Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Tolgo lo shunt!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 11:12:29  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, volevo una vostra opinione...
Ho tolto completamente lo shunt da un controller da 15 mosfet, sostituendolo con un cavo di rame pieno da 4mm, ovviamente la potenza è salita vertiginosamente, dalle prove che ho fatto ho letto intorno ai 180 ampere di picco nelle forti accelerazioni (su una ruota), che poi si abbassano rapidamente una volta a regime intorno ai 25 ampere a 75kmh...
La mia domanda è questa, considerando che ho 15mos da 75A, cioè 5 per fase e quindi 375 ampere teorici per fase, questi 180 ampere distruggeranno i mos? reggeranno?
La temperatura del controller dopo varie accelerazioni era intorno ai 45C....non troppo caldo devo dire...
Posso prendere la temperatura del case come riferimento? Oppure i mos si friggono anche prima di raggiungere temperature critiche?
Grazie

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 11:58:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sei sicuro di non avere la centralina da 12 o 18 mos? i mos dovrebbero essere pari,
in quanto la metà serve a dare tensione alla bobina e l'altra metà serve a mettere a massa
l'altro estremo della bobina da eccitare.
Quindi se hai la 12 mos, in realtà tu hai un sistema in grado di erogare massimo
150A (75x2), mentre se hai la 18 mos, il tuo sistema è in grado di gestire picchi di 225A (75x3).

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 11:59:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se hai la 18 mos ci stai dentro, altrimenti no.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

stefno
Utente Attivo



Lazio


614 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 12:06:38  Mostra Profilo Invia a stefno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ettore, ma il tutto sul BPM? che centralina è?

Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
Brompton M2E con kit Freedomebikes.
Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 12:14:07  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele la centralina è da 15 sicuro...
Quindi secondo te posso regolarmi con l'assorbimento teorico dei mos e l'aumento di temperatura?
Stefno, no il bafang è un attimo a riposo, sto facendo delle prove su un crystalyte :)
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 13:04:17  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pero no la temperatura del case!
Perche tra il mos e il case ce l'isolante.
Per far un bel lavoro dovresti misurare la potenza dissipata dai mos.
Cioe corrente x tensione di caduta sul mos.

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 13:11:18  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il punto critico dei mosfet con package to220 è la giunzione dei "piedini" che al passaggio di tali correnti potrebbe fondere.. in passato si usava stagnare anche i gambi fino al contenitore in maniera da avere il minor collo di bottiglia possibile
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 13:32:25  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tra il mos e il dissipatore è vero che ci sta una pellicola isolante, ma il dissipatore e collegato al case con pasta termoconduttiva appositamente per sottrarre calore ai mos...
Ok diciamo che in teoria come ampere sono al limite massimo dei mos tocca vedere quanto durano :)
Credo che se non si esagera con fortissime pendenze in salita, gli spunti in accelerazione non dovrebbero essere un problema...
Si vedrà
:)
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 14:42:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ettore767:
Tieni conto che fra il pin e il chip del mos c'è un conduttore da meno di 1mm di diametro lungo qualche mm....insomma circa come un fusibile da 20A, è di materiale abbastanza morbido che non saprei dirti cosa è...potrebbe anche essere argento.
Alla fine di solito si guasta sempre il collegamento piuttosto che il chip e per fonderlo a volte basta poco.
Può anche succedere che essendo il collegamento annegato nella resina plastica del componente, il conduttore vada a fondere ma rimanendo entro il canale il contatto funziona ancora, però da quel momento in poi il mos avrà una resistenza molto superiore.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 14:52:24  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capisco titto,grazie, alla fine però dovrei riuscire a portare al limite dei dati di targa i mos senza bruciarli, diciamo 150 ampere per brevi periodi, visto che sono dati per 150ampere continui (2 mos)
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 14:58:05  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i piedini dei mos sono in rame, sono stagnati o argentati e in quelli speciali dorati, prima che si sciolgono loro esplode il mos, tieni conto che il chip e connesso ad essi con un filo di argento (o oro) lungo al massimo 2 mm e spesso pochi micron.
Se per caso si guastano SPERA che esplodano o si fonda qualche contatto, se no fai un corto secco e rischi che potrebbe esplodere la batteria.
Ti consiglio di mettere almeno un fusibile da qualche parte

