Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 13:17:37
|
Ne ho fatta 'naltra:
Immagine:
 102,5 KB
Immagine:
 100,81 KB
Immagine:
 84,4 KB
Immagine:
 83,85 KB
Immagine:
 79,81 KB
Scopo Casa-lavoro e trekking in (quasi) ogni condizione meteo. BPM by Alcedo (e con questo faccio il bis!), solita LiFePO4 da 36V 12Ah con centralina che permette regolazione in velocità e connettore per selettore corrente ponticellato sulla massima. I parafanghi vistosamente artigianali, fatti con plasticonda, sono molto efficaci: le prime due foto si riferiscono al giro di collaudo off-road nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, con fango e neve (molto peggio che in foto) e su scarpe, pantaloni e schiena non avevo una goccia né d'acqua né di fango. Il discone salva-pantaloni stile 33 giri è stato un ripiego perché non son riuscito a montare un paracatena tradizionale e gli anelli da montare sulle corone sono troppo piccoli, ma è piuttosto efficace. Fuoristrada va bene, pecacto sia rigida... magari mi regalo un bel tubo sella ammortizzato e, perché no, un manubrio leggermente rialzato e più largo per migliorare il controllo.
Grazie Alcedo e grazie Maurizio (il mio ciclista di fiducia, che mi ha aiutato anche 'stavolta...)!
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 13:46:47
|
Bè più che una bici sembra uno spazzaneve... Scherzo, anch'io con il meteo di questi ultimi giorni sono stato tentato di ricorrere a soluzioni improbabili. Che plastica hai usato per i parafanghi?
Dove hai trovato il cavalletto mono-attacco? Io l'avevo comprato simile al Lidl ma è fatto di burro e si piega. Ed è l'unica soluzione per la mia biammortizzata.
Anche la forcella anteriore mi incuriosisce. |
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 14:29:57
|
Complimenti Iacomino: parafanghi, forcella (ammortizzatore orizzontale?) e carter sono soluzioni esteticamente sui generis, ma sicuramente molto efficaci!
Quando vedo queste e altre ingegnose realizzazioni mi viene sempre un dubbio: ci trovate più gusto ad assemblare/modificare/customizzare le bici o a pedalare? 
P.S. Mi pare che all'anteriore ci potrebbe stare un piccolo portapacchi ... mai pensato di collocare li una piccola batteria che bilancerebbe meglio il motore posteriore e libererebbe il portapacchi principale? (il fanale potrebbe andare al manubrio) ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 16:23:18
|
Un ramarro in controtendenza, invece di cadere in letargo come i suoi simili si è attrezzato per la stagione invernale!  Bravo, buone escursioni...  |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 20:36:40
|
Belli i parafanghi, che materiale hai usato? |
RH 205 HT |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2010 : 20:54:41
|
molto originale,complimenti. |
collaboratore video |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 15:29:37
|
la soluzione dei parafanghi e paracatena la trovo interessante puoi approfondire?
|
 |
|
motogigio73
Utente Attivo
  
Campania
602 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 15:46:36
|
bella,bel colore,strana forcella non ne avevo mai viste |
Nine Joffa 800 W H.S. |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 21:25:46
|
Rispondo a tutti con ordine.
Bella l'immagine dello spazzaneve... devo provare a realizzare una specie di benna davanti alla ruota  I parafanghi sono fatti di "polipropilene alveolare", che finora ho trovato nei brico center o anche nei grosssi centri commerciali dove c'è la sezione fai-da-te, con i nomi "plasticonda" o "polionda", in fogli da 0,5x0,5 a 2x1 metri, di vari colori. Assomiglia al cartone ondulato ma è tutto di plastica gommosa: ci fanno anche le cartellette da disegno per la scuola. Io ci facevo gli aeromodelli radiocomandati, erano appena sovrappeso ma quasi indistruttibili. Il più diffuso pesa 500g/mq ed è spesso 2,5mm, è facile da piegare e perpendicolarmente agli alveoli si incurva facilmente (e infatti ne ho approfittato per dare la curvatura intorno alle ruote); si ritaglia facilmente con taglierino o forbice. Per il fissaggio alle bacchette vicino alla ruota anteriore, ho piegato le bacchette stesse a 90° e le ho infilate negli alveoli facendo dei piccoli fori per inserirli: così facendo, se si prende un ramo sporgente, la bacchetta si sfila senza rischiare di strappare il materiale (se servono foto, le faccio). Gli altri fissaggi sono tutti con fascette di nylon da elettricista.
Ho trovato quel cavalletto dal mio ciclista; c'è scritto su in bella vista "NOREX" e appena sotto c'è stampigliato "Tranz-X"... di più non so. La lunghezza è regolabile a vite, girando la ghiera appena sotto al manicotto di plastica nera.
