Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 bug BMS capacitivo rosso tipo BMS battery
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 11:17:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti.
Oggi sto analizzando una batteria che ho assemblato qualche mese fa, con celle di prima qualità e perfettamente caricate prima della realizzazione del pacco.

Dopo qualche mese di uso da parte dell'utente, ho ricevuto la batteria indietro.

Aperta ho trovato TUTTE le celle con una tensione compresa tra i 0.99 ed i 1.02V.
In pratica tutti gli elementi erano in undervoltage, ma perfettamente equalizzati.
Ne deriva che l'LVC del BMS ha fatto cilecca.
Il BMS in questione è il capacitivo rosso di bmsbattery o affine.

La batteria è rimasta per giorni o forse settimane collegata alla centalina della bici, che evidentemente la ha prosciugata.

Il punto è che IL BMS NON HA BLOCCATO LA SCARICA ECCESSIVA DEL PACCO.

Ora ho messo le celle in carica ed hanno ripreso i 2V con nemmeno 1mAh immesso e questo è buono.
Ho caricato le celle con 0.5A sino ai 2.95V senza inghippi ed ora sto procedendo con i canonici 4A.

Spero di riuscire a salvar gli elementi.

Poi, quando le celle saranno a 3.4V riconnetterò il BMS, perchè ho il forte dubbio che funzioni, ma il fatto che non sia intervenuto l'LVC sia causato da una corrente di scarica troppo bassa da non consentire l'innesco della protezione LVC.

A batteria carica effettuerò un ciclo per valutare lo stato di salute degli elementi e verificare la funzionalità dell'LVC ad alta corrente di carico.

Quindi:
SE SIETE IN POSSESSO DI BMS CAPACITIVI "ROSSI" TIPO QUELLI DI BMSBATTERY, NON DEPOSITATE MAI LA BATTERIA CON LA CENTRALINA ACCESA PERCHE' LA PROTEZIONE LVC DEL BMS POTREBBE NON INTERVENIRE.

Una volta terminato il test completo del pacco vi terrò aggiornati, per vedere se questa mia intuizione è giusta.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 11:36:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una bella fragatura, anche perchè con la centralina spenta ma collegata alla batteria non interviene nemmeno l'LVC della centralina!
Comunque quando non si usa la bici per settimane (stiamo parlando di questo ordine di tempo) sarebbe buona cosa scollegare tutto...
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 11:45:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti l'LVC della centralina manda in blocco la sezione di potenza, ma gli stabilizzatori che alimentano il processore rimangono costantemente accesi, di fatto generando un consumo continuo di 30-60mAh a seconda della centralina.
Con un consumo di 30mA costanti la batteria da 10Ah si scarica in nemmeno 14 giorni, calcoli alla mano.

10000mAh/30mA/24ore:13.8 giorni.

Per spegnere correttamente la centralina bisogna spegnere lo stabilizzatore che alimenta il processore.
Molte centraline lo consentono, scollegando un sottile cavo rosso dalla batteria, oppure con un tasto.

Comunque vada è consigliabile sempre controllare il consumo della centralina spenta se si vuole essere sicuri che con il tempo non prosciughi la batteria.

Ad esempio mia nine da spenta consuma 0mAh, ma quando si accende il processore collegando il cavo rosso sottile alla batteria il consumo sale a 60mAh.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 14:09:21  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me quel BMS ha fumato dopo una settimana sparando un ellettolitico, forse la cosa migliore da fare se possedete quel BMS è cambiarlo costa molto meno che rimanere a piedi o far fuori un pò di celle.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 15:30:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti solitamente vanno in corto i condensatori e scoppia qualche cella, in questo caso invece non ha funzionato l'LVC.
Quel bms non è mai stato simpatico nemmeno a me, ma me lo ritrovai da montare sul banco, fornitomi dal cliente.
Da sempre infatti sconsiglio questo dispositivo di protezione perchè troppo instabile...ed ora ho pure scoperto che se funziona è comunque difettoso!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 20:27:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho appena terminato i test.
Gli elementi si sono ricaricati e la batteria dopo un ciclo fatto a corrente costante di 1C ha erogato 10.68Ah, valore in linea con i risultati ottenuti prima di consegnare la batteria al cliente.
L'LVC del BMS con carico di 10A ha funzionato correttamente.
Il bilanciatore funziona.

Quindi confermo quanto detto sopra: questo BMS non è in grado di far attivare l'LVC se la corrente di scarica della batteria è dell'ordine di grandezza del consumo di una centralina in standby.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 20:38:51  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è andata bene !!! però io suggerirei comunque al cliente un piccolo investimento su di un BMS nuovo di tipo diverso.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 20:41:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
di sicuro!!!!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 24/09/2012 : 22:08:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un bel test di robustezza per quelle celle!!!
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 13:51:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Quindi confermo quanto detto sopra: questo BMS non è in grado di far attivare l'LVC se la corrente di scarica della batteria è dell'ordine di grandezza del consumo di una centralina in standby.