S
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 15:25:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alezazza ha scritto:

i piedini dei mos sono in rame, sono stagnati o argentati e in quelli speciali dorati, prima che si sciolgono loro esplode il mos, tieni conto che il chip e connesso ad essi con un filo di argento (o oro) lungo al massimo 2 mm e spesso pochi micron.
Se per caso si guastano SPERA che esplodano o si fonda qualche contatto, se no fai un corto secco e rischi che potrebbe esplodere la batteria.
Ti consiglio di mettere almeno un fusibile da qualche parte


ho visto piedini cuocersi proprio perché non sono "contenuti" e a volte (leggevo) hanno impurità di costruzione/montaggio che creano indeboliscono la struttura.. i valori di targa non andrebbero mai raggiunti ma si dovrebbe lasciare un 40% di safe zone anche per utilizzi non costanti.. hehe ma poi la realtà è ben diversa.
Ci vorrebbe una centralina con mos costruiti i to-3 ma poi sarebbe enorme (quelli sì che sono solidi )
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 15:47:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse ci sono dei mos che servono per l'accensione? Non ho mai visto gli schemi delle crystalite
e mi sono basato sugli schemi nine.
Può essere che ci siano dei mos che servono a spegnere la centralina?
In linea di massima nelle nine per ogni fase, c'è almeno un mos che va al + della batteria ed uno che va al -. Poi il processore accende quello giusto in funzione della bobina da accendere.
Quindi suppongo ci siano 4 mos per fase (2+2), ma non so gli altri 3 a cosa possono servire.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 16:03:47  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La centralina è questa:
http://www.ebike-bmsbattery.com/index.php?url=products.php%3Fdid%3D7&did=7
e devo dire che non va affatto male, ha una risposta dell'acceleratore molto lineare e morbida, ma se si spalanca il gas esplosiva :)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 16:41:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho guardato, ma non si vede nemmeno aperta...uffi!
Tutto quello che sapevo, l'ho detto, ma non so proprio a cosa possono servire i tre mos in più.
Sorry!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 18:29:49  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Magari non sono mos, sono regolatori di tensione??

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 18:42:01  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://b.imagehost.org/download/0367/mos

trovato,
Vengono usati 3 mos per il + e 2 per il -

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 18:58:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alezazza ha scritto:

i piedini dei mos sono in rame, sono stagnati o argentati e in quelli speciali dorati, prima che si sciolgono loro esplode il mos, tieni conto che il chip e connesso ad essi con un filo di argento (o oro) lungo al massimo 2 mm e spesso pochi micron.
Se per caso si guastano SPERA che esplodano o si fonda qualche contatto, se no fai un corto secco e rischi che potrebbe esplodere la batteria.
Ti consiglio di mettere almeno un fusibile da qualche parte


Nelle occasioni in cui mi è capitato di vedere questi contatti mi sono sembrati troppo morbidi perchè fossero in rame, ma forse allora sono ancora più piccoli di come ricordo....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 19:03:11  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Forse ci sono dei mos che servono per l'accensione? Non ho mai visto gli schemi delle crystalite
e mi sono basato sugli schemi nine.
Può essere che ci siano dei mos che servono a spegnere la centralina?
In linea di massima nelle nine per ogni fase, c'è almeno un mos che va al + della batteria ed uno che va al -. Poi il processore accende quello giusto in funzione della bobina da accendere.
Quindi suppongo ci siano 4 mos per fase (2+2), ma non so gli altri 3 a cosa possono servire.


