Nessun wattmetro in nostrom possesso è in grado di rilevare il picco in modo corretto. La costante di tempo è dell'ordine del mezzo secondo, quindi quello che si legge come picco è comunque una meia pesata di una valanga di valori...sempre che sia una media fatta bene.
previo detto che di motori non sono esperto e non lo sono nemmeno di centraline, l'ingegnere mi spiegava che nella centralina la quasi totalità della potenza dissipata è data dal passaggio della corrente in inversa nei diodi di protezione compresi nei mos di potenza. La centralina R1 praticamente non monta dissipatore. L'unica superficie dissipante è una basetta di alluminio grossa come la centralina, che è approssimativamente grande come una 6 fet, ma pilota fino ad 1kW continuo senza scaldarsi.
la frequenza di aggiornamento del dato di picco non so darla,comunque il wattmetro sta a monte della centralina in corrente continua,quindi misurare il complesso di assorbimento motore centralina perdite, per il valore effettivo del motore ci vorrebbe un wattmetro trifase tra motore e centralina ed in quel caso potrebbe essere un valore sfalsato dalla forma strana della sinusoide facendo solo la media sul periodo, l'unica è un banco di prova tanto anche i costruttori moto auto danno valori all'albero poi alla ruota è tutta un'altra cosa