Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ridurre assorbimento turnigy
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Clausarts
Utente Medio



Campania


391 Messaggi

Inserito il - 10/08/2011 : 15:48:12  Mostra Profilo Invia a Clausarts un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi volevo sapere da voi se avevate qualche soluzione per ridurre l'assorbimento del turnigy quando non viene alimentato dalla batteria della bici ma solamente dalla batteria tampone.
Al fine di ridurre l'assorbimento avevo pensato a questo piccolo circuitino da inserire nel turnigy che interrompe l'alimentazione dell'lcd appena cessa l'alimentazione dalla batteria principale, in questo modo la batteria tampone durerà di più.
Ovviamente anche il led per la retroilluminazione è scollegato mediante lo switch delle luci.


Immagine:

42,13 KB

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/08/2011 : 16:31:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si dovrebbe funzionare senz'altro, ma credo che 2K sull'alimentazione del led siano pochi, io uso 680 ohm per 2 volt di alimentazione e si ha una buona commutazione del transistor (con i 4n25).

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Clausarts
Utente Medio



Campania


391 Messaggi

Inserito il - 10/08/2011 : 16:55:35  Mostra Profilo Invia a Clausarts un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Titto avevo pensato anche io di usare un 4N25 forse è più indicato, il valore di quella resistenza dovrebbe essere 1890 ohm e l'ho calcolata con la solita formula: tensione alimentazione - tensione del diodo / assorbimento.
Come tensione di alimentazione ho considerato quella di massima carica della batteria 39V ; 1,2V la tensione del diodo come scritto sul datasheet e corrente di 20mA.
Il 4N25 sul datasheet è dichiarato con una tensione nominale di 1,2 e 1,5V max con assorbimento di 60mA.
Quale formula hai usato per calcolare la tua resistenza?
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/08/2011 : 18:10:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho usato formule, ho semplicemente fornito tensione al diodo tramite un potenziometro ruotandolo finemente fino a trovare il punto di non conduzione del transistor. Letto il valore sul potenziometro ho utilizzato un valore leggermente inferiore di resistenza per più sicurezza. Nel mio caso avevo ancora la conduzione a 1,6 V con 750 ohm ed ho impiegato 680 ohm, c'è da dire però che nel mio caso la corrente che deve passare il transistor è irrisoria quindi quello che basta a condurre si ottiene con valori in ohm molto superiori alla teoria.
Il tuo calcolo va bene comunque, ma vedrai che otterrai buona conduzione anche con valori molto superiori di 1900 ohm.


Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 10/08/2011 : 19:29:21  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il sistema può andare ma così dura poco !!! 1) usa una resistenza da 3,5K 10ma sono più che sufficienti ad alimentare il diodo (di solito) 2) i 36v sono soggetti a diversi spike a causa delle variazioni di assorbimento del motore sulla linea di alimentazione del diodo metterei un paio di condensatori, un elettrolitico prima della resistenza da almeno 72v e un condensatore di piccola capacità dopo la stessa e magari anche un bel diodo in serie ...
Se il fotoaccoppiatore le devi comprare usa un economicissimo cny17
Ciao

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 10/08/2011 : 23:17:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Clausarts

Salve ragazzi volevo sapere da voi se avevate qualche soluzione per ridurre l'assorbimento del turnigy quando non viene alimentato dalla batteria della bici ma solamente dalla batteria tampone.
Al fine di ridurre l'assorbimento avevo pensato a questo piccolo circuitino da inserire nel turnigy che interrompe l'alimentazione dell'lcd appena cessa l'alimentazione dalla batteria principale, in questo modo la batteria tampone durerà di più.
Ovviamente anche il led per la retroilluminazione è scollegato mediante lo switch delle luci.

Se spegni del tutto il display mantenendo acceso il microcontrollore all'interno del turnigy rischi che riaccendendolo non riparta.
Questo perchè quel tipo di display richiede un comando di inizializzazione per funzionare, e normalmente tale comando viene impartito solamente all'accensione.
Nessun problema se spegni solamente la retroilluminazione invece

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Clausarts
Utente Medio



Campania


391 Messaggi

Inserito il - 11/08/2011 : 00:22:22  Mostra Profilo Invia a Clausarts un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille ragazzi per le dritte, in effetti non ho provato ancora a scollegare l'alimentazione dell'LCD perchè avevo visto che l'utente iddimus in questo tread http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10481ha aggiunto un interruttore per disabilitarlo quindi pensavo non ci fossero problemi...scollegando la sola retroilluminazione quanto pensi possa durare con 4 ministilo in tampone?
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 11/08/2011 : 09:44:36  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti senza complicarmi troppo la vita ho inserito 3 interruttori.
-per la retroilluminazione
-per l'lcd
-per cortociruitare la R shunt (quando il wattmeter viene staccato e messo in borsa,dato che ho messo la R shunt vicino al pacco batteria e quindi leggerebbe R-->infinito (un aperto) e quindi corrente-->infinito poichè caduta di tensione su R-->infinito)

I primi 2 non ho fatto altro che tagliare i pin dell'lcd risp. 1 e 16 e interposto un interruttore x ciascuno.Tuttavia devo ancora trovare la batteria definitiva per l'alimentazione dell watt meter quando la bike è spenta.Pensa ad una ioni di litio stile cordless che venga ricaricata ogni volta che la bici si accende...qualcuno ha idee riguardo quest'ultima cosa?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Clausarts
Utente Medio



Campania


391 Messaggi

Inserito il - 11/08/2011 : 12:07:58  Mostra Profilo Invia a Clausarts un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iddimus io vorrei usare 4 pile ministilo che sono già nel faretto anteriore, che autonomia hai in standby con la pila da 9v?
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 11/08/2011 : 23:53:10  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehm faccio una domanda banale: ma perchè usare una batteria tampone ? per conservare in memoria i dati del giro fatto?

Dico questo perchè, dopo ogni uscita, mi segno i dati di consumo e spengo tutto anche se non ricarico
(a dire il vero ho anche messo un piccolo interruttore che mi consente di scollegare il circuito di potenza ma continuare ad alimentare lo strumento; l'ho fatto perchè a volte, durante i giri, mi fermo ... diciamo per un gelato e spengo con la chiave e non voglio perdere i dati)


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Clausarts
Utente Medio



Campania


391 Messaggi

Inserito il - 12/08/2011 : 09:28:44  Mostra Profilo Invia a Clausarts un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao pix si lo scopo è quello di mantenere in memoria i dati e di azzerarlo solo a batteria scarica, avevo pensato anche io di annotare i consumi su un blocchetto, però preferirei che rimanesse nella memoria dello strumento.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 12/08/2011 : 10:47:05  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@calausarts quella da 9V per me è del tutto insufficiente.A 9 v il watt meter assorbe circa 7mA con retroilluminazione e lcd spenti.La batteri da 9V ni-mh ha 160mAh quindi arriva a crica 23 ore di autonomia...Duque meglio qualcosacon più energia come ad esempio batteria di un cellulare al litio oppure di un cordless

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.