Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Sostituzione di un cavo motore gearless
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 13:46:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualche giorno addietro mi è capitato di dover sostituire il cavo motore di una bici dotata di motore gearless.
Ho scattato qualche foto.

Il cavo motore è da sostituire come chiaramente visibile.

Immagine:

28,8 KB

Ecco i passaggi:

Svitare tutte le viti che reggono i due coperchi del motore.

Con un cacciaviti piatto ed un martello, forzare l'estrazione dei coperchi dando colpetti dall'interno della ruota verso l'esterno, sul bordo del coperchio. Date colpi non troppo forti e girate continuamente la ruota in modo da sfilare i coperchi senza forzarli.

Ora che la motoruota è sprovvista dei due coperchi, appoggiate l'asse motore dal lato dove non esce il filo sul tavolo e forzate il cerchio verso il basso in modo da vincere il campo magnetico che tiene in posizione lo statore.

Chiedo scusa, ma fino a qui non avevo fatto foto.

Ora vi troverete in questa situazione:


Immagine:

35,69 KB

I magneti si sono ossidati nei 10 anni di uso

Immagine:

37,76 KB

Pulite i mangeti con una spazzola di ottone.
Soffiate bene con il compressore ogni residuo di ossido e con una lama rimuovete lo sporco tra un mangete e l'altro.
Per rimuovere la polvere ferromagnetica potete aiutarvi con il nastro adesivo che applicato sul magnete sporco asporterà la polvere.
Curate bene questo passaggio di pulizia perchè è critico e potrete notare la differenza di trazione del circuito magnetico una volta rimossi tutti i residui incastrati tra un polo e l'altro.
Verniciate l'interno del rotore con una vernice da circuito stampato. Questo serve a prevenire l'ulteriore usura dei magneti.

Questo è lo statore, gli avvolgimenti sono in buone condizioni.
Il vecchio cavo era saldamente attaccato al'albero, in quanto fissato con un collante che rende impermeabile l'interno del motore.

Tagliate i cavetti a 2 cenmtimetri da ogni saldatura, in modo da ricordarsi bene dove vanno saldati i nuovi cavi.
Rimuovete il vecchio cavo motore sfilando un cavetto alla volta, in questo modo si indebolisce la gomma esterna che può essere più facilmente rimossa e scollata tirandola con una pinza.

Il nuovo cavo motore mi è stato gentilmente spedito da Alcedo Italia.

Immagine:

118,52 KB

Prima di montare il nuovo cavo, incidetelo e liberate 10 cm abbondanti dalla guaina nera.
L'incisione va effettuata lungo la lunghezza del cavo stando leggeri e non perpendicolarmente, perchè la guaina è delicata ed è facile danneggiare i poli al loro interno.

Immagine:

121,05 KB

pulire con un dremel e fresetta l'albero motore dalla vecchia colla in modo che il nuovo cavo passi senza sforzare.

Immagine:

121,96 KB

Fare passare il cavo dal foro pulito vicino al centro del motore. Tentare di inserire il cavo dall'estremo dell'albero motore è un'operazione quasi impossibile.

Immagine:

141,45 KB

Effettuare tutte le saldature, tagliano i cavi a misura e stando attenti che non vadano a sfregare da nessuna parte.
Ogni fase risaldata va assicurata al motore e protetta con un pezzo di tubo termorestringente.

Immagine:

140,09 KB

Regolate la lunghezza e la posizione del cavo e riempite nuovamente gli interstizi tra l'albero e l'innesto del cavo con colla bicomponente. Servirà a rendere nuovamente impermeabile il motore e a bloccare il cavo impedendo che si possa stressare.

Immagine:

119,62 KB

Immagine:

114,84 KB

Attendete qualche ora prima di rimontare il motore, in modo che la colla diventi bella dura.

Con silicone o pasta per guarnizioni, sigillare il bordo dei coperchi.
Anche questo serve a rendere ermetico il motore.
Montare il coperchio del lato pignoni.

Immagine:

116,22 KB

Stringere le viti del coperchio in modo alternato, il coperchio deve essere ben fissato.
Potete vedere anche i magneti trattati.

Immagine:

115,57 KB

Innestare lo statore tenendo il cavo verso l'alto.
Stare attenti alle dita perchè il campo magnetico del rotore attira all'interno lo statore!!!

Immagine:

147,77 KB

Aiutandosi con un martellino di gomma innestare il secondo coperchio.
Notare il segno rosso fatto prima di aprire il motore, serve per posizionare il coperchio nella stessa posizione originaria.
Siliconare il punto di contatto tra coperchio e rotore prima di posizionare le parti.
Non picchiare con il mazzuolino solo da un lato, ma agire in modo circolare con colpetti deboli.

Immagine:

159,18 KB

Avvitare le viti, stringendole una opposta all'altra e andando avanti un poco alla volta in modo che il coperchio si posizioni perfettamente.

Ecco la ruota finita!!! Controllare che tutto giri come si deve ed il lavoro è fatto!

Immagine:

114,46 KB

Un viaggio in bicicletta libera l'anima

Barba 49
Utente Master



Toscana


36477 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 14:49:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo, una bella guida per chi è alle prese con smontaggio del motore o sostituzione del cavo. Personalmente avrei sostituito anche i cuscinetti (dopo 10 anni non penso fossero perfetti).
Un'altra cosa, dove hai acquistato l'apposito cavo?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 15:06:10  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottima guida Daniele !

bella dimostrazione di come siano duraturi i motori elettrici brushless (ossido a parte ma in fin dei conti è proprio esposto in una bici.. quindi scusato)
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 16:42:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
propongo di metterlo in evidenza nell'e-ciclopedia


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 17:42:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il cavo me lo ha mandato Marco di AlcedoItalia!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36477 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 17:48:16  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto, grazie Daniele!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.