Autore |
Discussione  |
|
bozma88
Nuovo Utente
Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 01:11:27
|
Ciao a tutti,
È circa un anno che la mia prima ebike è work-in-progress. Mi decido solo ora a creare un post di presentazione, perché sento di essere molto vicino alla fine dei lavori. Il mezzo ha già percorso senza il minimo problema 1300km. Amo i look puliti, niente fronzoli e cavi messi bene bene.

http://imgur.com/a/RzehR <== Qui potete trovare l'album con tutte le fotografie. Perdonatemi ma non ho tempo per farne una selezione e includerle nel forum, spulciatevi da soli l'album dopo aver letto le specifiche tecniche qui a seguire (altrimenti non capite niente!).
Si tratta di una bicicletta semi-stealth, ovvero per la quale ho cercato il più possibile di nascondere l'elettrificazione, sia da un punto di vista estetico che funzionale (..).
Gli interventi fatti sono davvero tanti, ora cercherò di essere riduttivo altrimenti non finisco più. Qualsiasi cosa vogliate approfondire sarò lieto di condividerla con voi a beneficio di tutti.
Cominciamo dal fondo:
21kg, spinta fino a 45kmh (~38kmh senza aiuti), 20-40km di autonomia, 650watt. Il tutto con un cute Q100 :)
Caratteristiche tecniche e interventi (in ordine casuale):
- Rockrider 5.1 mod.2012 size M alluminio 15-16kg - Batteria autocostruita con A123 ANR26650M1B originali, 2500mAh, 10S3P (33V 7500mAh), inserita in case frog battery (ci sta al millimetro, ho dovuto segare tutti i ganci e le guide interne..) - BMS universale 7S-16S bleeding - Dispositivo anti-spark con mosfet Powertrench 0.5mOhm autocostruito - Centralina KU63 24V 13A modificata a 36V 20A, con le seguenti modifiche: ----- Regolazione delle 3 velocità 20kmh-30kmh-45kmh ----- Regolazione della corrente (pulsante "power-save") ----- Ispessimento delle piste del PCB ----- Fix per dissipazione dei regolatori lineari ----- LVC modificato ----- Eliminati tutti i fili superflui (pas, brake-stop, ecc) ----- Tutti i connettori accorciati e/o sostituiti con IP67 30A - Power Analyzer GT Power con shunt remoto (porto davanti solo i cavi dell'LCD) - Cavi di potenza cortissimi (solo 1,5V di drop totale a 20A) - Rinforzo per Frog Battery con staffe in acciaio autocostruite (senza staffe si iniziava a piegare tutto il supporto) - Cute Q100 24V High-speed 328rpm rear su ruota da 26" - Pignone Megadrive, corona gigante aftermarket (non so i denti ma è bella lunga) - Torque arm CNC tagliato laser e autoprogettato (solo lato sx, è sufficiente) - Bypass interruttore chiave di accensione (sempre per motivi di resistenza e vDrop) - Luce posteriore Decathlon modificata con led rosso 1Watt alimentato dalla batteria principale e sempre acceso - Freno a disco idraulico anteriore Avid Elixir 1 - Cornetti corti Decathlon, manubrio in alluminio Decathlon - Ciclocomputer wireless Decathlon - Pneumatici full slick Michelin Wild Run'r 1.4" - Camera d'aria posteriore antiforatura Foss in plastica (no butile) - Luce anteriore di posizione visibile in angolo 200° (quindi anche lateralmente) 3W 300Lumen alimentata dalla batteria principale e sempre accesa - Luce anteriore Fandyfire D99 modificata con 2X Cree XM-L2 4000K, 16W 1400Lumen (4 livelli di luminosità) alimentata dalla batteria principale e montata centralmente con supportino ad-hoc. - Elettronica principale sotto alla batteria nel comparto della frog battery - Elettronica DC-DC step-down per luci nella scatola nera ancorata al tubo della sella (visibile solo in alcune foto perché appena montata), ricavata dal contenitore del KU63 fresato - Manetta del gas a rotazione, no sensore pas. - "Finto" freno a disco posteriore per mascherare il motore - Caricabatterie (esterno) da 8A - Batteria removibile - Prossimamente verrà montato nella scatola dei DC DC un ricevitore wireless per disabilitare il motore premendo un pulsante su un telecomando.
