Autore |
Discussione  |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 13:25:09
|
Ciao a tutti, vi sconsiglio assolutamente di comprare le TURNIGY LIFEOPO4 da hobbyking. Mi sono arrivate l'altro ieri ed oggi ho le ho gia' impacchettate per rispedirle indietro(le ho comprate in Germania fortunatamente). A parte il fatto che mi è arrivato un pacco di sei con una cella praticamente morta,dopo 10 minuti di utilizzo con gli altri pacchi è morta un altra cella di un altro pacco. Arriviamo alla nota ancor piu' dolente!!!!  Ormai da 2 mesi stavo utilizzando le LIPO TURNIGY...che dire.....spettacolari!! Due mesi senza mai bilanciarle e le caricavo in serie con un semplice caricatore settato alla tensione finale. Ieri sorpresa finale....queste Lifepo4 non possono essere ricaricate in serie.....inizio a caricare ed all'improvviso le celle schizzano da 3,42 V A 4 V, 4,10 V!!!!!   Ho fatto piu' di un tentativo ma non ce modo.Inoltre le danno per 5C di ricarica ed io le stavo caricando al massimo ad 1C. State lontani da queste batterie ed un applauso alle LIPO che se usate bene sono insuperabili. Tornero' ad usare lipo da subito con la speranza che Hobbyking si prenda indietro le batterie in questione senza fare problemi. Viva le LIPO!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 14:23:44
|
Un prodotto di alta qualità, a quanto vedo...  In effetti, come si può vedere dalle caratteristiche tecniche, quasi nessuna auto usa batterie LiFePo4 ma LiIon, ad esempio la Smart usa 3650 celle 18650 LiIon Toshiba, e anche dal forum si comincia a notare che i tanto decantati 1500-2000 cicli delle LiFePo4 sono molto teorici, a meno di non acquistare celle di altissima qualità.  Credo veramente che le LiPo, nate per essere maltrattate, se usate con ESTREMO riguardo possano essere una soluzione. Grazie della segnalazione!!! |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 14:28:53
|
anche io caricavo le li-po da qualche settimana senza bilanciarle......e puffff  |
-- S -- |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 14:44:51
|
Che dire, la scritta "matched" non gli fa onore in questo caso. Mi spiace per l'inconveniente, ero tentato anche io da quelle batterie che ispiravano più che altro per maggiore sicurezza rispetto alle lipo. E' normale che se le carichi seza bilanciamento possa succedere che le celle vadano su a quelle tesioni, ma in ogni caso il bilaciamento è sempre necessario ed anche se finora ti è andata bene ti cosiglio di utilizzarlo sempre con le lipo. Poi fai sapere come si comportano con i resi che può interessare tutti. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 15:51:07
|
| tittopower ha scritto:
Che dire, la scritta "matched" non gli fa onore in questo caso. Mi spiace per l'inconveniente, ero tentato anche io da quelle batterie che ispiravano più che altro per maggiore sicurezza rispetto alle lipo. E' normale che se le carichi seza bilanciamento possa succedere che le celle vadano su a quelle tesioni, ma in ogni caso il bilaciamento è sempre necessario ed anche se finora ti è andata bene ti cosiglio di utilizzarlo sempre con le lipo. Poi fai sapere come si comportano con i resi che può interessare tutti.
|
Forse mi avete frainteso. @ rainbow Io ho sempre tenuto sotto controllo le lipo con i bilancini lipomate,cosa che Tu non facevi(ti sei Affidato unicamente alla tensione finale).
Queste lidepo4 invece,mentre le caricavo,controllate sempre con il bilanciatore, passavano da un voltaggio di 3,40V improvvisamente a 3,90V o 4,00 V come impazzite. Sono convinto che lipo possano fare scherzi solo se si overvoltano,e ciò Si può verificare solo se non si monitorano le celle. Ciao
Quindi non avrei mai potuto avere il tuo problema di overvoltge. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 15:58:35
|
Se l'impazzimento non è dovuto alle connessioni elettriche i uso allora sono palesemete difettose. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
chopin
Utente Normale

Lazio
56 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 18:18:55
|
Ciao a tutti. Quindi ad ora, se ho capito bene, le batterie di ping sono quelle che danno meno sorprese ? |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 19:01:38
|
Non sono un'esperto di LiFePo4,ma da quando frequento i forum (anche dall'estero) le batterie di mister Ping si sono rivelate all'altezza delle aspettative,salvo rarissimi casi di palese difetto e riconosciute dal mittente senza particolari problemi  |
-- S -- |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 00:24:17
|
Oserei aggiungere anche un "non guardiamo soltanto la chimica delle batterie" ma teniamo anche presente la qualita' e chi le costruisce !
