Autore |
Discussione  |
|
hp9000
Utente Medio
 
Lombardia
466 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 00:43:33
|
Ciao, Nessuno sa come sbloccare la funzione che blocca la velocita' sulle nuove centraline del joffa?? Nessuno che ha prese ultimamente????
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 01:16:58
|
Se quella che vuoi disinserire è la funzione detta "Cruise", penso che tu lo possa fare solo modificando il programma... |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 06:14:11
|
Se il pin CR non e' a massa significa che il cruise sottosta' solo al programma, quindi quoto Barba... |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 16:15:07
|
| JamesTKirk74 ha scritto:
Se il pin CR non e' a massa significa che il cruise sottosta' solo al programma, quindi quoto Barba...
|
Esatto; il mio pin CR era a massa; l'ho scollegato e il cruise se è disattivato. L'ho disattivato perché intendo indicizzare la manopola gas collegandola con una manopola del cambio. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 17:03:38
|
@pardus: com'e sta cosa del gas indicizzato ? Suona interessante. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 19:50:26
|
Probabilmente pardus vuole collegare meccanicamente il comando gas alla leva a scatti del cambio ottenendo così varie velocità di crociera a seconda della posizione...è così ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 11:16:07
|
Dao pardus, sputa il rospo, ormai l'hai detta |
 |
|
hp9000
Utente Medio
 
Lombardia
466 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 12:03:44
|
Non so se si chiama cruise la funzione,ma quello che voglio è che non si blocchi la velocità dopo qualche tempo che tengo il manettino in una certa posizione.
Trovo assurdo pero' che per default la cosa sia impostata.Dovrebbe essere l'opposto.
Se dovessi dover procedere con la programmazione avete una documentazione esaustiva????
Con tutti i problemi di meccanica,molto prioritari,dovermi occupare anche di questo mi scoccia parecchio.
Vabbe!!!!!!!!!!
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 13:41:28
|
Dai HP, è il bello fel fai da te, no ? Trovi tutto all'interno del documento sulla mia home : "Controller Modding", compresi i link al programma e tutto quanto.
Lo sò, il cinese è imprevedibile...dillo a me ...!!! |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 16:12:46
|
| tittopower ha scritto:
Probabilmente pardus vuole collegare meccanicamente il comando gas alla leva a scatti del cambio ottenendo così varie velocità di crociera a seconda della posizione...è così ?
|
E' proprio quello che ho intenzione di fare dopo essere riuscito a disattivare il cruise; penso di usare non un cambio a leva ma a manopola che è più facile da unire a quella del gas; ad esempio un cambio a 7 velocità, anche se poi non le userò tutte, avendo il comando gas una corsa inferiore. Appena avrò tempo passerò alla realizzazione di quello che per ora è solo un'idea. Sono graditi suggerimenti. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 16:31:09
|
Io avevpo pensato a un qualcosa di simile da realizzare con una delle vecchie leve cambio shimano...non so se l'hai presente, ha una piccola leva di fianco con cui si commuta il funzionamento in scatti o regolazione continua. Un accoppiamento meccanico però comporta avere ambedue i comandi collegati assieme tramite un rinvio a filo, forse si riesce a ottenere la stessa cosa utilizzando un comune potenziometro per la regolazione del gas a cui andranno collegate in serie 2 resistenze, una di minimo e una di massima tensione in modo da adattare il campo di regolazione a quello della centralina. Ci sono potenziometri dall'azionamento particolarmente duro che sono adatti allo scopo. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 16:49:27
|
| tittopower ha scritto:
Io avevpo pensato a un qualcosa di simile da realizzare con una delle vecchie leve cambio shimano...non so se l'hai presente, ha una piccola leva di fianco con cui si commuta il funzionamento in scatti o regolazione continua. Un accoppiamento meccanico però comporta avere ambedue i comandi collegati assieme tramite un rinvio a filo, forse si riesce a ottenere la stessa cosa utilizzando un comune potenziometro per la regolazione del gas a cui andranno collegate in serie 2 resistenze, una di minimo e una di massima tensione in modo da adattare il campo di regolazione a quello della centralina. Ci sono potenziometri dall'azionamento particolarmente duro che sono adatti allo scopo.
|
Penso che sia più facile collegare meccanicamente due manopole; basta ritagliare degli incastri e unirle assialmente. Non capisco riguardo al potenziometro: il comando gas, che ho smontato, non è un comune potenziometro, cioè una resistenza variabile, ma è un magnete che ruota davanti a un sensore. |
 |
|
hp9000
Utente Medio
 
