In un altro post facevo riferimento al mio scooter il cui motore è andato in crisi a causa di un Hall Sensor saltato e si parlava di usare una controller sensorless. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14984 Visto come sono andati gli approfondimenti ho preferito tentare il recupero de HUB Motor e qui mi sono fermato. Ho bisogno di aiuto perche’ non so che cosa non vada adesso.
I lavoro che è stato fatto è il seguente: 0 Scollegamento cavi e Smontaggio ruota 1 Apertura motore 2 Sostituzione di tutti e 3 gli hall sensor 3 Chiusura motore 4 Montaggio ruota e collegamento cavi
A quel punto se con la mano vai a muovere il motore questo risulta bloccato, facendo molta forza si riesce a farlo girare, ma non capisco perche’ dovrebbe fare cosi!! Per testare gli Hall Sensor abbiamo dovuto staccare i 3 cavi di potenza, solo in quel momento la ruota riprende a girare liberamente. Gli Hall Sensor funzionano tutti bene, ho usato questi se vi puo’ interessare saperlo: http://it.rs-online.com/web/p/sensori-effetto-hall/1811463/
Se poi A) Accendo quadro -> ruota ancora bloccata B) Giro la manetta dell’acceleratore e la ruota non si muove di un millimetro
Non riesco a capire che cosa diavolo ci sia che non funziona, datemi qualche consiglio per individuare il problema o e/o capire che il motore è da buttare!!
No mi merito di spendere altri soldi su questo maledetto scooter
Qui sotto l'immagine del cerchio da 10" e relativo motore
Se collegando i cavi di potenza alla centralina il motore si blocca hai i Mosfet in corto!!! Infatti questa è una delle prove che effettuo quando debbo diagnosticare un guasto ad una bici elettrica: Se il motore con i cavi scollegati gira libero non puoi addebitare a lui il problema.
.......Per testare gli Hall Sensor abbiamo dovuto staccare i 3 cavi di potenza, solo in quel momento la ruota riprende a girare liberamente..........
Se per far girare il motore devi staccare i cavi di potenza vuol dire che dovi li colleghi c'è un corto che ti fà frenare la ruota. Il problema potrebbe stare nella centralina che si è rovinata nel precedente guasto o nei cavi spellati ed in corto in qualche punto.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
OK grazie, insomma il motore si è portato dietro all'inferno anche la centralina... Che iella, ok provo a vedere se sostituendola con un'altra il motore riprendere a vivere... Ma c'e' un modo per accertarsi che il motore sia a posto senza doverlo collegare alla centralina? Non vorrei fulminare anche l'altra centralina per fare il test.
OK grazie, insomma il motore si è portato dietro all'inferno anche la centralina... Che iella, ok provo a vedere se sostituendola con un'altra il motore riprendere a vivere... Ma c'e' un modo per accertarsi che il motore sia a posto senza doverlo collegare alla centralina? Non vorrei fulminare anche l'altra centralina per fare il test.
Non dovrei avere problemi di fase perche' ho rispettato le precedenti impostazioni che erano funzionanti, di questo ne sono piuttosto sicuro, quindi ho paura che possa proprio essere la centralina, comunque per semplificare ed avendo un altro scooter funzionante andro' per esclusione, quindi prendo il motore che ho riparato e lo metto sulla centralina che funziona, se è ok allora la centralina del 2° scooter è andata....
Vi faccio sapere... Se fosse il motore provo a sentire Jump se lo vende
Non dovrei avere problemi di fase perche' ho rispettato le precedenti impostazioni che erano funzionanti, di questo ne sono piuttosto sicuro, ...
Dico di controllare gli avvolgimenti del motore, che non ci sia un corto tra le spire, e questo potrebbe provocare la rottura della centralina, lo puoi verificare con un buon ohmmetro, in caso di non averlo puoi usare un tester che avrà un margine di errore molto, ma molto maggiore, ma se noti delle differenze tra le fasi del motore è gia un indizio.
Ah ok...Ho un tester, provo a misurare la resistenza e vedere se le tre fasi sono simili, se una è in corto dovrei misurarla piu' bassa delle altre due. Grazie non avevo capito. Non vorrei fulminare un'altra centralina, anche se è coperta in quel caso da BMS, fusibile etc.
Per provare gli avvolgimenti del motore è sufficiente accertarsi che giri libero con i connettori di potenza staccati, poi inizi ad unirli due a due e provi a ruotare il motore che dovrà girare leggermente frenato e a strattoni: Fai così con tutte e tre le fasi e sei a posto, anche se la cosa mi pare inutile. Tu stesso hai detto che collegando i cavi delle fasi alla centralina il motore diventa impossibile da ruotare, e questo è segno che genera corrente e che gli avvolgimenti sono a posto!!!
Nel tuo caso avendo un altro scooter, facendo il gioco delle tre carte dovresti capire facilmente all problema a meno che non ci siano due parti guaste.
Si Gianni, ma come tutti suggerite i test in piu' che posso fare sono benvenuti.. Oggi provo a misurare la resistenza tra le fasi e vi faccio sapere.
