Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Kit vecchio e bipa nuova
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 09/03/2014 : 15:07:08  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho comperato il Kit l'anno scorso in questo periodo e sono rimasto soddisfatto delle sue prestazioni; essendo un hub BPM ha buone prestazioni in salita e mi ha permesso di riscoprire i percorsi vicino a casa; nel frattempo l'attenzione è stata monopolizzata dai motori centrali ma a me il mio hub è sempre piaciuto e quindi l'ho tenuto e trasferito su un nuovo telaio bi-ammortizzato. Ho cambiato il telaio perchè avere il peso sul posteriore di una front era abbastanza scomodo sullo sconnesso.
Qui la vecchia Bipa:

Immagine:

291,47 KB

e qui quella nuova:



Immagine:

322,35 KB

il motore è sempre quello:



Immagine:

295,04 KB

il cut off dei freni idraulici è stato rimesso applicando un sensore apposito in uno dei due freni:



Immagine:

320,29 KB

sono state fatte le connessioni per le due batterie con due differenti voltaggi e la batteria vecchia è stata inclinata in officina da Alcedo con una piastra di alluminio che è stata creata appositamente mentre io ero a Cesenatico a godermi una pizza in una bella giornata di sole ...


Immagine:

337,55 KB

qui un'altra immagine della nuova bipa:


Immagine:

371,61 KB

Come si può vedere non ho utilizzato componentistica di pregio e costosa e ho cercato di avere un buon mezzo sfruttando anche i ribassi autunnali per il telaio (un Vitus Gravir), per le sospensioni (Recon gold 2012) e i freni Shiamano XT 2012 ( ottimi a 4 pistoncini) che avevo già utilizzato sul vecchio telaio ma che non erano quelli originali. Adesso (con 1.100 wh) spero di essere a posto per un pò. La vecchia bipa è tornata bici ma penso che verrà ri-kittata per il figlio anche se non so ancora come.Potrebbe essere il centrale Bafang ormai giunto ad un buon livello di maturazione e che Alcedo mi ha fatto provare nella sua versione a norma. E' un ottimo motore, silenzioso potente e versatile e viste le masse centralizzate è forse da preferire all'hub in una bici solo front. All'inizio non ne voleva sapere di bici elettriche ma oggi io e la moglie siamo usciti e lui è rimasto a casa a fare i compiti in quanto non bipato . Sta cambiando idea...

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/03/2014 : 15:46:35  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Adriano Gecchelin

...
Adesso (con 1.100 wh) spero di essere a posto per un pò.


Complimenti per la new-entry!

1.100 Wh sono giusti giusti per il Brevetto HC!

Attendiamo notizie!




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 09/03/2014 : 18:07:08  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi, la mia natura non è competitiva e mi piace andare piano e in sicurezza; se si vuole organizzare un giro di 100 km vengo volentieri come mi piacerebbe anche un incontro conviviale sui Colli Euganei fra tutti i Jobiker veneti anche per conoscenza e eventuale prova dei mezzi altrui.
Volendo, un percorso interessante dalle mie parti sarebbe il periplo del Massiccio del Pasubio passando per due volte il confine con il Trentino. Sarebbe più vicino a Pedalopiano e a Nicot in versione pianura. Si passa il Passo della Borcola, la Val Trambileno, il Pian delle Fugazze e magari anche il Passo Xomo e quindi i 3.000 mt di dislivello ci dovrebbero essere tutti.
Torna all'inizio della Pagina

Roger
Utente Medio



Veneto


299 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 10:16:35  Mostra Profilo Invia a Roger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti, bella, é diciamo un surplus , andava bene anche prima , ma ora è pronta per percorsi più
accidentati.
Sono contento che tua moglie si stia appassionando , non potrebbe essere diversamente...
Ciao a tutti


Olympia E1X carbon
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6385 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 14:13:19  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già era bella di suo e ora anche con autonomia notevole... raggiunta in modo interessante ed intelligente!!!
Davvero complimenti... le prime due foto mi sembravano quelle della settimana enigmistica: "cerchiare le differenze"

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 16:04:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano, mi spieghi meglio la storia delle due batterie?
Ne monti una alla volta immagino, vero?
La seconda che ha voltaggio diverso è a 48V?

Bella bipa!

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 16:09:58  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La differenza principale è nel telaio ammortizzato ed è una differenza notevole se si ha un motore hub. Se avessi avuto un centrale non era indispensabile. La batteria sul sacco la tengo per le salite molto ripide e al minimo che mi consente l'elettronica della bici ; finora ho sempre usato il sistema sfruttandolo poco anche a 36 v e infatti non riuscivo a capire il concetto di pedalata simbolica e di sensore di sforzo visto che sforzavo sempre..... adesso mi sta entrando in testa. Vabbè, dalle mie parti le salite non mancano certo e i monti sullo sfondo sono la mia meta finale..
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 16:32:12  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ribadisco, molto bella! (e stavolta mi fermo qui)
Torna all'inizio della Pagina

fabiobt
Utente Medio



Sicilia


310 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 16:33:20  Mostra Profilo Invia a fabiobt un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con l'arrivo della primavera la donna si mette a dieta.....l'uomo cambia bipa. 8grunf, bengi, adesso tu e chissà in quanti altri jobikers è incubato il virus.
Bella, bella, bella, divertiti e posta tante foto dei luoghi dove ti porterà.

