Ma non puoi fare del terrorismo prendendotela con i camionisti,( stanno sulle palle anche a me quando ti sfilano a 15 cm, ma sinceramente ho più paura della signora Maria che prende la macchina solo per fare la spesa due volte la settimana) siamo in Italia e qui si sa le cose vanno così, gran polverone fin che la cosa è sotto i riflettori, un mese dopo non se ne parla più. Qualche anno fa anche in un altro sport che amo, il paramotore, ce stata FINALMENTE la regolamentazione,nei due anni precedenti si era detto di tutto e di più, a sentire i più esperti sembrava che una volta approvata la regolamentazione noi dovevamo stare tutti a terra e pagare come gli aerei "ed anche pagare per stare a terra". Arrivato il nuovo regolamento invece le cose sono state più soft perchè? Perchè dei veri amatori di questo sport hanno relazionato chi doveva decidere e scrivere il nuovo regolamento, e vero abbiamo dovuto pagare per immatricolare i nostri mezzi (un prezzo equo al valore del mezzo), ma almeno adesso con una assicurazione ed il mezzo immatricolato se succede qualche cosa, ( e succede sempre qualche cosa ) siamo coperti. E non venirmi a dire che tu stai attento a cosa fai in bici, perchè basta che un avvocato o un figlio o un amico di un avvocato, ti venga addosso, (non per colpa tua ma perchè lui è ubriaco) ti fa causa perchè il colore della tua bici non gli piace . . . . e sei fregato. Voglio precisare che neanche io amo i regolamenti, ma se servono a capire se sono in regola con la mia bici , ben vengano !! Secondo me sarebbe peggio essere alla mercè del vigile di turno che oggi è incazzato perche la sua signora non sgancia "pilu "
Scusa ma non mi sembra di avercela coi cammionisti al limite potresti aver pensato coi cammion o coi padroni dei cammionisti ma come hai fatto a pensare che ce l ho coi cammionisti non lo so davvero... consiglio rileggi il mio post cmq era solo l esempio il cammion per dare un ordine di grandezza dei veri problemi e non di quelli finti... tirati fuori solo per prendere soldi e spacciati come sicurezza. Esempio lampante il velox invece del semaforo intelligente il primo è volto a prendere su soldi il secondo a far veramente rispettare le regole... c'è un enorme differenza...
chi è l'amministratore qui ? perchè non mette un bel border="0" ai nostri loghi che sono contornati di rosso....
Salve, io sono nuovo del forum,anche se vi seguo e leggo da un bel pò. Volevo inseririrmi , se posso nel discorso ... Per l'appunto stavo leggendo le modalità operative di esecuzione in materia di circolazone della stada in dotazione alle forze dell'ordine aggiornato 2011. Per quanto riguarda i velocipedi a pedalata assistita(Art.47 CDS), cioè la bici a norma da 250kw senza accelleratore limite 25kmh ecc., è esente da casco, infatti non è possibile contestare il mancato uso del casco(Art.172 C.1-C.2-C.3CDS)ad un conducente di un velocipide in quanto è espressamente indicato,sono esenti da norma i velocipedi elettrici... Quindi mi chiedo come sia possibile che stiano commercializzando bici con caratteristiche superiori??? Di fatto le bici che differiscono dalle caratteristiche che tutti bene conosciamo, sono motocicli. In commercio ce ne sono molti di motocicli e ciclomotori elettrici soggetti a targa,assicurazione bollo ecc. Perchè allora sforzarsi a fare una bici eletrica destinata all'uso di motocicli quando esistono motoveicoli in commercio omologati e fatti nella giusta maniera per la circolazione stradale??? Se parliamo di prezzo , un ciclomotore o motociclo elettrico costa molto di più di una bici elettrica, ancor meno costa una bici modificata elettrica... Io credo che ci sia una progettazione in ogni motociclo , ciclomotore o bici che sia e precise responsabilità dei costruttori. Chi si prende la responsabilità se un ciclista elettrizzato fa un uncidente a 40/50 kmh perchè una ruota o un freno o altro componente non ha retto? E se si causano danni a terzi???E se una bici è artigianale di chi sono le responsabilità??? Ad ogni modo ad oggi non mi risultano citate bici-moto superiori ai 250kw in codice della strada,sarebbero solo normali ciclomotori immaginati da me cme un classico Piaggio "SI", con motore elettrico al posto di quello a scoppio, con assicurazione e tutto il resto da pagare. Perchè perdere tutti i vantaggi che ci offrono le nostre bici elettriche per cercare una velocità talvolta non proporzionata???
@gennysdiv,non stanno commercializzando bici con caratteristiche superiori,in Italia c'è questa normativa,in altri paesi c'è il limite a 30 km/h oppure 400 watt,non so dirti dove e come.
abbracciare le norme di altri paesi,o dividere per potenza le bici,quì da noi significa trovare il modo per togliere i soldi agli elettrociclisti.
chi spende 3-4000 euro per una bici di fabbrica seria può appoggiare questa politica,magari già usa il casco e assicurazione,e una targhina lo salvaguarda un pochino dai furti,ma si ferma a 25 km/h con bici che spesso in nome dell'autonomia aiutano poco.
chi viaggia più rapido con kit che costano un decimo,ed il gusto di aver manipolato ogni bullone della sua bici preferita,aborra completamente ogni tipo di regolamentazione,poichè sarebbe la fine del gioco,l'inizio delle tasse,e facilmente il ritorno in moto.
solo il buonsenso può farci regolare sulle possibilità del mezzo che si usa,ci sono sempre state le vespette 50,ed ora scarabei,che superano tranquillamente i cento orari con quattordicenni kamikaze al volante.
sul forum ci sono tante persone adulte che preparano i loro mezzi per passione,anche con prestazioni buone,ma poi nel traffico vanno come si deve,ricordiamoci anche che 800 watt sono poco più di 1 Cv,già uno scoterino ne ha 4-5,quindi dov'è il pericolo?