Grazie mille a tutti, questo forum è un pozzo di conoscenza a cui tutti possono attingere e dare il proprio il contribuito. Qui in Italia non ho trovato nulla di meglio da questo punto di vista!! Scusate la sviolinata,ma qualche volta bisogna anche riconoscerlo anche se lo sapete già!!
La resistenza tra le fasi è così bassa che è molto simile ad un cortocircuito, limitati a fare il test che ti ho suggerito sopra, posso garantirti che è assai più significativo.... Oltretutto se una delle fasi fosse in corto il motore girerebbe frenato anche con i cavi di potenza scollegati dalla centralina!
Eccomi nuovamente qui per dire che sono andato avanti con le verifiche e purtroppo sembra che ci siano dei Mosfet in corto, su una delle 3 fasi il gate va in corto con Drain e Source..
Qui sotto una foto, ora la domandona è:chi mi aiuta a consigliarmi un Mosfet da comprare in sostituzione di questi? Come vedete i Cinesi hanno cancellato la serigrafia, quindi non si sa che cosa metterci!!
Quello che mi serve è che siano da almeno 75V x 100A, ma non sono abbastanza esperto da lanciarmi in acquisti senza capire bene i parametri, mi date una mano a trovarne un tipo che possa andare bene a spanne?
Grazie 1000 P.S.: Bara ci ha preso anche questa volta!!
Grazie mille Jacopo x i suggerimenti, aspetto eventuali altri suggerimenti poi procedo all'acquisto!!
Colgo l'occasione per correggere solo ora quello che ho scritto ieri sera <<P.S.: Bara ci ha preso anche questa volta!!>> Volevo dire Barba ci ha preso anche questa volta!! Scusa per l'errore, era tardi non lo avevo notato
anche per 3 euro in più io prenderei i IRFB4110, hanno una resistenza interna molto più bassa, 14 contro 4 miliohm, quindi scalderano molto meno soprattuto a quelle correnti. (e non solo)
Ok ok compro il 100A tanto ne devo prendere solo 3, avete visto la foto dei Mosfet, ci sono solo 2 pin, il terzo cosa hanno fatto? Lo hanno rimosso ed usato la parte superiore come 3° piedino, ho capito bene?
Poi da come li hanno saldati penso che sarà veramente un casino sostituirli, la fase in corto è come al solito la piu' scomoda da raggiungere
ccriss,magari dico una baggianata,il motore è anche un'alternatore trifase,vissto che è gearless lo fai girare ad una certa velocità(spingi lo scooter) e dovresti misurare con un normale tester una tensione sulla fase,fai la prova per ogni fase così vedi se una delle tre è in corto.
visto che ci sei poi anche mettere un banale antifurto elettrico cortocircuitando le fasi quando lasci lo scooter incustodito tramite un grosso interruttore così la ruota è bloccata,che è il principio della frenata rigenerativa
@Gianni, i Mosfet sono 3 per fase per un totale di 9, quelli belli costano su RS 5Euro l'uno, alla fine quasi faccio prima a comprare un Lyen nuova che sostituirli tutti, mannaggia. Quindi per il momento mi limito a quelli KO.
Blindo, l'idea dela ruota bloccata come antifurto sai che non è male, quanto al problema direi che ormai è stato beccato, le altre 2 fasi sui Mosfet non sono cortocircuitate di default, mentre quella saltata si ed è un classico del Mosfet rotto, quindi ormai non ho dubbi.
Mi correggo sui Mosfet Gianni, sono 6 per fase!! Gli altri 3 li ho trovati nascosti sotto, quindi in tutto sarebbero 18!! Io un tentativo di sistemarli lo farei comunque, ormai si balla, ma Lyen ha un buon prezzo per la 18Mosfet, mi sa che la compro!!
In effetti per una centralina da scooter 9 mosfet erano proprio pochini, mi sa che ti conviene veramente acquistare una Lyen, anche perchè sostituire solo i mosfet di una fase con altri non identici non è consigliabile.
Mi sembra un po limitata!! La mia scarica anche 100A e quando vado a 70Kmh consumo continuativamente almeno 2500W, con quella torno indietro a prestazioni troppo basse, questa è max 40A e non si capisce se sono continuativi..
Pero' con quel prezzo non è che si puoi chiedergli molto di piu'
ora provo a cercare meglio... senno fai il salto di qualità e prendi una kelly, io sto per prenderne una, devo decidere se prenderla con la regen o no, si può configurare tutto, via seriale, al limite te la porti sul prossimo motorino assieme alle batterie...
Ragazzi, la notiziona è la seguente: a valle di un sacco di lavoro di mio padre, che vabbe' che è in pensione, ma ha sgobbato davvero tantissimo siamo giunti alla conclusione dell'avventura!! Dopo aver riparato il motore sostituendo gli hall sensor ed aver sostituito i Mosfet andati della centralina con gli ottimi e costosi IRFB4110 (solo i 3 della fase andata), lo scooter ha ripreso a funzionare, ed a quello che ho potuto provare anche bene!! Siamo contentissimi del risultato, sopratutto perche' abbiamo risparmiato un sacco di soldi, tra motore e centralina si parla di 500/600Euro almeno.
Grazie mille a tutti per la consulenza, se siamo arrivati alla soluzione è in buona parte anche merito vostro
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli