Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Centraggio BPM CST
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 13:25:45  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio per centrare il mio motore 8FUN BPM CST.

Ho provato a montarlo con le rodelle anticoppia all'interno del carro ma la ruota è leggermente (a occhio circa 5mm) spostata dal lato opposto della cassetta.

Come posso fare per centrarla? Devo cambiare le rondelle o devo lavorare sulla campanatura regolando i raggi?

Un paio di mm potrei recuperarli spostando all'esterno la rondella anticoppia lato cassetta, devo solo trovarne una da un paio di mm di spessore da mettere.

Via allego qualche foto per farvi capire.

Grazie.




bammgelo
Utente Normale



67 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 13:49:25  Mostra Profilo Invia a bammgelo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi modificare la campanatura:
il gruppo pignoni è già vicino al forcellino.
Scala in 7°: controlla che la catena non tocchi
e se hai i mm che ti mancano (per provare sposta
la rondella anticoppia dall'altro lato.

Ciao, Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 14:38:17  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è sempre una brutta sorpresa dopo aver montato la ruota ritrovarsi con il cerchio scampanato e spostando la rondella anticoppia all'esterno toccherà di sicuro la catena sul forcellino...l'unica via è il centraggio tramite la regolazione dei raggi.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 14:40:06  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capoccia la tua ruota è nata centrata per 7v, ora c'è una cassetta 9v, e non è stata fatta la campanatura...
Ti sembrerà strano ma le due rondelle che hai messo fuori dai forcellini vanno tutte e due infilate prima della rondella anticoppia dal lato cassetta!
Le rondelle anticoppia vanno montate tutte e due all'interno dei forcellini come hai fatto tu
Fuori dai forcellini solo ed esclusivamente i dadi serrati a 45-48Nm

Facendo così la tua ruota sarà ancora più spostata verso sinistra, circa un cm diciamo.. Ma almeno è montata bene...

A questo punto cominci a centrarla mollando di un giro i 18 raggi lato disco, e stringendo sempre di un giro i 18 raggi lato cassetta...
Dopo aver ripetuto per tre giri vedrai che la ruota avrà ancora 3-4mm da recuperare verso la cassetta, ma a questo punto prosegui a mezzo giro alla volta fino a centrarla per bene...
C'ho messo più tempo io a scrivere il messaggio che tu a fare il lavoro...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 15:48:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Portala da un ciclista e falla centrare, se stai chiedendo consigli per una cosa così semplice non conviene che tu provi da solo, rischi di fare una schifezza di lavoro.

Quando hai finito (montando tutto come ti ha consigliato MilleMiglia) vai da un ciclista e lui in 10 minuti te la centra allendando i raggi da una parte e serrandoli dall'altra: Sembra facile, ma non lo è.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 16:35:25  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma avendo il motoe a cassetta, la campanatura di un 7v non è uguale a quella di un 9?

Ok, vedo di montare per bene il tutto e poi valuto se farmi la campanatura o portarla a fare!

Altra cosa, se guardo questa figura(presa da un post di millemiglia):




Sembra che all'interno del carro ci siano le rondelle anticoppia, all'esterno rondelle e dadi.

Dire la verita con solo le rondelle anticoppia all'interno la larghezza è giusta 135mm e anche il cambio lavora quasi perfetto(più o meno la 11 è alla stessa distanza dal forcellino della ruota originale) quindi mi sembrerebbe veramnete esagerato potare le due rondelle (4mm x 2) tra la 11 e la rondella anticoppia.

Grazie per le risposte.

Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 18:57:29  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti assicuro che è così. Provare per credere.
I dadi che serrano hanno una specie di rondella dentellata, è quella che vedi nel pdf..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 22:18:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto, le rondelle che vanno tra il dado e il forcellino sono dentate, mentre le interne sono liscie, comunque se la catena quando monta sul primo pignone non sfrega nell'interno del forcellino puoi anche evitare di mettere le rondelle interne...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 22:20:29  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto tutti i consigli, soprattutto quello di non fare da te la campanatura...

Ovvio che una ruota centrata per 7v non sarà centrata per il 9v, che ha uno spessore maggiore...

Monta le rondelle correttamente, è importante che sia tutto a posto.. Tribolerai un po', ma pensa ai 10.000 Km che ti aspettano... non sono un dettaglio


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:42:02  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti vi chiedo per monttare al meglio possibile.

In foto vedete che la catena non tocca, quindi non metterei più spessori.



Io come rondelle nel kit ho solo le due anticoppia e due da 4mm di speessore liscie su entrambi i lati.

Perchè dite che dovrei mettere tutte quelle rondelle tra la 11 e il telaio???Solo per non far toccare la catena???

La mia idea è di farmi i torque arm in settimana e montare il tutto in questo modo partendo dal motore:

-rondella anticoppia
-telaio
-torque arm (me lo faccio in fresa)
-dado

stessa cosa dall'altro lato.
Confermate? servono altri tipi i rondelle???

