Autore |
Discussione  |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 11:24:19
|
Cia a tutti, ho già chiesto aiuto a joffa ma volevo chiedere anche ai più esperti se mi possoo dare una mao con il problemna che assilla il mio FH154. Tutto è iniziato improvvisamente a meta agosto quando il motore ha iniziato ad andare a strappi per poi fermarsi quasi completamente. Dico quasi perchè a volte un giro di motore lo faceva ancora. Poi la centralina è scoppiata completamente (1 mosfet bruciato). A questo punto ho ordinato una centralina nuova (infineon). Appena montata ho fatto un kilometro e sembrava tutto ok quando ad un certo punto il motore a ripreso a grattare ed andare a strappi. Mi sono fermato a fare delle prove ma nulla il motore continua a grattare, andare a strappi e poi si ferma. Lasciato riposare per un giorno ho riprovato ed inizialmente funziona poi stesso problema. Ho provato a montare una centralina vecchia e con questa non parte neanche. Aiuto datemi una mano non voglio buttare via il mio nine... Grazie Giorgio
|
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 11:42:38
|
non sono tra i più esperti ma ad occhio direi che sono partiti i sensori hall dentro al motore, oppure sono i cavi che fan falso contatto. in entrambi i casi o prendi una centralina sensorless oppure sistemi quel che partito nel motore (puoi anche prender un motore nuovo) |
S |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 12:26:35
|
Se gli Hall partono (cosa abbastanza rara, tra l'altro) non si arriva a far esplodere un mosfet, o almeno, non l'ho mai visto. Il BMS Come sta ? Hai provato la batteria su di un altro motore ? Non è che si son fusi i gommini verdi dei contatti motore-centralina e ti vanno in corto ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 12:54:08
|
@Gioka: Controlla i connettori di potenza, eventualmente sostisuiscili con dei Mammut che sono decisamente meglio.  @Joffa: Se appena si rompe un sensore Hall smetti di usare il motore non succede niente, ma se continui a provare e riprovare qualcosa alla fine soffre.  |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 18:05:50
|
Ho provato un'altra batteria e fa lo stesso problema. Escludo quindi un problema di batteria. Domani verifico bene i connettori di potenza. La cosa strana è che dopo un periodo di riposo il motore parte regolarmente poi, dopo 20 o 30secondi, inizia a grattare e non smette più fino a quando non lo lascio a riposo. |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 19:36:12
|
grattare in che senso? non è che hai i cuscinetti partiti? |
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 22:35:44
|
Quando "grattano" i brushless di solito hanno i sensori di Hall partiti oppure un falso contatto sui connettori. Naturalmente se il difetto è rilevabile anche a motore spento facendo girare a mano la ruota, è partito un cuscinetto... ma penso avrai già provato.  |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 23:10:15
|
la ruota a vuoto gira regolare senza rumori, poi se fossero i cuscinetti gratterebbero sempre e non dopo 20/30 secondi di funzionamento. Una volta che gratta se la faccio girare a mano gira bella liscia.
|
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 12:36:47
|
| gioka ha scritto:
la ruota a vuoto gira regolare senza rumori, poi se fossero i cuscinetti gratterebbero sempre e non dopo 20/30 secondi di funzionamento. Una volta che gratta se la faccio girare a mano gira bella liscia.
|
Bhe direi che hai tutte le informazioni che ti servono per indirizzarti al problema. La ruota gira perfettaemnte, non hai problemi di cuscinetti Hai cambiato batteria ( non credo fosse necessario) e quindi li il problema non c'è. Hai controllato i tre cavi di potenza (cosa che mi sembrava causa del tuo male) e ovviamente sei sicuro nn vi siano contatti e quindi pure li il problema nn c'è. Hai cambiato la centralina e li il porblema non c'è Rimangono i sensori di hall, altro non credo esista. rimango dubbioso sui tre contatti di potenza...... |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 12:42:48
|
la prova della verità sarebbe usare una centralina sensorless a questo punto  |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 12:58:08
|
quoto SergioF 100%.... |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 13:01:52
|
Oggi verifico bene i contatti della potenza ma a prima vista sembrano ok. Poi il dubbio è come mai il problema esce dopo alcuni secondi di funzionamento normale e a bici completamente immobile? se fosse un problema dei connettori si presenterebbe subito. Per la centralina sensorless ci avevo pesato ma non vorrei comprarne una...