Lombardia
466 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 16:54:54
|
Joffa non cè l'ho con te!!! Cè l'ho con chi produce la centralina. Inoltre non è furbo impostare per default una cosa del genere. L'interruttore del freno ed il rilascio della manettina garantiscono la frenata della bici. Che si sputtanino entrambe contemporaneamente dovrebbe essere proprio sfiga!. Pero',se la velocità si blocca dopo poco,rimane solo l'interruttore(o relativo circuito) del freno a garantire la fermata. Se quello salta non ti fermi piu'.
|
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 17:11:13
|
| hp9000 ha scritto:
Non so se si chiama cruise la funzione,ma quello che voglio è che non si blocchi la velocità dopo qualche tempo che tengo il manettino in una certa posizione.
Trovo assurdo pero' che per default la cosa sia impostata.Dovrebbe essere l'opposto.
Se dovessi dover procedere con la programmazione avete una documentazione esaustiva????
Con tutti i problemi di meccanica,molto prioritari,dovermi occupare anche di questo mi scoccia parecchio.
Vabbe!!!!!!!!!!
|
Hai controllato se nella tua centralina il pin CR è collegato a massa? |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 21:07:33
|
| pardus ha scritto:
Non capisco riguardo al potenziometro: il comando gas, che ho smontato, non è un comune potenziometro, cioè una resistenza variabile, ma è un magnete che ruota davanti a un sensore.
|
Era solo per dirti che un potenziometro farebbe lo stesso lavoro...nelle manopole a magnete del comando gas di più conveniente c'è solo che la corsa di utilizzo è minore rispetto a un potenziometro...alla fine fanno la stessta cosa, variare una tensione fra 1 e 4 volt circa (dipende dalle centraline). |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 07:07:06
|
| tittopower ha scritto: Era solo per dirti che un potenziometro farebbe lo stesso lavoro...nelle manopole a magnete del comando gas di più conveniente c'è solo che la corsa di utilizzo è minore rispetto a un potenziometro...alla fine fanno la stessta cosa, variare una tensione fra 1 e 4 volt circa (dipende dalle centraline).
|
Non pensavo che si potesse realizzare il comando gas con un potenziometro; ciò apre nuovi orizzonti; come ordine di grandezza che valore dovrebbe avere per una centralina di 36V? Meglio lineare o logaritmico? Per le connessioni suppongo che i fili rosso e nero vadano saldati alle estremità, quello bianco al cursore. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 08:50:48
|
Generalmente i comandi per i monopattini montano comandi del gas (tipo Magura) con potenziometri da 5Kohm. L'importante è ricordare che le centraline non accettano in ingresso i 5V ma solo poco più di 4V altrimenti vanno in blocco, quindi fai un partitore resistivo o non accelleri mai al massimo. Come potenziometro credo vada meglio un lineare, i logaritmici servono nel settore audio per compensare la curva di rendimento di percezione dell'orecchio umano.  |
 |
|
hp9000
Utente Medio
 
