Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 BBS01 : Riprogrammazione o Optimizer?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 29/08/2014 : 14:37:58  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il BBS01 originale ha il difetto che stacca a cadenze molto basse, il che vanifica i vantaggi di un centrale nelle salite da percorrere con rapporti corti a bassa velocità e alta cadenza.

Per risolvere, da quanto ho letto qui nel forum, ci sono due alternative:

A) riprogrammare la centralina (che si può fare senza aprire il motore, se non ho capito male).

B) installare un aggeggio, tipo il Power Optimizer di Alcedo (aprendo il motore).

Che differenza di risultato c'è?

Immagino che una bella differenza ci sia, sennò non capirei perchè ci si debba mettere ad aprire un motore nuovo con tutti i problemi che questo può causare, non ultimo quello molto delicato dell'umidità su cui tanto si è scritto nel thread "BBS01 e umidità".

Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?

Grazie

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 31/08/2014 : 16:21:03  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi unisco alla domanda, sono curioso.
Torna all'inizio della Pagina

lelehd
Utente Senior



Piemonte


1158 Messaggi

Inserito il - 01/09/2014 : 21:21:37  Mostra Profilo Invia a lelehd un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,da cosa ho capito il power optimizer di Alcedo oltre a migliorare la distribuzione dell'assistenza,evita problemi alla catena in situazioni gravose...credo
Se ho detto fesserie...insulto libero
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


544 Messaggi

Inserito il - 01/09/2014 : 22:18:24  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
be diventa un altro motore... si puo cambiare rapporto solo alleggerendo la pressione sui pedali senza rompere la catena, da tutta la potenza anche con il pas, circa 430 watt, la versione 36 15 amp.

lelehd ha scritto:

Ciao,da cosa ho capito il power optimizer di Alcedo oltre a migliorare la distribuzione dell'assistenza,evita problemi alla catena in situazioni gravose...credo
Se ho detto fesserie...insulto libero
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 20:59:42  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sul sito di Alcedo c'è scritto che cosa fa il power optimizer.. io non ho esperienza di cosa faccia quello normale; posso solo dire che va molto bene in pianura e molto bene in salita.. su una affermazione non mi trovo.."salite da percorrere a bassa velocità rapporti corti e alta cadenza" ho fatto una salita molto ripida a bassa velocità (7 km ora) sfruttando i vari livelli di assistenza in modo da salire senza sforzo a quella velocità costante... la cadenza,avendo una corona da 42 e sul posteriore un 34, era da pensionato stanco...quasi moribondo ma il fatto di salire piano e senza sforzo permette di concentrarsi sul percorso e di evitare le asperità del terreno che ti possono sbilanciare. Secondo me, sulle salite da mulattiera bisogna giocare bene con i livelli di assistenza e tenere tutti i 9 che ci sono... 8 e 9 si adoperano raramente anche con il modello legale.
Non so se mi sono spiegato bene, ci ho provato.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 23:02:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La differenza fondamentale tra un motore di serie e uno con il Power Optimizer è che quello originale riesce a raggiungere la massima potenza con il pas solo se appena partito percorri una rampa a 45°, altrimenti con il wattmetro non leggerai mai la potenza massima, e oltretutto il motore con il pas non raggiunge MAI la velocità massima ma si ferma molto prima (60 pedalate al minuto) delle 80 pedalate al minuto che raggiunge usando l'acceleratore (36V)...

Con la modifica invece il motore ha le stesse caratteristiche che da nuovo aveva solo impiegando l'acceleratore, quindi è tutta un'altra cosa.

Naturalmente non posso sapere se il BBS riprogrammato sia simile a questo, ma se Alcedoitalia ha sentito il bisogno di progettare un circuito apposito penso che i risultati siano diversi: Avrebbe anche lui potuto semplicemente riprogrammare le centralina senza stare a rompersi con un circuito aggiuntivo...
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


859 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 12:15:51  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho riprogrammato col cavetto usb e software e fa tutto quello di cui sopra.
Non ho ancora capito i vantaggi del power optimizer rispetto alla riprogrammazione.
Sicuramente un vantaggio della riprogrammazione e' che si possono modificare continuamente i parametri in 30 secondi (con un computer portatile), adattandola alle proprie esigenze e ai differenti percorsi.
Per esempio avevo il 48v 25A (effettivi, non solo stampati sul motore) che si impennava appena toccavo l'acceleratore, ora mi sale progressivamente. Oppure in assistenza 1 settata ad 1% posso pedalare tranquillamente senza far partire il motore ed avere tutta la potenza dell'acceleratore in caso di improvvisa salita o disimpegno da semafori, cani molesti, ecc.
E sto ancora imparando.....
Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Medio



Liguria


114 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 13:59:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante wsurfer..
quindi riprogrammando il BBS riesci a impostare la % di potenza nei diversi livelli di assistenza.. ho capito bene?
cioè ad esempio a livello 1 gli permetti di erogare 1% della potenza , poi a livello 2 ad es il 20% della potenza , ecc ecc ?

avrei alcune domande ... un pò off topic per la verità..:(

1) la percentuale di potenza a cui fai riferimento è quella nominale della centralina? oppure quella massima (sempre della centralina) ?
2) questa potenza sarebbe l'assorbimento di watt( o ampere) che la centralina permette al motore di assorbire dalla batteria?
3) questa potenza varia al variare del livello di carica della batteria? cioè se ad esempio, una batteria da 36v, bella carica, è a 42v allora il 10% della potenza sarà un certo valore. Se la batteria è quasi scarica, ad esempio è a 37v, allora il 10% della potenza sarà un valore diverso, e comunque più basso, rispetto allo stesso 10% di quando era bella carica (a 42v) ?

