Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Misurare l'accellerazione di e-bike
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 17:33:44  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volevo stabilire con voi un metodo di misura per le accellerazioni delle e-bike per poter confrontare i vari sistemi che misura standard possiamo adottare ?

Io ho avuto due idee:
Classico da 0 a 30 km/h in quanti secondi
Oppure misurare la velocità di uscita dopo 5 secondi

ovviamente entrambi partendo da fermo.
quale vi piace di più ? che ne dite ?

io preferisco la prima è più classica se postate già le vostre accellerazioni possiamo già fare delle conclusioni

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 17:42:55  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alcuni motori non arrivano a 30 io direi la seconda e abbasserei il tempo a 3 secondi.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 17:57:26  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho notato che i motori hub non avendo riduzioni essendo rapporto uno a uno con la ruota faticano molto a partire
non vorrei che in 3 secondi l' hub non abbia il tempo di esprimersi secondo me sono pochini possiamo anche fare 0 - 25 km/h
che poi ci vorranno circa 5 secondi fate delle prove reali e postiamo per renderci conto
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 18:20:30  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un motore elettrico se ha coppia la esprime subito, si può misurare in quanto tempo il motore raggiunge le sua velocità massima in questo modo si danno due informazioni la velocità massima e l'accelerazione, che ne dici ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 18:26:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

be', ci sono anche i geared... comunque da una misurazione di questo tipo dovrete escludere tutti i mezzi col pas, perché bisognerebbe tener conto sia del contributo della pedalata sia del ritardo di attivazione dell'assistenza, che possono essere molto diversi a seconda del controller e dei sensori... alla fine risulta misurabile solo la partenza da fermo con acceleratore, che riguarda solo alcuni kit e nessuna (o quasi) pedelec fatta... o ho capito male?




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 18:28:45  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai capito bene solo con acceleratore per far esprimere al motore tutto se stesso da subito. Solo per curiosità come nelle gare di drugster (abbastanza inutili secondo me)

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 18:39:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il simulatore di ebikes.ca non dà già un'idea?
http://www.ebikes.ca/simulator/
(se non altro perché una gara di partenze da fermo è quanto di peggio possa capitare alle batterie - e pure agli ingranaggi dei geared più economici... ma se è per l'avanzamento del sapere...)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 18:44:25  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si è un male per la batteria, non lo farò infatti eheh.
Bello il simulatore peccato non ci siano tutti gli hub.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 00:47:44  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Misurare la velocità con i nostri computerini da bici non va bene perchè aggiornano il calcolo ad ogni giro di ruota perciò grossomodo ogni due metri

Anche i GPS non vanno bene perchè fanno il calcolo circa una volta al secondo (ed è impreciso di suo)

Personalmente le mie prove le ho fatte misurando il tempo impiegato per percorrere 50 metri partendo da fermo

(ho fatto due segni col gesso sull'asfalto per la partenza e per il traguardo e ho misurato il tempo con il cronometro del mio orologio da polso)

Poi ho ripetuto la misura per 10 volte in una direzione e 10 nell'altra per eliminare l'effetto della pendenza della strada, del vento e dello sforzo applicato ai pedali

Chiarisco questo ultimo punto: avendo montato il PAS e dato che l'attivazione del motore avviene dopo un certo angolo di pedalata, ho fatto le prove spingendo sui pedali SOLO IN PARTENZA cercando di esercitare sempre lo stesso sforzo
Poi ho proseguito solo accompagnando i pedali ma senza esercitare pressione

Al passaggio dal traguardo dei 50 metri arrestavo il cronometro e la pedalata : così mi potevo fare un'idea della velocità di uscita

Alla fine ho eliminato il dato più lungo e quello più breve per ogni senso (cioè quelli che si scostavano troppo dai valori medi) e ho fatto la media matematica dei dati supestiti

I risultati che ho ottenuto con la mia Frisbina sono:

11.52 secondi per percorrere i 50 m, con velocità di uscita circa 21.5 km/h con la batteria al piombo (36V 14Ah) e
11.38 secondi per percorrere i 50 m, con velocità di uscita circa 22.5 km/h con la batteria al litio (37V 10Ah)





Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 09:26:36  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proprio per l'imprecisione che è meglio misurarla su un più lungo arco di tempo
Ma coi kit non basta scollegare il pass per avere l'accelleratore diretto?
Non so quante persone si metteranno a misurare 50 m e fare dei segni per strada...
Se i 50 m li percorri in 11 secondi possiamo fare da 0 a 10 secondi e vedere la
velocità di uscita. Per facilitare le cose a tutti.
Oggi piove spero di poter fare delle prove domani.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 19:32:48  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex ma tu che metodo userai per misurare la velocità dopo 10 secondi?