Probabilmente se sono tutti NMOS ne vengono usati 2 per portare la tensione positiva e 3 per portare la massa (per ogni fase), dato che i canali N sono meno performanti quando portano la massa. Avendone di più in parallelo sulla massa probabilmente si agevola la questione.

In più pensavo che usando un numero dispari di MOS per fase si agevola il funzionamento della centralina quando c'è una limitazione di corrente tramite shunt lontana dalla massima che può richiedere il motore. Infatti la resistenza del parallelo dei tre NMOS sulla massa in concomitanza con solo due NMOS sul positivo agevola una limitazione di corrente (effettuata con la modulazione PWM) dato che permette una maggiore velocità di switching riducendo cosi le perdite di commutazione. Si aumenta la velocità e non si sovraccaricano gli NMOS sul positivo dato che con la modulazione PWM e bassi duty cycle devono lavorare molto meno dei tre sulla massa.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 19:07:30  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

[/quote]



In più pensavo che usando un numero dispari di MOS per fase si agevola il funzionamento della centralina quando c'è una limitazione di corrente tramite shunt lontana dalla massima che può richiedere il motore. Infatti la resistenza del parallelo dei due NMOS sulla massa in concomitanza con solo un NMOS sul positivo agevola una limitazione di corrente (effettuata con la modulazione PWM) dato che permette una maggiore velocità di switching riducendo cosi le perdite di commutazione. Si aumenta la velocità e non si sovraccarica il singolo NMOS sul positivo dato che con la modulazione PWM e bassi duty cycle deve lavorare molto meno dei due sulla massa.
[/quote]

puoi spiegarlo un po meglio

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 19:24:17  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante sta configurazione a ponte asimmetrica, qualcuno sa dirmi che mos monta? e soprattutto sono tutti e 9 uguali?

S
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 19:35:40  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:



In più pensavo che usando un numero dispari di MOS per fase si agevola il funzionamento della centralina quando c'è una limitazione di corrente tramite shunt lontana dalla massima che può richiedere il motore. Infatti la resistenza del parallelo dei due NMOS sulla massa in concomitanza con solo un NMOS sul positivo agevola una limitazione di corrente (effettuata con la modulazione PWM) dato che permette una maggiore velocità di switching riducendo cosi le perdite di commutazione. Si aumenta la velocità e non si sovraccarica il singolo NMOS sul positivo dato che con la modulazione PWM e bassi duty cycle deve lavorare molto meno dei due sulla massa.


puoi spiegarlo un po meglio


è un pò complicato spiegarlo senza una lavagna... :P
Quando noi mettiamo più MOS in parallelo aumentiamo la quantità di corrente che possono condurre ma andiamo ad aumentare anche la capacità di GATE complessiva ergo aumenta il tempo necessario al loro cambio di stato (dato che è proporzionale alla capacità di GATE) ergo aumentano le perdite di commutazione.
In una centralina che deve limitare la corrente a solo una porzione della massima che può assorbire il motore, la limitazione avviene tramite modulazione PWM della tensione positiva rendendo le perdite di commutazione molto rilevanti.
Probabilmente conti alla mano si sono accorti che il beneficio dovuto al suddividere le perdite di conduzione tra 3MOS non superava il danno dovuto ad una maggiore lentezza del parallelo.
Portando i progettisti a scegliere di metterne solo 2.

Ovviamente questo non da alcun beneficio alla configurazione di Ettore perchè non limitando assolutamente la corrente (togliendo lo Shunt) manda in conduzione al loro massimo sia i MOS a massa che quelli al positivo.
Pressoche azzerando le perdite di commutazione e togliendo il vantaggio di uno switching più rapido.
Rimane comunque valida la mia prima considerazione.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 19:52:10  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi un sistema con pochi mos, ma di ottime capacita e migliore di un sistema a piu mos in parallelo?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 19:53:53  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di ettore767