Il costo dell'intera realizzazione, bici compresa e tutti i pezzi aftermarket inclusi, non supera i 1300 euro (non ho mai fatto i conti, forse meno forse più..). Ore di lavoro per realizzarla: almeno 300, con pazienza infinita e moooolto artigianato. Non ho comprato nulla di già fatto da terzi, se non il motore su ruota già raggiata. Peccato per il telaio pesante ma facendo pianura non me ne accorgo, e mantengo velocità superiori ai 40kmh per tutto il tragitto.. su strada privata come da prassi :)
Qui l'album completo: ==> http://imgur.com/a/RzehR
Se avete domande chiedetemi pure, soprattutto in tema di batterie sono ferratissimo ;)
Ciao a tutti ;)
Marco
|
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 10:05:54
|
Bella e ben curata, se posso farti un appunto è sulla scelta dell'acccopiamento motore Cute da 24V-328RpM con batteria da 33V e centralina da 20A, è un HS adatto per ruote da 16"-20" e a 24V fa già 40Km/h e sovralimentandolo a 33V lo costringi ad assorbire almeno 19A che vanno oltre il limite di saturazione degli avvolgimenti che è di 14A.
Questo significa che quando chiedi tutta la potenza avrai almenno 5-6A che serviranno solo a surriscaldare il motore senza nessun miglioramento apprezzabile delle prestazion, e questo in un motore che già di suo montato su ruota da 26" scalda.
Che l'accoppiata motore-centralina sia imperfetta lo puoi notare da solo dalle prestazioni che hai, il tuo motore alimentato a 33V fa circa 415RpM, quindi spinge fino a ben 55Km/h teorici, mentre la tua bici se non aiuti si ferma a 38Km/h e raggiunge solo i 45Km/h con contributo muscolare: Se provi a sollevare la bici da terra e dare tutto gas ti accorgerai che la velocità che ottieni in questa condizione è enormemente superiore a quella che ottieni su strada, e questo è il sintomo che il motore non lavora entro le sue specifiche.  |
 |
|
bozma88
Nuovo Utente
Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 20:11:59
|
| zeccato ha scritto:
complimenti per lo smanettamento, se la guidi tutto l`anno fregandomene dell`estetica metterei dei parafanghi e borsa laterale (forse piccola) anche per coprire la batteria, e per confort se sara` possibile metterei ammortizzatore anche dietro se la trada ha le buche.
|
I parafanghi non li metterò mai, sono bruttissimi :)
Idem le borse.. ho l'abitudine di girare sempre con uno zainetto sulle spalle, quindi problemi di spazio di carico generalmente non ne ho!
| Barba 49 ha scritto:
Bella e ben curata, se posso farti un appunto è sulla scelta dell'acccopiamento motore Cute da 24V-328RpM con batteria da 33V e centralina da 20A, è un HS adatto per ruote da 16"-20" e a 24V fa già 40Km/h e sovralimentandolo a 33V lo costringi ad assorbire almeno 19A che vanno oltre il limite di saturazione degli avvolgimenti che è di 14A.
Questo significa che quando chiedi tutta la potenza avrai almenno 5-6A che serviranno solo a surriscaldare il motore senza nessun miglioramento apprezzabile delle prestazion, e questo in un motore che già di suo montato su ruota da 26" scalda.
Che l'accoppiata motore-centralina sia imperfetta lo puoi notare da solo dalle prestazioni che hai, il tuo motore alimentato a 33V fa circa 415RpM, quindi spinge fino a ben 55Km/h teorici, mentre la tua bici se non aiuti si ferma a 38Km/h e raggiunge solo i 45Km/h con contributo muscolare: Se provi a sollevare la bici da terra e dare tutto gas ti accorgerai che la velocità che ottieni in questa condizione è enormemente superiore a quella che ottieni su strada, e questo è il sintomo che il motore non lavora entro le sue specifiche. 
|
Ti ringrazio per le informazioni. Dove hai reperito i dati sulle soglie di saturazione? Purtroppo devo smentirti sull'inefficienza perché non è ai livelli descritti. La centralina a 14A spinge molto molto molto meno, e il fatto che mi raggiunga solo 38-40kmh in piano senza pedalare è principalmente da imputare all'andamento esponenziale della resistenza aerodinamica a quelle velocità.