F.
jobiker da nov. 2013
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 17:00:39  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano Gecchelin ha scritto:

Bengi, la mia natura non è competitiva e mi piace andare piano e in sicurezza; se si vuole organizzare un giro di 100 km vengo volentieri come mi piacerebbe anche un incontro conviviale sui Colli Euganei fra tutti i Jobiker veneti anche per conoscenza e eventuale prova dei mezzi altrui.
Volendo, un percorso interessante dalle mie parti sarebbe il periplo del Massiccio del Pasubio passando per due volte il confine con il Trentino. Sarebbe più vicino a Pedalopiano e a Nicot in versione pianura. Si passa il Passo della Borcola, la Val Trambileno, il Pian delle Fugazze e magari anche il Passo Xomo e quindi i 3.000 mt di dislivello ci dovrebbero essere tutti.


OK, magari un giorno facciamo anche il periplo che dici! Mai dire mai!



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 17:02:35  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fabiobt ha scritto:

Con l'arrivo della primavera la donna si mette a dieta.....l'uomo cambia bipa. 8grunf, bengi, adesso tu e chissà in quanti altri jobikers è incubato il virus.



Fabiobt, sei forte!!!!


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 17:40:59  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Stefanshen: la batteria a 36 v è quella che vedi, entrata non senza difficoltà nel telaio; quella da 48 v è nello zaino . Comunque non sono collegate fra loro, semplicemente la centralina accetta entrambi i voltaggi e di questo mi ero sincerato fin dall'anno scorso. Lo zaino non mi pesa più di tanto e se vado solo a boschi posso lasciar casa la batteria da 36 v così il mezzo diventa più leggero. Se vado in città o nei percorsi brevi vicino a dove abito lascio a casa lo zaino. Per i grandi tour le userò entrambe privilegiando i 36 v se sono su strade pubbliche e i 48 v su percorsi battuti solo dai caprioli o dagli stambecchi se vado più in alto. Visto che i caprioli li ho vicino a casa spero di vedere più stambecchi.
Grazie a tutti per i complimenti ma la bici non è molto bella, però funziona bene.
Speriamo che l'hub non scaldi..
Torna all'inizio della Pagina

fabiobt
Utente Medio



Sicilia


310 Messaggi

Inserito il - 10/03/2014 : 20:57:18  Mostra Profilo Invia a fabiobt un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
leonardix ha scritto:

... le prime due foto mi sembravano quelle della settimana enigmistica: "cerchiare le differenze"



Io ho cerchiato lo zaino rosso e l'ammortizzatore posteriore

F.
jobiker da nov. 2013
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 12/03/2014 : 19:11:30  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella la nuova, sovradimensionata anzichenò :)
ma l'1.1kwh non è la batta nera ricellata con le 3400mah oppure mi son perso qualche dettaglio??
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 13/03/2014 : 10:34:31  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti sei perso il sacco rosso e la discussione "Seconda batteria su E-mtb"
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 06/04/2014 : 20:42:38  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KIT NUOVO E BICI VECCHIA

Immagine:

213,15 KB

Immagine:

216,3 KB

Immagine:

190,84 KB

Il vecchio telaio è servito per il nuovo kit Bafang bbs01 250w 36v 15a che ho utilizzato per bipare il figlio.
Bipare un tredicenne non è cosa semplice anche perché non sai che misura prendere; la bici era tornata sostanzialmente il modesto rampichino comperato anni fa ma la pipa corta del manubrio presa da qualche bici dismessa dal meccanico calzava a pennello per le non esasperate esigenze di mio figlio.
Il motore centrale rende la bipa più maneggevole rispetto al pesante BPM per cui freni e sospensioni sono meno sollecitati e ho potuto tenere il disco meccanico all'anteriore e dei v brake al posteriore.
Il motore non ha il vincolo di cadenza e attualmente è stato settato con 5 livelli di assistenza su 9. Oggi ho provato la bici e penso che riporterò a 9 i livelli di assistenza perché sono facili da cambiare essendo il selettore vicino alla manopola sinistra ed è un modo per sopperire alla mancanza del sensore di sforzo.
La cassetta è rimasta a 8 rapporti e così non ci sono problemi di linea catena
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 08/06/2014 : 21:23:54  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto le prestazioni del motore (che ha il power optimizer di Alcedo) la bipa che usa il figlio è stata oggetto di qualche attenzione per farla tornare sui monti: ho cambiato la forcella(che era logora) il freno a disco anteriore da meccanico a idraulico, la sella, i pneumatici ( con una fascia antiforatura in kevlar) e la cassetta tenendo 8 rapporti con una 11/34. Sono sufficienti i 34 denti anche se la corona è da 42.



Immagine:

350,58 KB

Forse non è di moda ma una front da 26 è ua bici leggera e la leggerezza è importante in salita cioè nella situazione in cui a me serve maggiormente il motore. Con un kit di qualità e una onesta 26 da 600 euro circa (nuova) si ha un buon mezzo. In discesa ci vogliono freni correttamente dimensionati.

Io la strapazzo; se prende qualche botta mi sono comperato il nastro adesivo nero e anche una vernice spray nera. Le bici vanno usate, altrimenti servono a poco.

La velocità è stata settata a 22 km in quanto il ragazzino veniva su in salita ad una velocità maggiore.. io mi trovo bene ad usare tutti i 9 livelli di potenza che il dispaly 961 consente. Non è vero che bisogna continuare a cambiare il livello ..l'operazione è comunque assai semplice. Usare il livello appropriato serve anche a consumare meno e riduce l'effetto motorino tipico di un motore che non ha il sensore di sforzo. Le bipa con sensore di sforzo sono più semplici da usare; se non c'è, ci vuole un pò di sensibilità in più nei tratti tecnici ma non è certo un dramma. Se si va piano e si usa il cambio im modo corretto i consumi sono assimilabili a quelli di un Bosch che va alla stessa velocità ma i kit sono liberi per cui uno può farsi la batteria con la capacità consentita dalle migliori celle disponibili al momento. Io preferisco l'open source.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.