| pixbusterAmministratore
 
      
  fondatore
 
 
 Veneto
 
 
   12373 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05/11/2008 :  23:32:45     
 |  
           	| La domanda che si fanno molti di noi è: "quale sarà il cambio adatto ai miei scopi? Bastano 3 marce o 6 o di più? Sia che si parli di e-bike ma soprattutto di pieghevoli. 
 Forse la bici che ognuno di noi ha provato un po' è la classica MTB con ruote da 26" e tripla corona davanti.
 Nella tabellina seguente possiamo vedere che sviluppo metrico si ha con questa bici e che velocità si raggiungono con 3 ritmi diversi di pedalata.
 
 
 
  
 Ecco alcune utili considerazioni di Job:
 
 “Per chi non avesse esperienza di MTB,
 
 - con un rapporto 34 denti dietro (detto megarange) e 22 davanti, chiunque abbia un minimo di doti di equilibrio e gambe buone per camminare, è in grado di fare salite anche oltre il 20%. La fatica che faccio io con questo rapporto con mtb di 14kg su salite molto impegnative (25%circa)  è molto simile a quella che faccio con la flyer a massima potenza sullo stesso tracciato. Anche il 32/22 dà risultati simili, mentre già con il 28/22 la differenza a favore dell'elettrica è nettissima.
 
 - il ritmo di pedalata è molto soggettivo: io riesco a pedalare senza problemi a 60/70 pedalate al minuto, già a 80 mi devo impegnare, 90-100 solo per tratti brevissimi.
 
 - se la differenza tra uno sviluppo metrico e l'altro è inferiore ai 50/100cm non riesco a percepirne benefici.
 
 - camminando a passo svelto riesco ad andare a 5km/h. Sulla salita più dura d'Italia andavo tra i 4 e i 5 km/h camminando con impegno e sudore.
 
 Proviamo quindi a guardare qualche esempio:
 
 1) Su una tipica MTB il 22/34 è il rapporto più agile
 Nessuna MTB ha ruote dentate superiori al 34 dietro, anzi molte montano al massimo il 32. Il 34 vien spesso chiamato "megarange". Anche alcune con 7 marce lo montano, pero',  con un salto notevole tra prima e seconda, passano dal 34 subito al 28.
 Stesso discorso davanti: la ruota più piccola è di 22 appunto ma non è che ci sia uno standard alcune hanno il 26 ad esempio.
 Rapporti ancora più corti richiederebbero un equilibrio circense e svilupperebbero una velocità più bassa della camminata umana.
 
 
 
 2) I cambi della brompton:
 
  
 La 6 marce con 12% di riduzione ha il rapporto + piccolo = 2,83 metri di sviluppo che paragonato alla nostra mtb di riferimento è simile alla combinazione corona di mezzo + 24 dietro con il quale io non riuscirei a fare le salite più toste.
 Invece vediamo che tutte come rapporto più lungo vanno dai 6 metri circa di sviluppo permettendo velocità attorno ai 25km/h senza "frullare".
 
 3) vediamo qualche Dahon: dal sito ufficiale trovo il dato "gear inches":
 
 Vitesse/Roo D7 34"-92"
 Curve D3       42"/56"/77"
 Curve SL       38"- 85"
 Mu XL          28" - 86"
 Mu SL          32" - 93"
 Speed TR       21" - 114"
 Cadenza        33" - 118"
 
 La migliore in salita è la Speed TR (simile a piccola davanti e 28 di una mtb)
 
 Tutte sono in grado di sviluppare discrete velocità senza "frullare", anche qui si distingue la speed TR inferiore solo alla Cadenza.
 
 La curve è la meno adatta alle salite, mentre le altre sono tutte più montanare delle brompton.
 
 
 Conclusione: tutto dipende dai vostri percorsi e dai vostri garretti: buone cambiate a tutti!
  ” 
 
 
 Si può usare questo semplice calcolatore su foglio excel per ottenere tutti i valori dei propri cambi
 
 Per usarlo bisogna prima salvarlo sul proprio computer e poi avviarlo abilitando l’esecuzione delle macro quando viene richiesto
 Si devono impostare i valori:  [denti dietro] [denti davanti] [circonferenza ruota] dando ogni volta l’invio e poi premere il pulsante [calcola]
 Oppure si può inserire il valore [gear inches] dare l’invio e poi premere il pulsante [calcola]
 
 
 Qui ci sono alcune misure delle ruote e il relativo valore della circonferenza
 
 
  
 La tabella è indicativa e non tiene conto della varietà di pneumatici impiegabili
 Per una maggiore precisione occorre misurare la circonferenza della propria ruota
 ( vedi la voce  taratura del ciclocomputer )
 
 
 
 |  
                      | Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
 
 |  |