Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Consiglio sul da farsi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 06/01/2014 : 11:36:54  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anticipo che si tratta di uno scooter e non di una bicicletta..
Ieri purtroppo ho scollegato la centralina, scaricato i condensatori di potenza sulla fasi e poi ho riattaccato il negativo. Quando l'ho fatto la centralina ha smesso di funzionare e tutto il sistema di Arduino che è collegato ad essa (per la rilevazioni consumi, velocità etc..) è saltato (il chip è morto).
Possibile che una semplice operazione come questa abbia potuto fare tanti danni? Se è cosi' qualcuno sa indirizzarmi sulle componenti da verificare sulla centralina (purtroppo sconosciuta) ne tentativo di provare a sostituire i componenti che possono essere saltati?
Ieri ho fatto quanche test:
A) Controllato il segnale dell'acceleratore e invece che leggere i canonici 5V + GND, leggevo solo 1,2V!! Il segnale di ritorno dava fisso 0,5V e non si muoveva se ruotavo la manopola del gas.
B) Voltaggio di alimentazione Hall sensor come al punto A.

Sostituire la centralina sarebbe un bagno di sangue, si tratta di una 3000W 6 Fasi, non so nemmeno chi possa venderla, è montata su un Elettra 2500W.

Che sfortuna.

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 06/01/2014 : 17:30:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le centralina da scooter (almeno tutte quelle che ho visto) sono annegate nella resina epossidica e non si riparano.


Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 06/01/2014 : 21:51:43  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di ccriss


Possibile che una semplice operazione come questa abbia potuto fare tanti danni?

Evidentemente si.

Prova ad aprirla, se come dice Barba è affogata nella resina epossidrica, ci sono 2 opzioni,
1.- la butti via direttamente per non perdere piu tempo,
2.- provi a togliere la resina,
e qua ci sono altre opzioni:
3.- Non riesci, torna al punto 1
4.- riesci, forse hai qualche speranza..
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 06/01/2014 : 22:49:03  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, ci provero', qualche suggerimento sulle verifiche?
Es.: voltaggio della logica bassa indica che è saltato il regolatore lineare dei 5V,magari un 7805 da sostituire?
Ovvio che cerco condensatori esplosi

Grazie comunque, capisco che probabilmente la buttero', forse dovevo mettere una resistenza anti-spark, ma mi chiedo oltre questo cosa avrei dovuto fare..

La centralina del precedente scooter l'ho trattata anche peggio e non mi ha mai lasciato (solo un mosfet saltato una volta facilmente sostituito), avro' staccato il negativo una decina di volte.
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 06/01/2014 : 23:24:15  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la prima cosa è controllare i circuiti delle tensioni, 15V e 5V.
Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 11:16:49  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho ben capito che manovra hai fatto per ucciderla comunque...
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 17:01:37  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1) Ho scollegato il negativo della batteria dalla centralina
2) Ho acceso il quadro e dato gas, la ruota ha girato per pochissimo scaricando i condensatori di potenza
3) Ho ricollegato il negativo della batteria alla centralina, in quel preciso istante ho visto il LCD di Arduino lampeggiare (collegato al DC/DC dello scooter e al Hall sensor del motore) e la centralina è morta.

La centralina non rispondeva piu' al comando dell'acceleratore e mostra un voltaggio di 1,2V quando è atteso un 5V su alcune uscite (Hall sensor, Acceleratore etc.). Il DC/DC funziona ancora perfettamente.
Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 17:05:38  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è il metodo che uso anche sulla bici tranne per il fatto che scollego entrambi i poli dell alimentazione. Perche hai scollegato il negativo? non è che gli avvolgimenti del motore hanno fatto da flyback inverso mandando una schicchera ad alta tensione?
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 17:11:48  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo bisogno di scollegare le batterie alla centralina per fare un test, tutto qui, ma temo che sia successo qualcosa del genere..
La speranza è che una volta aperta la centralina riesca a capirci qualche cosa, il fatto è che è una centralina "doppia", avendo sei fasi ho di fatto due centraline che lavorano in parallelo, quindi è ancora piu' incasinata delle 3 fasi standard.
Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 17:20:28  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ma io avrei disconnesso il positivo
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 23:26:11  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Isd88, solo una precisazione, non sono esperto , io ho diciamo comodo solo il negativo perche' su quello c'e' il BMS che interrompe il circuito su CB e centralina quando le celle vanno in sotto 2,1V o sopra 3,9V o peggio c'e' un corto. Nel primo e terzo caso, il BMS restituisce il negativo solo quando tagli il carico, quindi con quel connettore "resetto" il BMS. In aggiunta mi torna comodo quando voglio fare dei lavoro e devo staccare tutto.
Tu dici che se l'avessi fatto lo stacco sul positivo, avrei evitato il ritorno ad alta tensione che ha fulminato tutto?
Nel caso fosse un flyback , tirando ad indovinare, che componenti della centralina mi consigli di controllare?

