Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 MTB con Minimotor Golden 24V
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 13:22:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ecco la bici:

109,27 KB

Passato l’inverno e il terremoto sono tornato in bici. Volevo montare una MTB per andare in fuoristrada che avesse come principale scopo costruttivo la leggerezza e i consumi ridotti. In passato ho fatto degli esperimenti con il 4011 a 48V. Motore potentissimo , ai bassi regimi della MTB in salita, ma che aveva essenzialmente un grosso problema: il peso che bisognava portarsi dietro. Tra motore e batteria (10 A), siamo sui 12 Kg, inoltre con 10 A nominali la strada che si riusciva a percorrere era abbastanza limitata e inoltre la pedalabilità a motore spento è abbastanza ridotta. Navigando un po’ su internet mi sono imbattuto nel sito della Golden Motor (www.goldenmotor.com). Tra i motori offerti vi era un piccolo motore posteriore (minimotor), del peso di soli 3 kg e della potenza nominale di 250W a soli 24 V.

Il motore:

161,09 KB

Considerando che avevo disponibilità della batteria a 26V (quella Panasonic della ProConnect), e considerando il prezzo basso a cui veniva offerto tutto il kit, ho deciso di provare e ho fatto l’ordine direttamente in Cina. Il kit è arrivato dopo una ventina di giorni, ho pagato 280 euro + 13 euro di dazi doganali, bisogna considerare che purtroppo quasi la metà dei 280 euro è di spese di spedizione, non so se esista un venditore in Europa di tali kit, se ci fosse si risparmierebbe parecchio, le mie ricerche in questo senso sono state molto limitate. Il kit comprende: la ruota posteriore motorizzata, il controller 24V 50 A, due acceleratori, uno a pollice e uno a manopola, il cruise controll, le leve dei freni con il cut-off e varia minuteria. Per il montaggio non ci sono stati problemi, il kit arriva senza alcuna documentazione, ma sul sito sono presenti tutti i manuali e anche delle belle visualizzazioni 3D interattive di tutti i componenti. Una volta montato il tutto ho appezzato moltissimo la leggerezza della bici, 3 kg per il motore + 2,5 kg per la batteria da 10 A + mezzo kg di componenti vari + 15 kg di una vecchia bi-ammortizzata di decathlon. In tutto fanno 21 Kg, che per una MTB motorizzata mi sembra veramente poco.

Accelleratore e cruise:

141,09 KB

Lascio in questo post solo una veloce prima impressione. Il rendimento della MTB è per me veramente ottimo, avevo bisogno di una bici che aiutasse soprattutto in salita, obiettivo che mi pare pienamente raggiunto. Combinando l’uso di rapporti agili con l’aiuto del motore, la bici scala tranquillamente anche le salite più ostiche, inoltre la leggerezza avvantaggia moltissimo la manovrabilità. Il consumo è molto ridotto, con un uso oculato dell’acceleratore ho percorso 38 km (20 di sterrato con una salita di 800 m di dislivello e 18 di asfalto con 200 m di dislivello) con 9 A.
La velocità massima in pianura è di 28 Km pedalando in agilità senza sforzo. Una notazione particolare va al cruise controll: lo trovo uno strumento veramente comodo, quando si trova il ritmo di pedalata giusta, si preme il pulsante e la bici mantiene il grado di assistenza voluto senza bisogno di premere con il pollice su l’acceleratore, inoltre se si è costretti a spingere a piedi la bici in salita, basta premere il pulsantino e la bici sale da sola.
Un altro grande pregio e la pedalabilità della bici a motore spento, mi sono stupito nel vedere, a bici rovesciata, come dando una spinta alla ruota, questa girasse con grande facilità. Questa caratteristica permette, in caso di batteria esaurita, di tornare a casa pedalando con relativa facilità, cosa che con un motore molto pesante è ostica.
Il motore è un brushless e credo che sia del tipo ad ingranaggi epicicloidali, ma la documentazione non dice niente a riguardo e di smontarlo non avevo voglia, quindi mi rimane il dubbio. Se qualcuno ne sa di più mi faccia sapere. Una sola osservazione, che non so se definire negativa: in salita, sullo sterrato, si va così facilmente che si può osservare tranquillamente il panorama e concentrarsi con leggerezza sui propri pensieri. Sarà difficile tornare all’era del muscolare tra fiatone e bagni di sudore.

