Autore |
Discussione  |
|
yena
Utente Medio
 
 Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 18:00:12
|
è arrivato il tempo che tutti capiscano uun po di piu... quindi chiamiamo in cattedra gli esperti per una discussione che una volta riassunta nonpotrà che finire nella e-ciclopedia!
bms Vs Vclamp Vs icharger
per ognuno spiegare: cos'è? cosa fa? perchè serve? (magari) come funziona? vantaggi e avantaggi, eventuali link di produttori.
non fatevi pregare su, abbiamo sete di sapere!
|
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 22:15:21
|
Ti rispondo in base alla mia esperienza attuale, che non è di lunga data riguardo ai sistemi per bici, ma che con sperimentazione ho potuto rilevare al "banco" e su strada.
BMS= dispositivo elettronico destinato alla gestione e buon funzionamento della serie di celle che deve controllare e che costituiscono la batteria. Comprende un controllo di massima corrente erogabile dalla batteria, un controllo/interruzione della carica in caso di superamento della massima tensione anche di una sola delle celle (HVC), un controllo della minima tensione anche di una sola delle celle (LVC) ed una sezione che contrasta lo sbilanciamento delle celle che a seconda della costruzione puo essere di tipo resistivo (la tensione in eccesso viene contrastata dissipando energia) o capacitivo (la tensione in eccesso viene trasferita con condensatori su celle meno cariche). Solitamente integra anche un controllo di temperatura. VANTAGGI: _il tutto è contenuto entro lo stesso mobile della batteria da cui escono solo 2 fili per l'utilizzo limitati in corrente + 2 fili per la ricarica. _si acquista già pronto e deve solo essere connesso _limitato spreco di energia (resistivo); teoricamente nessuno spreco per il capacitivo. _eventuale controllo temperatura _dimensioni contenute..ma non sempre _basso costo per il resistivo SVANTAGGI: _BMS resistivi economici più comuni sono piuttosto imprecisi e hanno basse correnti di bilanciamento che allungano il processo di carica in caso di celle sbilanciate...sempre che ci riesca poi... _Alto costo per i modelli capacitivi
BMS capacitivi :nessuna esperienza.
VCLAMP: è un limitatore di tensione regolabile a seconda della tensione da limitare. E' un circuito relativamente semplice da applicare in parallelo a ogni cella, quando la tensione sulla cella si avvicina o tende a superare quella impostata il circuito diventa tipicamnte una resistenza di alta potenza e valore variabile adatto ad assorbire la tensione in eccesso tanto più questa tende a salire non consentendo l'innalzamento quindi di tensione sulle celle. VANTAGGI: _consente un controllo sicuro della limitazione di massima tensione delle celle _consente di effettuare cariche rapide _permette un ottimo bilanciamento _si può connettere al solo momento della carica senza portarselo in giro assieme alla batteria _è possibile usare un comune caricatore da bici o quello che avevamo in dotazione o uno autocostruito che eroghino la tensione adatta SVANTAGGI _disperde un po di energia e la dissipazione va adeguatamente dimensionata _costa fra 6 e 10 euri/cella e va realizzato da se _ha una dimensione non proprio contenuta _connetterlo ad ogni carica potrebbe essere uno svantaggio per chi vuole la semplicità, ma si potrebbe montare anche sulla batteria volendo _richiede precisa taratura
CARICABATTERIE TIPO MODELLISMO sono dispositivi per la carica delle batterie alimentabili a 12 v (oppure 220V, ma sono pochi). Permettono la carica di un numero limitato di batterie in serie a seconda del modello, mi pare che il numero massimo di celle gestibili al momento sia di 14 o 16. Sono quasi sempre dotati di proprio bilanciatore che solitamnte non supera i 300mA di corrente di bilanciamento. Se alimentati a 12 volt richiedono molti A e quindi un alimntatore dedicato da 12V robusto. VANTAGGI: _consentono buone correnti di carica e sono precisi _costano in rapporto alla qualità e alle funzioni _i modelli costosi bilanciano sicuramente bene, quelli economici non saprei _nei modelli di qualità il bilanciamento avviene durante tutto il processo di carica e la corrente viene gestita anche in base allo sbilanciamento rilevato per giungere alla fase finale gia in condizioni ottimali _i modelli piu raffinati consentono l'impostazione del voltaggio della singola cella e controllo temperatura _non è necessario alcun circuito onboard, solo il cavo multipolare di bilanciamento, al limite solo un circuito LVC _si possono usare assieme ai vclamp senza collegare il bilanciamento proprio (non tutti i modelli lo consentono) SVANTAGGI: _complessità del processo di carica in rapporto all'apparecchio in dotazione e al numero di celle da caricare ed ai connettori da collegare. _se si vuole un buon apparecchio costa più di un caricatore specifico per bici _necessitano di alimentatore 12V ad alta corrente
LE SOLUZIONI in ordine di mia prefernza: 1- caricatore dedicato + vclamp/lvc a bordo (costo medio-efficacia sicura-carica rapida-semplicità di utilizzo-affidabilità alta) 2- caricatore modellismo di qualità + proprio bilanciatore (costo alto-efficacia sicura-carica rapida-semplicità media-affidabilità alta) 3- caricatore dedicato + vclamp/lvc fuoribordo (costo medio-efficacia sicura-carica rapida-semplicità media-affidabilità alta) 4- caricatore dedicato + BMS capacitivo (costo medio-efficacia ?-carica ?-semplicità alta-affidabilità alta) 5- caricatore dedicato + BMS standard (costo basso-dubbia efficacia-carica lenta-semplicità alta-affidabilità media)
La soluzione migliore sarebbe la 3, ma siccome prediligo la semplicità di esecuzione della carica ecco spiegata la mia scaletta. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
yena
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2010 : 10:52:11
|
grazie titto! finalmente inizio a vederci un po piu chiaro! |
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 16:22:22
|
Ok... voglio la 3.... ma che cosa devo fare? Aiuto. |
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
yena
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 16:36:56
|
boh bisognerebbe sentire jonathan, mi sembra sia lui l'esperto del vclamp... |
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 17:15:46
|
Io sono sostenitore della 2 :) |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 17:15:54
|
| evocco ha scritto:
Ok... voglio la 3.... ma che cosa devo fare? Aiuto.
|
Per la soluzione 3 va bene il caricatore che hai già, basta costruire il vclamp in tanti esemplari quante sono le tue celle. Hai esperienza di costruzioni elettroniche hobbystiche ? Hai qualche amico che ti può dare una mano ? Quante celle hai e di che tipo ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2010 : 17:22:14
|
| AlexSv ha scritto:
Io sono sostenitore della 2 :)
|
Farò una prova con i fili del bilanciamento di circa 1,5 metri, sulla batteria metterò un connettore IDE a 40 contatti (1 filo ogni 2 contatti per sicurezza) e con una piattina sempre IDE vado al bilanciatore del caricatore....se funzionerà tutto bene adotterò anche io la soluzione 2. Il mio alimentatore da 12V pesa 25kg e non vorrei spostarlo, con la bici non posso arrivare tanto vicino al banco altrimenti nei momenti di carica non potrei utilizzarlo. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
|
Discussione  |
|