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:51:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che lavora bene senza nessuna rondella aggiuntiva lascia tutto com'è adesso, la distanza è perfetta!!!!

Ovviamente se intendi usare i Torque Arms non occorre più la rondella zigrinata, ma personalmente su un carro come il tuo non vedo il bisogno di complicarsi la vita: Se non eccedi con la potenza (fino a 1000W) e fai un montaggio accurato i T.A. non servono a niente, anche perchè il CST non ha la frenata rigenerativa che con i motori gearless mette a dura prova i forcellini.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 12:30:23  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Barba, la distanza è perfetta già così!
Ed anche per i TA sono in accordo, non ti servono.
Togli quelle rondelle lisce che oltre a non servire fanno cagare e fanno del danno
Ma non ti hanno spedito i dadi per serrare la motoruota???


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 21:03:56  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate il ritardo, mercoledì sera vado a vedere per centrare la ruota.

La potenza max nominale è di 1370w,ma sto lavorando alla centralina quindi vedrò se limitarla. Vediamo cosa riesco a ricavarci...

@millemiglia: Dici di togliere le rondelle tra il carro e il dado? Se si può non mi dispiacerebbe perchè dal lato "disco" il dado non arriva ad avvitarsi fino in fondo( la parte di plastica autobloccante).

I dadi per serrare la motoruota sono quelli che vedi in foto, ai quali manca la plastica nera che li copre, la monto alla fine. In pratica con la ruota mi hanno dato:
-2 dati con autobloccante con coperture di pastica nera
-2 rondelle liscie in entrambe le superfici e da circa 4mm di spessore
-2 rondelle anticoppia

Manca qualcosa?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 21:21:37  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa ma non sono sicuro di capire bene cosa scrivi.. Le rondelle di spessore eliminale e fai una foto di sti dadi...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 21:48:28  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hihi.

Foto:




Ricopio la domanda:
1) Dici di togliere le rondelle tra il carro e il dado? Se si può non mi dispiacerebbe perchè dal lato "disco" il dado non arriva ad avvitarsi fino in fondo( la parte di plastica autobloccante).

2)I dadi per serrare la motoruota sono quelli che vedi in foto, ai quali manca la plastica nera che li copre, la monto alla fine. In pratica con la ruota mi hanno dato:
-2 dati con autobloccante con coperture di pastica nera
-2 rondelle liscie in entrambe le superfici e da circa 4mm di spessore
-2 rondelle anticoppia
Manca qualcosa?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 21:55:58  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo capito bene, dunque...
1) butta in un cassetto quelle rondelle spesse di zama e non usarle se non per fare un dispetto a qualcuno
2) come ti dicevo prima non mettere nessuna rondella tra dado e forcellini
3) mandami in mp il tuo indirizzo che ti regalo io due dadi bafang giusti
Buona serata


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 22:33:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se i due dadi hanno una zigrinatura sul lato di appoggio ai forcellini vanno montati senza nessun tipo di rondella!!!

La coppia di serraggio dei dadi è di 45-48Nm...
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 10/04/2013 : 22:17:10  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ad entrambi per le dritte. Allora tolgo le rondelle all'eserno.

Questa sera sono stato dal mio meccanico.... è stato molto scettico a tirarmi i raggi. Abbiamo provato a smontare il pacco pignoni e valutare se si poteva fare qualcosa la.

A detta sua, i raggi non hanno abbastanza filetto per poter fare la centratura richiesta. Voi che dite? Comunque mi sa che seguo il consiglio di millemiglia di qualche post sopra. Mi istruisco un pò, mi armo di pazienza e provo a farmi il lavoro!!!!

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 10/04/2013 : 22:39:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non pasticciare con gli spessori, per fare una campanatura centrata occorrono pochissimi giri e i raggi vanno più che bene, fidati.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 16/04/2013 : 18:48:33  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto!!! Mi sono messo e confermo che è bastato poco... circa 1 giro per raggio.
Poi ho perso un pò di tempo per fare la regolazione....

Anche se alla fine, non contento, ho portato la bici al mio vicino di casa che ha "più mano" di me per darci il tocco finale!!

Grazie a tutti per l'aiuto.. e grazie infinite a Millemiglia che mi ha inviato i dadi (arrivati oggi)

Continuerò lo sviluppo nel post dedicato alla mia bici! Vediamo se riesco essere in strada nel WE!

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 14:17:25  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi vi richiedo una mano per capire una cosa, sempre su questo motore.

Come vedete dalle foto, dal lato opposto al pacco pignoni c'è un dado nero grosso(mi pare da 17). Quel dado va fissato? Con quale criterio? Tirato a mano verso il motore? Verso il telaio? Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 15:15:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il dado nero serve solo a creare una leggera spinta su di una rondella di gomma siliconica che lavora come parapolvere, quindi va serrato a mano e leggermente con il motore ancora smontato, anche perchè come potrai notare da solo se lo stringi troppo (anche a mano) il motore diventa poco scorrevole!!!
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 14:10:44  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie barba! Provvedo.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 18:26:10  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, scrivo sempre qua!