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 13:36:15  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anzitutto - credo da parte di tutti - un caloroso bentornato, abbiamo pensato con preoccupazione a te e agli altri amici abbruzzesi nei mesi passati

e poi grazie per questo resoconto molto interessante -- lo approfondiamo poi tutti insieme
per il momento ho una sola osservazione: il controller è da 50A? è moltissimo...
tieni presente che le batterie panasonic non sono concepite per queste correnti di scarica


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 13:58:01  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao lupo elettrico,bella realizzazione! la ruota motorizzata aveva gia' i rocchetti delle marce? il motore e' cosi' piccolo che non si nota neanche,fa rumore o e' silenzioso? se tieni il motore sotto sforzo sai se c'e' nella centralina un qualche dispositivo che lo blocca in caso di surriscaldamento?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 14:24:39  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Lupo e bentornato, veramente una bella realizzazione, e molto interessante il mini-motor di GM

Ci dici qualcosa di piu' sul controller? e' quello nuovo stile automotive (cioe' con guscio in fusione e non il classico scatolotto anonimo) ???

Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 16:58:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tante grazie Elle del "bentornato", anche a me 50 A sembrano veramente tanti, ma con un motore così piccolo a 24 V la corrente massima assorbita è sempre abbastanza limitata. Nella mia prima prova ho montato il watts-up e in una situazione veramente al limite (pendenza oltre il 20 % e rapporto 22 x 28), il picco di assorbimento è stato di 18 A. Inoltre,e qui rispondo anche a Jumper e a gigi35, il controller è quello nuovo con il guscio in fusione e prevede una protezione contro l'eccesivo assorbimento. Tra l'altro anche se viene venduto a prezzi diversi dovrebbe esere lo stesso delle versioni a 36 e 48V. Sul sito viene reclamizzata la funzione di poter variare la tensione del controller da 48V -> 36V -> 24V, ma probabilmente questo vale solo per la versione a 48V. E' ricco di funzioni che possono essere impostate con combinazioni di pressioni sul pulsante del cruise. Inoltre ha un piccolo altoparlante che può essere attivato dal pulsante rosso del cruise, e che serve a segnalare con delle sequenze di beep i malfunzionamenti della bici. Per la verità io, per ora, l'ho usato al minimo delle sue possibilità, ho collegato i fili ed ho iniziato a pedalare, quindi non ne so molto di più da quelle che sono le info del sito.
La ruota libera non viene fornita, io ne ho comprata una a 5 rocchetti (14-28) da Decathlon a 7 euro. Il motore è molto silenzioso e durante l'uso si sente solo un modesto sibilo. Per quanto riguarda il surriscaldamento il controller implementa una protezione, ma a mio parere con un motore a 24 V questo pericolo è molto remoto, dal foglio delle caratteristiche del motore presente sul sito, sembrerebbe che il motore può essere alimentato anche a tensioni ben maggiori.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 18:07:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lupo, tu che hai una delle migliori e più leggere scalatrici panasonic come la kalkhoff proconnect, puoi darci un'idea delle differenze tra i due sistemi?