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 13:38:47
|
al 99.9999% hai un sensore hall fuori uso, la prova la potresti fare attaccando al volo un altro motore che qualche benefattore ti potrà far provare, oppure cambi i sensori, che costano meno di 10 Euri tutti e tre. Per il mosfet bruciato puo essere normale perchè se il sensore non mnda il segnale corretto per far partire corrente sulla fase in questione, potrebbe andare sicuramente in corto qualcosa. A me e successo che mandando in corto i cavi ho fottuto sia il motore che la cenralina . La questione però a questo punto, visto che pure a dumil gli sono partiti i sensori, è capire il perchè si rompono facendone un uso normale?!?! capisco io che sperimento follie varie, ma su un uso normale perche succede!?!?!? |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 14:14:12
|
| gioka ha scritto:
Oggi verifico bene i contatti della potenza ma a prima vista sembrano ok. Poi il dubbio è come mai il problema esce dopo alcuni secondi di funzionamento normale e a bici completamente immobile? se fosse un problema dei connettori si presenterebbe subito. Per la centralina sensorless ci avevo pesato ma non vorrei comprarne una...
|
Guidogallia che ha scritto dopo credo abbia ragione ponendo il problema sui sensori, ma ti rispondo in modo completo così non facciamo confusione.
Sensori di hall, io li ho rotti solamente a causa di un sobbazo della ruota uscita dallo scasso del forcellino, non si sono neppure rotti i fili, ma i sensori si. (basta poco quindi)
Contatti di potenza, quelli dopo poco iniziano a scaldare, in un mio passato post avevo fatto la foto dei 3 contatti con la guaina verde praticamente fusa, mettici 3 bei mammut e non se ne parla più (quando mi accadde avevo la ruota che scattava e poi si fermava, era lcentralina che andava in protezione).
Ciao |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 10:57:29
|
Allora... ho aperto il motore è ho trovato un po di muffa sui coperchi e rotore e statore ricoperti da un sottile strato di ruggine! Ora proverò a ripulire il tutto e riassembrale. Speriamo bene.
Giorgio
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 14:09:01
|
Non penso che un lieve strato di ruggine possa causare il problema da te lamentato, se non trovi il danno vero non risolvi. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 14:33:18
|
Per provare i sensori puoi fare in questo modo: Prendi il cavo motore dei sensori a 5 fili e colleghi il rosso a +5 volt ed il nero a massa, puoi alimentarli con una qualunque fonte a 5 volt, anche 4 batterie AA. Con il tester su 20V continui fondo scala metti il terminale negativo del tester al filo nero ed il positivo uno alla volta ai fili verde-blu-giallo, fai girare la ruota a mano, possibilmente alla stessa velocità, e guardi se tutte e tre le letture sono simili. Con un oscilloscopio sarebbe molto più facile poichè se la forma d'onda non è quadra e proporzionale alla velocità di rotazione il sensore sarebbe kaputt. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 15:00:53
|
ho notato in passato, giocando che dei hal della allegro, che, una volta raggiunto e superato il loro limite di funzionamento, continuavano ad andare a grosso modo come prima, ma dopo attenta analisi con oscilloscopio e grafici al pc, le loro caratteristiche elettriche risultavano leggermente alterate, facendo quindi ballare la cucaracha al banco dell'albero motore 
questo per dire che anche se sembrano funzionali, magari non rientrano più nei limiti operazionali  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 15:10:09
|
Piazzo un OT qua che potrebbe essere anche in tema: quale programma usare per simulare un oscilloscopio sotto Ubuntu ? Grazie1000 |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 15:11:05
|
Sensorless, non mi stanchero' mai di ripeterlo  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 15:25:09
|
@Joffa: Controllato in mezzo ai vari programmi (aggiungi/rimuovi programmi)? Eventualmente stasera controllo! Attenzione che usa la scheda audio, quindi il range in ingresso è limitato a 1 o al massimo 2 Vpp! Prenditi una Direct box così sei più al sicuro! Una behringer da 30 euro è sufficiente, Inoltre ha pure un paio di attenuazioni (0,-20,-40db) che ti permettono di fare letture in uno spettro ampio di tensioni. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 15:28:39
|
La DI si chiama Ultra DI DI100, arriva a 70khz, quindi sei a posto se fai misure dai 30hz in su. Io la uso se devo fare delle letture flottanti, anche di precisione. Usala a pile. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 17:00:05
|
AlexSv un sensorless mi piacerebbe provarlo ma non voglio comprare un'altra centralina.

