Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Sostituzione raggio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

xavier
Nuovo Utente


Veneto


38 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 14:58:29  Mostra Profilo Invia a xavier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per prima cosa mi scuso se sono un po' off topic, ma sto aspettando l'arrivo del mio kit bafang centrale e quindi possiamo dire che questo intervento rientra nella fase preparatoria all'installazione.

Proprio ieri, scendendo da una lunga discesa un raggio della ruota posteriore si è spaccato.
Mi sembra impossibile riuscire a sostituirlo senza rimuovere il pignone, quindi chiederei il vostro aiuto nell'individuare il tipo di pignone, quali attrezzi devo usare e la procedura per la sua rimozione.

Si tratta di una bottecchia del 1998 che monta un pignone shimano megarange (14-16-18-20-22-24-34) com cambio shimano tourney.
Allego delle foto che spero vi consentano di individuare il pezzo, anche se credo che sia un pignone molto diffuso presente nelle bici dell'epoca di fascia medio-bassa.

Osservando il pignone ho notato che qualche dente è danneggiato, mi chiedo se questo può essere un problema in relazione alla imminente motorizzazione.

Grazie !



Immagine:

214,99 KB

Immagine:

388,51 KB

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


543 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 15:09:10  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non è danneggiato sono fatti così per far salire e scendere la catena
Se in una ruota cominciano a rompersi dei raggi vuol dire che ormai hanno raggiunto il loro limite di sollecitazione a fatica.
Conviene rifare la ruota completa sostituendo TUTTI i raggi, magari di qualita maggiore da 2mm in acciaio inox. un set di raggi alpina non costa un capitale e in 1 ora si fa e si centra la ruota.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 18:07:32  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di xavier

Per prima cosa mi scuso se sono un po' off topic, ma sto aspettando l'arrivo del mio kit bafang centrale e quindi possiamo dire che questo intervento rientra nella fase preparatoria all'installazione.

Proprio ieri, scendendo da una lunga discesa un raggio della ruota posteriore si è spaccato.
Mi sembra impossibile riuscire a sostituirlo senza rimuovere il pignone, quindi chiederei il vostro aiuto nell'individuare il tipo di pignone, quali attrezzi devo usare e la procedura per la sua rimozione.

Si tratta di una bottecchia del 1998 che monta un pignone shimano megarange (14-16-18-20-22-24-34) com cambio shimano tourney.
Allego delle foto che spero vi consentano di individuare il pezzo, anche se credo che sia un pignone molto diffuso presente nelle bici dell'epoca di fascia medio-bassa.

Osservando il pignone ho notato che qualche dente è danneggiato, mi chiedo se questo può essere un problema in relazione alla imminente motorizzazione.

Grazie !



Immagine:

214,99 KB

Immagine:

388,51 KB


Ciao,

la ruota libera che hai è con innesto a vite, quindi ti devi prcurare l'apposita bussola scanalata con la parte esterna fatta a dado esagonale,

che s'infila nella parte dove esce il perno mozzo, e che va ad incastrasi nelle apposite tacche, che però nelle foto non si riescono a vedere.

Per svitare, metti la bussola e poi la fermi in una morsa e giri con dei colpi decisi.

Oppure , molto meglio, visto che hai già rotto un raggio,

ci vuole una chiave da 24 mm (verifica con la bussola che hai) ad occhio.

Ti dico chiave ad occhio perchè devi agire così, e i raggi rimanenti ti ringrazieranno

Dopo aver posizionato la bussola, infili la chiave ad occhio del 24 , che una volta infilata non devi preoccuparti di tenerla con una mano diversamente da una chiave piatta,

poi sollevi la ruota da terra con una mano , e con l'altra con un martello un po' grosso (meglio una da muratore) dai una mazzuriata.

Il tenere sollevata da terra la ruota fa si' che l'urto non si riperquota troppo sui raggi, rispetta a tenerla a terra.

A titolo di curiosità, se sviti quella ghiera nera ondulata esterna , ( si riesce con un normale papagallo)
si disassemblano i vari ingranaggi ed i vari distanziatori, il che permette di variare la rapportatura cambando la dentatura dei singoli ingranaggi.