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 19:44:03  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma il peso di tutto l'ambaradan (ciclista, bici, tipo di copertoni, pressione gomme)?
Possiamo cioè testare il sistema bici-uomo-motore-batteria, ma non il motore in se stesso

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Petor
Utente Attivo



Lazio


775 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 22:39:21  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Petor Invia a Petor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dumil ha scritto:

ma il peso di tutto l'ambaradan (ciclista, bici, tipo di copertoni, pressione gomme)?
Possiamo cioè testare il sistema bici-uomo-motore-batteria, ma non il motore in se stesso

questo mi sembra ovvio, salvo qualcuno che si inventi un radiocomando per bici.

pix sei sempre il meglio, con le tue prove superscientifiche.

chi, come me (enjoy) e chi ha panasonic, e altri modelli che hanno il sensore di sforzo, non possono partecipare alla "sfida", in quanto dovremmo comunque contribuire allo sforzo per far funzionare il motore.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 15:13:26  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se alcune bici non arrivano a 30 all ora ce ne alcune che fanno anche i 70 non penso che misurare il tempo a cui arriva la velocità massima sia corretto anche perchè non puoi paragonare diversi voltaggi una ci può mettere 10 secondi ad arrivare ai 30 e l 'atra 20 secondi ad arrivare a 50 come puoi paragonarle non c'è nessuna misura fissa devi per forza fissare o il tempo o la velocita.
I casi sono tre
o teniamo fissa la velocità tipo da 0 a 25 km/h
o teniamo fisso il tempo da 0 a 10 secondi
o i metri da 0 a 50 metri
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 15:15:43  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io faccio le prime due per una questione di comodità misurare 50 metri per terra è un po scomodo
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 18/04/2009 : 12:24:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

Se alcune bici non arrivano a 30 all ora ce ne alcune che fanno anche i 70 non penso che misurare il tempo a cui arriva la velocità massima sia corretto anche perchè non puoi paragonare diversi voltaggi una ci può mettere 10 secondi ad arrivare ai 30 e l 'atra 20 secondi ad arrivare a 50 come puoi paragonarle non c'è nessuna misura fissa devi per forza fissare o il tempo o la velocita.


Mah, io direi che è proprio questo l'obiettivo, no? Le caratteristiche teniche dei motori già le conosciamo, quello che vogliamo confrontare è la prestazione delle diverse configurazoni...
Comprese quelle con sensore di sforzo di pedalata!
Detto questo, si potrebbe fare la prova del tempo per raggiungere la velocità massima, ma segnando anche il tempo per raggiungere 25km/h!

p.s.: scusate la mia assenza, forze maggiori mi impediscono di seguire con assiduità!
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 21/04/2009 : 17:01:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho provato il 5305 con controller da 20A molto approssimativamente da fermo:

in 5 secondi raggiunge i 25 km/h
in 10 secondi raggiunge i 40 km/h
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 21/04/2009 : 17:05:06  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a sono inoltre riuscito a fare i 53 km/h con venticello favorevole e con faccia incollata al manubrio

Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 21/04/2009 : 17:09:39  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a dimenticavo.... 85 km senza pedalare e ho sentito il primo cut off
la batteria costa una fucilata ma direi che li vale.....

NIENTE MALE !!!!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 22/04/2009 : 00:28:18  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un vero fulmine !!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 22/04/2009 : 07:27:11  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Un vero fulmine !!!!!


Già... e l'autonomia mi pare pure eccezziunale veramente! dimmi, ti prego, che sei stato attento a consumare poco!

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 23/04/2009 : 12:39:07  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Misurare la velocità con i nostri computerini da bici non va bene perchè aggiornano il calcolo ad ogni giro di ruota perciò grossomodo ogni due metri

Anche i GPS non vanno bene perchè fanno il calcolo circa una volta al secondo (ed è impreciso di suo)

Personalmente le mie prove le ho fatte misurando il tempo impiegato per percorrere 50 metri partendo da fermo

(ho fatto due segni col gesso sull'asfalto per la partenza e per il traguardo e ho misurato il tempo con il cronometro del mio orologio da polso)

Poi ho ripetuto la misura per 10 volte in una direzione e 10 nell'altra per eliminare l'effetto della pendenza della strada, del vento e dello sforzo applicato ai pedali

Chiarisco questo ultimo punto: avendo montato il PAS e dato che l'attivazione del motore avviene dopo un certo angolo di pedalata, ho fatto le prove spingendo sui pedali SOLO IN PARTENZA cercando di esercitare sempre lo stesso sforzo
Poi ho proseguito solo accompagnando i pedali ma senza esercitare pressione

Al passaggio dal traguardo dei 50 metri arrestavo il cronometro e la pedalata : così mi potevo fare un'idea della velocità di uscita

Alla fine ho eliminato il dato più lungo e quello più breve per ogni senso (cioè quelli che si scostavano troppo dai valori medi) e ho fatto la media matematica dei dati supestiti

I risultati che ho ottenuto con la mia Frisbina sono:

11.52 secondi per percorrere i 50 m, con velocità di uscita circa 21.5 km/h con la batteria al piombo (36V 14Ah) e
11.38 secondi per percorrere i 50 m, con velocità di uscita circa 22.5 km/h con la batteria al litio (37V 10Ah)







Sicuramente il sistema più oggettivo!!! ... proporrei prima o poi di organizzare un ritrovo tra noi bicimaniaci con tanto di sfide di accelerazione sui 50 metri (pedalando ovviamente)...

Quante categorie potremmo stabilire??
bici legali...
bici moderatamente illegali (magari fino a 48 volts)...
e bici esageratamente illegali...

Io do disponibilità per organizzare la cosa su Firenze!!
Ad esempio al parco delle cascine verrebbe bene...

Di certo ci si divertirebbe un sacco!!! (x esempio una domenica con tanto di giro turistico della città) Pensateci!!!!


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.