Autore |
Discussione  |
|
paguro
Utente Attivo
  
 Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 11:06:19
|
Ciao, leggo spesso che la qualità di una batteria viene valutata guardando anche i Coulomb. Ma sono continui o di picco?
Ad esempio prendiamo una batteria 36V 20Ah
immaginiamo di dare al motore (500W) sempre 15A in modo da erogare 500W continui.
Quindi il discharge rate dovrebbe essere inferiore a 1C (15/20=0.75C) Con le nostre bici che usano centraline standard non sono superflui tutti questi C?
Grazie
Paguro
|
|
Ebikez
Utente Senior
   

1503 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 14:19:35
|
oltre al fatto stress della batteria devi pure calcolare che in quelle condizioni con 20ah avrai una autonomia superiore |
l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 15:21:37
|
| Messaggio di paguro
Ciao, leggo spesso che la qualità di una batteria viene valutata guardando anche i Coulomb. Ma sono continui o di picco?
Ad esempio prendiamo una batteria 36V 20Ah
immaginiamo di dare al motore (500W) sempre 15A in modo da erogare 500W continui.
Quindi il discharge rate dovrebbe essere inferiore a 1C (15/20=0.75C) Con le nostre bici che usano centraline standard non sono superflui tutti questi C?
Grazie
Paguro
|
Non si tratta di Coulomb, ma semplicemente di un multiplo della capacità della batteria in Ah, un valore adimensionale direi.
L'esempio che hai fatto non è proprio nella media degli utilizzatori del forum, la batteria che hai considerato ad esempio ha una capacità molto superiore alla media...
Prendendo come esempio una batteria da 9-10Ah, molto più comune, e lo stesso controller da 15A, ci si rende subito conto che la capacità di scarica delle batterie agli ioni di litio diventa appena sufficiente.
Prendendo poi un altro controller molto comune, l'Infineon da 27A, la stessa batteria diventa inutilizzabile se agli ioni di litio, e appena sufficiente se LiFePO4. |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 15:37:12
|
| cunz89 ha scritto:
L'esempio che hai fatto non è proprio nella media degli utilizzatori del forum, la batteria che hai considerato ad esempio ha una capacità molto superiore alla media...
Prendendo come esempio una batteria da 9-10Ah, molto più comune, e lo stesso controller da 15A, ci si rende subito conto che la capacità di scarica delle batterie agli ioni di litio diventa appena sufficiente.
|
Ok, ma se fosse da 10Ah sarebbe comunque (con il controller da 15A) 1.5C
E 15A non escono mica sempre: alle partenze e in salita...
Chiedo per capire... Scusate
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 16:54:46
|
Nel dimensionare le batterie (almeno io la penso così) bisogna considerare che può capitare di percorrere salite che durano anche diversi minuti, e in questi casi la batteria deve essere in grado di sopportare continuativamente la corrente massima del controller.
Anche se con il tuo controller da 15A è abbastanza facile che la batteria sia compatibile, bisogna comunque tenere in considerazione questo fattore, non sono rare LiIon con valori continui di 1C o poco più.
Se poi inizi a considerare il controller da 27A di cui parlavo prima, diventerebbero pochi i pacchi LiIon compatibili, e bisognerebbe scartare anche tutte le LiFePO4 da meno di 3C continui (e ce ne sono...).
Il problema si risolve in alternativa aumentando la capacità del pacco, ma non a tutti servono più Ah (con conseguente maggiore peso e costo). |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
|
Discussione  |
|