Lombardia
466 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 11:41:43
|
Attenzione Spoiler: pardus:Hai controllato se nella tua centralina il pin CR è collegato a massa?
Devo riaprirla,ma sono quasi sicuro di non aver visto nessun ponticello o cavetto. Spero di sbagliarmi,altrimenti non mi resta che la programmazione.
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 12:45:05
|
Come detto da barba 5k di potenziometro dovrebbero essere ideali. Il collegamento è agli estremi + e - ed al centro il segnale, qualora lavorasse al rovescio inverti il + e -. Se meccanicamente si riesce a farlo lavorare fra 1 e 4K sei a posto senza ulteriori componenti, anzi, avresti una riduzione di corsa che sarebbe comunque necessaria. Se la corsa del potenziometro è di 300° dovresti farlo lavorare fra 60 e 240° della sua corsa originale, restano comunque ancora 180° che non sono pochi per un comando gas...bisogna fare delle prove. Il potenziometro dovrebbe essere lineare e di buona qualità. un classico carbone dovrebbe avere 10.000 cicli di utilizzo quindi meglio andare su un film plastico che sta su 1.000.000 di cicli. Esistono anche potenziometri a slitta con corsa di varie lunghezze, in questo caso per limitare la corsa basta una maschera applicata davanti su cui creare una fessura che impedisce una parte della corsa. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 13:06:15
|
La centralina infineon permette l'uso del pot e dell'hal. Sullo schema che avevamo pubblicato, c'è proprio sul circuito l'ingresso per l'acceleratore a pot e quello a sensore. Sto modificando la mia centralina e ci son sbattuto contro proprio stamattina! 
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 18:34:12
|
Grazie a titto e barba per le interessanti informazioni sul comando gas a potenziometro!
Per hp9000: non aspettarti grossi collegamenti; sulla mia centralina era una piccola traccia di stagno; foto1 com'era, foto2 come ho scollegato CR per disattivare il cruise.
1:
 17,45 KB
2:
 1,17 KB |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 18:40:15
|
| Daniele Consolini ha scritto:
La centralina infineon permette l'uso del pot e dell'hal. Sullo schema che avevamo pubblicato, c'è proprio sul circuito l'ingresso per l'acceleratore a pot e quello a sensore. Sto modificando la mia centralina e ci son sbattuto contro proprio stamattina! 
|
Dove trovo il suddetto schema? |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 16:43:59
|
Io per fare la funzione indicizzazione del gas, ho avvicinato la manetta del gas alla leva del freno, in questo modo si crea attrito meccanico e quindi il manettino si ferma nella posizione che voglio quindi alla velocità che voglio (metodo veloce e facile da realizzare ;) )
|
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 16:49:47
|
@maxpoz: giusto anche questo ! Suggerisco anche un anello in gomma o neoprene li in mezzo per rendere meno "dura" la forza meccanica contro il manettino. probabilmente può bastare anche un O-ring di buon diametro di corda. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 19:03:39
|
| hp9000 ha scritto: Joffa non cè l'ho con te!!! |
Lo sò HP, lo sò.
| Cè l'ho con chi produce la centralina. |
Anch'io...
|
 |
|
hp9000
Utente Medio
 
Lombardia
466 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 23:44:35
|
| pardus ha scritto: Per hp9000: non aspettarti grossi collegamenti; sulla mia centralina era una piccola traccia di stagno; foto1 com'era, foto2 come ho scollegato CR per disattivare il cruise.
|
Ok!! Se mi dici' cosi la riapro e vedo se cè il collegamento.Grazie! |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 07:53:14
|
| tittopower ha scritto:
@maxpoz: giusto anche questo ! Suggerisco anche un anello in gomma o neoprene li in mezzo per rendere meno "dura" la forza meccanica contro il manettino. probabilmente può bastare anche un O-ring di buon diametro di corda.
|
Io ho tolto anche la molla di richiamo del manettino; voglio ora aggiungere un movimento a scatti per avere una regolazione quantizzata. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 08:35:11
|
Qualcuno sa come aprire il manettino a pollice e a manopola? Per me sono un poco duri e dopo un po'che tengo ferma la mano, la sento a disagio! Secondo voi c'è modo di rendere più morbida la molla? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 11:24:38
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Qualcuno sa come aprire il manettino a pollice e a manopola? Per me sono un poco duri e dopo un po'che tengo ferma la mano, la sento a disagio! Secondo voi c'è modo di rendere più morbida la molla?
|
Io ho aperto il manettino a pollice e ho tolto la molla; per aprirlo si devono spostare con un cacciavite le tre ritenute di plastica; allego foto.
Immagine:
 38,96 KB |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 11:37:16
|
Grazie! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 14:31:25
|
Scusate la mia ignoranza ma cosa intendete per blocco del gas ad una detterminata velocita?? Ho appena acquistato una centralina infienon da joffa, in quanto la vecchia si era bruciata, e vorrei sapere se devo fare qualche modifica o funziona come la vecchia. Premetto che io la uso solo con l'accelleratore a pollice. Grazie Giorgio
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 20:14:53
|
Il cruise è attivato solo su alcune 1350W (neanche tutte...) che ora ho finito. Ne ho aperta una e sono molto diverse dalle vecchie 800W dell'anno scorso. Adesso è tutto estremamente micronizzato e i CR point sono 2 e non si sono saldature... Sinceramente non ho idea di come disattivare l'autocruise. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 21:07:38
|
Joffa, non è che magari ti scappa una fotina della nuova centralina nuda!?       |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
|
Discussione  |
|