Le A123 sono quanto di piu' Robusto sia mai stato fatto nel campo delle batterie, poi dal momento in cui son state copiate ... e' arrivato di tutto  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
geppetto2009
Utente Medio
 

Lazio
356 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 08:32:39
|
Ciao a tutti e Auguri di Buona Pasqua. Devo dire, a onor del vero, che anche io ho comprato 4 pacchi di LiFePo4 Tunirgy 6S2P da Hobbyking: Le sto usando da qualche mese come batterie di emergenza ma non ho avuto mai problemi. Poichè ho messo i pacchi in serie, è vero che dopo i 3,4-3,5 V, cioè quando incomiciano ad essere piene, se caricate con un normale caricatore da 72V "schizzano" oltre i 3,6V. Ma fino a quei valori rimangono bilanciate con differenze di pochissimi mV. A quel punto le scollego e le bilancio con l'Imax o un caricatore da modellismo. Come protezione in scarica uso il limitatore della centralina e non ho mai avuto problemi. Le prime volte, non avendo il BMS, le tenevo sotto controllo, in scarica con quattro dispositivi di questo tipo: http://cgi.ebay.it/Lipo-Battery-Voltage-Tester-1S-8S-link-Low-Buzzer-Alarm-/300546442701?pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item45f9f6c5cd ma adesso non li uso più proprio perchè non ho avuto problemi.
Torno a ribadire il mio pensiero su batterie e BMS: bisognerebbe comprare tre pacchi di batterie per avere una buona possibilità che ne funzionino due. Bisognerebbe comprare quattro o cinque BMS per avere un buona possibilità che ne funzionino due. Maxebike hai involontariamente provato questa teoria.
Per esempio le pile A123 -18650: ne ho comprate 170 sfuse su ebay. 10 sono "evaporate" durante il viaggio (uno dei pacchi è stato aperto); 12-14 erano difettose le restanti funzionavano benissimo, ma con capacità di 920-940 mAh contro i 1000-1100 dichiarati. I due BMS per due pacchi da 72 pile (6S12P): uno funziona magnificamente; l'altro no. Così aspettando quello in garanzia, alterno quello funzionante in carica e ne uso uno solo per viaggiare.
Le vecchie LiFePo4 -48V: arrivate con BMS difettoso; cambiato BMS con uno ancora più difettoso che mi ha rovinato una fila di celle. Arrivati due BMS da 24V perfetti ed ora sono i 2 pacchi (24V+24V in serie) migliori che ho (dopo due anni di calvario).
Toshiba LiIon di Dennj: le migliori per qualità. Dichiarate per 1300 mAh l'una ma superano i 1450 mAh. Purtroppo, però non sono adatte a centraline oltre i 17A (pacco 13Ah) ovvero oltre 1C - 1,2C di scarica. Le ho danneggiate (spremute troppo) con la centralina da 27A. Ma se si vogliono grandi autonomie in bicicletta con valori di corrente regolari, sono sempre le migliori. Tutt'ora per le (lunghe) passeggiate nei week-end uso queste (14,5 Ah - 6 kg di peso- 29 Ah 12 kg di peso: distanze infinite).
Personalmente ho concluso in questo modo: se questo è lo "stato dell'arte", bisogna armarsi di pazienza stringere i denti, e non sbagliare nel prevedere le proprie esigenze (come ho fatto io nell'assemblare una bici performante con batterie Li-Ion, per esempio. O al contrario sperare di fare lunghi tragitti con batterie A123 pesantissime e centraline oltre i 30A-40A). E sforzarsi a non imprecare quando capitano tutti i problemi di cui sopra: tanto al momento la situazione è questa; e, a quanto vedo, non solo per me. |
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 09:38:23
|
Quello che posso dire, dalla poca esperienza che sto accumulando testando varie celle LiFepo4 (31) apparentemente tutte uguali è che: Autocostruirsi un pacco con celle in parallelo è un suicidio, infatti bisogna selezionare le celle in base alla capacità, alla resistenza interna e le curve di scarica-carica devono essere identiche. Questo lo si può fare solo se si hanno a disposizione pallet di celle e si è svelti a fare tutti i test. Nel caso le celle non abbiano la stessa curva di scarica, le une si scaricano sulle altre e bastano pochi mV per perdere tutta la prestazione-durata nel tempo. Se le resistenze interne sono disomogenee, la cella più prestante è gravata di tutto lo sforzo, rischiando di degradarsi e portarsi dietro le altre in parallelo. Se le capacità sono differenti, le curve di scarica non sono assimilabili.