Se ti venisse in mente di smontarlo tutto per mille motivi, curiosità, masochismo,

ricordati di posizionare ogni ingranaggio con il riferimento nella posizione giusta.
Torna all'inizio della Pagina

xavier
Nuovo Utente


Veneto


38 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 19:36:50  Mostra Profilo Invia a xavier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ronco
grazie, sarei tentato di seguire il tuo consiglio, ma temo di imbarcarmi in una operazione di centratura lunga e laboriosa, non avendo esperienza e strumentazione

@aspes
grazie per le istruzioni, ti confermo che le tacche non si riescono a vedere nella foto, ma ci sono, quindi il problema è procurarsi la bussola scanalata giusta.
Ho trovato questo video che illustra la procedura su una ruota simile alla mia : http://www.youtube.com/watch?v=8Se6a5A4sJY
La bussola usata nel filmato è una Park Tool FR-1.
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


543 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 20:02:43  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora ti consiglio di andare da un meccanico di bici. la centratura la devi sempre fare non serve montare il raggio nuovo.

xavier ha scritto:

@ronco
grazie, sarei tentato di seguire il tuo consiglio, ma temo di imbarcarmi in una operazione di centratura lunga e laboriosa, non avendo esperienza e strumentazione

@aspes
grazie per le istruzioni, ti confermo che le tacche non si riescono a vedere nella foto, ma ci sono, quindi il problema è procurarsi la bussola scanalata giusta.
Ho trovato questo video che illustra la procedura su una ruota simile alla mia : http://www.youtube.com/watch?v=8Se6a5A4sJY
La bussola usata nel filmato è una Park Tool FR-1.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 22:09:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Considera anche che da Decathlon una ruota completa già raggiata non arriva a costare 30 Euro, quindi a meno che tu non abbia dei cerchi particolari a cui tieni molto non so se ti conviene far raggiare di nuovo il tuo mozzo e il tuo cerchio, che tra l'altro è assai vecchio!!!

Smonta il pacco pignoni, compera una ruota nuova e avvitalo senza stringerlo con la chiave, tanto alla prima pedalata si srerra da solo: Far raggiare ex-novo la tua ruota mi sa che costa di più che comperarla nuova.
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 06/05/2014 : 22:52:56  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Barba49
Recentemente ho preso una buca e si è lesionato e deformato il cerchio anteriore, ho ricomprato tutto il cerchio completo di raggi e mozzo al costo di 13 €uro.
Torna all'inizio della Pagina

flavio287
Utente Medio



159 Messaggi

Inserito il - 07/05/2014 : 08:28:24  Mostra Profilo Invia a flavio287 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
remora ha scritto:

Quoto Barba49
Recentemente ho preso una buca e si è lesionato e deformato il cerchio anteriore, ho ricomprato tutto il cerchio completo di raggi e mozzo al costo di 13 €uro.

Si ma con 13 euro compri cerchi leggeri non adatti a un Ebike.Un buon cerchio rinforzato va sui 40 50 euro
Torna all'inizio della Pagina

xavier
Nuovo Utente


Veneto


38 Messaggi

Inserito il - 07/05/2014 : 09:19:38  Mostra Profilo Invia a xavier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per i suggerimenti.
La ruota, si tratta di un cerchio Ambrosio ETRTO 622/20, nonostante il raggio rotto è ancora centrata. La bici è vecchia, ma non molto utilizzata, quindi la riparazione mi sembra una operazione ragionevole e abbastanza semplice.
Mi piacerebbe avere dei raggi più robusti, ma appunto come dice Barba49 a quel punto conviene cambiare tutta la ruota.

Comunque la mia perplessità era relativa allo smontaggio del pignone ( che ora ho capito ) ... spero solo di trovare la bussola giusta al primo colpo


Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 07/05/2014 : 10:37:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La tua bici ha sicuramente una ruota libera standard, quindi la chiave la trovi un qualsiasi rivendita di ricambi per bici: Al limite puoi far smontare la ruota libera da un biciaio, ci vuole veramente un minuto, per poi sostituire il raggio spezzato e approfittare per riprendere la tensione di tutti gli altri, cosa che comunque va effettuata come manutenzione normale ogni 2-3000Km proprio per evitare il problema che hai avuto!
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


543 Messaggi

Inserito il - 07/05/2014 : 13:48:43  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si trovano in effetti ruote nuove al decathlon che costano veramente poco...
Torna all'inizio della Pagina

xavier
Nuovo Utente


Veneto


38 Messaggi

Inserito il - 07/05/2014 : 16:28:20  Mostra Profilo Invia a xavier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba49, avevo pensato anche io alla soluzione facile del biciaio , ma vorrei imparare ad arrangiarmi.

Per quanto riguarda il controllo della tensione dei raggi, confesso che non l'ho mai fatto !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 07/05/2014 : 18:17:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non lo hai mai fatto devi anche acquistare l'apposita chiave per tirare i raggi che si va ad aggiungere a quella per smontare i pignoni, comunque se vuoi farti le ossa e pensi in futuro di usarle di nuovo va bene, sono sempre un investimento, altrimenti vai dal biciaio!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.