La forcella... beh mi aspettavo queste domande! Premetto che la bici di partenza è una vecchia gloria: compirà 24 anni la prossima primavera, mi fu regalata dai miei genitori nella speranza di tenermi lontano dalle due ruote con la targa. Quando andai a sceglierla, mi proposero di provare questa forcella sperimentale, composta da due mezze forcelle, incernierate una sull'altra e collegate da due molle: quella tra le due forcelle viene compressa quando si prende una buca o un ostacolo basso, quella davanti si comprime quando si frena o quando si cozza contro ostacoli alti. Pro e contro rispetto a una telescopica (di quegli anni...) non li saprei identificare, anche se è evidente che non ha avuto seguito: infatti non ne ho mai più viste in giro così fatte. Del resto erano i primi tentativi di molleggio su MTB, quei 4 cm di escursione verso il basso (+1cm verso l'alto...) sembravano già tanti! Oltretutto il movimento comporta anche variazioni di avancorsa e delle geometrie di sterzo... comunque, non preoccupandomi di pensare ai rapporti causa-effetto, una volta fatta l'abitudine, non va male.
Per rispondere a Bengi, credo che il gusto di pedalare e quello di smanettare sulle bici si spartiscano al 50% la passione!  Non voglio mettere cestini all'anteriore perché a metterci più di un paio di kg mi disturbano la guida, essendo vincolati al manubrio... comunque stavo pensando a un sistema di montare un bauletto con un supporto che "gira intorno" alla batteria, anche se temo che sarebbe un pugno in un occhio peggio che il parafango-spazzaneve (mi piace un sacco questa denominazione); per ora me la cavo con gli elastici, direttamente sulla batteria, e coi vari portaoggetti appesi al telaio. Comunque la batteria e il motore entrambi dietro permettono una trazione eccezionale, con gomme appena decenti anche su fango molle e neve sembra inarrestabile. Per un comportamento dinamico un po' più "crossistico" ho pur sempre la DaBomb, che tornerà a calcare strade e sentieri con la bella stagione (e senza sale sulle strade ), biammortizzata, con la batteria centrale, le gomme da 2.4" ecc...
La chiamai subito Ramarro, appena presa, per farmi beffe delle Bianchi che in quegli anni davano nomi altisonanti alle loro MTB... "Predator"... "Volverine"... questo bel verde e il fatto che doveva arrampicarsi come un Ramarro mi diedero l'idea! E' vero comunque, è in decisa controtendenza: del resto non si sono mai visti ramarri spazzaneve!
Riguardo al paracatena: volevo metterci un classico carter di plastica, ma al momento di smontare il movimento centrale sono venuti fuori gli anni e ho desistito, più che altro per evitare di fare danni permanenti al telaio. Quello che si vede in foto è un parente stretto di quegli anellini di plastica che si incastrano sulla corona più esterna per evitare impigliamenti o contatti dei pantaloni sui denti; ma siccome i pantaloni nel movimento della gamba passano molto vicini alla catena anche dietro alle corone, ho aumentato il diametro del disco fino a poco meno di 30cm. Nel fuoristrada "cattivo" o su marciapiedi molto alti c'è rischio che tocchi terra, ma tanto è plasticonda e quindi non mi preoccupa minimamente. E' fissato direttamente agli attacchi della corona allo "spider" del pedale, con le solite fascette di nylon e con una serie di minuscoli blocchetti di gomma, ricavati da un vecchio tappetino per auto, che fanno da distanziali. Per dirla tutta, qualche goccina d'olio sui pantaloni c'è arrivata, ma solo dopo aver raggiunto i 57,7km/h pedalando come un scemo in discesa...
Infine: grazie per le lodi! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2010 : 22:23:57
|
Forcelle con soluzioni simili sono montate sulle "Cruiser" americane... |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 07:59:15
|
| Barba 49 ha scritto:
Forcelle con soluzioni simili sono montate sulle "Cruiser" americane...
|
Sì è vero, ho fatto una ricerchina e confermo, pur se con una forma leggermente diversa condividono lo stesso principio. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 09:43:06
|
non solo nelle cruiser americane, le forcelle elastiche (a memoria si chiamano così) le montava anche il kit mosquito garelli e, soprattutto, le moto anni 20. sempre a memoria non servivano tanto ad ammortizzare, ma ad evitare grosse sollecitazioni al telaio. |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2010 : 10:42:27
|
Complimenti Iacomino   l'Elettrificazione non si ferma 
Ciao |
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2010 : 13:07:45
|
| elettroneofita ha scritto:
[...] sempre a memoria non servivano tanto ad ammortizzare, ma ad evitare grosse sollecitazioni al telaio.
|
Confermo; anzi, aggiungo che riduce essenzialmente le vibrazioni dove il fondo è irregolare tipo pavé, ciottolato, sterrato ecc.
@zappan: grazie! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|