Daniele, è possibile che invece la batteria sia stata lasciata scarica o quasi, e che sia stato proprio il BMS a prosciugarla, con il suo assorbimento "fisiologico" o magari con periodici tentativi di bilanciamento non richiesti?
In questo caso sarebbe più spiegabile il mancato intervento dell'LVC, finché il BMS funziona continua a scaricare.
Hai provato a misurare l'assorbimento sui cavi di bilanciamento?

Questo tipo di BMS comunque non piace neanche a me, sulla carta può essere molto più efficace di un resistivo, ma per sua natura è più pericoloso in caso di guasto, e deve essere molto ben progettato e realizzato con componenti di qualità (assolutamente non cinese quindi...).

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 20:32:33  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
....ma che tipo di celle erano non ce lo vuoi dire???!!??? ....credo che si meritino almeno di essere menzionate!!!!! ciao

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

davideMI
Utente Medio



Lombardia


192 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 20:33:58  Mostra Profilo Invia a davideMI un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio BMS non era capacitivo ma me l'ha fornito sempre BMSbattery insieme al pacco da 16 headway. Già da nuovo mi ha tirato prssochè a zero una cella che poi non ho mai più recuperato. Dopo tanta insistenza e minacce di sputtanamanto a mezzo web me ne hanno inviata un'altra, l'ho riasemblata e mi sono accorto subito che si comportava allo stesso modo, ho quindi capito che era il BMS. L'ho usato in emergenza qualche ciclo con il ramo incriminato staccato ma poi ha fatto una bella fumata mentre caricavo la batteria sulla mia scrivania....
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 22:04:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ops, scusate avevo dato per ovvio che erano le 38120 selezionate che tengo in casa!
Si, devo dire che si sono comportate egregiamente, non credevo veramente. In pratica ad 1V se non sono state stressate si possono ancora salvare o almeno così pare.
Nei prossimi giorni valuterò lo stato di salute del pacco in termini di tenuta all'autoscarica, ma ho ragione di credere che non si siano particolarmente danneggiate, anche perchè davvero tra 1V e 2V ci sono 1 o 2 mAh!!! In pratica le ho prese agonizzanti...
Credo che se fossero arrivate a 0V, allora non sarebbero state assolutamente recuperabili.

Cunz, confermo che è stata la centralina a prosciugare le celle e che il BMS funziona correttamente a parte questo "piccolo" problema di progettazione. Lo stesso proprietario mi ha spiegato il suo errore, lasciare la centralina accesa collegata per tutto il tempo che la bici è stata dal meccanico.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 18:17:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Indagando su altri tipi di BMS, mi sono imbattuto nella spiegazione di questo comportamento: purtroppo non si tratta di un bug, ma di una funzione inserita volontariamente, e presente più o meno su tutti i circuiti digitali, che consiste nel far entrare in "sleep" il BMS per ridurre i consumi, quando non viene rilevata corrente oltre una certa soglia (talvolta anche 0.5A).
Purtroppo così facendo, se il carico è minimo e tale da non superare la soglia (un esempio a caso , un controller acceso ma inattivo), il BMS si disattiva, e smette di monitorare la tensione delle celle, che quindi possono anche scaricarsi del tutto senza alcun controllo

La soluzione ovvia sarebbe quella di ridurre la soglia, ma questo non viene fatto perché l'errore presente nei circuiti di misura richiede una tolleranza piuttosto ampia, rendendo di fatto impossibile rilevare carichi di pochi mA.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 18:45:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la soluzione ovvia sarebbe fare automaticamente risvegliare il BMS ogni 10 minuti, fargli fare un controllo a tutto il sistema e se tutto è ok, tornare a dormire, altrimenti mettersi a fischiare come un pazzo.
Di fatto il controllo lo farebbe in neanche mezzo secondo, quindi di certo non inficerebbe il livello di carica.
Il grosso problema è che se un progetto ha un grave errore di progetto se lo porta dietro!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 11:13:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nella maggior parte dei casi, mantenere acceso un oscillatore ed un qualcosa che continui a contare per il risveglio periodico, impedisce di ridurre i consumi.

L'idea con la soglia secondo me è molto valida, credo proprio che la scopiazzerò
L'errore di progettazione è nell'accontentarsi di una soglia alta, quando invece dovrebbe (e potrebbe con qualche centesimo in più) essere praticamente ZERO

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 16:00:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono scelte progettuali, ma ci sono pic che non hanno problemi a tenere un orologio interno acceso ed il loro consumo è analogo a quello di un orologio digitale quando sono in sleep. Questo mi è stato detto da chi sta sviluppando il nostro BMS.
Daltronde il risveglio temporizzato devi farlo comunque,per monitorare temperatura e celle secondo me.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.