Ragazzi, volevo una vostra opinione...
Ho tolto completamente lo shunt da un controller da 15 mosfet, sostituendolo con un cavo di rame pieno da 4mm, ovviamente la potenza è salita vertiginosamente, dalle prove che ho fatto ho letto intorno ai 180 ampere di picco nelle forti accelerazioni (su una ruota), che poi si abbassano rapidamente una volta a regime intorno ai 25 ampere a 75kmh...
La mia domanda è questa, considerando che ho 15mos da 75A, cioè 5 per fase e quindi 375 ampere teorici per fase, questi 180 ampere distruggeranno i mos? reggeranno?
La temperatura del controller dopo varie accelerazioni era intorno ai 45C....non troppo caldo devo dire...
Posso prendere la temperatura del case come riferimento? Oppure i mos si friggono anche prima di raggiungere temperature critiche?
Grazie


Una precisazione Ettore.
Non si possono assolutamente fare dei conti spannometrici cercando di calcolare la massima corrente che puoi assorbire dalla batteria sommando le caratteristiche di corrente dei singoli MOS.
Perchè ci sono una marea di altri fattori da tenere in considerazione che possono andare ad aumentare o diminuire lo stress sui componenti.
Quelli che mi vengono in mente (ma ce ne saranno sicuramente altri) è innanzi tutto che i MOS non conducono mai tutti assieme ma solo una frazione di questi sono accesi nello stesso tempo.
Detto ciò si potrebbe pensare che le correnti possono essere più elevate di quello che potrebbero fare 2/3MOS alla volta.
Ma uno dei momenti critici per i componenti è anche il cambio di stato (si passa dalla conduzione all'interdizione), aumentando lo stress (correnti e tensioni) si ha un aumento esponenziale delle perdite di commutazione.
Inoltre come già accennato da qualcuno ci sono anche tutti dei fattori fisici dei contatti e dei piedini da tenere in considerazione oltre che alla temperatura.
Insomma, dei risultati matematici sulle correnti limite in realtà sono molto più complicate di quello che si può pensare...

Detto ciò complimenti per il test e:
Spremi per bene quella centralina e sappiaci dire fino a quanto e per quanto reggerà! E non dimenticare di informarci delle prestazioni che raggiunge quel motore cosi dissetato!

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 20:00:13  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Quindi un sistema con pochi mos, ma di ottime capacita e migliore di un sistema a piu mos in parallelo?


nono,
Aumentando il numero di MOS in parallelo riduci le perdite in conduzione, e di molto.
Se non hai molte commutazioni non vale la pena aumentare la velocità di switching a discapito della corrente massima sopportabile.

Ogni condizione operativa va studiata e va trovato il miglior compromesso tenendo conto delle esigenze del caso. Inoltre anche una soluzione che può risultare ottima per me può non andare assolutamente bene per te... :)

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 22:44:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'ideale sarebbe avere dei dispositivi molto veloci e stabili, per poter ridurre anche il
valore delle famose resistenze in serie al dispositivo per beneficiare di un ulteriore rapidità
di switch.
Un'altra questione che potrebbe danneggiare i dispositivi con questa corrente smodata sono
gli spike di tensione inversa generati dalle bobine del motore al momento della loro disattivazione
Sarebbe bello poter quantificare e vedere su oscilloscopio la risultante delle tensioni.
Potrei farlo, ma il problema per me è fare girare la ruota, cioè alzare la bici!!!!
Se qualcuno mi desse una mano....

