Autore |
Discussione  |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 07:52:59
|
Ciao a tutti, Ormai sono in volata finale e voglio condividere con tutti le vicissitudini che mi hanno accompagnato nella realizzazione della mia nuova e per il momento definitiva bici. Intanto vi posto qualche foto, giusto per capire di cosa stiamo parlando. Dopo vi spiego tutto, soprattutto come risolvere alcune rogne che ho avuto e che magari altri avranno o hanno.
Immagine:
 233,46 KB
Immagine:
 229,84 KB
Immagine:
 253 KB
Ora le caratteristiche. Motore nine RH100GR con la sua centralina da 17A che per le mie esigenze e' piu' che sufficente, batteria ping 48V 10Ah, normalissimo telaio da mtb.
Visto che trovo fastidioso pedalare a vuoto invece di diventare matto a trovare un pacco pignoni posteriore da 11 denti, ho lasciato il 14, rimosso il cambio anteriore e montato corona singola da 53 denti "recuperata" dal mio ciclaio di fiducia su vecchia bici da corsa, cosi' e' pedalabile fino a circa 40Km/h. Sempre nel sotto banco di lavoro del ciclaio (miniera d'oro) ho trovato un cambio posteriore shimano che va al contrario, cosi' la cambiata in frenata e' velocissima e non rischio di dover ripartire con rapporti lunghissimi (si , uso solo il pas, mi piace cosi').
Ora la parte elettrica. A causa di problemi grossi con la centralina originale ho costruito un sistema di gestione elettronico basato su arduino che non ha risolto il problema ma alla fine e' diventato una cosa a mio parere fantastica. ed e' questo:
Immagine:
 127,21 KB
E' cominciato tutto da un andamento molto irregolare del pas della centralina originale, era molto molto on/off, decisamente inutilizzabile, soprattuto con la batteria da 48V per cui ho pensato "e se mi gestissi il pas io e passassi alla centralina originale solo freni e segnale acceleratore?" e cosi ho fatto, ma gli strappi continuavano imperterriti. Ho poi scoperto che gli strappi erano dovuti a disturbi che "entravano" nella centralina e ho risolto montando sui cavi in uscita quei nuclei di ferrite che si montano sui cavi hdmi per i disturbi in hf.
Immagine:
 20,83 KB
CHIUNQUE AVESSE PROBLEMI DI MARCIA IRREGOLARE DELLA SUA BICI PROVI A MONTARE QUESTI, uno sui cavi del motore ed uno sui cavi che vanno verso pas, acceleratore, freni etc. io cosi' ho risolto tutto. la bici ora va lissia come la bissia che strissia....
Ormai pero' avevo il circuitino che mi gestiva il pas gia' pronto ed ho deciso di continuare nell'opera. Ne e' venuto fuori un bel giocattolo che mi permette di gestire il modo di funzionamento della mi a bici secondo vari modi di funzionamento di base che sono muscolare, carretto, passeggiata, ecopower e maxpower. In base a cosa scelgo la mia centralina elabora velocita', corrente batteria, pedalata, e da' alla centralina motore un segnale "acceleratore" diverso. Oltre a questo ho messo su un lcd 4x20 che mi fa da ciclocomputer e da cycle analyst allo stesso momento. Ho sempre sott'occhio velocita' Km percorsi, Tensione batteria, Corrente istantanea, Ah consumati totali e Ah/Km che sto consumando.
Ora mancano le rifiniture, tipo un pannellino stampato sul display, e alcune piccole modifiche al software come la media temporale sui valori letti (sono ancora un po' traballanti), e magari cambiare quell'obbrobrio di portapacchi che pero' e' solidissimo e mi porta un megabauletto.
L'unica cosa di cui non sono convinto e' il porta batteria...... non so se chiudere il tutto per non dover rimuovere la batteria ogni volta che mi fermo ad un negozio.
Se volete info aggiuntive sono dispostissimo a passare tutto il materiale in ottica "open hardware e open source" ai membri del forum (vietato solo l'uso commerciale). Scusate la lunghezza del post ma magari le info fanno comodo a qualcuno.
|
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 08:06:41
|
Beh una copertura sulla batteria non farebbe male (anche all'occhio... ) Ti dò uno spunto per un coperchio leggerissimo e facile da realizzare, dal risultato estetico "sopportabile": http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=6146 E' fatto di plasticonda, materiale reperibile in fogli di varia misura e colore nei centri bricolage.