quindi io sono per mantenere questa legislazione selvaggia,se i furbi vanno veloci,lo facciano anche i meno furbi senza smuovere gli esattori,chi vuole andare legalmente ecologico in massima sicurezza si prenda uno scooter elettrico con pro e contro.
un altro bell esempio: in alcuni stati degli usa ad esempio il casco in moto non è obbligartorio! Ripeto IL CASCO IN MOTO NON E' OBBLIGATORIO !!! i buonisti subito addrizzeranno le orecchie...... e non mi sembra che in usa siano meno civilizzati di noi.. è una questione esclusivamente politico/sociale. In una democrazia REALE se c'è la legge sul casco è perchè la maggiornaza ha deciso che la normalità è quella... in una democrazia come in italia invece succede che ci sono le stesse persone da 50 anni che decidono secondo i loro interessi quindi preferisco se non toccano nulla perchè se toccano è per mettercela nel di dietro il perchè è semplice perchè non puoi dire che se vado ai 50 km/h leda la libertà di qualcun altro perchè i veicoli sono tutti piu grandi di me quindi se mi faccio male mi faccio male da solo e permetti che posso almeno decidere sulla mia di salute.... anche se in italia anche quello è proibito in quanto è vietata l'eutanasia però tutti hanno in bocca la parola libertà. E tu mi dirai se vai addosso a un pedone però anche se hai 20 kg di bici gli fai male e io ti dirò: ok ma anche un ciclista da corsa fa le mie velocità allora Vieti tutto non fai piu nulla e questo non si chiama più "evitare di ledere la libertà degli altri" SI CHIAMA BUONISMO
Un altro bell esempio se ci tengono tanto alla mia salute perchè mi permettono di entrare in una tabaccheria e comprarmi le sigarette? Allora credete ancora ai buonisti o credete che forse c'è un limite anche alle regole e bisogna lasciarlo al buonsenso?
joffa ha scritto: Qund'è che eleveremo a concetto ufficialmente accettato che il più grande pericolo lo portiamo tra le orecchie...?...E' il cervello...
quindi io sono per mantenere questa legislazione selvaggia,se i furbi vanno veloci,lo facciano anche i meno furbi senza smuovere gli esattori,chi vuole andare legalmente ecologico in massima sicurezza si prenda uno scooter elettrico con pro e contro.
E NO, QUESTO PROPRIO NO! questa legislazione non è affatto selvaggia, ma è ben precisa e dice che un veicolo a due ruote sopra a certe caratteristiche non è più una bici ma un motorino. A essere selvaggi invece, sono gli utenti che non sono capaci di rispettare le leggi se non c'è una guardia con il fucile che te glie lo impone. Sta a guardare che adesso a sbagliare è chi rispetta le leggi...
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Se vogliamo dire forza USA perchè non usano il casco, facciamolo pure, però proprio negli USA per andare in moto è obbligatorio usare glio occhiali in moto.Strano??? La differenza con l'italia nasce dal sistema sanitario, in poche parole se in USA cadi dalla moto e non usi casco e protezioni, quando vai in ospedale, se non hai una bella polizza assicurativa che ti copre i danni, chi ti aggiusta Dr. HOUSE???No No, ti butano in strada! Per non parlare delle multe se fai cavolate...In questo modo vi assicuro o si è civili o vai dentro, e ci vai sul serio dietro le sbarre , non come da noi. Bella la democrazia USA! In Italia, sistema sanitario garantista, (ovviamente con tutte le carenze che offre), il sistema sanitario offre cure per tutti indipendentemente dal reddito. Perchè lo stato deve pagare più spese sanitario per il cittadino indisciplinato che si sfracella e non è capace di salvaguardare se stesso???Magari poi diamo anche una bella pensioncina di invalidità,e le assicurazioni? Un bel cid e le assicurazioni skizzano alle stelle ancora di più... Da qui nasce il casco, cintura in auto e prossimamente anche le protezioni sul resto del corpo per moto più potenti. Non prendiamo per giusto tutto quello che fanno gli altri paesi. I ciclomotori che sfrecciano a 100 kmh...??? Dovrebbero essere omologati a 45kmh, fare i collaudi come le auto e sono soggetti a molti controlli dalle forze di poliziia... hanno vita dura anche i 50 truccati... Comunque essere un pò rigidi di omologazioni ecc. col sistemaitaliano è ovvio, chi si prende la responsabilità di farti fare una modifica, omologare e farne un precedente ??? Se succede qualcosa chi paga??? 800 kw,con un rapporto peso potenza buono, freni scarsi su due gommine di bici... potrebbero far male all'elettrociclista e non solo... Il ciclista va a motogamba. Se fa i 60kmh beato lui, ma io non lo equiparo alla motobike da 800kw!!! Omologare una bici, e pagare 1 stipendio all'anno per le spese...??? Riprendo la moto anche io!!! Bisognerebbe trovare il modo di andare in bici più forte , magari come uno scooter e non farsi tassare e assicurare. 30kmh, 400kw, si potrebbe fare, ma non ci avviciniamo troppo a ciclomotori perchè... ...Non lo faranno mai, la botte piena e la moglie ubriaca non la si può avere.
