Per non inquinare più la discussione aperta da SergioF sulla sua bent apro quella che sarà la discussione di presentazione del mio progetto ovvero una reclinata a tre ruote complematamente ammortizzata ed ovviamente elettrificata. Non avrei voluto aprire ancora il post perchè volevo aspettare di avere qualcosa da fotografare e inserire, prima di iniziare a scrivere, ma siccome le informazioni che mi occorrono sono ancora molte, scambiarcele via MP sarebbe stato riduttivo per gli altri utenti e per non inquinare altri post ho deciso di aprirlo.
Premetto subito che la gestazione sarà mooooolto lunga e probabilmente non ci riuscirò ma l'obbiettivo, che sarà quello di realizzare un mezzo che mi permetta di andare al lavoro comodamente/velocemente e con qualsiasi tempo metereologico, è molto stimolante.
Riassumo quelle che saranno le caratteristiche principali, tra le varie configurazioni possibile di postura/trazione/sterzo su una bent ho scelta quella più classica: seduta alta, trazione post. sterzo alto.
Sosp. ant. Le due ruote saranno articolate ed ammortizzate indipendentemente l'una dall'altra. Il tutto farà capo ad un asse sterzo convenzionale che vedrà alla sua sommità un normale sterzo per bent. Sarà infatti possibile montare una normale forcella al posto di questo sistema, anzi siccome la cosa dovrà essere messa a punto bene ho previsto di finire la bent prima con la forcella tradizionale e poi upgradarla.
Sosp. post Anche questa anticonvenzionale rispetto ai sistemi più in uso, disegnata in modo da tenere quasi orizzontale l'ammo per avere il massimo possibile di spazio alle spalle del sedile per centraline/portapacchi ed amenità varie. Guardando di lato la bici il mono ed i leveraggi saranno quasi interamente coperti dal forcellone.
Ruote Le due anteriori da 24" con due freni a disco idraulici da 200mm. la posteriore da 26" con disco freno idaulico da 180/200mm. Tutte rigorosamente con Maxxis Hookworm da 2,50"
Motore e batterie Il mio Golden Motor da 1000W in uso sulla mia attuale bici, con la nuova centalina programmabile. Le batterie per vari motovi saranno LiPo che saranno alloggiate nel trave telaio, così da protegerle e protegermi e non visibili. E'probabile che nel trave troverà alloggiamento anche la centralina, l'obbiettivo e di fare qualcosa con il minor impatto visivo possibile, per quanto una bent possa passre inosservata
Alcune cosiderazioni riguardo alla sosp. anteriore(anche per rispondere a Sergio per la domanda fattami dall'altra parte) Ho scelto questa perchè è quella che sommati i vari pro e contro degl'altri sistemi possibili mi risolveva tutti i quesiti che mi ero posto.
Maggior stabilità Maggior semplicità costruttiva del telaio, l'ho già detto potrò montare una forcella normale ed avere una bent classica Maggior potere frenante con due ruote= due dischi Possibilità di bloccare il basculaggio, utile in parcheggio, ripartenze in salita.
Il video a cui fà riferimento Sergio penso di aver capito quale sia, e la mia configurazione ha dei punti di contatto con essa ma poi le si discosta abbastanza. Essendo appasionato di motori e di moto seguo questo settore ed in particolare le problematiche ciclistiche con estremo interesse (per chi le ricorda ELF X, ELF E, BRITTEN ecc.)e l'idea di questa sospensione l'ho iniziata a valutare molti anni fà (più di 20) dopo aver visto ad un motoraduno una Lambretta a due motori gemellati basculanti. Cerco di sintetizzare, immagginate di vedere due sospensioni ant. di Vespa, i due braccetti, le ruote ai lati opposti di questi baccetti, i due ammo ognuno attaccato sul proprio braccetto e facenti capo dall'altra parte ad terzo braccio posto in alto e con la possibilità di ruotare per seguire l'inclinazione imposta dalla curva.