Bello e sicuramente efficace il tromboncino per farti sentire!!! 
Ma il comando del deragliatore centrale è lì perché pensi di riutilizzarlo? Se ti serve rimuovere le manopole per smontarlo, prova a far penetrare un po' d'alcol con l'aiuto di un cacciavite all'interno, facendo un po' di torsioni vedrai che si sfila facilmente. Certo poi ti servirà una manopola nuova, visto che quella è stata accorciata... |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 08:19:47
|
CIao, Il comando del deragliatore e' li per modifica con sensore collegato alla mia centralina per regolazione fine modo di marcia.... appena ho tempo e trovo in giro per il labotatorio un sensore di hall..... Per togliere le manopole di solito uso l'aria compressa, la spari sotto alla gomma e si sfilano/infilano che e' un piacere! Per la batteria sarebbe prevista una sacca impermeabile di tela nera... ma non ho ancora deciso se farla o chiudere tutto con alluminio. |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 09:10:20
|
Bella McGyver! che Arduino hai utilizzato?
|
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 09:34:28
|
Ho usato un 2009 piu' un lcd hd4770 un alimentatore da cellulari per i 5v un po' dimelettronica passiva varia. |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 09:56:07
|
Senti una cosa, tu sai se l'Atmel montato sull'arduino posso programmarlo anche con AVR studio e programma scritto in assebly o se devo per forza passare dal software Arduino e fare per forza il programma con la sua interfaccia in JAVA?
Perché ieri ho iniziato a guardare queste schede e mi piacerebbe utilizzare la scheda Arduino ma essendo abituato a programmare gli atmel in assembly non vorrei impararmi da zero il suo software specifico ma utilizzare AVR studio. Sai se si può? |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:08:45
|
@supez83. scusa sai ma non ha molto senso programmae in assembly un arduino, tutto quello che ti da' la piattafoma non lo useresti, e ti converebbe progammarti il micro e piazzalo su una basetta. Arduino e' comodissimo per l'ide semplice e la mostruosa collezione di liberie open gia' sviluppate! se non usi ilsuo ide della sua schedina te ne fai ben poco. Huada che si pogamma in c e ce' paticamente tuttogia' ponto. pova e vedrai che e' una paseggiata. |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:11:29
|
Molto ammirato , fortissime le diciture della modalità di assistenza, mi incuriosisce in particolare la modalità "carretto"  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:15:55
|
@Superz: Scusa l'intromissione...
Rispetto lo sforzo che hai dovuto fare per essere in condizione di programmare in Assembly. E capisco che, ancora traumatizzato per l'esperienza, tu non ne vuoi sapere di imparare altri linguaggi. Ma ti stai fasciando la testa per nulla. Il linguaggio di Arduino è talmente diretto e semplice, che ti basta mezz'ora di lettura per cominciare a scrivere le tue liste. Procedi senza indugio. Scarica l'interprete, il manuale dei comandi, e vai! |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:18:19
|
| Messaggio di McGyver
Se volete info aggiuntive sono dispostissimo a passare tutto il materiale in ottica "open hardware e open source" ai membri del forum (vietato solo l'uso commerciale).
|
Vogliamo. Vogliamo intensamente... Con tutto il tempo che ti necessita, ma vogliamo. |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:21:08
|
McGyver: Visto che hai fatto questa bella interfaccia, se ti interessa in germania vendono un sensore di sforzo che si integra nel movimento centrale. Costa intorno ai 160 euri. L'unica rognetta e che legge solo lo sforzo del pedale sinistro ! |
RH 205 HT |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:28:43
|
Già lo so che sembra senza senso ma la parte più pallosa per me quando programmavo gli atmel era fare la scheda per programmarlo e quella per fare i test... avendo una scheda già con l'alimentazione stabilizzata, oscillatore, i connettori sulle porte, la porticina USB per programmarlo sarebbe una figata. Mi risparmierebbe una sacco di tempo.
Certo che avete ragione, a sto punto se mi dite che ci sono già una cifra di librerie belle e pronte mi conviene almeno provarlo...
Sono 4anni che non uso uC... speriamo di ricordarmi come si fa...  |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 10:38:55
|
@ supez. se vuoi ti passo il codice della centralina, e' un po' commentato e magai visto l'inteesse per il settoe ti aiuta a capie alvolo. Io faccio tutto sotto linux per cui non so guidarti all'installazione sotto win dell'ide o vari poblemi winzozz-related.