possiamo sempre rimettere su le guardie coi fucili e tornare al fascismo..... oppure accettare che il buon senso venga prima delle leggi....... e che non siamo tutti uguali e che non c'è bisogno di nessun fucile e che se noi rispettiamo la vostra scelta voi rispettate la nostra dal momento che non lediamo nessuno... quando c'è gente che squarta e ucicide. E se ti senti un fesso è perchè hai la coda di paglia perchè non abbiamo mai detto una cosa simile anzi consigliamo di essere legali e in regola... Forse rispetti le regole perchè ti hanno insegnato così e non perchè le credi giuste veramente...... In effetti continui a ripetere che le regole sono queste ma non ti sei mai fermato a vedere se sono di buon senso Leggi tra l'altro scritte (comresi i 10 comandamenti) da altri uomini che guarda a caso hanno degli interessi.... Eddai antò fatti due risate.... se fossimo tutti dei perfettini il mondo sarebbe palloso...no
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 08/06/2011 : 23:15:25
@ Alex audi:lo Stato ci impone certe cose non perché tiene tanto a noi,ma per non appesantire il S.S.N.per cure,degenze e pensioni di invalidità civile. Comunque il mio vicino opera al 118 e un giorno mi disse che di teste sfasciate ne ha soccorse molte,specie tra i ragazzini con i 50.Fanno finta di mettersi il casco,o se lo mettono sopra il cappello senza allacciarlo o se lo portano dietro tra testa e schiena allacciato al collo,pronti ad infilarselo alla vista della pattuglia. Forse avrai capito oramai che tipo sono...altro che buonita,e sono il primo a dire che vado in giro senza casco. La prevenzione serve comunque,un modo sbagliato é imporla,la cosa giusta é quella che fanno in altri paesi (specialmente la Spagna)che oltre le norme della comunità Europea, sensibilizzano le persone con campagne davvero mirate allo shok e conseguente riflessione. Immagini cruente di incidenti stradali verificatisi in particolari situazioni dovute alla non osservanza delle norme cds(cinture alcol,sonno,telefonino ecc)oppure di polmoni aperti in autopsia per far vedere quello che combinato il cancro complice il fumo. Qui da noi non sarà mai possibile,esisterà sempre un partitino politico che andrà subito in opposizione perché è convinto che bisogna educare la gente in modo diverso...e inutile
appunto ma c'è ancora qualcuno che pensa che imporre regole cancelli ogni problema e rischio del mondo.... Se non vuoi rischiare non devi nascere cosi sei sicuro che non rischi niete.... la gazzella nasce in africa lontano dalle macchine e dalle perciolosissime bici elettriche e to viene sbranata dal leone ... che vita dimmerda eh?
poi se mi dici val la pena rischiare di costruire un atomica e mettere sulla bilancia tutto il cancro che porta ti dico no. Ma se mi chiedi val la pena farsi una superbaic ti dico si.... se non facciamo piu nulla perdiamo il motivo per cui val la pena vivere.
Va a pescare sul lago,fai comunque qualcosa e non rischi.Magari a piedi!!! Ma perchè un uomo che rischia nella vita ha fatto più cose di un altro che si assume meno rischi o si assume rischi più sensati?Booo... Fai bungee jumping...oppure paracadutismo... Come Taricone, lui voleva fare, strafare...
possiamo sempre rimettere su le guardie coi fucili e tornare al fascismo..... oppure accettare che il buon senso venga prima delle leggi.......
Il mio buon senso può anche sbagliare e non andare d'accordo con il tuo di buon senso, ecco perché servono le regole. E le regole servono per la convivenza civile e vanno rispettate senza bisogno del fascismo. Io credo che se le regole non ci piacciono dobbiamo fare di tutto per cancellarle o cambiarle ma fare finta che non ci siano sia un atteggiamento puerile. Chi rifiutava le leggi, come feci io con altri compagni nel lontano 1974 rifiutando il servizio militare, si andava ad autodenunciare dai carabinieri (feci quasi un mese al carcere militare di Gaeta e poi il resto in giro per tutte le caserme della mia regione). Chi è pronto ad andare dai vigili a dire che non ritiene giusta la legge che limita la potenza massima a 250w e quindi, in segno di protesta, girerà ugualmente per la città con un mezzo che non rispetta queste regole?
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Il buon senso deve essere quello delle forze dell'ordine l'addove le leggi non arrivano L'italia è uno dei paesi con la regolamentazione più complessa, il risultato non è un sistema ben regolamentato ma una giungla di regole, spesso antiquate o recepita quando sono già obsolete, dove i furbi riescono bene a districarsi mentre gli onesti rimangono incastrati. Esistono paesi come Germania, USA, UK dove c'è molta più indulgenza sulla modifica dei veicoli, eppure il comportamento su strada è generalmente ben più civile che da noi o semplicemente punito seriamente. La civiltà non si misura in Kg di leggi promulgate.
già che siamo in clima, perchè non facciamo un sondaggio tra gli utenti? la scelta è: 1) favorevole a lasciare la legge come è oggi 2) modificare la legge con una nuova classe che sta tra bici legale e ciclomotore (come spiegato prima) con gli obblighi che ne conseguono
@Alezazza: Per come la vedo io l'unica miglioria alla legge che si potrebbe fare è quella di elevare i limiti di velocità e la potenza dei motori lasciando gli utenti liberi da qualsiasi adempimento di legge. La creazione di una categoria intermedia con obbligo di certificazioni, omologazioni e quantaltro non mi interessa affatto...
Barba: è troppo semplice elevari i limiti e dare meno multe è molto meglio diminuirli e tenerci tutti per le palle così vivi nell irregolarità perenne e loro ti trombano quando vogliono.... come la legge sui fanali obbligatori di giorno solo noi in italia ce li abbiamo nessuno la rispetta piu ma se ti fermano e gli stai sui coglioni hanno la possibilità di darti la multa.