In conclusione, autocostruirsi un pacco vuol dire prendere celle da 10Ah se si vuole un pacco da 10Ah, celle da 15 se si fa un pacco da 15 e così via.
I BMS vanno testati prima di montarli, ma questo è rischioso, perchè o si è attrezzati, o si finisce per fare il test sul pacco stesso. Inoltre scegliere BMS infimi o di dubbia qualità porta senza dubbio ad un degrado precoce di tutto il pacco.
Ping non usa celle e BMS particolarmente "raffinati", le celle sono a sacchetto da 5Ah e i BMS sono bleeding, ma il grado di affidabilità, selezione e test della batteria sono ineccepibili, senza contare che c'è un'assistenza post vendita eccelsa.
Poi c'è produttore e produttore: Senza fare nomi, alcuni per fare un pacco da 10Ah usano celle da 10Ah, altri invece celle da 12Ah, settando il BMS in modo conservativo. Ovviamente le prime sono più leggere e costano meno, le seconde sono invece più pesanti (anche molto di più) e sono più longeve.
La mia ipotesi sui pacchi LiFepo4 venduti da hobbyking, a parte quelli difettosi è che ad ogni pacco dovrebbe corrispondere un BMS e poi tutti i pacchi dovrebbero essere interfacciati con i diodi di protezione (serie e parallelo). Infatti mettendo pacchi in parallelo, non si può essere sicuri che le celle da pacco a pacco siano identiche, ma a rischio e pericolo, ogniuno poi fa quello che vuole.
I discorsi che ho fatto sopra valgono anche per le liion, anche se le Liion, forse sono più facili da gestire perchè non soffrono i problemi di variazione di tensione da cariche. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 11:08:59
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Quello che posso dire, dalla poca esperienza che sto accumulando testando varie celle LiFepo4 (31) apparentemente tutte uguali è che: Autocostruirsi un pacco con celle in parallelo è un suicidio, infatti bisogna selezionare le celle in base alla capacità, alla resistenza interna e le curve di scarica-carica devono essere identiche. Questo lo si può fare solo se si hanno a disposizione pallet di celle e si è svelti a fare tutti i test. Nel caso le celle non abbiano la stessa curva di scarica, le une si scaricano sulle altre e bastano pochi mV per perdere tutta la prestazione-durata nel tempo. Se le resistenze interne sono disomogenee, la cella più prestante è gravata di tutto lo sforzo, rischiando di degradarsi e portarsi dietro le altre in parallelo. Se le capacità sono differenti, le curve di scarica non sono assimilabili.
In conclusione, autocostruirsi un pacco vuol dire prendere celle da 10Ah se si vuole un pacco da 10Ah, celle da 15 se si fa un pacco da 15 e così via.
I BMS vanno testati prima di montarli, ma questo è rischioso, perchè o si è attrezzati, o si finisce per fare il test sul pacco stesso. Inoltre scegliere BMS infimi o di dubbia qualità porta senza dubbio ad un degrado precoce di tutto il pacco.
Ping non usa celle e BMS particolarmente "raffinati", le celle sono a sacchetto da 5Ah e i BMS sono bleeding, ma il grado di affidabilità, selezione e test della batteria sono ineccepibili, senza contare che c'è un'assistenza post vendita eccelsa.
Poi c'è produttore e produttore: Senza fare nomi, alcuni per fare un pacco da 10Ah usano celle da 10Ah, altri invece celle da 12Ah, settando il BMS in modo conservativo. Ovviamente le prime sono più leggere e costano meno, le seconde sono invece più pesanti (anche molto di più) e sono più longeve.