(c'è da tenere conto che tu non hai montato il pas su questa bici qui, se non sbaglio, quindi hai una libertà e efficienza di gestione dell'assistenza migliori che su una bici con motore al mozzo street-legal - salvo abili dispositivi di avvio e ottimizzazione... quanto è scema questa legge nostra...)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 19:58:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elle ti rispondo volentieri. Per valutare le differenze tra i due sistemi è meglio considerare la questione rispetto ad alcune specifiche caratteristiche:
1) Scorrevolezza e pedalabilità a motore spento
Sono tutte due bici molto scorrevoli, la ProConnect penso che sia una delle migliori elettriche da questo punto di vista. Comunque la MTB Golden mi sembra addirittura più pedalabile della Kalkhoff. Bisogna considerare la diversa posizione del motore nelle due bici. Il sistema Panasonic con la motorizzazione centrale introduce secondo me un po’ di attrito in più, mentre il motore piccolo sulla ruota posteriore mi sembra veramente scorrevolissimo, dando una spinta con la mano continua a ruotare per parecchio tempo. Inoltre il cambio della Kalkhoff credo che introduca un altro, se pur minimo, coefficiente di attrito.
2) Peso e maneggevolezza
Il peso è identico per le due bici, sono 21 Kg compresa la batteria. Con questo peso la maneggevolezza è molto buona, inoltre tutte due le bici hanno lo sgancio rapido sulla ruota anteriore, cosa che permette rapidamente di caricare la bici su una macchina mediamente grande. A me piace fare escursioni anche lontano da casa mia, e questo è un aspetto importante.
3) Capacità di andare in salita
Sono tutte due delle grandi scalatrici, nella ProConnect secondo me è opportuno cambiare il pignone posteriore da quello a 23 denti, montato di serie, con uno a 20 o addirittura a 18 denti. Con la Kalkhoff ho fatto tanti Km, ma anche sulle salite più ripide non ho mai innestato una marcia inferiore alla quarta. Mettendo la prima, l’unico limite deriva dalle cattive condizioni della strada o dal pericolo del ribaltamento. Con la Golden si va ugualmente bene in salita, il motore pur essendo piccolo tira molto bene anche sulle forti pendenze, ma qui subentra il discorso sulla diversa implementazione dell’assistenza nelle due bici.
4) Assistenza
La kalkhoff ha il solito sistema Pansonic con tre diversi gradi di assistenza, quindi la gamma di possibilità nel dosare l’assistenza è limitata a tre valori, anche se, detto per esperienza diretta, ho sempre avvertito pochissima differenza tra il secondo livello e il terzo livello di assistenza, mentre tra il primo e il secondo c’è uno scalino pronunciato, tra il secondo e il terzo ci deve essere una differenza minima. Mi ricordo di aver letto da qualche parte che i valori di assistenza sono: 0.5-1-1.2. Nella Golden, dove non ho montato il PAS, con l’acceleratore a pollice posso variare la gamma dell’assistenza in modo continuo, e questo è un bel vantaggio, soprattutto su una salita sterrata dove le variazioni di pendenza sono frequenti. Inoltre avendo anche il cruise, posso passare immediatamente all’assistenza fissa. Effettivamente questo sistema, è parecchio più efficiente e flessibile di un sistema ad assistenza prefissata. Per quanto riguarda l’obbligo legale di pedalare sulla Kalkhoff a causa del PAS, dal mio punto di vista la cosa non cambia molto sulla Golden, io sono abituato a pedalare sempre e non mi piace andare sulla bici come fosse un motorino, quindi è come se avessi il PAS montato anche sulla MTB.
5) Velocità
Con la Kalkhoff in pianura, pedalando di buona lena, si può ottenere una velocità di crociera di 27 Km. La velocità può essere aumentata cambiando il pignone posteriore con uno più piccolo, perdendo qualcosa in salita, ma senza rischiare nulla dato l’ampio margine che si ha a disposizione. Con la Golden con l’assistenza massima si può arrivare a 28 Km pedalando veloce ma senza sforzo. Però a queste velocità il consumo di corrente è molto elevato sulla MTB, mentre sulla Kalkhoff il consumo è molto limitato e sopra i 25 Km l’assistenza si riduce al minimo.
6) Consumo
Qui secondo me siamo ad un risultato di sostanziale pareggio, però bisogna considerare che la Kalkhoff è una bici assolutamente da asfalto, ed è stata concepita per questo uso. La Golden è una MTB, con copertoni più grandi e più scolpiti, con un conseguente maggiore attrito di marcia. Per cui è un pareggio con vittoria ai punti della MTB, che è un po’sfavorita dall’assetto di marcia.
7) Affidabilità
Qui metto un bel punto interrogativo per la Golden. Non so valutare quanto sia affidabile il minimotor, questo lo saprò solo dopo un uso prolungato. Se è un motore con la riduzione ad ingranaggi, questi saranno soggetti ad un’usura. Forse smontandolo ci si potrebbe rendere conto della qualità costruttiva, ma per ora non me la sento. Con la ProConnect ormai ho percorso almeno 3000 Km e finora non ho avuto problemi di sorta, la bici da questo punto di vista mi sembra ottima, come mi sembra anche ottima la qualità della batteria Panasonic.
In conclusione sono due ottime bici, che però sono destinate ad usi diversi: uno da asfalto e un’altra da sterrato. Certo niente vieta di montare il kit Golden su una bici da strada, e in questo caso si potrebbe avere una bici veramente leggerissima, diciamo 11 Kg la bici + 3 kg il motore + 2.5 Kg la batteria, siamo 16.5 Kg, quasi un record per una bici elettrica. Chissà se qualcuno si cimenterà nell’impresa. Il risultato potrebbe essere una bici leggera e scorrevole che tiene una velocità di almeno 30 Km orari.
Diavolo, mi rendo conto di aver scritto troppo, scusate la prolissità.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 21:14:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

