Autore |
Discussione  |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 10:13:11
|
Il Pas, contrariamente al Gas, non lavora inviando una tensione variabile alla centralina ma una serie di impulsi che la centralina stessa elabora e decide come e se alimentare il motore. Detto questo è evidente che un eventuale resistenza o potenziometro non sortirebbero nessun effetto. Questa cosa era possibile con i Pas in commercio molti anni or sono, il loro segnale di uscita era una tensione continua variabile e ci si poteva lavorare su con qualche artificio. |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 11:30:48
|
Grazie Barba, non ci avevo pensato vorrei proprio evitare di montare l'acceleratore, come posso fare ? Il pulsante boost funzionerebbe ugualmente se montato sulla linea del PAS (che ora è connesso al posto dell'acceleratore)?? in questo modo avrei almeno una scielta minimo e un massimo |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 14:38:05
|
questa è l'idea... Immagine:
 caz...ta??? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 15:12:31
|
Come ti ho detto l'ingresso Pas lavora con segnale impulsivo, l'unico modo di avere meno assistenza penso che sia diminuire il numero degli impulsi togliendo alcune calamite o inserendo tra il Pas e la centralina un circuito divisore di frequenza.  Comunque (al di la del fatto che non è legale) l'accelleratore è la forma di controllo della velocità-potenza migliore che ci sia, in barba a tutti gli ammennicoli vari, e se vuoi restare nella legalità basta che lo fai funzionare asservito al Pas....
|
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 15:45:54
|
perdona Barba se sono un pò testone ma proprio non la capisco: dal momento che PAS e acceleratore si collegano alla stessa linea e il pulsante boost bypassa quello che stà a valle, che ne sa la centralina quando il boost stà bypassando il segnale, se a valle c'è un sensore che passa impulsi, un acceleratore o un'ippopotamo ? Non mi dire che la centralina riconosce le periferiche come un pc !? |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 22:59:05
|
Baz guarda che Barba ha proprio ragione. Non stare a fare ammennicoli vari ma collega il manettino al connettore grande, il PAS al connettore piccolo (quello tripolare dei freni) così hai tutta la regolazione del PAS che Ti serve ed è legalissimo perchè il manettino rimane subordinato al PAS. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 08:41:02
|
ok mi arrendo grazie comunque ragazzi!! |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 18:13:56
|
E se proprio non vuoi usare il gas, puoi usare un potenziometro al posto dell'acceleratore, ma va collegato nell'ingreso acceleratore! Ad ogni modo anche il mio consiglio è quello di mettere la manopola del gas, magari a mezza manopola o a pollice privati della molla di ritorino, socì puoi fare una regolazione fine in ogni momento in base alle tue necessità. Io uso questo sistema da un anno abbondante e mi trovo benissimo. Alcuni comandi gas a mezza manopola o a pollice possono anche essere semplicemente bloccati sfruttando l'attrito con la manopola della bicicletta. Semplice, comodo e più efficace di qualsiasi computerino-circuitino-ammenincolo. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 21:17:18
|
Quoto. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2011 : 09:21:07
|
ma allora non ci siamo capiti: quella del potenziometro al posto dell'acceleratore potrebbe risolvere molti problemi: il problema (mi spiego così capite tutta la storia) è ridurre i giri avendo la possibilità di aumentarli solo quando trovo una salita veramente ripida. Il manettino originale cyclone (già sperimentatato) se usato in modo fisso (senza molla) và in blocco tutte le volte che subentrano i brake cut off (quindi: chiudi il gas spegni la manetta riaccendi regola di nuovo il gas.... ), ma in effetti non so se questo dipende dal manettino in sè o dalla centralina. -avrei lo stesso problema con un potenziometro ? -il PAS cyclone collegato allo spinotto 3vie ha sempre la capacità di muovere il motore proporzionatamente alla frequenza di impulsi oppure và in modalità on/off ?(in quest'ultimo caso sarei costretto a ritoccare il potenziometro a ogni partenza e quindi tanto vale tenere la molla e tutto il manettino) in effetti il titolo è fuorviante, quello che mi serve è un sistema per regolare il massimo di giri/watt più che un cruise!!
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2011 : 09:26:44
|
Con il potenziometro al posto dell'accelleratore avresti lo stesso blocco dopo ogni frenata, dipende dalla centralina... Comunque se usi l'accelleratore con la molla di ritorno come faccio io i freni con il micro non servono più a molto, solo per emergenza in caso di guasto.
|
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2011 : 09:50:17
|
mi sa che hai proprio ragione Barba    vabbè c'ho provato comunque mi resta un solo filo sul manubrio e ce l'ho fatto passare dentro |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2011 : 18:28:48
|
allora ho fatto un pò di test e come al solito le cose sono sempre diverse da quel che pensi: praticamente i consumi con PAS a 3 magnetini ed acceleratore sono identici: una lifepo da 20Ah 50 km su percorso misto La cosa ancora più strana è che sul medesimo percorso questa estate facevo 40 Km con una batteria da 10Ah e l'acceleratore a pollice, per di più senza PAS !!!  debbo dubitare della batteria ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2011 : 22:16:36
|
A parte le considerazioni sulla batteria, l'uso del solo accelleratore a pollice è il sistema più risparmioso... Puoi dosare la potenza in modo molto delicato, mentre con il Pas e il cruise control hai più assorbimento in partenza. |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2011 : 12:40:15
|
Ti dirò che a consumi a questo punto sono soddisfatto, evidentemente i pochi momenti di andatura costante in cui il motore potrebbe essere spento non incidono più di tanto nel percorso fatto, quello che proprio non mi torna è il perchè di così poca differenza tra una 10 e una 20 Ah ??? Come faccio a verificare la batteria senza un cycle analist ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2011 : 23:16:04
|
Per verificare la capacità effettiva della tua batteria devi (dopo averla caricata al massimo) collegarla ad un carico che abbia un assorbimento di corrente conosciuto, o almeno misurabile con un tester in serie. Se la tua batteria da provare è una 24V-20Ah (480Wh)e ci colleghi una lampada da camion da 24V-100W avrai una durata della scarica di circa quattro ore e tre quarti, dopodichè il BMS scollegherà il carico. |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 11:20:39
|
17,5 Ah anzichè 20  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 13:22:48
|
Con quanti Ampere di scarica? La capacità dichiarata dal costruttore si ottiene solo scaricando le celle a 0,2C, altrimenti troverai valori inferiori. Se hai collegato un carico da 4-5A va bene...  |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 14:53:15
|
Bella domanda ci ho attaccato questa: http://www.elettromeris.com/scheda_prodotto.php?r=2651
nel frattempo ho provato a scaricare anche l'altra batteria (una lifepo4 a torcioni verdi comprata da eclipse 24v 10Ah) risultato 3 ore quasi esatte |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 15:03:57
|
Un alogena da camion succhia 2,5 A la mia sarà meno !? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 15:46:48
|
Va bene, se è una lampada da 24V-60W avrà bisogno di una corrente di 2,5A quindi è perfetta per le prove... |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 15:52:46
|
vuoi dire che ti torna il conto ? io mi sarie aspettato 8 ore per la 20Ah e la metà per la 10Ah !? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2011 : 15:57:20
|
Ho solo detto che il sistema che hai usato è giusto, anzi sei stato abbastanza basso come carico per la 20Ah. Questo non vuol dire che le batterie siano OK, anzi sono palesemente al di sotto della capacità di targa. Forse hai qualche elemento molto sbilanciato che ti condiziona l'intero pacco. |
 |
|
|
Discussione  |
|