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 23:00:07  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora ragazzi, prima di tutto grazie per le interessantissime info...
Ora vi faccio divertire :)
Stasera monto la centralina senza shunt in fretta e furia per cercare di provare la bike, e subito mi accorgo di un problema, pur avendo sistemato i connettori (hall e fasi) allo stesso modo di un altra centralina uguale che avevo, la nuova non funziona!!!
Allora comincio a smanazzare con le fasi\hall e mi accorgo che la sequenza è diversa....cioè troppo bello, sti cinesi cambiano le combinazione sulle stesse centraline hahahah...maledetti
Vabbè trovo la sequenza corretta e vado in strada...
Accellero gradatamente e sento che la bici è RABBIOSA, aumento il ritmo, a 35kmh la bike si alza a candela di gas, la tengo a stento a terra....
Sono un misto tra l'esaltato e lo spaventato, ho sempre guidato moto sportive di grossa cilindrata e i monoruota non sono mai stati un problema....ma cavoli con la bici il rapporto peso potenza\precarietà è impressionante....
Comunque do' sempre piu' gas e mi rendo conto che il mezzo è improponibile si alza a comando fino a 50 orari!!!!!!!!
Ad un certo punto mi sembra di avvertire un leggero dondolio al carro posteriore,mi fermo è buio, mi sembra tutto ok, riparto di gas e.....
CRACK!!!!!
La ruota esce dai forcellini mi spappola un torque arm ma per fortuna non rompo nulla(telaio\albero motore), con la ruota incastrata, ma fortunatamente con tutte le ossa sane me ne torno a casa :)
Apro la centralina e...spettacolo 3 mos ESPLOSI, credo però che siano esplosi nel momento che ho cercato di dare gas e si è bloccata la ruota altrimenti avrebbero continuato ad andare...
Credo che a questo punto la cosa fondamentale sia discutere su come fare a bloccare in modo sicuro la ruota posteriore....
La centrlina era un esperimento sapevo che alla fine sarebbe esplosa...ha fatto anche troppo visto che mi ha mandato fuori scala l'amperometro!!!!
Si è resettato su 88888 hihihihih
Credo di aver tirato oltre 200 amp
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 03:21:07  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


curiosità: esplosi come? cioè dove?
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 08:33:02  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora sono esplosi i 3 mos vicino all'uscita dei cavi, e le piste di stagno vicino ad essi sono saltate via, i mos si sono scoperchiati :)
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 08:41:05  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante esperimento, meno male che non ti sei fatto male, chissà quanti Nm sprigionavi, ma che batteria monti?

S
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 08:58:16  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Monto le nanotech lipo da 90C di scarica, pacco da 10 ampere= 900 ampere di picco
Le batterie non si sono accorte di nulla :)
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:11:35  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sti caz_i!!! vorrei averle io delle batterie cosi
ehm volt? quante celle in serie?

S
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:16:52  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ettore.....devi fare i Torque arms in acciaio e pure belli cazzuti Poi dopo bisogna trovare il limite oltre il quale l'albero stesso del motore si storce (ti ricordo che io l'ho piegato a 180A e 116V ma su un più coppioso 5304). Ovviamente sul cerchio da 26 ti inizieranno a partire i raggi se non stai attento....però credo che fino a 6-7kw ci puoi stare Oltre il 10kw pure, ma devi usarli solo per la velocità, per cui allunghi piano fino a 60-70km/h e poi a manetta fino a sfondare il muro dei 100....limite accettabile per me per una BICICLETTA

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:21:11  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
....appena puoi ricordati quel famoso cavo così vieni a casa mia co ste Nano-tech e proviamo il famoso sistema da 123V e 450A sulla mia NaitSuperbaiC

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:26:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ettore, il problema non è solo come assicurare il motore alla forcella, ma limitare un pochino quella corrente! Ci hai scaricato tanta di quella potenza...
Che te ne fai di impennare ai 50!?
Ad ogni modo concordo nel dire che probabilmente i mos si sono danneggiati quando si è bloccato
il motore, in quanto il picco di consumo l'hai proprio a motore fermo.
In questo caso, basta regolare lo shunt a 100-150A, per avere divertimento e sicurezza.
Su catalogo RS trovi già gli shunt, comperi quello giusto e sei a posto!
Prendila così: ne approfitti per fare l'upgrade dei mos, così sei sicuro della massima corrente
da loro sopportabile! Spero che il motore stia benone!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:42:48  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Daniele il motore è perfetto, nessun problema :)
Non saprei quale shunt prendere, mi sai consigliare?
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 09:56:37  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

.....Che te ne fai di impennare ai 50!?
....