|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 17:10:48
|
@gioka: non ti preoccupare, gioka, se hai problemi ai sensori, ti posto gratis una centralina sensorless come garanzia a fronte della rispedizione di quella a sensori (non strinare anche quella ! ) con l'arrivo dei motori di novembre. OK?
@Daniele Consolini: grazie D.C., sei gentilissimo come al solito.
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 17:24:18
|
ehm...10hz non te li prende manco la scheda audio, però se hai un minimo di pecunia puoi prendere il PICOSCOPE ADC212 con risoluzione di 12 bit. Io lo uso e per fare misure nel tempo, transienti e FFT (4096 bande) va abbastanza bene. Con meno di 500 euro lo prendi. Se invece hai una barca di soldi, c'è sempre Rhode & schwarz oppure audio precision. Quelli sono sistemi automatici che comprendono tutto e sono seri, però già col pico fai letture di un poco di tutto. Io ci ho progettato molte casse con quell'oscilloscopio digitale e lo uso tutt'ora in attesa di passare all'AP! PS: Il pico non contiene il generatore di funzioni, ma solo un "generatore TTL". |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2010 : 13:38:07
|
grazie joffa, appena finisco di ripulire e riassemblare di faccio sapere. Giorgio |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 21:27:27
|
allora ragazzi, dopo aver ripulito tutto per benino senza rovinare niente ho chiuso il tutto eeeee....... sorpresa ....funziona perfettamente. Per ora l'ho fatto girare a ruote all'aria per 5 minuti, ora devo trovare il modo di sigillare bene il tutto poi ho finito. Joffa grazie della tua disponibilità. Per sigillare i due coperchi ho già l'idea mentre mi preoccupa la tenuta dell'albero...avete idee? Giorgio
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 23:08:10
|
Per la tenuta dell'albero ci sono gli appositi paraolio alle due estremità, se non si sono rotti nello smontaggio lubrificali con del grasso (non l'esterno, solo l'interno dove gira l'asse) e sei a posto. Se invece si sono danneggiati, li puoi comperare nuovi a pochi euro, basta leggere la misura e andare da un venditore di ricambi moto.  Per sigillare i coperchi usa il sigillante da meccanici, rosso o nero, oppure in seconda istanza del buon silicone.  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 09:09:25
|
@ Joffa: ti ho risposto in messaggio! Qui siamo troppo OT e poi era lungo! @Joka Sono felice che èè tornato a funzionare il nine!!! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 09:11:51
|
@Joka Hai capito però cosa era? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 09:12:53
|
@gioka:  @Daniele Consolini: (miiiii, che nik lungo da scrivere! Che ne diresti di DanKo ? ) |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 10:37:54
|
Già Dan va bene, o anche D.C., non c'è problema!  |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 17:23:24
|
Quasi sicuramente era la ruggine che creava dei contatti tra rotore e statore...
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 18:50:20
|
!?!? Ma che strato di lercio avevi in quel motore!? C'è qualcosa che non quadra, perchè sopra dicevi che a vuoto (a motore spento) girava bella libera. Secondo me, muovendo i cavi, hai risolto il problema di un falso contatto elettrico.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gioka
Utente Normale

77 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 22:29:45
|
infatti sia a mano che per i primi secondi di funzionamento elettrico andava bene poi ad un certo punto iniziava a fare le bizze. Non penso siano stati i calaggi altrimenti elettricamente a ruote all'aria sarebbe andata sempre male. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 09:58:34
|
Secondo me continua ad essere un problema di cavi o di una saldatura fatta male. Un sensore è un dispositivo al silicio che o va o non va. Quindi ci deve essere un falso contatto o un cavo danneggiato che con le vibrazioni fa o meno contatto.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
|
Discussione  |
|