Baz: quotone.... Germania, USA, UK sono paesi altamente incivilizzati come dicevo
Antonio: la legge è assoluta il buon senso è sogettivo quoto questo che hai detto... nessuno ha il diritto o la presunzione di dire che la sua idea di buon senso è quella corretta. La democrazia cerca di pezzare questa cosa ma non sarà mai possibile farlo realmente. Anche perchè come dicevo ci sono degli interessi dietro... Andare dai vigili per cambiare le regole ti sembra una cosa sensata davvero? E' come andare dall operaio della barilla per comprare le azioni della barilla....... Ma secon ti!
gennysdiv: quando dico fare qualcosa di rischioso non intendo a livello del paracadutismo intendo al livelli di uscire di casa...... è tutto rischioso dal momento che nasci.... ovvio che ognuno ha i suoi canoni di rischio per qualcuno è rischioso andare in aereo per qualcun altro camminare su un muretto di un metro di altezza per qualcuno è rischioso mangiare il pesce perchè ha le lische allora che fai non fai piu nulla ... cosa c'entra il paracadutismo e tarricone .... ovvio che la gente muore nei modi piu disparati ma il problema è che voi credete di essere vivi perchè siete piu furbi degli altri invece non è così ... siete vivi per culo. E avete tante paure e le paure non sono razionali. E i governi usano le vostre paure per modellarvi come cavolo vogliono.... e ci credo che ci riscono !!!! La tua è un illusione di sicurezza che ti fa vivere bene o meglio non ti fa vivere libero.....
Frase storica Tutti moriamo ma non tutti vivono vermanete.... da braveheart
guarda a caso un ribelle.... guarda a caso non gli stava bene che gli violentassero la moglie gli inglesi... ed era tutto legale... se lui aveva il vostro carattere gli inglesi sarebbero ancora li a trombarsela.... sono i ribelli che migliorano il mondo non le pecore
secondo me vi siete un po' allontanati dall'argomento.
riassumendo: - una regolamentazione serve perche il buonsenso è soggettivo e spesso è molto vicino al menefreghismo e all'egoismo. - serve regolamentare e poi controllare perche gli italiani non si sanno autodisciplinare. - chi fa le regole spesso è incompetente o un lobbista, ma non è che con la mancanza di regole si risolve il problema. il problema al limite è sostituire l'incompetente con un legislatore libero e bravo. - qui siamo tutte persone civili, ma una bici potente regolare o non regolare può andare in mano a chiunque. anche una pistola è innocua, è la mano che spara (e sono un obiettore di c.).
perche non provate a proporre una regolamentazione, un qualcosa di ideale e utile da sottoporre a chi può legiferare? anche la fiab è soggetta a pressioni, noi siamo più liberi. certo è che se la si scrive sentendosi parte di una categoria la legge potrebbe essere sbilanciata in nostro favore, bisognerebbe pensare di essere dei cittadini civili, e non automobilisti, ciclisti, lycraboys, padalatori assistiti, e-bikers ecc ecc...
@Alezazza: Per come la vedo io l'unica miglioria alla legge che si potrebbe fare è quella di elevare i limiti di velocità e la potenza dei motori lasciando gli utenti liberi da qualsiasi adempimento di legge. La creazione di una categoria intermedia con obbligo di certificazioni, omologazioni e quantaltro non mi interessa affatto...
Quoto. Sarei già molto contento se elevassero (anche di poco) i limiti attuali delle pedelec da 25 a 30 kmh e da 250 a 350kw. Ma non credo succederà. Il bello della pedelec è l'essere equiparata ad una muscolare, senza vincoli di nessun genere.
Io non vedo il problema, tanto chi chitta la propria bici con potenze elevate, non è in regola adesso e non lo sarà neanche dopo la nuova legislazione. Insomma, non vi cambia niente.
Dire che le bici da 250W sono ridicole, è proprio una stupidagine, faccio 20Km al giorno per 6 volte a settimana con una bicina con motore da 250W a 24V e abito in una città collinare (napoli), sulle salite per non sudare vado a 15Km/h, certo non sono un fulmine, ma sotto al sedere ho una bicicletta! Credo che in molti se lo siano dimenticato e che vogliano solo avere un mezzo veloce ma che gli permetta di non pagare nulla.
Se potessimo avere la stessa legislazione tedesca in materia di bici elettriche ne sarei contento.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
350kw magariiiii forse volevi dire watt..... Io mi sento civile a 50 km/h con la bici molto più civile della famigliola felice dentro il suv che mi avvelena ma che soprattutto si avvelena da sola ma segue la legge a puntino.....
-la attuale -una "sport" con 750w e 40km/h con divieto di accesso alle ciclabili (se a motore acceso).
Una volta fuori dalle ciclabili non vedo maggiori rischi per il resto degli utenti, i danni che fa una bici sono i danni che fa una bici, quindi no targa e no assicurazione, non ne vedo la maggiore esigenza rispetto ad una bici muscolare (oltretutto io che sono semipippa riesco a superare la velocita' proposta senza problemi e con la bipa da quasi 30kg.) Se la qualita' della bici ti permette di pedalare fino a 40kmh si suppone che il resto della componentistica sia adeguato a permetterti di fermarti pure da quella velocita', del resto oggi nessuna legge vieta di buttarsi con una graziella senza freni giu' da una discesa del 20% senza freni adeguati, se siamo sopravvissuti fino ad oggi cosi' non vedo ulteriori esigenze
Referendum interno ? Ok, se la proposta e' questa sono a favore, per tutte le altre sono contrario
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato !
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 09/06/2011 : 12:14:26
Provo ad esporre il mio punto di vista.
I limiti attuali per le bipa (25Km/h e 250W) vanno bene per un uso piuttosto limitato della bici: cioè raggio d'azione di circa 5Km (5+5Km AR) ed percorso cittadino pianeggiante o leggermente vallonato.
Ma relegare l'uso della bipa in ambiti così ristretti è obiettivamente deprimente. Quando l'utilizzo che se ne fa è un po' più impegnativo (distanze sui 10km+10Km e oltre, su percorsi con salite ripide) ecco che c'è l'esigenza di avere mezzi più performanti. In questo caso si potrebbe prevedere l'uso di motori da 500W e consentire una velocità di assistenza di 35Km/h. D'altra parte questa è una velocità che un ciclista mediamente allenato può raggiungere di suo e quindi non è eccessiva ai fini della sicurezza del mezzo (bici) che è costruito per reggere velocità ben superiori. Basti pensare che in discesa si possono facilmente superare i 40Km/h, mantenendo un buon livello di sicurezza ...