caspita! una delle migliori e più interessanti comparative che abbiamo mai avuto sul forum!
mille grazie lupo

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 17/05/2009 : 22:12:20  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto molto interessante Lupo: ben tornato, ci mancavi . Io sono molto interessato alle tue recensioni perche' abbiamo una certa assonanza negli obiettivi da raggiungere con le nostre bici e anche sui pro e contro sistema panasonic.

Questi piccoli motori posteriori scorrevoli silenziosi e con coppia ma parchi li trovo molto appetibili


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 08:01:52  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti per la realizzazione e per la descrizione approfondita
l'unico mio dubbio riguarda la robustezza del supporto batteria (anche se e' leggera) ma credo che altre soluzioni non ce ne siano

Lupo se puoi fai una prova per vedere quanti ampere ciuccia in piano a 25 Km/h senza pedalare ?

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 10:16:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il 4011 era il mio prossimo acquisto ma mi dice che è pesante non pesa 5 kg ?
non è tantissimo.....certo non è piccolo come quello....
io sono interessato a quel tipo di porta batteria senza portapacchi
quanto può portare senza rompersi o piegarsi con le buche ?
quali sono le sue misure ?
dove l'hai preso ?
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 11:25:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Job mi fa piacere constatare una certa assonanza di interessi ciclistici, tempo fa ho letto con interesse la tua bella recensione sul kit ezee., anch’io ci avevo fatto un pensierino, ma mi sono tirato indietro un po’ per il costo e un po’ per le difficoltà relative all’ordine e alla spedizione..
Appena ho un po’ di tempo faccio la prova a 25 Km orari in piano senza pedalare, così vi so dire il consumo.
Il portapacchi l’ho comprato da decathlon, può portare fino a 8 Kg e si attacca al supporto della sella, le dimensioni sono all’incirca quelle di un rettangolo di 28 x 12 cm, la batteria è il controller sono alloggiati nella borsa fornita con il kit della Crystalyte. In tutto fanno 3 Kg, ben al di sotto del limite massimo di carico. Considera che l’ho caricato anche con una batteria da 6 Kg e non ho avuto mai problemi.
La ruota 4011 completa (cerchio + motore + camera + copertone) pesa all’incirca 8 Kg.
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 11:57:10  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io su quel portapacchi ci monto una lifepo4 da 10A+scatola+cavi e centralina, con un leggero sostegno di filo di ferro attorcigliato(tanto per essere + sicuro) certo che un pò balla nelle buche, ma sembra reggere bene.

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 13:02:37  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
10kg senza il portapacchi fisso è improponibile vero ?
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 13:03:47  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ps: la tua poi è amortizzata dietro quindi sforza meno nelle buche la mia è anche senza amortizzatore .. direi che è impossibile
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 15:00:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Alex Audi, la vedo un po' dura. Ho paura che sia a rischio di rottura improvvisa. Per la lifepo4 da 10 A non ci dovrebbero essere problemi, mi sembra che tale batteria sia sui 6Kg se a 48V, se a 36V ancora meno.
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 15:13:04  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

10kg senza il portapacchi fisso è improponibile vero ?