La mia ipotesi sui pacchi LiFepo4 venduti da hobbyking, a parte quelli difettosi è che ad ogni pacco dovrebbe corrispondere un BMS e poi tutti i pacchi dovrebbero essere interfacciati con i diodi di protezione (serie e parallelo). Infatti mettendo pacchi in parallelo, non si può essere sicuri che le celle da pacco a pacco siano identiche, ma a rischio e pericolo, ogniuno poi fa quello che vuole.
I discorsi che ho fatto sopra valgono anche per le liion, anche se le Liion, forse sono più facili da gestire perchè non soffrono i problemi di variazione di tensione da cariche.
|
Io ho usato per 2 mesi 3 pacchi di LIPO da 6 celle in serie,e le caricavo tutte insieme senza problemi con un caricatore normale che staccava. Celle perfettamente bilanciate, prendevo la bici e godevo!! Saro' stato fortunato,ma quelle LIPO TURNIGY erano spettacolari!! Aspettiamo a vedere se mi rimborsano tutto (martedi spedisco subito il pacco in Germania) e poi andiamo di nuovo di LIPO. ciao e auguri a tutti  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 13:54:42
|
@Daniele: Pur essendo d'accordo con te che, almeno in teoria, usando elementi singoli di grossa capacità in serie si hanno meno problemi piuttosto che con molti elementi in parallelo, voglio farti notare che le celle tipo le 38120 da 10Ah collegate in serie hanno (se non accuratamente selezionate) grossi inconvenienti di bilanciamento, come evidenziato sul Forum.  Come ho già detto sopra tutte le batterie delle auto e moto elettriche attualmente in commercio sono realizzate con migliaia di elementi tipo 18650, e se è così ci sarà pure un motivo...  Quanto alla selezione concordo, credo che sia la cosa più importante per avere batterie longeve e performanti.  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 14:45:24
|
| Barba 49 ha scritto:
@Daniele: Pur essendo d'accordo con te che, almeno in teoria, usando elementi singoli di grossa capacità in serie si hanno meno problemi piuttosto che con molti elementi in parallelo, voglio farti notare che le celle tipo le 38120 da 10Ah collegate in serie hanno (se non accuratamente selezionate) grossi inconvenienti di bilanciamento, come evidenziato sul Forum.  Come ho già detto sopra tutte le batterie delle auto e moto elettriche attualmente in commercio sono realizzate con migliaia di elementi tipo 18650, e se è così ci sarà pure un motivo...  Quanto alla selezione concordo, credo che sia la cosa più importante per avere batterie longeve e performanti. 
|
vero, con molte celle si ha una miglior distribuzione del errore  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 15:07:25
|
@Barba: Il motivo per cui usano le 18650 per la trazione è che probabilmente questo formato è sicuramente quello più affidabile e testato da tempo al mondo, senza tralasciare che sicuramente sono anche le batterie di cui vi è più produzione mondiale, quindi anche più economiche per i grandi acquirenti. Basta pensare solo ai notebook, le utilizzano praticamente tutti i produttori.
Il problema per noi che vogliamo assemblarci una batteria è che solitamente quello che troviamo da comprare è spesso il risultato o la rimanenza di diversi selezionatori che sono venuti prima di noi, voglio dire che è facile spesso comprare mondezza ad un prezzo non troppo inferiore alla fine del prodotto ideale. Quando presi le 38120 mi accorsi subito di questo...constatai che per avere 16 celle omogenee secondo il calcolo delle probabilità ne avrei dovute comprare 300 pezzi...(cosa che facevamo a suo tempo per le nicd da modellismo), ma non mi sembra il caso, così ho scartato i 2 elementi peggiori e la storia si è chiusa li. Anche la mia lipo, ha un grafico di scarica orribilmente disomogeneo...se consideriamo poi che la prova è effettuata a 2.4A mi viene da ridere...
Immagine:
 111,82 KB |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 16:52:10
|
Le batterie delle auto però se ci pensi Barba non vengono scaricate più del 50-60%...a quel punto concordo col dire che chi se ne frega della selezione precisissima. Ovviamente un progetto tanto poderoso funziona a tolleranza di datasheet, come le centraline delle nostre bici: montano tanti mos anche se non sono necessari, perchè macinano "rusco e brusco" è per quanto siano schifosi, la quantità rende il sistema sicuro. Paradossalmente una cella è ok, poche in parallelo devono essere ben selezionate, tante in parallelo poco sfruttate non necessitano di cura particolare.
