Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Torque arm
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 22:45:55  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi sarà la tarda ora ma non riesco a capire in che senso caricare il torque arm per renderlo efficace,in poche parole volevo sapere in che verso tende a forzare l'albero motore, gira nel verso di rotazione della ruota?O nel senso opposto?

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 22:56:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'asse tende a ruotare nel senso opposto a quello di rotazione del motore, quindi i torque arms vanno caricati nel senso di rotazione stesso in modo da annullare la sollesitazione sul forcellino.
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 23:03:02  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie barba, non so per quale malsana idea mi sembrava di ricordare che facesse forza nel senso opposto a quello di rotazione...Ma siamo sicuri che forzi nel senso di rotazione???
Allora devo caricare i torque arm nel senso opposto...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 23:05:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, la risposta l'ho corretta, intendevo l'asse gira in senso opposto.
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 23:07:13  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahh ecco mi sembrava, allora ricordavo bene, quindi l'asse tende a forzare nel senso opposto a quello di rotazione del motore...
Grazie :)
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 00:06:40  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in pratica ti romperebbe il forcellino posteriore presupponendo che siano perpendicolari al terreno giusto?

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 07:35:07  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spezzerebbe il più debole dei due lati del forcellino senza distinzione credo...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 08:15:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La controrotazione dell'asse tende ad allargare la sede dei forcellini fino ad deformarla, dopodichè generalmente l'asse riesce a sfilarsi dalla sede. Nei montaggi al posteriore solitamente cede per primo il forcellino destro (quello smontabile) e la ruota esce...

PS) Continuo a notare (visto che nessuno ne parla nei post) che nessuno fa uso di chiavi dinamometriche per serrare i dadi delle motoruote, e vorrei ricordare che dadi troppo lenti o troppo stretti accentuano molto il problema di cui sopra.
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 08:35:33  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba io uso la dinamometrica, vengo da anni di maniacalità sulla mia moto sportiva hehe...
Io al momento serro i dadi del crystalyte che sono da 22 a 50nm...
Cosa ne pensi?
Serro di+, di-?
Torna all'inizio della Pagina

maxebike
Utente Medio



182 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:00:58  Mostra Profilo Invia a maxebike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ettore767 ha scritto:

Barba io uso la dinamometrica, vengo da anni di maniacalità sulla mia moto sportiva hehe...
Io al momento serro i dadi del crystalyte che sono da 22 a 50nm...
Cosa ne pensi?
Serro di+, di-?



Ma dove comprare questi torque arms??
è possibile che uno li debba comprare in Canada??

@Ettore
Come ti senti a passare dalle moto alle bici???
io come un bambino!
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:10:33  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eh purtroppo la moto l'ho abbandonata da quando sono a Roma, io sono calabrese e giu da me la moto me la godevo davvero, a Roma nel traffico assoluto girare con un GSX-R 750 non era il massimo :)
Allora scooterone ed ora Ebike...
Comunque ti dirò mi diverto come un matto con la bici :)
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:46:44  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io me li faccio fare su misura da un'amico che ha una ditta di taglio (laser) piegatura e saldatura metalli(divina provvidenza).
li ho gia disegnati:


Allegato: torque arms.bmp
1472,52 KB

quello a sinistra è per la parte col cambio, i due a destra(devo ancora vedere quale monterò si attaccano all'attacco per il pfreno a disco posteriore.
volevo chiedere, che spessori mi consigliate di farli?(io ho un piccolo bafang portato a circa 600w).
meglio usare solo quello dalla parte del freno un po grosso(dalla parte del cambio passano i fili e non vorrei spezzare l'asse motore)
o 2 di piu piccoli??
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 11:12:56  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io anche li faccio fare da un mio amico al laser, ma basterebbe ul lamierino di 2 mm sagomato o con seghetto alternativo o con lima o dreemel.

@Testa, 1.5mm inox è sufficiente
Gli ultimi torquearm li ho fatti con il foro aperto sotto in modo da far passare la ruota (anzichè infilarli nel perno), altrimenti rimane attaccato alla ruota e da smontare è un casino(esperienza da quelli vecchi), anche io ho i fori per la pinza da un lato, dall'altro senza tanto va in battuta sul telaio. una chicca, monto le rodelle anto torque con l'asola verso il telaio che appoggiano al torque arm, e nel torque faccio un taglio in modo che il pistolino della rondella vi si incastri, così è una sicurezza in più.

Di solito faccio una dima in cartone, la scannerizzo, inserisco l'immagine in autocad, la ripasso con le linee e poi
la faccio tagliare al laser, ma comunque un minimo di ripasso con il dreemel(trapanino e fresa) va sempre fatto per aggiustare
le imprecisioni.



Immagine:

23,8 KB

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 11:37:50  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la metti da entrambe le parti???
se facessi inox 30/10(3mm) solo dalla parte del freno è peggio o meglio che due da 15/10 uno per parte??

Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 12:13:25  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io penso che due lavorano meglio, mantiene i 2 forcellini chiusi....
anche da 1mm per me potrebbe bastare perchè la torsione non la fa sul millimetro di spessore bensì sulla forma del torquearm, non so se mi sono spiegato, (la forza della torsione lavora parallela al torquearm e non perpendicolare)
che sarebbe quindi la misura della forma che gli dai, poi è inox, ho visto delle forcelle in acciaio che avevano dei forcellini che a sputargli sopra sembrava che si piegavano eppure erano funzionanti da anni.

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 12:16:26  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
3mm sono veramente esagerati!!
ho a casa un pezzo di inox da 3 mi sa che se lo metto in morsa e lo prendo a martellate non si piega.
Prendi l'esempio dei dischi del freno bici, sono sottilissimi eppure... stesso concetto per il torquearm. 1.5 2.0mm massimo.

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 15:56:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Ettore767: Se mi dici il diametro e il passo dell'asse del tuo motore guardo sulle "sacre tabelle" e ti rispondo!!!
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 16:00:03  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come quello che tu hai trasformato in centrale... è lo stesso...
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 16:49:12  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ettore767
scusa se abbiamo invaso il tuo post!!

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

te5ta
Utente Attivo


Veneto


513 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 16:59:34  Mostra Profilo Invia a te5ta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
figurati...sono io che ho invaso...
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 19:02:14  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Figuratevi ragazzi nessuna invasione ovviamente :)
Barba l'asse è da 14 il bullone da 22 piu' di questo non so dirti...
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 22:26:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

...(PS) Continuo a notare (visto che nessuno ne parla nei post) che nessuno fa uso di chiavi dinamometriche per serrare i dadi delle motoruote, e vorrei ricordare che dadi troppo lenti o troppo stretti accentuano molto il problema di cui sopra.


Io ho le dinamometriche, e le uso spesso, mi sono accorto usandole che le varie viti vanno generalmente tirate meno di quanto ero solito fare e devo dire che a volte mi pare che quanto consigliato sia poco, ma sicuramente mi sbaglio.
Ma come fai a usare la dinamometrica sulla vite lato motore dove esce il filo ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 23:12:58  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Titto, il crystalyte ha il filo che esce dal lato dell'albero, quindi puoi usare la chiave ;)
Sul bafang, lato filo vado a mano...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 18/11/2010 : 00:01:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Tittopower: Per usare la dinamometrica anche dal lato dove fuoriescono i cavi del motore basta applicare una apposita chiave aperta al posto di quella a bocciolo.

@Ettore767: Per un asse da 14mm di diametro puoi arrivare anche a 70N/m mentre per gli assi da 12mm come il mio vanno bene 50N/m.
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 18/11/2010 : 00:47:42  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie barba userò il serraggio che mi hai consigliato :)
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 18/11/2010 : 12:27:48  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IO ho provato a 40 n/m , ma poi devo buttare il dado.
Sul filetto interno si formano dei dentini,e si spanna un po!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 18/11/2010 : 14:43:53  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ettore ho visto anche il tuo altro post dello shunt
nel tuo caso con potenze così elevate userei si l'inox da 3mm

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 18/11/2010 : 15:47:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mineblu: Talvolta i dadi forniti con i kit non sono all'altezza della situazione, basta acquistarne due buoni in ferramenta e il problema è risolto.
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 18:36:15  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il torque arm definitivo...
Fatto con acciaio inox da 9mm... uno per lato
Prima che si rompe lui penso che si accartoccia tutto il resto :)

Immagine:

408,61 KB

Immagine:

324,67 KB

Immagine:

291,52 KB

Immagine:

261,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 19:29:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La superc***ola!!! Se si piegano quelli mi faccio frate trappista! (tanto la barba già ce l'ho).
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 20:11:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Li se c'è una cosa che cede sono solo le due viti, sarebbe stato più affidabile mettere le 2 viti più distanti fra loro o fare una sede di almeno 5 mm per la barretta. Se prendono anche solo un po di gioco la forza non si scarica piu sul torque ma sul telaio.
Se entrambi i pezzi sono in inox potresti anche saldare con 2 bei cordoni. La estremità della barretta poi dovresti fissarla al telaio perchè così potrebbe anche verificarsi un piccolo gioco che fa svitare il dato.
Almeno io farei così...anche se per ora non ne ho bisogno.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 20:21:11  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dietro non si vede, ma è saldata al Tig ;), quella di destra l'altra lho laciata solo con i dadi
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 20:38:50  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SeHo pensato di saldare solo un torque arm, perchè volevo vedere se quello con i bulloni prendeva gioco, se va bene e resiste lo lascio cosi' in quanto potrebbe risultarmi comodo poterlo smontare per fare prove su altre bici, se prende gioco saldo anche quello.
La stecca l'ho stretta sul telaio con 2 fascette stringitubo...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.