@necknecks. appena riesco a mettee giu' uno schema decente posto il tutto. Consideate che e' molto pototipo e io tendo a fae tutto al volo senza tanti schemi e calcoli vari. bisogna che faccio revese sulle mie realizzazioni.
@io. bisogna che cambio la tastiea del pc che ho in laboatoio!!! |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 11:13:09
|
@McGyver: Se vuoi ti posso prestare delle erre... |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 11:52:09
|
Bellissima cosa la storia della ferrite. Mi risolve un bel pò di casini...GRAZIE !   Stupendo il controller custom. In ITALIANO !!!
Posso prendere la foto per il sito ? |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 12:30:24
|
@joffa per la foto fai pure, ma prima o poi ne faccio di meglio.
pe quanto riguarda le ferriti, se non le trovi come quelle in foto, dovrebbeo andae bene anche quelle ad anello che si trovano piu' facilmente. io sul cavo del motore (diei il piu' incriminato) ho fatto un anello (passato dentro 2 volte) magari con quelle ad anello passi almeno 3. |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 14:54:30
|
Mi metto in coda anche io per le informazioni sul circuito! Molto interessato! Il box che racchiude il tutto da dove viene? l'hai comprato o ricavato da qualche parte? Sono anche molto curioso di come funziona l'RH100 con quella batteria, disponi praticamente della configurazione che ho in mente per quando mi libererò dalle piombo!  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 15:06:55
|
Complimenti per tutto quanto, non potevi sceglierti nick migliore direi !!! |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 19:32:32
|
Dopo un bel po di tempo un po' di news. Aggiorno qui per non intasare il forum di post.
Ho "lievemente" aggiornato la bipa. Mi e' capitato un mezzo usato che gridava "elettrificami!!" e la mia schiena disintegrata rispondeva "si si si" e ho trasferito tutta la mercanzia sul mezzo nuovo.
Questo e' il risultato:
Immagine:
 435,05 KB
Il computerino di bordo e' stato aggiornato e la batteria + centralina stanno agevolmente nella sacca dentro il telaio, il portapacchi con le borse e' vuoto e a disposizione per quello che si vuole.
Immagine:
 357,75 KB
Ho aggiunto un po' di funzioni alla centralina aggiuntiva compreso il conteggio degli Ah batteria e Km parziali e totali che rimangono in memoria anche dopo lo spegnimento.
Immagine:
 295,01 KB
Per maggiori dettagli sulla centralina aggiuntiva/computerino di bordo vi rimando a questo post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12035 a cui mi sono accodato visto l'ottimo lavoro fatto da ccriss sempre basato su arduino.
Immagine:
 294,86 KB
Devo ancora sistemare un po' di cosette ma l'importante era avere il mezzo salvaschiena su strada subito! Devo fare la mascherina per il display (il nastro fa schifo ma cosi' non si bagna) modificare le leve dei freni, ora idraulici, per il sensore del cut-off e finire il software della centralina che ha ancora 2 o 3 particolari da sitemare. La configurazione e' sempre la stessa, nine rh100gr con centralina 17a pilotata dalla mia centralina tramite segnale "acceleratore" cosi' il pas lo gestisco come voglio io e batteria ping liofepo4 48v 10Ah.
Ma i dettagli aspettano perche' voglio finire anche questo progetto:
Immagine:
 410,26 KB
qui in anteprima, apriro' un post tutto suo appena finito.
Immagine:
 422,71 KB
Comunque e' gia' pedalabile e anche piuttosto divertente! |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 09:23:32
|
Molto interessante davvero! Come si fa ad imparare Arduino? Esistono dei videocorsi o dei libri?
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 09:30:29
|
Molto interessante davvero! Come si fa ad imparare Arduino? Esistono dei videocorsi o dei libri?
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2011 : 16:25:13
|
Daniele, il sito ufficiale è questo http://www.arduino.cc/ e già li' trovi tutte le informazioni utili.
Partendo da alcuni esempi molto semplici per capire come funziona si puo' poi passare a cose piu' di sostanza, quindi ti segnalo i suoi tutorial http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage
Poi suggerisco questo sito che raccoglie degli esempi davvero interessanti, ma ce ne sono davvero tantissimi di siti che hanno esempi di tutti i tipi. http://tronixstuff.files.wordpress.com/
Arduino è un open hardware Italiano e a mio parere dovremmo esserne orgogliosi perche' semplice e ben fatto.
|
 |
|
|
Discussione  |
|