ho abbandonato l'idea eh
Solo stavo valutando un po' di cose... e, logicamente, avrei bisogno dei vostri consigli!

Secondo voi mi merita kittare la mia mtb considerando che:
ha le leve integrate col cambio;
ha 8 rapporti e quindi dovrei regolare il cambio per usarlo con i 6/7 rapporti della ruota motorizzata;
dovrei dotarla per circolare agevolmente su strada di parafanghi, protezione per la catena, campanello, faro...

Oppure mi potrebbe meritare kittare una city bike? A questo punto una bici tipo questo potrebbe andar bene o è troppo "scarsa"?
http://www.nencinisport.it/OFFERTISSIMA_Bikevolution_CityBike_Uomo/details.php?art=43433&father=63

Considerate che il maggior indiziato per il kit è quello proposto da joffa qua:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5265

Poi devo preoccuparmi dell'alimentazione... ma forse quello merita un altro messaggio

Ciao e grazie,
H.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 06/10/2009 : 21:52:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Vaihomer: Considerando che il motore che indichi può superare i 40Km/h, mi pare una bici un pò scarsa: almeno una forcella ammortizzata penso sia utile. Non sò giudicare la robustezza del telaio, ma io non lo ritengo adatto per un kit da 800w continui.
Torna all'inizio della Pagina

essegi
Utente Attivo



976 Messaggi

Inserito il - 07/10/2009 : 00:33:37  Mostra Profilo Invia a essegi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anni fa ne ho avuta una similissima a quella da 129euro (NON quella, aveva pure le 3 moltipliche)

secondo me era magica:

pur andando piano e su buon asfalto, dopo pochi km riusciva a smontarsi da sola: pedali, pedivelle, cavalletto, sella, portabagagli, fili elettrici, ...
quando frenavi (leve di plastica, veramente leggere...) ti faceva ricordare il passato, con quel bell'effetto "Vespa" di dondolio forcella...
i copertoni purtroppo non erano trasparenti, ma comunque si auto-dotarono quasi subito di infinite piccole aperture per il controllo della qualità della tela...
e le camere d'aria si immolarono subito per proteggere i copertoni dai raggi che volevano colpirli dal di dentro...
per non parlare dei "rocchetti", che dopo pochissime centinaia di km si sono messi a girare a vuoto, per evitarti la fatica, naturalmente...


il pneumatico, i pneumatici  ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 07/10/2009 : 08:31:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Torna all'inizio della Pagina

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 07/10/2009 : 14:01:56  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@essegi
Bellissimo post! Mi hai convinto a soprassedere!

Ciao,
H.
Torna all'inizio della Pagina

paguro
Utente Attivo



Lombardia


820 Messaggi

Inserito il - 07/10/2009 : 18:33:38  Mostra Profilo Invia a paguro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vaihomer ha scritto:

@essegi
Bellissimo post! Mi hai convinto a soprassedere!

Ciao,
H.


ciao,
io ho le tue stesse leve dei V-brake integrate nel cambio.
Ho montato un rear con 7 velocità (anche se è da 8). Manettino tipo gas motorino.
Ho fatto più di 2000 km e tutto funziona senza problema.


Saluti
Paguro
Torna all'inizio della Pagina

essegi
Utente Attivo



976 Messaggi

Inserito il - 07/10/2009 : 18:33:39  Mostra Profilo Invia a essegi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ vaihomer
grazie, mi è venuto di scriverlo così, però giuro che non c'è nulla di inventato e neppure di esagerato: per dire, il bullone di una pedivella fin da subito, nonostante la chiave a estrattore e il frena-filetti medio della Loctite, non c'è mai stato verso di farlo "stare" (se mi ricordo bene aveva una forma conica impossibile), diverso motivo ma stesso risultato per la sella che scorreva avanti e indietro sul supporto orizzontale, o i pignoni che, non potendo il più grande andare fino in fondo sul mozzo per una cattiva lavorazione, "prendevano" solo per metà sui "canaletti", e siccome erano poco più che di latta, dopo poche centinaia di km hanno dato quel risultato... ecc., ecc., ecc.
(e senza contare "l'elasticità" della forcella, di cui avevo terrore)

se avessi avuto spazio, l'avrei tenuta come pezzo da "museo degli orrori"
(e non sono uno che distrugge i mezzi: sto usando ancora una MTB con più di 25 anni e strutturalmente ancora ottima)

penso che situazioni così estreme non si dovrebbero più trovare, però
-considerando che in italia le bici in acciaio vengono realizzate con i componenti più bassi di gamma (escluso bici da corsa, ovvio) e che non si trova ad esempio l'equivalente di una "kona smoke" (se ne è parlato sul forum giorni addietro)
-che l'elettrificazione, soprattutto se un po' "spinta", comporta non tanto un problema di peso aggiunto, quanto dei continui "sforzi" in più a dei particolari non nati per questo e che quindi devono avere del "margine",

valuterei bene "dal vero" prima di fare un acquisto... magari con un amico esperto

eppoi mi (ci) conforta il parere di Barba 49 che alla fine dice "lascia stare, va..."




il pneumatico, i pneumatici  ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
Torna all'inizio della Pagina

vaihomer
Nuovo Utente


Toscana


39 Messaggi

Inserito il - 09/10/2009 : 13:55:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vaihomer Invia a vaihomer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora un'altra ideina da sottopore alla vostra attenzione.

Se io prendessi un motore da 250W 24V e prendessi DUE pacchi batteria da 24V che potrei collegare, tramite un deviatore, in parallelo (per avere più capacità) o in serie (per aver più potenza).
Potrebbe essere una buona idea?
Sarei in regola con le normative (regolato in parallelo ovviamente)?

Ciao e grazie,
Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 09/10/2009 : 14:00:04  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no meglio prendere un 36 volt 250 watt e comprare una bella batteria capiente. Oppure se fai tragitti lunghi poche volte comprare due batterie una piccola leggera per la città ed una grande più pesante per uscire dalla città. Perchè comprare 24 250 watt quando puoi avere 36 volt 250 watt e perchè comprare due batterie uguali. quando fai giri lunghi ti porteresti dietro 2x fili 2x imballaggi di batterie.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.