Per quanto riguarda l'uso delle piste ciclabili, non prevederei alcuna esclusione, ma semplicemente porrei dei limiti di velocità adeguati al tipo di tracciato ...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
No non è giusto!!!!!!!!!!!!!!!! perdonami ma le auto devono fare i 130 massimo e nessuno ne limita la potenza per farglieli fare !!!!!!!!!!!!!!!!! Però dove sono i buionisti quando si parla di auto ???? fummmmmm spariti tutti ??????
Io non voglio limiti di potenza voglio solo limiti di velocità anche bassisimi altrimenti li voglio anche sulle auto. Secondo voi gli automobilisti si riuniscono nei forum e si autolimitano la potenza delle auto ?????
E qui si innalza una ola perchè VI HO PALESEMNTE DIMOSTRATO CHE GLI INTERESSI VANNO BEN OLTRE ALLA VOSTRA SICUREZZA
ops piccoal dimenticanza sono 60 anni che si sono scrodati di limitare la potenza alle auto.... ops..... ma tu guarda che sbadati ma come? vendono auto da 300 all ora ma ma ... è inconcpibile per dindirindina una casa inconcepibile...
No non è giusto!!!!!!!!!!!!!!!! perdonami ma le auto devono fare i 130 massimo e nessuno ne limita la potenza per farglieli fare !!!!!!!!!!!!!!!!! Però dove sono i buionisti quando si parla di auto ???? fummmmmm spariti tutti ??????
Io non voglio limiti di potenza voglio solo limiti di velocità anche bassisimi altrimenti li voglio anche sulle auto. Secondo voi gli automobilisti si riuniscono nei forum e si autolimitano la potenza delle auto ?????
E qui si innalza una ola perchè VI HO PALESEMNTE DIMOSTRATO CHE GLI INTERESSI VANNO BEN OLTRE ALLA VOSTRA SICUREZZA
ops piccoal dimenticanza sono 60 anni che si sono scrodati di limitare la potenza alle auto.... ops..... ma tu guarda che sbadati ma come? vendono auto da 300 all ora ma ma ... è inconcpibile per dindirindina una casa inconcepibile...
mi fate sbragare ragazzi .....
Ale scusami, pur riconoscendo il fatto che prima delle bici, andrebbero regolamentate per bene molte altre cose molto più pericolose, vorrei sapere da te cosa intendi tu per bicicletta.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Amici, state parlando di regolamentazioni delle biciclette / ciclomotori elettrici come se fossero fuori da ogni contesto. A me starebbe bene qualunque regolamentazione se armonizzata con il contesto. Se le regole dicono che in città i mezzi non devono superare i 50 km/h sarei ben felice di usare tutti i giorni una bicicletta elettrica che fa i 25 km/h.
Ma se il comportamento circostante non viene regolamentato con opportuni controlli / sanzioni (chi è che limita la velocità in città a soli 50 km/h con auto e moto/scooters ???????), potete stare sicuri che non mi sentirò certo in imbarazzo con la coscienza se con una bicicletta mi muovo a 35-38 km/h in mezzo al traffico per motivi di sopravvivenza. Valore che è il massimo tecnicamente ammissibile per una bicicletta.
In usa vedevo motociclette all'uscita dei raccordi autostradali in coda con le auto anche se lo svincolo era talmente largo che, sia a destra sia a sinistra, ci sarebbe passato un treno in controsterzo. Questo perchè come è stato detto, se qualcuno infrange le regole, gli fanno passare subito la voglia .... In Spagna dove ero di passaggio per pochi giorni ho sperimentato per l'unica volta nella mia vita la prova del "palloncino" da parte della polizia spagnola (tutto a posto, sono astemio); in Italia non mi è mai successo. L'unica multa per eccesso di velocità l'ho presa in Danimarca, e me l'hanno fatta pagare subito. Questo per dire che nel mio tragitto per andare al lavoro (città) i veicoli vanno a 80-90 km/h e le forze dell'ordine non intervengono. In questa situazione la differenza di velocità tra auto (80 km/h) e bici da 800W (40 km/h) dà un impatto maggiore che nel caso "legale" (50-25 = 25 km/h). Figuriamoci tra un veicolo a 80-90 km/h ed una bici a 25 km/h ....
Quindi: inutile discutere tra noi su quale possa essere la potenza e la velocità da rendere legale sulle biciclette elettriche. Diciamo che sia biciclette muscolari che elettriche avrebbero il diritto a muoversi sulle strade in sicurezza e con la certezza che tutti gli altri veicoli si muovono alle velocità legali, e non sono guidate da persone con tassi alcoolici paurosi (o "impasticcati). In parole povere: poche regole basilari che servono a regolamentare il traffico, e tanti tanti controlli (PER TUTTI) e interventi sul territorio; perchè le regole senza i corrispettivi controlli, non servono a niente.
Dpodichè il concetto che ho espresso tante volte riassunto da Joffa con il concetto della materia grigia tra le orecchie: qualunque velocità possa fare una bicicletta elettrica, sarebbe da sanzionare più il comportamento, che non le capacità tecniche della bicicletta. Esempio: "fare il pelo" a dei pedoni sulle sulle strisce a 20-25 km/h per passare prima di loro è infinitamente più sanzionabile che fare i 40 km/h nei sottopassaggi del Lungotevere Mellini (dove i veicoli superano i 100 km/h: .... ed è centro città).
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi.