.....Daniele.....ma come.....ma che dici??!!??!.....ma è proprio quello il bello della SuperbaiC....tutto il resto è noia

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 12:38:31  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per fortuna non ti sei fatto male !
esperimento molto interessante
quanti Volt ?
che motore usi ?

e ci credo che era rabbiosa ... secondo me ti diceva che ca... stai a fa' ! sono solo una bici non una R1

devi mettere dei torque arms belli tosti e visto che e' troppo precario/improponibile limitare un po' la corrente (magari 100A ?)

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 17/11/2010 : 12:58:07  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dacci un po di foto di cio che e rimasto.
Ma hai almeno un fusibile??

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 19:13:01  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ettore767 ha scritto:

Allora ragazzi, prima di tutto grazie per le interessantissime info...
Ora vi faccio divertire :)
Stasera monto la centralina senza shunt in fretta e furia per cercare di provare la bike, e subito mi accorgo di un problema, pur avendo sistemato i connettori (hall e fasi) allo stesso modo di un altra centralina uguale che avevo, la nuova non funziona!!!
Allora comincio a smanazzare con le fasi\hall e mi accorgo che la sequenza è diversa....cioè troppo bello, sti cinesi cambiano le combinazione sulle stesse centraline hahahah...maledetti
Vabbè trovo la sequenza corretta e vado in strada...
Accellero gradatamente e sento che la bici è RABBIOSA, aumento il ritmo, a 35kmh la bike si alza a candela di gas, la tengo a stento a terra....
Sono un misto tra l'esaltato e lo spaventato, ho sempre guidato moto sportive di grossa cilindrata e i monoruota non sono mai stati un problema....ma cavoli con la bici il rapporto peso potenza\precarietà è impressionante....
Comunque do' sempre piu' gas e mi rendo conto che il mezzo è improponibile si alza a comando fino a 50 orari!!!!!!!!
Ad un certo punto mi sembra di avvertire un leggero dondolio al carro posteriore,mi fermo è buio, mi sembra tutto ok, riparto di gas e.....
CRACK!!!!!
La ruota esce dai forcellini mi spappola un torque arm ma per fortuna non rompo nulla(telaio\albero motore), con la ruota incastrata, ma fortunatamente con tutte le ossa sane me ne torno a casa :)
Apro la centralina e...spettacolo 3 mos ESPLOSI, credo però che siano esplosi nel momento che ho cercato di dare gas e si è bloccata la ruota altrimenti avrebbero continuato ad andare...
Credo che a questo punto la cosa fondamentale sia discutere su come fare a bloccare in modo sicuro la ruota posteriore....
La centrlina era un esperimento sapevo che alla fine sarebbe esplosa...ha fatto anche troppo visto che mi ha mandato fuori scala l'amperometro!!!!
Si è resettato su 88888 hihihihih
Credo di aver tirato oltre 200 amp


:O
Quindi tu e Guidoooodiug siete entrambi schizzati! , almeno abbiamo risposto alle domande su Quanta corrente tiene la centralina cosi modificata e per quanto tempo...
200A e 1sera

Una cosa volevo chiederti, vabbe che hai le IperMegaLipoNanotechMilleMilaCdiScarica ma con 200A di assorbimenti e 5Ah di capacita totale quante accellerazioni riuscite a fare? 3/4 al massimo? :P Roba da 3-4 minuti di corsa pazza e poi via a ricaricare per 3-4 ore...

Mi diresti anche a quante celle Lipo eri in serie che sono curioso di calcolare quanti cavalli ha sprigionato il Crystal??