Ho notato celle (stesso modello e marca) LiFepo4 che SENZA CARICO, a parità di tensione, si trovano in punti della curva di scarica molto diversi, su 10Ah, la differenza è anche di 3-4Ah (guarda caso ci stiamo dentro con le tolleranze). Come dice Titto, se si comperano pallet di celle, si può obbligare il produttore a fare una prima scrematura, ma se ci pensate, basterebbe che le celle fossero prodotte lo stesso giorno per risultare tutte uguali, in quanto la macchina che le produce mantiene un'errore più costante su celle prodotte una dopo l'altra. Purtroppo noi ci becchiamo elementi prodotti in momenti diversi dell'anno, magari realizzati da laminati di litio scostanti e i risultati si vedono.
Non so come i produttori di auto-moto siano in grado di gestire la sostituzione di una singola cella (ammesso che lo facciano) di un parallelo, perchè l'utilizzo del sistema porta ad uno scostamento per nulla trascurabile rispetto al ricambio. Bisognerebbe simulare sulla cella nuova l'usura delle celle vecchie e questo non so se è facile da fare.
Potenzialmente potremmo fare un pacco con celle in serie anche di chimica diversa, se il BMS fosse in grado di gestirle. Credo che il BMS di una macchina elettrica sia molto più raffinato di quello di una bipa, primo perchè c'è spazio per mettere i circuiti, secondo perchè deve essere molto affidabile. Se ci pensate, alla fine un robbe o un graupner non sono grossi rispetto ad un auto o una moto. (ovviamente i due caricatori da modellismo sarebbero comunque inadeguati, me è per fare un esempio)
Maxebike, ora tu usi celle comperate nello stesso momento tutte nuove, a bassissima resistenza interna, se tra un anno compererai un pacco nuovo da unire a quello vecchio, sempre da caricare in parallelo potresti incappare nei problemi che ho detto sopra.
Un esempio dei problemi che ho elencato sopra l'ha avuto Imayoda quando si è accorto che alcuni paralleli di A123 si autoscaricavano, mentre le celle scollegate erano stabili.
Altro esempio: prendiamo il grafico di scarica delle celle di Titto: Le tensioni ai minuti 16, per la meno prestante ed il minuto 33 per la cella più prestante, (1C di scarica mi pare di capire) sono uguali, ma ovviamente le celle hanno quantità di carica immagazzinata molto diverse. Sarei curioso di vedere quale sarebbe la curva di scarica della cella migliore e della peggiore in parallelo dopo averle caricate perfette.
Non sto dicendo che i paralleli non si possono fare, dico solo che autocostruirsi un pacco senza strumentazione e con le celle comperate giuste giuste da chissà quale rivenditore è rischioso, mentre prendere celle singole della capacità giusta è più sicuro. Poi se il BMS non fa bene il suo lavoro, allora questo è indifferente dal tipo di celle e dal tipo di pacco assemblato. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
yena
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 17:46:49
|
faccio una domanda ingenua probabilmente... ma che numeri aspettano i produttori per costruire celle singole da 12V 10 Ah? con celle così dovrebbe essere abbastanza semplice anche per i produttori fare dei pacchi batterie affidabili no? |
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 19:07:09
|
| yena ha scritto:
faccio una domanda ingenua probabilmente... ma che numeri aspettano i produttori per costruire celle singole da 12V 10 Ah? con celle così dovrebbe essere abbastanza semplice anche per i produttori fare dei pacchi batterie affidabili no?
|
Le celle LiFePo4 da 12v le fa la Thundersky , ma purtroppo come pure quelle da 3,3v partono mi pare da 40ah in su, per cui sono enormi e per le bici non vanno bene. Forse se si usassero sistemi a 24v ne basterebbero 2 .