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


859 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 14:39:13  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alla terza domanda rispondo che e' come pensi tu.
Alle altre 2 non saprei, troppo tecniche, io penso sia una percentuale della potenza disponibile.
Ieri ho fatto un giro con 1000 metri di dislivello, i primi 600 metri sono andato allegramente il display x monitorare le celle lipo era passato da 4.14 a 3.82 quando sotto sforzo ha cominciato a fischiare. Allora ho inserito il livello minimo di assistenza ( 30% circa) ed ho completato la salita senza piu' allarmi, con l' indicatore a 3.72 a fine giro, ovviamente piu' lentamente e con piu' fatica.
Lipo 48 V 5,8A.
Se tanto mi da tanto tu probabilmente faresti 2000 metri minimo di dislivello con la stessa mia configurazione. Corona 42, pignone 41, bbs02 48V 25A
Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Medio



Liguria


114 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 14:59:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

forse con il wattmetro si potrebbe rispondere alle prime due domande.. o con un cycle analist.. non so..
a dire il vero mi è arrivato da pochi giorni il wattmetro e quindi, adesso che ci penso, potrei provare a rispondermi da solo alla mia prossima uscita..

intuitivamente sarei propenso a pensare che la potenza massima è relativa alla potenza massima della centralina e non a quella nominale.
Alla seconda domanda risponderei si.
Ma di entrambe queste risposte che mi fornisco da solo non sono molto sicuro :(

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

ebikeclub
Nuovo Utente


Veneto


26 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 18:23:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ebikeclub Invia a ebikeclub un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sandrullo ha scritto:


1) la percentuale di potenza a cui fai riferimento è quella nominale della centralina? oppure quella massima (sempre della centralina) ?
2) questa potenza sarebbe l'assorbimento di watt( o ampere) che la centralina permette al motore di assorbire dalla batteria?




Ciao,
Abbiamo avuto modo di fare molte prove e settaggi a riguardo in quanto ogni persona ha esigenze di utilizzo diverse. Si possono quindi ottenere ottimi risultati sia per lo spunto in avvio che la regolazione fine ai vari livelli e altre piccole cosine.
Anche la curva di erogazione è stata studiata per fare sentire a ogni salto di livello un incremento di assistenza.
Per ora con molta soddisfazione dei clienti.

La situazione è la seguente:
Ai vari livelli si può impostare il livello di % di corrente erogata relativamente a quella impostata sulla centralina.
Quindi, se la corrente settata è 15A (BBS01 250w) e a livello 1 imposto 20% allora il motore erogherà 3A (il 20% di 15A).
se la corrente settata è 18A (BBS01 350w) e a livello 1 imposto 20% allora il motore erogherà 3,6A (il 20% di 18A).
Passando al discorso potenza partiamo dalla teoria:
P=VxI ovvero potenza = tensione per corrente. (solo per rinfrescare la memoria)
Quindi per esempio nel primo caso del 20% dei 15A avrò che:
con batteria carica: 40V x 3A = 120w
con batteria quasi scarica: 35V x 3A = 105w

Quindi la % che imposto nella centralina mi determina la corrente, poi essendo che la tensione cala perché la batteria si scarica, mi fa anche pian piano diminuire la potenza di conseguenza.

eBikeClub - Presso L'ABC di Faedo Giovanni
Vendita e assistenza cicli, biciclette elettriche, kit di trasformazione e accessori.
www.ebikeclub.it/shop
www.facebook.com/ebikeclub
Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Medio



Liguria


114 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 21:38:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie per la risposta..
quindi per "corrente settata" intendi quella massima riportata sulla centralina, cioè la corrente di "picco"?

Mi spiego meglio: io ad esempio ho un BPM 250W-201 rpm con centralina 7/15a con batteria a 36v/9ah
con 7a (corrente "nominale") e 36v, ottengo 252w che è la potenza "nominale" del mio motore
con 15 (corrente "massima") e 36v, ottengo 540w che è la potenza "massima" del mio motore
la mia centralina mi permette di dosare l'assistenza su cinque livelli di assistenza che, grosso modo, a batteria completamente carica, corrispondono a 110w(livello1), 220w(l2), 330w(l3), 440w(l4), 550w (l5).

Io ho notato che, nella mia configurazione, la potenza assorbita con i vari livelli di assistenza è una percentuale della potenza massima erogabile dalla centralina.

p.s. faccio tutte queste domande anche perchè avrei una mezza idea di prendere una centralina più potente (ad es 14/30a) nella speranza che mi faccia disperdere meno corrente in calore. La mia centralina, in salita lenta e costante, affrontata a bassa velocità (6-7 kmh), si scalda molto.
Però se poi non è possibile impostarla come hai fatto tu con quella del BBS, mi ritroverei che a livello 1, ad esempio, mi erogherebbe ben più dei 110w che mi assorbe adesso. E poichè è mia intenzione mantenere un livello minimo di asssitenza che non vada oltre i 100 w circa, mi sa tanto che mi terrò la mia centralina da 7/15a

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.