Il problema è che dal punto di vista di codice della strada io non saprei dove frapporre questo tipo di veicolo. Il mio timore è che se viene classificato come nuova forma di veicolo, electric bike, il legislatore si inventa tutte le menate che noi non vogliamo che ci obbligano a fare, perchè l'Italia è così,e parlo di assicurazione ecc. Una cosa che mi fa pensare è questa, se voi dite che ci sono paesi EUROPEI dove ci sono e-bike che circolano con maggiori potenze omologate,questi possono circolare anche in Italia. Se in Germania è omologato 350-400w e 30kmh di conseguenza è omologato anche in Italia per l'esistenza delle norme comunitarie europee. Il turista Tedesco con camper e bici da 350w in Italia va in giro perchè omologato in Germania, non gli si potrebbe dire nulla anche se per il codice Italiano non è a norma. Lo multano? Ergo, o l'Italia si adegua o ci saranno una marea di ricorsi da cittadini tedeschi multati. Non trovate? Speriamo che non si sveglia il solito scienziato che ci tassa ogni bullone delle nostre bici da 350w ... Io per esperienza posso dire che le norme di circolazione stradale italiane sono molto lente ad adeguamenti e ci sono aggiornamenti ogni poco che ti fanno impazzire. Basterebbe portare a conoscenza la discrepanza che ho rilevato tra i due sistemi ai fini della libera circolazione europea per far nascer qualche dubbio e cambiamento. Ci sono associazioni camionisti, automobilisti e motociclisti che lottano molto... Associazioni di elettrociclisti che si fanno portavoce coi legislatori esistono???
convenzionalmente credo che la parola sia stata attribuita ai veicoli a pedali non motorizzati. altrimenti anche il ciao sarebbe una bici... perchè i pedali li ha.... quindi?
@geppetto2009... tralasciando totalmente il discorso bici, ma il tuo ragionamento non lo condivido proprio. Le regole si rispettano per paura della sanzione o perchè dopo millenni di storia dovremmo aver raggiunto un certo grado di civiltà? Allora sono scemo io che pur vivendo a Napoli, dove è più facile vincere la lotteria piuttosto che prendere una sanzione, rispetto tutte le regole indipendentemente da quale veicolo conduco.
Vado spesso in Germania, sappiamo tutti che ci sono tratti delle autobahn dove non vi sono limiti di velocità, eppure vedo più pazzi sfrecciare a 190Km/h in italia, piuttosto che in Germania, come te lo spieghi? Semplice, i tedeschi oltre ad avere più sale in zucca, hanno un senso civico talmente alto che sono più propensi a rispettare il limite CONSIGLIATO di 130km/h, rispetto agli italiani che non rispettano neanche il limite MASSIMO. Eppure i tedeschi potrebbero sfrecciare come matti a 200Km/h senza incorrere in multe, ma beccandosi al massimo qualche occhiataccia della polizia stradale tedesca, eppure non lo fanno!
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
convenzionalmente credo che la parola sia stata attribuita ai veicoli a pedali non motorizzati. altrimenti anche il ciao sarebbe una bici... perchè i pedali li ha.... quindi?
semplicemente per capire se per te un veicolo equipaggiato di un motore con molti W e che può tranquillamente sfrecciare a 50Km/h o più, lo ritieni ancora una bici. Per me non lo è.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
@genesi86 "sfricciare" a 50 km/h lo fanno tutti i ciclisi.... so che mi ripeto ma non so casa fare i fatti rimangono quelli. Ho solo 15kg in piu di kit che se pesassi 85 km sarei già al pari quindi la mia bici "sovra spinta" non è ne un motorino ne una bici muscolare perchè è lo stesso peso di un ciclista grasso che arriva a 50 km/h quindi mi potete vendere che dobbiamo limitarci o essere legiferati per vostra invidia ma non certo per nostra sicurezza. Tornando al topic siccome le velocità e i pesi sono gli stessi di un ciclista preferiremmo rientrare nelle biciclette e non nei motorini.. Ma qualcuno userà la parola sicurezza per incularci quando vi ho AMPIAMENTE DIMOSTRATO che non è per quello che si legifera...certo siccome è un tipo di veicolo nuovo avrà bisogno di un nuovo nome ma non necessariamente una nuova legiferazione. Non necessariamente tutto ciò che ha un nuovo nome va legiferato. Si fanno delle categorie apposta. Quindi concludendo preferisco di no. questa è la mia opinione ovviamente. E non siete risuciti a convincermi del contrario per ora. Mi meraviglio davvero che voi speriate di piu che limitino noi piuttosto che liberino voi... sapete a tutti quelli che dico che ho la bici elettrica mi dicono fanno schifo non vanno vergognati sono per handiccappati ne ho sentite di ogni quando provano la mia cambiano idea... questo vi da un idea di come le norme uccidono le tecnologie a loro piacimento. Le norme determinano come noi ci muoviamo in futuro e mi meraviglia che voi speriate al ribasso per la bici elettrica invece che al rialto perchè tutti quelli che avevano in testa la bici legale non avrebbero mai comprato una bici elettrica. E cmq ne riparliamo quando avranno limitato le macchine. Altrimenti è tutto un castello di ipocrisia.
convenzionalmente credo che la parola sia stata attribuita ai veicoli a pedali non motorizzati. altrimenti anche il ciao sarebbe una bici... perchè i pedali li ha.... quindi?
