Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Voltaggio e rpm
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 14:43:04  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avrei bisogno di un chiarimento.
Attualmente su di una bici monto un Cute 24v/201 rpm alimentato a 36v con centralina 250w. Il motore va bene, e' veloce ma ha ovviamente poca coppia.
Cosa cambierebbe se passassi ad un 36v/328 rpm, stessa centralina e batteria?

Maggiore velocità, stessa velocità e maggiore coppia oppure peggiorerei l'una e l'altra?
Grazie.

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 15:17:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il 36V-328RpM è ancora più da velocità rispetto a quello che hai adesso: Il tuo è un 24V-201RpM che alimentato a 36V fa 301RpM, mentre quello che vorresti acquistare gira a ben 328RpM a 36V, quindi la situazione peggiora su tutta la linea.

Quei motori da 328RpM vengono venduti per essere montati su ruote da 16-20".....
Torna all'inizio della Pagina

ceccobeppe
Utente Medio


Toscana


117 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 15:26:31  Mostra Profilo Invia a ceccobeppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prima di cambiarlo potresti provare con una centralina un po' piu' performante. Ma non so quanti Watt e' in grado di sopportare quel motore senza fondersi!
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 15:36:16  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho intenzione di cambiarlo, era pura curiosità nella ipotesi di futuri acquisti. Quindi la diversa tensione di alimentazione non migliora la coppia motrice?
Torna all'inizio della Pagina

baffosardi
Utente Medio


Toscana


178 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 18:29:24  Mostra Profilo Invia a baffosardi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ce l'ho il cute q100 a 328rpm alimentato 250w a 36v.
E' un motore solo da velocità ( fa i 35-37 reali senza pedalare su bici scorrevole e ruota da 28 ( e per il mio uso è perfetto,,) ma non gli chiedere nient'altro!
Salite,. partenze da fermo, non sono il suo forte, va usato pedalando e basta fino ai 10km/h circa e poi dargli di accelleratore fino alla velocità desiderata.
Non credo cambi molto su ruota da 26 ..e sicuramente non è una configurazione adatta al pas, visto che si attiverebbe subito in partenza sforzando e basta senza spingere un granche.
Insomma è un motorello leggero per chi come me ha bisogno di elevare ( illegalmente) la velocità di crociera in pianura
Per il mio uso è perfetto..ripeto..;-)

Livorno
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 19:27:33  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La bici monta il Cute su ruota da 28", è una normalissima Bianchi Spillo di tanti anni fa, e raggiunge senza problemi i 35/37 Kmh ed anche più.
Non ci sono quindi particolari differenze, salvo il fatto che il mio motore in partenza (con acceleratore e senza PAS) assiste, poco ma assiste.
Torna all'inizio della Pagina

baffosardi
Utente Medio


Toscana


178 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 19:34:32  Mostra Profilo Invia a baffosardi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo , il tuo è survoltato. Alla fine non conosco quale sia la controindicazione nel survoltare, se c'è..non l'ho ancora capito ( affidabilità, durata batteria?)
Io feci una scelta precisa in quanto nemmeno sapevo si potesse survoltare un motore 24v 201 rpm per farlo andare veloce come un 328rpm nativo..
Comunque son contento così. La mia bici era una Bianchi granturismo del 96 ed ora una Bianchi Camaleonte, le prestazioni son rimaste le stessa a parte il cambio di batteria ( Yoku Epro 36 v 11 ah)
ciao

Livorno
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 22:09:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Baffosardi, quei motori che in realtà nascono come ho detto per le ruote da 16" e 20" si possono usare anche su ruota da 26" o 28", ma occorre aiutare con i muscoli e sono adatti solo a percorsi pianeggianti.

Naturalmente se lasci il tuo motore ma lo alimenti con una centralina capace di fornire più corrente avrai un aumento della coppia, ma bisogna vedere che batteria hai in modo da non farla fuori a causa dell'assorbimento troppo alto...
Torna all'inizio della Pagina

baffosardi
Utente Medio


Toscana


178 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 22:23:59  Mostra Profilo Invia a baffosardi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma survoltare puo' avere conseguenze? affidabilita' motore ,consumi, batteria?

Livorno
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 13/11/2013 : 22:29:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motori non hanno una tensione tipica, vanno da 12V fino a 400V, gli avvolgimenti sono in filo smaltato e reggono tranquillamente queste tensioni!!!

Il problema è la potenza che si vuol far dissipare al motore, è quella che produce calore e fa bruciare gli avvolgimenti, quindi o vai con tensioni basse e molta corrente oppure se aumenti la tensione devi abbassare la corrente in modo da restare entro i parametri costruttivi del motore.

Il problema è appunto conoscere questi limiti, per alcuni motori oramai sono noti, per altri occorre sperimentare...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.