Se trovo il tempo peso il mio, mi sa che ci sono vicino a 10kg,
io però non l'ho fissato al canotto sella ma al canotto telaio,
il canotto mi sembrava troppo debole, torsione del portapacchi più
80kg di peso....non mi dava fiducia.

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 17:46:22  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Colgo l'occasione per scrivere il mio primo post, dopo mesi che vi leggo con attenzione. Il forum è veramente super!

Sto cercando di mettere insieme quante più info possibili per acquistare il mio primo kit. L'intenzione è di elettrificare una vecchia Kastle Vision 800 biammortizzata, recuperata dopo un incidente (rottura telaio...).

Avrei tre domande per Lupo, che potrebbero diventare anche trenta, però! .

1) Il minimotor della Golden a che tipo di cassetta pignoni si può abbinare? La ruota libera è già incorporata? Una Shimano 9 rapporti è troppo larga?

2) La ruota fornita è compatibile con i freni a disco (IS) o va bene solo con V-brake?

3) Acquistando inizialmente il kit a 36 si può alimentare anche a 24V?

Ringrazio per l'attenzione e la cortesia!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 22:01:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao leo66,
1) Il minimotor della Golden a che tipo di cassetta pignoni si può abbinare? La ruota libera è già incorporata? Una Shimano 9 rapporti è troppo larga?

No, la ruota libera si compra a parte, le istruzioni dicono che va bene una da 3 fino a 6 rocchetti. Io ne ho usata una da 5 (14 - 28). Quella da 9 rapporti è sicuramente troppo larga, tieni presente che vanno montate le ruote libere di tipo vecchio, non quelle a cassetta.

2) La ruota fornita è compatibile con i freni a disco (IS) o va bene solo con V-brake?

La ruota fornita è compatibile solo con i V-brake.

3) Acquistando inizialmente il kit a 36 si può alimentare anche a 24V?
Il controller da 36 V ha il cutt-off della tensione impostato intorno ai 32 V, per cui se lo alimenti a 24 V non ti funziona niente. Sul sito della Golden viene illustrata la possibilità di variare la tensione di lavoro del controller da 48V -> 36V -> 24V. Ma di questo io non ho esperienza diretta, ho comprato il controller a 24V e mi sembra di aver capito che questa possibilità di variare la tensione di lavoro sia possibile dal più grande al più piccolo, ma non l'inverso

Se hai altre domande chiedi pure.
Ciao


Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 22:09:29  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

Ciao Job mi fa piacere constatare una certa assonanza di interessi ciclistici, tempo fa ho letto con interesse la tua bella recensione sul kit ezee., anch’io ci avevo fatto un pensierino,


Io ho il rammarico di non aver preso l'ezee posteriore ma all'epoca non era in vendita, maledizione.

Il portapacchi l’ho comprato da decathlon, può portare fino a 8 Kg e si attacca al supporto della sella,


Ho lo stesso portapacchi anch'io e ci porto le 2 panasonic in uno zainetto (circa 5kg) mi sono trovato molto bene, ha anche un vano porta attrezzi ed è predisposto per l'innesto delle lucette posteriori e... protegge dagli schizzi di fango.




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 22:50:50  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Lupo!

Dal disegno avevo immaginato che ci voleva una cassetta pignoni old style. Opterò x 1 Shimano con comandi rotativi a 6 rapporti e dovrò accontentarmi dei v.brake. Con qualche problema all'anteriore dove la forcella non li supporta. Ovviamente la coperta è sempre corta!

Vi terrò aggiornati!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 22/05/2009 : 09:32:53  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per caso sapete se esiste un rivenditore europeo per risparmiare sui costi di spedizione ?

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 26/05/2009 : 12:57:09  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Lupo ho notato che hai speso solo 13 € di dazi doganali mentre nuvola ha pagato 90€
come mai ?