Convenzionalmente trattasi di velocipedi a pedalata assistita! Il ciao ha un motore a scoppio, indi è un ciclomotore. i tratti autostradali germanici su cui il limite di velocità è inesistente corrisponde al 52% dell'intera rete, ma si tratta di percorsi con particolari caratteristiche di andamento, conformazione e traffico, sulle quali esiste comunque una velocità "raccomandata". Ed in Germania, si sa, un consiglio è un ordine! la sicurezza sulle autostrade tedesche è progredita a livelli assai minori rispetto a quella di paesi a lei vicini come Svizzera e Francia. Un dato su tutti: a partire dal 1° gennaio 2003 , 62 dei 239 chilometri dell'autostrada 24, che collega Berlino ad Amburgo, sono stati limitati a 130 km/h. il risultato è stato che il numero di incidenti si è ridotto del 48%, mentre la mortalità ha registrato un calo pari al 57%. Un'altra evidenza storica giunge dal più datato esempio dell'autostrada 61, che collega la città olandese di Venlo con quella tedesca di Hockenheim, famosa per il leggendario autodromo. Su questa arteria, nel 1991, per 167 dei 331 chilometri dell'intero tracciato venne decisa l'istituzione del limite massimo a 130 km/h, ottenendo l'immediata riduzione del 30% di morti e feriti. anche la Germania sta cambiando... ne possonctare 1000 di esempi, fino ad arrivare al nostro tutor in autostrada... ma per i velocisti è inutile ..
to a volt il destino.... sono appena stato in pausa caffe con un ciclista ha detto che lui arriva a sviluppare 1800 watt e raggiunge i 75 km/h.... e OVVIAMENTE mi ha dato ragione.... lui cos'è un appassionato o un criminale ????? Fatemi capire....
to a volt il destino.... sono appena stato in pausa caffe con un ciclista ha detto che lui arriva a sviluppare 1800 watt e raggiunge i 75 km/h.... e OVVIAMENTE mi ha dato ragione.... lui cos'è un appassionato o un criminale ????? Fatemi capire....
ho da vendere del materiale da moto,casco , tuta e guanti in kevlar, per andare in pista... credo che il tuo amico ne ha bisogno.... io sono caduto a 40kmh dalla moto, ti assicuro 40 kmh!!! Non è piacevole!!!
mmm non ci giurerei ma credo che dopo la facciata del ciclista sul bocco se ne sia accorto .... ma guarda un po non ha certo smesso di andare in bici.... o è un pazzo suicida oppure non è ipocrita... non so posso sempre chiederglielo.... e tu hai smesso di andare in macchina e in moto ? strano ho un paio di miliardi di incidenti da mostrarti.... e non credo siano stati molto piacevoli anche quelli.
"noi vogliamo" "voi volete" "loro vogliono"... se ognuno esprime la propria idea "sentendosi" appartenente ad una categoria si è al pari di un lobbista o un politico qualsiasi.
ovvio che il traffico tutto andrebbe limitato, all'estero ci sono le zone 30 e funzionano, ma chi voterebbe chi le propone? ho paura che se un candidato proponesse una norma che limiti le auto molti di noi usciremmo dalla categoria dei ciclisti per sentirci toccati sotto la categoria automobilisti.
cmq si è rivoluzionari quando si lotta e si trasgredisce per tutti, non per se stessi. se rubi e dai ai poveri ti chiami robin hood, se rubi e basta non è che ti puoi attaccare alla convinzione sei contro la proprietà privata.
limiti sulle ciclabili e super e-bike senza possibilità di essere identificate? va bene, ma poi chiediamo di essere annessi alla germania?
se i limiti sono quelli elencati da antonio all'inizio: Velocità max con assistenza del motore di 45kmh, NIENTE BOLLO e NIENTE CASCO ma targa identificativa, assicurazione che in Germania costa circa 60 euro non sono male ! ma vedrai che in italia li faranno all'italiana ossia che ti obbligano a girare illegale cosi possono sempre manganellarti. oppure piu spesa e meno sicurezza come ad esempio il bollo si ma l'assicurazione no.... ci scommetto gurada..
mmm non ci giurerei ma credo che dopo la facciata del ciclista sul bocco se ne sia accorto .... ma guarda un po non ha certo smesso di andare in bici.... o è un pazzo suicida oppure non è ipocrita... non so posso sempre chiederglielo.... e tu hai smesso di andare in macchina e in moto ? strano ho un paio di miliardi di incidenti da mostrarti.... e non credo siano stati molto piacevoli anche quelli.
allora renditi conto che se il tuo amico ciclista va a 75kmh per la città e potrebbe essere pericoloso per lui e gli altri, su un mezzo non idoneo... digli di costituirsi!
Secondo me legge o no le cose rimarranno tali e quali a come sono ora. Però io sono straconvinto che chi rispetta la attuale regola lo fa solo e unicamente per paura della relativa "punizione" in caso venisse colto a circolare con un mezzo illegale. Poi ovviamente ognuno cerca di autoconvincersi che oltre i 30km/h la sicurezza è compromessa per questo e quel motivo, che la bici non è un mezzo per certe velocità, che bisogna elogiare la lentezza (se si va a piedi comunque si va ancora più lenti...) ecc, però io dico a questo punto, se fossimo tipo agli anni 80, quando chiunque poteva girare tranquillamente su un 50ino senza NULLA!!! ne targa, ne casco, ne assicurazione ecc ed era tutto regolare, oggi su cosa circolerebbe se avesse la VERA LIBERTA' di autocostruirsi un qualsivoglia mezzo per girare?!?! sicuramente nessuno e sottolineo NESSUNO si farebbe una cosa da 250w e 25km/h. Se passa il limite a 45km/h e potenza libera ovviamente sarà meglio dei limiti attuali, ma molti a quel punto se ci devono pagare pure un assicurazione e casco obbligatorio si compreranno direttamente un motorino. Anche io ci penserei sopra perchè un conto è che devo girare su un trespolo a 60km/h, e un conto è bello comodo su una sella da scooter con parabrezza e sospensioni più comode... però il vantaggio di uno è che è quasi gratuito( ovviamentele spese di gestione della SuperbaiC sono trascurabili), l'altro è che è solo più comodo, ma costerebbe moltissimo in più e perderebbe molti vantaggi, quali ad esempio la batteria estraibile per ricaricare ovunque, la possibilità di portare il mezzo su a casa e tutti gli altri vantaggi che ha una bici rispetto ad un motorino che tutti gia conosciamo. Detto questo ripeto, se mi consentissero potenza libera, ma targa, casco e 45km/h....io mi farei un Trike carenato al posto della bici2 con il quale farei 15wh/km a 90km/h in extraurbano sfruttando l'aereodinamica..., poi......la bici1 NaitBaiC però la lascerei così come sta
Quoto bengi: 500W sarebbe un ottimo compromesso per prestazioni e consumi su una bicicletta elettrica. Negli USA il limite è 750W e non hanno nemmeno un modo preciso per calcolarlo!
