Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ancora prima di scegliere il kit...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zbob62
Nuovo Utente


Veneto


8 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 17:43:20  Mostra Profilo Invia a zbob62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto appassionato di bici "amatoriale"... senza grandi pretese.
Ho sempre avuto piacere di usare la bici muscolare, purtroppo solo per il tempo libero in quanto non posso usarla come mezzo di trasporto per andare al lavoro a causa della eccessiva distanza da fare!
Mi sono avvicinato da poco tempo al mondo delle bici elettriche e sto scoprendo con questo vostro splendido forum e la vostra passione molte cose interessanti.
Avevo in mente di prendere una bici pronta ma mi è venuta la voglia di capire meglio cosa sia possibile fare con un kit e... tanta voglia di fare....

Il dubbio principale che vi esprimo è quello di capire se esistono dei vincoli o dei presupposti, principalmente "tecnici", da verificare sulla propria bici muscolare per valutare se sia possibile ed opportuno farla diventare una bici a pedalata assistita... es. dimensioni delle ruote, solidità del telaio, forcelle ammortizzate, meccanismi di un certo tipo quali cambi, freni, ecc.

Mi scuso se la domanda possa sembrare ingenua ma non vorrei perdermi nella ricerca del kit migliore per le mie esigenze e poi scoprire che devo anche comperarmi una bici muscolare nuova per applicarlo...

Un grazie a tutti ed un saluto.

ZbOb62.

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 17:53:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
benvenuto

se hai già una bici a cui stai pensando per l'elettrificazione, metti una foto e un po' di caratteristiche... p.e. se pensi a un'elettrificazione anteriore, è importante assicurarsi di avere una forcella adatta (meglio se in acciaio ma non è indipensabile)... se pensi a un'elettrificazione posteriore, bisogna assicurarsi che il cambio sia compatibile (in genere i cambi esterni lo sono, anche fino a 9 rapporti)... bisogna vedere che i freni siano dimensionati e i comandi non integrati al cambio, perché dev'essere possibile montare i microinterruttori (una strada si trova anche coi comandi integrati, ma è un impiccio)... bisogna poi assicurarsi che la bici abbia dove mettere le batterie... comunque, in genere per un kit di potenza normale non ci sono molti vincoli tecnici --- dicci a che bici stai pensando e quale motorizzazione ti piacerebbe

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

zbob62
Nuovo Utente


Veneto


8 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 18:24:31  Mostra Profilo Invia a zbob62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per la velocissima risposta!
La bici è una semplice city bike Atala Travel di qualche anno fa (almeno 7 anni); telaio in acciaio, cambio shimano sis a 6 marce....
Qui ho trovato una foto molto semplice: http://www.finiziomoto.it/bici_atala.htm

Se serve qualcosa di più posso postare delle foto più dettagliate ma..... non vorrei fare brutta figura!
Non è una super bici anzi è una bici che fa il suo dovere da anni senza avermi creato particolari problemi se non sul mio .... di dietro, per una certa rigidità della sella!

P.S.: non ho nulla a che fare con quel sito! E' solo la prima immagine che ho trovato con google cercando la mia bici!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 18:34:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


non so giudicare quella forcella, ma l'impressione è che un motore posteriore con i sei pignoni e magari una comoda batteria nel triangolo siano una soluzione facile... ora devi capire le prestazioni che ti servono, vedi questa check list può aiutarti: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=134

(le selle si cambiano, come pure i cannotti )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

zbob62
Nuovo Utente


Veneto


8 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 19:16:54  Mostra Profilo Invia a zbob62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora...

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)
Città, pianura con qualche semplice saliscendi, uso non abituale e non quando piove.

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?
Peso 73kg altezza 178 cm; non prevedo l'uso di carichi pesanti... i bimbi viaggiano già da soli da tempo!

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
Pedalata assitita.

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
Non mi interessa ne l'uno ne l'altro; amo correre in bici e avrei piacere di avere un aiuto per fare più strada e stancarmi meno; non amo fare salite o arrampicate in montagna ma.... magari con il motore potrebbe piacere!

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
Non importa.