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 26/05/2009 : 21:21:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto una breve ricerca per trovare un rivenditore europeo ma non ho trovato nulla. Per quanto riguarda i 13 euro, credo che venga calcolata una percentuale sul prezzo di acquisto escludendo le spese di spedizione. Nel mio caso il prezzo era di circa 150 euro (se mi ricordo bene), quindi la percentuale di dazio è stato di poco superiore al 10%.
Comunque avendo comprato varie cose dalla Cina, ho riscontrotato una grande diversità nel calcolare i dazi. Una volta mi ricordo che non ho pagato nulla, un'altra volta ho pagato il 20%, è un sistema che mi lascia molto perplesso, per dire poco.
Un piccolo aggiornamento per quanto riguarda il minimotor, lo sto alimentando con una splendida batteria di Roberto ZEV (30V, 20A), la potebza è aumentata notevolmente, per prova ho fatto gli ultimi due KM di una lunga salita (6 %) a tutto gas e riuscivo facilmente a tenere una media di 30 Km orari.
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 09:05:26  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Lupo,

ho letto bene le istruzioni dal sito Golden e sembrerebbe che i cerchi siano si compatibili con i freni a disco, previo utilizzo di un adattatore che già forniscono comprando i dischi da loro ma che a prima vista sembra identico a quello Shimano o simili. Addirittura nel forum il produttore sconsiglia l'uso dei V-brake...

Un'altra cosa, c'è qualche speranza che rispondano alle richieste via mail? Sto perdendo le speranze!


-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 14:11:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me sembra di aver capito che il freno a disco si monti solo sui cerchi con motore più grandi (500 W), sul cerchio che ho io con il minimotor montato non vi è la possibilità di montare il disco, e neanche un adattatore. Ma può essere che ho capito male, e che la possibilità di montare il disco può essere richiesta come opzione. Per la risposta via e-mail non ti so dire niente, perché io con loro non ho avuto alcuna comunicazione.
Per la cronaca oggi ho fatto un giro abbastanza impegnativo su asfalto. Riporto qui i dati e le altimetrie delle due salite impegnative che ho fatto a titolo di prova del minimotor:
Km totali: 60
Tempo: 2.45 ore
Media: 21,8 Km/h
Batteria: 30V 20A della ZEV
Consumo totale: 18,5 A (ho tenuto un’andatura abbastanza “allegra”)

Salita Monte Urano:

79,04 KB

Km 5,5
Consumo: 5A
Pendenza Max: 14%
Tempo 25 minuti
Media: 13,2 Km /h

Salita Olmi di Bobbi:

112,87 KB

Km 6
Consumo: 5,5A
Pendenza Max: 17%
Tempo 27 minuti
Media: 13, 33 Km /h
Sul breve tratto al 17% ho usato il 34x28, con uno sforzo moderato (frequenza cardiaca 120/130 ), sugli altri tratti di salita ho usato il 34 x 24/20. Sui tratti più duri il consumo si è attestato sul valore medio di 16A.
Su quest'ultima salita nel tratto duro si è verificato un episodio curioso: ho incontrato un gruppo di ciclisti, tipo giro d'Italia, che andavano in discesa nel senso opposto, vedendomi hanno esclamato in coro: "ci vuole un bel coraggio !", ma non si sono accorti che avevo il motore e io sono rimasto in assoluto silenzio, anzi ho fatto un po' la faccia del sofferente in salita, per darmi un tono credibile.

Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 15:09:07  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come fai a caricare una batteria non standard da 30V ?
Zev ti ha fornito di un caricatore non stndard ?
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 15:18:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il caricabatterie fornisce in output una tensione di 29.6V a 3 A. La batteria pienamente carica ha una tensione di 31.2V a vuoto. Sotto sforzo la tensione oscilla da 30V a 26V, a seconda dello sforzo e quindi del consumo di A.
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 15:34:38  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il fatto è che io sto facendo le domande a te proprio perchè non mi rispondono!
Dal disegno del minimotor scaricato sembra che ci siano due cilindri filettati, uno a dx per il montaggio delle corone+ruota libera e uno a sx su cui si può montare l'anello adattatore con i 6 fori per il montaggio del disco. Entrambi hanno un diametro di 35mm. Puoi controllare che il tuo motore sia effettivamente così?
Da come ne parli lo vorrei acquistare di sicuro, però vorrei prima togliermi ogni dubbio per evitare di dover fare degli adattamenti assai impegnativi.
Quando hai acquistato il kit era in corso qualche promozione? Sembra che ora ti forniscano gratis il Cruise control e la seconda manetta...