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 09/06/2011 : 17:45:22
alex_audi ha scritto:
<...> un ciclista ha detto che lui arriva a sviluppare 1800 watt e raggiunge i 75 km/h.... <...>
Ehm, @Alex, ti pare verosimile sta cosa???
Suvvia!!!!
Capisco che sei uno strenuo sostenitore della deregulation, rispetto le tue idee anche se non le condivido, però certe affermazioni di tale amico mi lasciano alquantoooo perplessoooo....
P.S. Se non ricordo male, mi sembra che abbiano calcolato la potenza massima in volata di Cipollini negli anni d'oro e fu valutata (come valore di punta) circa 1.000W ....
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
mi chiedo... e spero di non essere ignorato... chi vorrebbe le super e-bike libere di circolare ovunque senza limiti e senza targa e che giustifica sta cosa adducendo le colpe al traffico troppo veloce per essere percorso in sicurezza a 25km/h, sarebbe disposto ad andare a 25km/h se il resto del traffico a motore andasse a 30km/h grazie a gimcane e strettoie come avviene nelle altre città europee? perche secondo me è questo il punto: non sono le bici ad essere troppo lente rispetto agli altri, ma gli altri ad essere troppo veloci. è naturale avere paura di una differenza di velocità troppo grande, ma siete disposti a ripensare all'equilibrio tra auto e bici spostando il limite per tutti verso il basso?
hai detto bene affermazioni di un amico non mie.... ho solo riportato quello che mi ha detto lui cercando su internet effettivamente la potenza di un ciclista si aggira sui 1000w cmq sia 4 volte la potenza delle bici legali... e i 75 km/h li fa davvero con meno potenza probabilmente .... domani lo risento per capire se sulla potenza si è confuso o cosa..... cmq non cambia il concetto.... il concetto è semrpe che se uno vuole può fare i 50 km/h muscolarmente ma non verrebbe notato.... quindi la sicurezza assoluta si va far benedire segno che ci vuole buon senso e non regolamentazione .... sempre per il fatto che ti danno in mano una macchina da 200 km/h sperando nel buon senso e non nelle regole perchè uno può farli in città se fosse matto....
quoto br1 anche se sai benissimio che è un utopia....
mi chiedo... e spero di non essere ignorato... chi vorrebbe le super e-bike libere di circolare ovunque senza limiti e senza targa e che giustifica sta cosa adducendo le colpe al traffico troppo veloce per essere percorso in sicurezza a 25km/h, sarebbe disposto ad andare a 25km/h se il resto del traffico a motore andasse a 30km/h grazie a gimcane e strettoie come avviene nelle altre città europee? perche secondo me è questo il punto: non sono le bici ad essere troppo lente rispetto agli altri, ma gli altri ad essere troppo veloci. è naturale avere paura di una differenza di velocità troppo grande, ma siete disposti a ripensare all'equilibrio tra auto e bici spostando il limite per tutti verso il basso?
SI !!!! Perchè attualmente la media in città è di 12-15 km/h. Permettere alle bici (anche elettriche da 25 km/h) di viaggiare in sicurezza, con garanzia di traffico, dico lento ma in realtà a norma di legge(50 km/h), significa incrementare il numero di biciclette, decongestionare il traffico ed far aumentare le medie di percorrenza anche alle auto stesse.
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi.
Certamente e sarebbe l'uovo di Colombo: a tale velocità, si potrebbe fare a meno dei semafori, perfino...
...per quell'incidente sono finiti in galera un pò di persone: il camion era fuori regola per via della inesistente manutenzione. A quellìincidente è seguita una trasmissione di Report con unoi str***zo che a telecamere spente voleva convincere il reporter, con tono suadente e forzatamente convinto (patetico...) che se facessero tutti i controlli che dovrebbero, non ci guadagnerebbero abbastanza...(e non era un camionista a dirlo, ma un tirapidi di una grande azienda...e a incidente avvenuto...bella gente davvero... Stomachevole
appunto come dicevo ci preoccupiamo di 20 kg di bici quando i cammion vengono sovraccaricati di 200 quintali o mancano di manutenzione ecc ecc il concetto si è capito.... cose con cui convive tutti i giorni il mio amico camionista. magari se lo dice joffa ci crederte.... poi c'è da menzionare il fatto che il piu di voi parlano di città io ad esempio faccio un tratto di 25 km extraurbano e vi voglio vedere ai 25 mentre vi passano di fianco i cammion o semplicemente le macchine .... ok in centro città o in un parco o in una ciclabile vi sembrerà un abominio fare i 50 ma se la bici può coprire sia uno che l'altro e si lascia al conducente la responsabilità di non fare i 50 nelle ciclabili come dal resto si lascia al conducente la responsabilita di non fare i 200 in centro città con le auto.... se le auto facessero tutte i 50 insieme alle bici diciamo che nessuno terrebbe piu l'auto in questo forum si dovrebbe essere tutti per spingere le auto a fare i 50 non le bici a fare i 25. E cmq ridendo e skerzando mi sembra di aver capito che siamo quelli coi limiti piu bassi.... e invece di preoccuparci di farci dare 10 km/h in piu di legge ci preoccupiamo di fare andare i superbaiker a 25 all ora...