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)
Non particolarmente; potrei fare pochi km in una giornata oppure un gran bel giro in un'altra giornata... forse la cosa più importante potrebbe essere la velocità di carica della batteria!

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?
Vorrei usare la pedalata assistita solo in alcune situazioni. Amo pedalare con le mie gambe.

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
Non sono un meccanico ma ho tanta buona volontà... magari se so di avere un supporto tecnico vicino mi sento meglio!

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
Si. Amo l'estetica... in effetti vorrei cambiare la mia bici ma prima di farlo vorrei sperimentare la bici elettrica...

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
Per la bici completa non volevo superare i 1000 euro e non avrei intenzione di raddoppiare; per il kit... proprio non lo so!


Questa è la mia bici

https://picasaweb.google.com/roby.zanardo/Bicicletta02?authuser=0&authkey=Gv1sRgCITf5eDHqc-eYA&feat=directlink


Torna all'inizio della Pagina

zbob62
Nuovo Utente


Veneto


8 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 19:24:11  Mostra Profilo Invia a zbob62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Girando in rete ho trovato questo sito con una recensione datata ma ritengo fatta molto bene!
http://www.webalice.it/c.designer/kit_bici_elettrica.htm#1

Esiste qualche documento utile da seguire... magari anche con foto e/o video per evitare di sbagliare o commettere errori noti?

Grazie ancora!!

P.S.: anche in questo caso non conosco la persona che lo ha scritto ma apprezzo lo sforzo e la passione.... Spero non me ne voglia se pubblico qui il link all'articolo!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 19:37:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

il tutorial di outside è molto buono e ben conosciuto sul forum
quel motore, il gearless nine frontale, potrebbe andar bene per il tuo percorso, accoppiato a una batteria lifepo da 36V, ma ti ripeto, non so valutare la tua forcella (che però a quanto vedo è una rigida in acciaio e non un'ammortizzata in alluminio come nel primo link! comincia a verificare le misure comunque)
un'alternativa potrebbe essere un motore posteriore, p.e. un bafang sempre a 36V... in ogni caso non ci metterei un motore più pesante di questi perché non c'è ragione, mi pare
adesso fruga un po' il forum e guarda un po' di esempi di elettrificazioni, se c'è qualcosa che ti piace: non hai grandi esigenze e puoi scegliere

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 19:42:45  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Occhio, che il problema più grave non è la rottura, ma lo sfilamento del motore....
La forcella si muove impercettibilmente ma inesorabilmente anche in torsione e così facendo tende a svitare il motore...
Per quello, non li importiamo più.
Torna all'inizio della Pagina

zbob62
Nuovo Utente


Veneto


8 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 19:53:38  Mostra Profilo Invia a zbob62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:


il tutorial di outside è molto buono e ben conosciuto sul forum
quel motore, il gearless nine frontale, potrebbe andar bene per il tuo percorso, accoppiato a una batteria lifepo da 36V, ma ti ripeto, non so valutare la tua forcella (che però a quanto vedo è una rigida in acciaio e non un'ammortizzata in alluminio come nel primo link! comincia a verificare le misure comunque)
un'alternativa potrebbe essere un motore posteriore, p.e. un bafang sempre a 36V... in ogni caso non ci metterei un motore più pesante di questi perché non c'è ragione, mi pare
adesso fruga un po' il forum e guarda un po' di esempi di elettrificazioni, se c'è qualcosa che ti piace: non hai grandi esigenze e puoi scegliere


Scusa... forse dovevo dirlo.
La foto del primo link relativa alla mia bici è la quinta dall'inizio.... non la prima!
Torna all'inizio della Pagina

zbob62
Nuovo Utente


Veneto


8 Messaggi

Inserito il - 15/07/2011 : 20:00:52  Mostra Profilo Invia a zbob62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Occhio, che il problema più grave non è la rottura, ma lo sfilamento del motore....
La forcella si muove impercettibilmente ma inesorabilmente anche in torsione e così facendo tende a svitare il motore...
Per quello, non li importiamo più.


Grazie....
Ci sono documenti, foto, video, etc di come procedere passo passo per il montaggio di un kit con hub posteriore?
Quello di outside che ho trovato molto ben decritto riguarda un kit con hub anteriore (sig!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.