-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 15:50:07  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cmq con la vecchia batteria avevi 300 W/H e hai fatto 30 km con la zev ne hai 600 w/h e hai fatto 60 km.
Il rapporto w/h kilometri percorsi mi sembra nella norma considerato che pedali.
Dal sito mi sembra di capire che i sistemi più grandi tipo a 48V sono cmq riservati al motore piu grande che
alla fine è identico al 4011 e infatti pesa 5 kg c'è anche scritto.
Però vedo che anche il controller 48V è a 50 ampere !!!!
ed è cosa buona e giusta !!!!
50 ampere a 48 volt !!!!! 2400 watt picchio .....
una sola cosa mi viene da pensare...
Minchia
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 15:53:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai ragione ci sono due anelli filettati di eguale diametro. Io nella mia scarsa conoscenza di cose tecniche supponevo che fosse per il montaggio eventuale della ruota libera dall'altra parte. Evidentemente è per il montaggio del supporto per il disco del freno. Però credo che bisogna chiederlo espressamente, perchè a me non hanno mandato l'adattatore.
Quando ho acquistato il kit, comprando il nuovo controller venivano forniti due accelleratori, a pollice e a manopola e il cruise.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 27/05/2009 : 15:57:10  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sei stato gentilissimo, grazie!

A questo punto posso ordinare anche senza la loro risposta.

L'anello si trova in vari e-shop o dal ciclista, anche se a volte costa quanto il disco!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 01/06/2009 : 15:42:37  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LUPO hai mica per caso ancora il 4011 da vendermi ?
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 01/06/2009 : 15:49:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Alex_Audi,
mi dispiace ma il 4011 è montato sulla bici di un mio amico, che lo sta provando.
Torna all'inizio della Pagina

denis
Utente Medio




132 Messaggi

Inserito il - 23/11/2009 : 18:09:01  Mostra Profilo Invia a denis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Lupo elettrico, a distanza di alcuni mesi come giudichi l'affidabilità del golden? Hai avuto grane oppure è tutto ok? Grazie x le info

Denis

UrbanMover UM36XS Uglider (venduta)
Bianchi Thomisus nine rh205 HS 48v 10ah by bmsbattery
Diavolo della tasmania, minivelo 20" con cute 85sx e lifepo4 36v bmsbattery
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 23/11/2009 : 19:29:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' andato tutto OK, finchè un bel giorno ho voluto provarlo su un percorso fuoristradistico con una salita molto lunga e su pendenze estreme. Evidentemente il surriscaldamento ha rovinato gli ingranaggi del riduttore. In realtà il motore funziona ancora, ma sotto sforzo è diventato molto rumoroso e il consumo è aumentato in modo considerevole. Dopo questa esperienza, per i percorsi estremi, mi sono portato con soddisfazione sul BPM Bafang e sul Cyclone. Comunque il mio giudizio resta molto positivo sul Golden e soprattutto sulla centralina, che tra quelle provate è una delle più evolute dal punto di vista tecnologico: ha tantissime funzioni e può reggere correnti di 50A. Ciao.

MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W
MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W
Kalkhoff Pro Connect
Torna all'inizio della Pagina

denis
Utente Medio




132 Messaggi

Inserito il - 24/11/2009 : 07:13:12  Mostra Profilo Invia a denis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico, sei stato gentilissimo, grazie e ciao

Denis

UrbanMover UM36XS Uglider (venduta)
Bianchi Thomisus nine rh205 HS 48v 10ah by bmsbattery
Diavolo della tasmania, minivelo 20" con cute 85sx e lifepo4 36v bmsbattery
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.