Comunque io con le celle LiFePo4 mi ci sono trovato sempre BENISSIMO. Lasciando stare ovviamente le Nano-Tech e gli esperimenti che faccio io nell'uso quotidiano uso rigorosamente LiFePo4 e ad esempio da 2 anni ho un pacco composto da celle 5c 10ah prismatiche prese dal famoso ProgettoZev che ancora vanno da paura!!! 2 anni di utilizzo SENZA BMS, ci ho fatto pure i peggio esperimenti, le ho messe in serie a delle li-ion, le ho combinate in paralleli di celle da 20ah (15s2p) in paralleli di pacchi 2x16s1p tutte in serie 30s1p, in serie a altre 7 38120 per fare 125v nominali ecc, ma MAI le ho caricate a più di 3A però. Da quando ho finito di cazzeggiarci con gli esperimenti, le ho iniziate ad usare sulla bici2 prima con il 406 per 5.000km, ovviamente avevano gia tutti i km fatti con il 5305 nelle prove varie, poi ora con il bafang fino a poco più di 1.000km fa per cui 11.000km li hanno fatti sicuro in configurazione 26s1p. Ora invece sto usando sempre 26s1p ma con le 38140s che hanno ovviamente sulle spalle tutte le prove con la "Nait" prima dell'avvento delle Nano-Tech, e ora circa 1.500km su bici2 bafangata, per cui almeno per me confermo le LifePo4 come ideali per l'uso quotidiano. Poi ovviamente questa è solo una mia teoria, ma in pratica sembra che a me funziona per cui continuerò ad usare il mio famoso metodo di carica ancora e vi farò sapere, tanto ora che con la bici ci vado pure al lavoro sto a un chilometraggio mensile disumano tipo 1.200-1.300km al mese circa.
p.s. la settimana prossima il bafang supererà gli 8.000km di cui 2.000km circa con le le 38140s |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 21:00:08
|
Ho spacchettato per un attimo il pacco che avevo preparato per spedire i 6 pacchi indietro ad hobbyking !!! Mi sono detto....adesso provo a caricarle con un caricatore da 180 watt anziche quello da 400w che usavo con le LIPO. Risultato.....dopo un minuto in carica le celle schizzavano oltre i 4 VOLTS!!!!   Dopodomani sono alla posta per rispedire il tutto indietro!!! Speriamo che mi rimborsino e poi vado di NANOTHECH!!!!!!!!   |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 09:41:29
|
uno dei miei due pacchi di batterie lifepo4 ha le celle gonfie, queste: http://www.hobbyking.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10311 prese in germania 3 mesi fa, che faccio? me ne sono accorto ieri sera che ho smontato il pacco ho fatto solo un ciclo di carica (con alimentatore da laboratorio) e un ciclo di scarica con corrente massima di 18 amper, la tensione minima e stata di 2.8 volt x cella. Ed la caduta di tensione a 18 amper è veramente minima (su ogni cella) ora non so se farle cambiare o tenerle, e vorrei capire xchè si sono gonfiate
|
S |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 10:34:56
|
vai con le nanotech! alla grande. 
si il guaio è possibile. ma vanno molto bene. ieri dopo mesi ho controllato il pacco che utilizavo tutti i giorni ricaricando in serie senza bilanciatura. le celle 5S erano tutte bilanciatissime. la differanza massima era di 10mV (dieci millivolt!!). solo il pacchino da 3S aveva una cella un po' più sbilanciata. l'ho messa a posto col bilanciatore passivo.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 11:03:33
|
@bentax: sarò un fifone ma avere le lipo sotto il sedere non mi da fiducia poi va bhè la sfiga pò capitare, ma preferisco che mi esploda una cella piuttosto che prenda fuoco |
S |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 11:50:54
|
valuta il rendimento della cella gonfia se puoi.. non è detto che sia danneggiata |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 13:01:04
|
Quoto non bisogna confrontare le lifepo4 scadenti con le lipo migliori ad esempio se confrontiamo le lipo turnigy con le A123 se la giocano probabilmente..... purtroppo dietro il nome lifepo4 hanno cercato di venderci di tutto.... e ci siamo cascati. Ma grazie ai forum e alla condivisione delle espereinze la robacci tende a sparire dal mercato e le lipo hanno usuffruito di piu di questo fenomeno grazie al modellismo che da anni ha capito che matchare le celle è l'unico modo per saltarci fuori. La chimica lifepo4 è più rognosa per un semplice fatto che a causa della sua curva di carica in pratica la tensione non va di pari passo con la carica della cella.... questo provoca non pochi problemi.... la lipo è fantastica perchè se è a 4,2 volt sai che è al 100% se è a 4 sai che è 70% se è a 3,9v sai che è al 50% se è 3,8 sai che è al 40% se è a 3,7 sai che è 30% se è a 3,6 sai che devi fermarti... La lifepo4 non è lineare sta sempre a 3,3... solo sotto carichino (in carica) e sotto sforzo (in scarica) è vero che il voltaggio è sinonimo di quanto è carica ma se ci fermiamo e osserviamo il voltaggio tende sempre a stare verso quello nominale. E questo frega molto ..... ed è scomodo per l utente. |