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 19:37:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se impenno sfondo la bici, ma sarebbe bello una volta provare l'emozione del super tiro distruttivo! hihihi!
Per il valre dello shunt, purtroppo ho guardato sullo schema della nine da 27a senza trovare il
valore.
Penso che ci voglia qualcosa vicino a 0.1 ohm, ma l'ideale sarebbe misurare quello originale
e poi regolarsi di conseguenza. Dimezzando il valore si raddoppia la corrente, facendola 1/4
si quadruplica la corrente.
Eventualmente puoi montarne uno di valore conosciuto e poi vedere quanta corrente ci tiri fuori.
Poi ti regoli di conseguenza.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 21:55:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Daniele:
Mi sembra troppo a occhio 0.1 ohm per lo shunt, con 20 A perderebbe 2 volt e dissipare 40w ? E' più probabile che sia su valori millesimali.

@Ettore767:
Mi piacerebbe creare un mostro come il tuo...nel modellismo qualche volta ho fatto di queste cose...ma li non ci monti sopra e al massimo scoppia qualche mos...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 23:09:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Titto, hai ragione! Mi è sfuggito uno zero!! Ecco qui la pagina degli shunt di RS

http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&Ne=4294589377&Nr=AND(avl:it,searchDiscon_it:N)&Ns=stockPolicy_it|1||new_it|1&N=4294593693+4294584000+4294509961+4294439850&binCount=7888&multiselectParam=4294593693%204294584000&selectAttribute=5%20W#breadCrumb

Purtroppo il valore minimo è 0.005 ohm, ma al massimo dissipano 5W, Con 100A non ci stiamo dentro per niente con la massima potenza gestibile, 50W contro 5!
Con 100A genera ai suoi capi una caduta di 0.5V

Se si usa uno shunt da 0.0005ohm, praticamente è uno spezzone di filo,
con 100A il processore vedrebbe 50mV, non so se sono sufficienti, ma la dissipazione sarebbe di 5W.

Mi sa che alla fine il metodo della stagnatura e test paziente è l'unica soluzione.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 16:38:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Daniele:
E se usassimo dei mos in quel punto ? O meglio diversi mos in parallelo da accendersi ad uno ad uno, avremmo un limitatore di corrente regolabile a più posizioni....se il circuito della centralina lo permette (occorre vedere la disposizione delle masse) potrebbe fare anche da interuttore generale...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 20:57:39  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, ho usato 4 pacchi da 5 lipo in serie, totale 82V 5 ampere, prima che esplodesse tutto avrò fatto circa 5-6 km, quando ho caricato ho visto che avevo consumato circa 3 ampere, quindi credo che a quella potenza, e con quello stile di guida, cioè sempre a cannone ci si fanno con 5 ampere circa 10 km...
Però ragazzi vi dico, che è adrenalina pura, guidavo moooooolto piu' sereno il mio Gsx-r 750 hhihihihihihi
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 22:44:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse abbiamo la soluzione sotto il naso senza accorgercene! il CA!
Basta porre un limite di corrente tramite il CA e fregarsene dello shunt!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ettore767
Utente Medio



152 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 22:53:58  Mostra Profilo Invia a ettore767 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele magari funzionasse sto CA, ne ho bruciati 4 andando a 80V,regolando gli amp ecc...
L'unica cosa che sembra farlo durare sono 60V e nessuna funzione di limitazione, cioè praticamente fa le stesse cose che fa un wattmeter da 30 euro...
Almeno i miei 4 CA defunti hanno fatto cosi'..
Personalmente con il CA ho chiuso
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 09:00:55  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pensavo... ma su uno scooterino elettrico che ha tanto spazio, ruote senza raggi...

magari con un 30kW sarebbe interessante

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 09:21:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Henka: Il problema degli scooterini elettrici sta proprio nel fatto che hanno il motore integrato nel cerchio della ruota posteriore, non puoi montarne un altro come si fa con le bici.
Oltretutto avendo le ruote da 10" o 12" necessiterebbero di motori capaci di girare molto veloci senza salire troppo di tensione, e la maggior parte va già a 48V. Considera che con ruote da 12" per fare 40Km/h il motore deve girare a 700RpM!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.