La centralina originariamente dava circa 14 ampere, ora sono a 18 continui - 20 di picco e la velocità senza pedalata è passata da 30 a 40kmh, con spinta e accelerazione praticamente raddoppiate. Prima con un minimo apporto raggiungevo i 35kmh, ora sono nell'ordine dei 46-47kmh. Il motore a dire il vero spinge fino a 50 orari, ma dai 42 in poi inizia ad assorbire meno corrente, segno che si sta approssimando alla sua velocità a vuoto. A 52kmh assorbe meno di 200 watt (con tiro ancora apprezzabile) e a vuoto fa 55kmh. Non è una differenza così marcata. Il motore spinge bene fino ai 50, ma credo che a 50 kmh siano necessari ben più di 600 watt per andare senza aiuti muscolari.
Detto ciò, riconosco che il motore non ha molta coppia perchè è minuscolo, ma dal punto di vista dell'efficienza mi ritengo soddisfatto: dopo mezz'ora a manetta il case del motore è a 40 gradi, e lasciandolo fermo dieci minuti (il calore degli avvolgimenti passa sul case per convezione e irradiazione) non supera i 45 gradi. La centralina invece scalda, tant'è che dopo mezz'ora non fa uscire più di 17A, ma sembra resistere.. i mosfet sono resistenti!
La percorrenza media di 30km con ~220Ah di pacco batterie suggeriscono <8Wh/Km, che a queste velocità è più che apprezzabile ;) |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 21:24:35
|
"a centralina originariamente dava circa 14 ampere, ora sono a 18 continui - 20 di picco" Mi spieghi come si fa? |
 |
|
bozma88
Nuovo Utente
Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 21:35:00
|
| wsurfer ha scritto:
"a centralina originariamente dava circa 14 ampere, ora sono a 18 continui - 20 di picco" Mi spieghi come si fa?
|
Il metodo più semplice su queste centraline è ispessire lo shunt che misura la corrente. Lo shunt è una resistenza molto bassa nella quale passa tutta la corrente che va al motore. Su questa resistenza si verifica una lievissima caduta di tensione (legge di ohm) che viene letta dalla cpu della centralina, che provvede a mantenerla entro certi limiti riducendo la corrente disponibili.
Il metodo più semplice è stagnare qualche millimetro dello sunt in modo da diminuirne la resistenza e di conseguenza la caduta di tensione che vi si manifesta. Attenzione a non stagnare troppo lo shunt, è il caso di procedere a piccoli passi.
20A sono il limite massimo per questa centralina, i mosfet si scaldano notevolmente.
Discorso più complicato invece è la limitazione temporanea della corrente, che ha richiesto un certo reverse-engineering dell'elettronica. Le centraline montano firmware differenti a seconda della revisione e tutto può cambiare, quindi bisogna necessariamente fare delle prove. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 23:17:35
|
Se postavi correttamente tutti i dati come hai fatto adesso evitavo di fare commenti, sei tu che hai detto che non superava i 38Km/h da solo e i 45Km/h con aiuto muscolare!!!
La corrente di saturazione è emersa durante una vecchia discussione sui Cute 100... |
 |
|
bozma88
Nuovo Utente
Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 23:27:33
|
Hai ragione, sono stato un po' impreciso. Ad ogni modo, almeno per quanto riguarda il mio esemplare di Cute, non credo di raggiungere la soglia di saturazione ne' di avvicinarmi troppo ad essa, in quanto la differenza anche solo di un Ampere risulta più che tangibile fino ai 20A, e così non sarebbe se fossi già nel tratto finale della curva di magnetizzazione :)
Mi preoccuperei di più degli ingranaggi, che nel Q100 24V ho letto essere poco resistenti. Io non accendo il motore sotto i 5km/h e parzializzo il gas fino ai 10-15km/h, in modo da dare corrente massima al motore solo sopra a tale velocità, e in 1300km non ho ancora avuto problemi.
Speriamo che resista! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 23:31:42
|
Con un pò di attenzione anche il Cute dura assai, al limite ogni tanto aprilo e lubrifica gli ingranaggi con del buon grasso al solfuro di molibdeno tipo quello per decespugliatori a filo, è assai performante!!!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|