Ho notato un pò di lasco del cerchio rispetto al mozzo, cioè a ruota montata e fissata vedo del lasco nel cerchio, è possibile sistemarlo??? Che può essere?
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 19:27:57  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che cosa intendi?

Avete tirato bene tutti i raggi? Devono essere ben tesi.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 09:56:36  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I raggi mi sembrano ben tirati.

Intendo che c'è del gioco tra l'albero motore e la calotta esterna del motore. Se tengo la bici verticale con la mano nel pneumatico posteriore, sento del gioco tra destra e sinistra.
Spero di essermi spiegato meglio.
C'è un modo per eliminarlo? Che sia il cuscinetto?
Avete un esploso del motore?
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 13:04:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso la spiegazione è chiara, di solito questo difetto dipende dal gioco dei cuscinetti, anche se visto che il tuo motore è nuovo non dovrebbe esistere...

Può trattarsi di un difetto costruttivo, talvolta i cuscinetti vanno laschi nei carter del motore oppure sono loro stessi ad avere una tolleranza troppo ampia, se il motore è in garanzia fatti avanti perchè la cosa è destinata a peggiorare ulteriormente.

Oltretutto se si tratta dei cuscinetti che giocano nel loro alloggiamento non risolvi niente nemmeno sostituendoli, sono i carter che non vanno bene.

Non farti convincere, non deve esistere nessun gioco tra asse e motore e se c'è hai un difetto!
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 13:14:01  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dubito di riuscire ad avvalere della garanzia, il motore l'ho preso sul mercatino.
Speriamo sia il cuscinetto e non la sede del Carter.

È complicato da cambiare? O mi conviene lasciarlo così?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 13:17:09  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi lasciarlo così, anche perchè non sapendo cosa è veramente accaduto puoi rischiare di peggiorare velocemente la situazione!!!

Smontarlo non è difficile, ma non è nemmeno una cosa alla portata di chiunque, e io non conosco la tua preparazione.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 13:29:05  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci provo...

Mi dai un paio di indicazioni?
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 08:41:43  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho aperto tutto e penso di aver trovato il cuscinetto che ha problemi.
E' il cuscinetto con diametro più grande, quello dal lato dei rapporti, se provo muovere il carter da svitato ha gioco.
Un cuscinetto non deve avere gioco laterale vero?? Che non lo cambi per niente!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 10:34:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I Cuscinetti hanno solo un gioco infinitesimale in modo da potersi lubrificare con il grasso presente, ma la cosa non è quasi rilevabile ad occhio, quindi se il tuo cuscinettone ha del gioco assiale devi sostituirlo con uno identico. Qui da me è molto semplice trovare i ricambi, spero che tu abiti in una zona ben servita...
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 13:12:40  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo! Si si c'è un luogo chiamato "La casa del cuscinetto", dovrebbero averlo... :-)

Che sia che cambi anche l'altro(quello più piccolo dall'altro lato del carter)?

Riguardo il grasso degli ingranaggi che dici? Sono cosparsi di un grasso nero, lo lascio o lo sostituisco con qualcosa di meglio(il motore ha 350km)?

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 13:40:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il cuscinetto dal lato opposto basta che lo provi, se a mano ruota libero e non ha gioco puoi lasciarlo anche se è cinese, tanto lo sono tutti!

Se vuoi aggiungere un pò di grasso al riduttore epicicloidale basta che tu acquisti una confezione piccola (tubetto da spremere) di quello per decespugliatori a filo, è identico al tuo ed ha ottime caratteristiche meccaniche.

Comunque qualsiasi grasso al bisolfuro di molibdeno per ingranaggi farà al caso tuo.
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 18:24:50  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provo a guardare, vediamo se riesco a capire.

Non vorrei averlo rovinato facendolo lavorare male nei 350km che ho fatto.

Grasso provo a vedere cosa ho a casa!

Vi mando una foto per farvi capire qual è il cuscinetto.



Quando ho finito farò un post con tutte le foto del CST aperto!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 23:43:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi raccomando, quando monti il cuscinetto nuovo non forzarlo sull'anello esterno, prendi un tubo della giusta misura e batti leggermente sulla ghiera interna, altrimenti lo rompi...

PS: Il gioco sul cuscinetto lo noti anche adesso con il carter smontato? Se così non fosse la colpa non è del cuscinetto, ma del carter troppo lasco!
Torna all'inizio della Pagina

capoccia
Utente Normale



73 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 16:10:26  Mostra Profilo Invia a capoccia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho trovato i cuscinetti, ma mi hanno sparato 80 euro per tutti e due....

Li ho trovati a tipo 15 euro entrambi in Germania su ebay, che dite??? Avete idea di che prezzi girano??? Cosa mi consigliate di fare?

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 22:33:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello che ti ha sparato 80 Euro è pazzo, prendili si eBay e amen...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.