Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 La Figlia di JOBIKE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 17/08/2011 : 18:57:32  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco a voi la nuova nata !!!
è nata grazie a voi seguendo i vs consigli e la vs esperienza siate dei padri orgogliosi !!! (io lo sono molto!!!)

Immagine:

136,51 KB

In effetti la piccola è ancora in versione "alfa" mi mancano ancora le 40160, in viaggio dalla cina (tutte le mie prove sono state fatte con 4 piombo da 12 Ah), il CA, una soluzione per occultare la centralina, faro decente e forse un freno a disco anteriore

Immagine:

91,32 KB

La bici di partenza è una gloriosa CITY Bianchi Spillo K15 acquistata nel 2001 con circa 8/10 mila chilometri sul groppone, la motorizzazione di basa completamente su componenti ALCEDO (batteria a parte) abbiamo quindi:
BPM posteriore con routa libera 6 rapporti 250Wx2
Centralina 25A 48v
leve freni con cut off
pas 12 magneti
deviatore 3 posizioni livello di assisenza
plancetta on/off 3 velocità e voltmetro


In fase di installazione non ho incontrato particolari difficoltà tecniche in quanto ALCEDO correda i suoi prodotti con in ottimo manuale illustrato.

l'unico vero problema riguarda il deragliatore posteriore che a causa della differente posizione delle corone (più vicino al telaio) non sono ancora riuscito a far funzionare a dovere, pur avendo un escursione corretta non riesco a fermare la catena su alcuni rapporti.

Alla fine ho optato per una configurazione tutto dietro in quanto avendo fatto mille prove il posizionamento delle batterie nel triangolo (simulato con dei modelli creati ad hoc) non mi convince
esteticamente, infatti come vedete dalle foto così la bici non è immediatamente identificabile come elettrica se non per la plancetta che vedro di nascondere appena mi arriva il CA.

Immagine:

126,69 KB

Altre parti sostituite alla bicicletta originale:
Cavalletto centrale URSUS made in italy validissimo e facile da usare.
Copertura posteriore con 700-42 by decathlon (i tedeschi hanno sbagliato a mandarmi gli schwalbe) con protezione antiforatura casalinga (vecchia camera d'aria sulla nuova).

Immagine:

139,11 KB

Come avete capito sono un padre orgoglione (non è un errore di battitura) adesso aspetto voi su cosa fare per migliorare la creatura !!!

quasi dimenticavo ... le mie prime impressioni
premesso che non ho mai provato bici elettriche ( se non per una mercedes circa 15 anni fa in un brevissimo giro cittadino) mi ritengo soddisfatto delle prime prove il motore spinge bene, dopo circa 100 km in città il mio setup ideale è velocità massima (minima nella aree pedonali affollate) ed assistenza minima (media negli strappi) pur essendo molto pesante (quasi 16 chili solo di batterie) risulta comunque agile (probabilmente proprio perchè è tutto concentrato al posteriore) ... infine per quanto riguarda la pedabiltà a motore spento mi sembra molto buona (meglio di quanto mi aspettassi visto il peso e la gomma larghina).

Per quanto riguarda l'autonomia con le attuali batterie, ciclista + zaino (circa 120 Kg) pedalando senza fatica siammo attorno ai 30 km con scariche poco profonde!!! attendo le 40160 con cui spero di raddoppiare l'autonomia.


Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 17/08/2011 : 19:07:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
con le 40160 vedrai come cambierà la musica... e ti libererai di un sacco di peso!
p.s. la centralina è troppo chiusa, falle prendere aria che in salita soprattutto tendono a scaldarsi.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36500 Messaggi

Inserito il - 17/08/2011 : 22:56:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per i primi vagiti!
Come dice Nuvola cerca di mettere fuori la centralina, altrimenti con le 40160 la fai fuori in poco tempo. Un'altra cosa su cui non concordo è l'accentramento di tutto il peso sulla ruota posteriore: Capisco che tu voglia fare una bici che passa inosservata, ma caricare tutto sul posteriore ti porterà instabilità dell'avantreno e probabili problemi ai raggi della ruota, e anche il motore sarà fortemente sollecitato.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 07:00:51  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a nuvola e Barba per i sempre preziosi consigli !!!

x la centraliina sto provvedendo a lasciarla nella stessa posizione ma completamente esposta in modo da rafffredare meglio ...

x il carico posteriore, l'instabiltà al momento non mi sembra problematica anzi la concentrazione dei pesi da una particolare agilità al tutto (nb uso esclusivo su strada), mi preoccupa invece il problema tecnico (raggi e motore) cosa ne pensate se monto un portapacchi anteriore e ci metto le 40160 (circa 9 chili + il portapacchi stesso) rendo pesante ed intrattabile l'avantreno o secondo voi sarebbe una soluzione migliorativa ???

Come sempre attendo i vs consigli avido di saperee

Grazie

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 08:05:13  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti paoloeccetera buona realizzazione,divertiti,goditela e se riesci usala anche per andare al lavoro al posto dell'auto.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 08:22:27  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao gigi35, lo scopo è proprio quello di andarci al lavoro e a visitare i clienti più vicini !!! in un raggio di circa 30 km dovrebbe sostituire definitivamente lo scooter (l' ultimo mi è stato rubato in luglio)
ciao e grazie

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36500 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 09:08:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se monti un portapacchi ancorato allo sterzo penso che avrai problemi, devi trovarne uno che si possa ancorare al telaio e al cannotto di sterzo in modo da portare il peso in avanti ma non influenzare la stabilità.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 09:29:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io monterei metà delle batterie dentro il triangolo del telaio, e l'altra metà sul portapacchi posteriore.
Altrimenti (se ci stanno), tutte dentro il triangolo.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 09:31:44  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba, pensa proprio a uno di quelli ancorati al cannotto tipo cicloturista olandese ... provo a fare una ricerca appena posso

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 18/08/2011 : 21:36:52  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cercando cercando ...

ho trovato delle borse da inserire nel triangolo che non sono male e dove dovrebbero starci tutte le mie batterie !!!http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5371

Come potete vedere dal link le ho trovate proprio su jobike !!!!!!!!

ora mi chiedo possibile che non troviamo in italia un artigiano in grado di produrci delle borse su misura per le ns esigenze ???

sto pensando ad una borso in grado di contenere le celle, la centalina (problemini di raffredamento a parte) e, forse, il BMS ...

Se qualcuno pensa di conoscere un artigiano attendo segnalazioni altrimenti lunedì inizio a cercarlo così appena arrivano le celle provo a farmi fare una borsa su misura

ps ho provato con una amico che lavora plastiche molto particolari ed alluminio a costruire un contenitore rigido ad hoc per il trianolo ma non mi piaceva nessuna idea si vedeva subito che non era più la solita bici !!!la borsa mi sembra molto più sobria da cicloturista ...












Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 20/08/2011 : 18:37:07  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dove hai preso il cavalletto ?
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 20/08/2011 : 19:08:47  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il cavalletto, secondo me comodissimo e funzionale, è stato acquoistato in negozio/fabbrica locale, è di produzione URSUS (azienda italiana) e a prima vista sembra identico a questo: http://www.decathlon.it/cavalletto-doppio-id_8172768.html



Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.