 |
|
geppetto2009
Utente Medio
 

Lazio
356 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 14:45:22
|
@alezazza: se può esserti utile, come ho già detto io ho 4 pacchi di Turnigy LiFePo4 come le tue. Fin dall'inizio anche io ho notato un "leggero gonfiore" su tutte e 4 i pacchi. Ripeto "leggero". E mi ero ovviamente preoccupato (oltre 200 Euro spesi fanno preoccupare). Penso però che sia qualche cosa che è dovuto alla chimica e alla configurazione nei sacchetti, perchè sia all'inizio, sia a oggi (5-6 mesi passati oramai) erogano comunque i 4,5 Ah ed oltre dichiarati. Spero che sia così anche nel tuo caso.  |
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 15:03:12
|
Non è che magari è il materiale gommoso che viene talvolta applicato attorno al pacco prima della termorestringente per proteggerlo dagli urti!? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 18:04:45
|
scusate se rinnovo sto post ma alla fine a maxebike le hanno sostituite le batterie? le mie 2 nonostante un leggero gonfiore che mi aveva fatto preoccupare non hanno nessun difetto, addirittura mi risulta un autonomia di quasi 5 ah (indicati 4.5ah). Il gonfiore potrei averlo causato io quando le ho letteralmente incastrate nella sua sede,(danneggiando meccanicamente la cella) ad oggi sembra quasi che si siano sgonfiate. Io utilizzo un caricatore che mi son fatto su misura, con dei vclamp fatti in casa molto "cazzuti" che scaricano tutta la tensione in eccesso oltre i 3.61 volt e che sono perennemente collegati alla cella |
S |
 |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 11:56:41
|
| alezazza ha scritto:
scusate se rinnovo sto post ma alla fine a maxebike le hanno sostituite le batterie? le mie 2 nonostante un leggero gonfiore che mi aveva fatto preoccupare non hanno nessun difetto, addirittura mi risulta un autonomia di quasi 5 ah (indicati 4.5ah). Il gonfiore potrei averlo causato io quando le ho letteralmente incastrate nella sua sede,(danneggiando meccanicamente la cella) ad oggi sembra quasi che si siano sgonfiate. Io utilizzo un caricatore che mi son fatto su misura, con dei vclamp fatti in casa molto "cazzuti" che scaricano tutta la tensione in eccesso oltre i 3.61 volt e che sono perennemente collegati alla cella
|
no alezazza!!! Questi stronzi non mi hanno cambiato le batterie!!!!In piu' volevo aggiornarvi nel dirvi che adesso con altre 2 scariche sono morti altri 2 pacchi!!! Fanculo ad hobbyking che vende celle stradifettose facendosele pagare per oro!!!!! scusate lo sfogo!! |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 12:16:46
|
grazie della info, mi spiace x quel che ti è capitato, ora devo prendere altre batterie e sto pensando bene dove spendere sti soldi, di certo non prendo più da loro  |
S |
 |
|
geppetto2009
Utente Medio
 

Lazio
356 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 14:13:00
|
| alezazza ha scritto:
le mie 2 nonostante un leggero gonfiore che mi aveva fatto preoccupare non hanno nessun difetto, addirittura mi risulta un autonomia di quasi 5 ah (indicati 4.5ah).
|
IDEM. @maxebike: mi dispiace veramente. Ma nonostante io sia soddisfatto delle mie, sapendo che non le cambiano a chi ha problemi come i tuoi, anche per me Hobby King non sarà più un fornitore di batterie. |
geppetto2009 1) BTwin7 28" Nine C. RH205 HS / CLYTE 5304 - 48V/27A - 72V/45A (VELTOP smontato a giugno) + 2) EX BTwin7 26" Nine C. FH154 (RUBATA) 3) EX Bici donna 28" Nine C. FH154 (RUBATA) + 4) Pieghevole 12,5" Nine C. RH100 - 36V/17A + 5) Atala Scatto 16" CUTE Q85 36V/12A + 6) Pieghevole 20" CUTE Q85 - 36V/12A 7) Triciclo 20" CUTE Q100 - 24V per nonno Giorgio. Batterie 18,6 Ah ICR18650-26F + 2x36V=72V A123 ECCEZIONALI - 25.000 km percorsi. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|