Su questo terzo braccio, e qui c'è il punto di contatto con il video di Sergio, ci sarà mezzo disco freno che tramite una pinza a filo potrà bloccare il basculaggio come indicato più sopra.
Ho scaricato dlla rete la versione prova di Rhinos con il quale ho fatto un primo abbozzo di disegno se mi dite come posso fare per estrarre l'immaggine, che adesso ha un'estensione particolare, la allego per farvi capire meglio le mie intenzioni.
Ringrazio chiunque vorra darmi consigli e critiche su questo progetto.
Saluti Pino
P.S. Non martellate troppo con allusioni riguardanti il nome della bici scelto P.P.S. Nel ringraziare ulteriormente Sergio, ma visto che ti piacciono i long run perchè non ti allunghi a Napoli con la tua bent così me la fai provare e ti offro una pizza per ingraziarti?
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Mi ricorda molto questi bellissimi trike italiani http://www.trevi-bike.com/base.html anche se non sono ammortizzati penso siano molto divertenti da guidare. Il problema è che in mancanza di piste ciclabili sicure rischi di essere schiacciato in caso di incidente.
Si Job il video penso sia quello, almeno e quello che ha il sistema di leve e braccetti che ha analogie con quello che ho pensato io.
Anche i due video segnalati da uuuyea li conoscevo e devo dire che i trike di Trevi li trovo molto belli e avevo fatto anche un pensiero a comprarli. Ma sono ruota motrice anteriore e quindi non andavano bene per i miei gusti. Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 04/03/2011 : 06:54:15
bene Pino, in bocca alla li-po per il tuo ambizioso progetto,aggiornaci per eventuali sviluppi.Personalmente non é la mia strada(per adesso) ma come forse t'immagini sono sempre golosodi tecnica e soluzioni innovative che ci saprai sicuramente dare
esatto, Job come sempre ha un archivio di file che fa invidia. il filmato era quello come quelli di tiberio, sempre con la pipa in bocca e il trike è veramente divertente. L'interasse pino è 108 cm e la larghezza dei pedali (pedali esclusi) è di 17 cm. Dai augurissimi i vai avanti che finalmente usciamo dallo standard
Grazie per gli incoraggiamenti, ne ho bisogno c'è veramente tanta roba da fare. Se qualcuno mi dice come estrarre il disegno fatto con Rhinos lo posto.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Io se avessi i soldi metterei un cyclone su una kmx TORNADO. Immagine: 73,15 KB Purtroppo non è ammortizzata... :(
Poi cyclone e tornado dovrebbero stare bene assieme... :P
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
grande progetto T4R..a napoli saresti il primo in recumbent, affascina anche me il mezzo. Sicuramente ci riuscirai viste le tue comeptenze..a me farebbe paura solo andare in recumbent sulle strade di napoli, ma non avendone mai provato chissà magari è + sicuro di una bici normale ti auguri di riuscirci davvero e magari qualche volta verrò a sbirciare di persona quello che combini
________________________________ WWW.BICIZEN.IT
"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
@Super I trike mi attirano molto ed i KMX direi che sono tra i migliori, ma a parte il fatto come hai detto tu che non è ammortizzato andare a quell'altezza per le strade della mia diligentissima città significa rischiare la pelle ogni 100mt. per non parlare del fatto che sei ad altezza scarico e dell'impossibilità di svicolare il traffico. Se abitassi dove ci fossero statali belle larghe con tante curve sarebbe il mezzo ideale naturalmente con un signor motore.
@Desafinado1 Ho optato per le tre ruote proprio per avere maggior stabilità e sicurezza.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Anch'io vedo con interesse il tuo progetto, tienici aggiornati.
Ad esempio a me piacerebbe avere un trike cargo (bello alto da terra) che sostituisca bici+carrello portacane, un po' come questa flevobike, pero' anche a me piacerebbe la trazione posteriore e non anteriore.
Immagine: 37,63 KB
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019