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 10:00:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Staccare il positivo o il negativo è ininfluente, e come giustamente precisa Ccriss il BMS lavora proprio sul ramo del negativo, quindi se la cosa fosse rischiosa avrebbero fatto in modo che operasse sul positivo!

Comunque la manovra che hai fatto tu su una centralina così costosa è rischiosa, per esempio se tu avessi avuto una centralina Kelly la avresti fottuta subito la prima volta che collegavi l'alimentazione senza precarica dei condensatori, mentre le normali centraline da bici non ne risentono affatto.
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 11:12:06  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene, anche le Kelly hanno questo problema, mannaggia.
Giusto per finire il discorso, a questo punto, una precarica dei condensatori da 2000microF, se piu' o meno Rx5xC = tempo (formula semplificata da smanettone).
Ci metto una resistenza di 1000Ohm x 5 x 0,002 = 10sec, magari ne uso una da 100Ohm cosi' faccio in un secondo, vi torna?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 14:56:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo, basta che i condensatori abbiano il tempo di caricarsi al 100%, quindi qualsiasi valore va bene, basta cambiare il tempo di attesa.
Torna all'inizio della Pagina

stef53
Utente Medio



Lazio


114 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 15:59:00  Mostra Profilo Invia a stef53 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ccriss ha scritto:

Ci metto una resistenza di 1000Ohm x 5 x 0,002 = 10sec, magari ne uso una da 100Ohm cosi' faccio in un secondo, vi torna?


E' preferibile caricare gradualmente i condensatori quindi bisogna scegliere un valore appropriato.

Per evitare la scintilla è sufficiente una resistenza da 50-120 ohm da almeno 2-5 Watt. ma questo dipende da valori dei condensatori e dalle tolleranze in % degli stessi.

Se vuoi essere più preciso puoi utilizzare un tester per vedere, nel momento che utilizzi la resistenza, il tempo che ci vuole per arrivare alla tensione di esercizio. Con questo sistema potrai scegliere meglio la resistenza

Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 16:48:27  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io la kelly la collego spesso sena precarica, cell ho il dispositivo di precarica ma in caso di errore che richiede il reboot completo, se sto a bordo strada in situazione preicolosa non aspetto che i condensatori si scarichino e gli do una botta on off con annesso scintillone. Il bms lavora sul negativo perche i mosfet N sono molto facili da pilotare e costano poco :D Staccare il positivo mi piace nel caso di disconnessione di bobine per evitare il flyback negativo. Il regolamento SAE chiede di precaricare i condensatori almeno al 90% , se fosse necessario il 100% non partiremo mai , ci mette un tempo infinito a raggiungere il 100 %. Tempi tipici di precarica per applicazioni automotive solitamente inferiori al secondo. Io se l'applicazione non è molt ostringente mi regolo per precaricare in mezzo secondo e do 1 secondo come tempo di connessione cosi sto ampiamente sicuro.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 17:06:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con Isd88 riguardo al fatto che se si dovesse aspettare la carica completa dei condensatori passeremmo molto tempo ad attendere, ma riguardo a fere "scintilloni" con le Kelly posso parlare con cognizione di causa, ne ho personalmente uccisa una collegando il cavo del positivo senza precaricare i condensatori tramite l'apposita resistenza che la ditta stessa invia insieme alla centralina!
Torna all'inizio della Pagina

MiG-31 Foxhound
Utente Medio


Lazio


431 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 21:38:22  Mostra Profilo Invia a MiG-31 Foxhound un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho una Kelly khb da ormai 6 mesi,mai montato l'antiscintilla,mai usato altre accortezze nemmeno alla prima accensione,accendo /spengo solo con lo stacca batterie da 400A ed anche diverse volte al giorno....io tutti questi problemi che dite voi non li vedo
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 22:06:25  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che il problema grosso si verifichi quando i condensatori sono scarichi,se stacchi e attacchi diverse volte al giorno i condensatori sono carichi, quindi niente scintilla.
Torna all'inizio della Pagina

MiG-31 Foxhound
Utente Medio


Lazio


431 Messaggi

Inserito il - 08/01/2014 : 23:14:54  Mostra Profilo Invia a MiG-31 Foxhound un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando spengo e lascio acceso il C.Analyst vedo calare la tensione a 0 in meno di 30 secondi,egli si alimenta dal circuito della centralina e non dal pacco batterie,penso che questo sia il segno che ormai i condensatori siano scarichi.
Comunque alla fine della giornata ed anche per qualche giorno consecutivo la mia centralina rimane sempre scollegata al pacco batterie,domani farò una prova con il tester per vedere fino a quanto tempo rimangono in carica i condensatori.
Quando voglio cambiare i parametri della programmazione e per essere sicuro della completa scarica alla centralina faccio così:OFFl'interruttore,ON la centralina ( è autoalimentata),accelero dolcemente sentendo il motore muoversi per una frazione di secondo,dopodiché procedo con il sw
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.