Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 antifurto
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 10:41:32  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sulla eterna questione di come difendere i nostri costosi giocattoli (che poi non sono giocattoli ma spesso strumenti indispensabili, solo che diverte talmente usarli che fa voglia lo stesso chiamarli giocattoli)...

pare che i migliori antifurto - ossia quelli che resistono più a lungo all'attacco del ladro - siano i lucchetti ad arco, un po' più leggeri di quelli che si usano per i ciclomotori ma non troppo più leggeri e quindi in bici abbastanza scomodi... in ogni modo, assicurare la bici con uno di questi lucchetti ad un punto fisso è la garanzia migliore, avendo cura anche di sistemare l'antifurto in una posizione che non lasci spazio a martellamento o inserimento di un cric (p.e. appena dietro al mozzo, in modo da bloccare insieme ruota, telaio e palo... anche se spesso la ruota sul nostro tipo di bici è di smontaggio complesso quindi ci si può accontentare di palo e telaio).

particolarmente buoni sono i lucchetti della abus, ma anche i kryptonite, se non si incappa in un vecchio modello a serratura tonda (che si apre con una bic, pare) vanno molto bene (e in generale i lucchetti garantiti contro l'uso di spray congelante): bisogna fare attenzione a prenderli abbastanza grandi e col miglior rapporto tra peso e livello di sicurezza; alcuni modelli prevedono un supporto da bicicletta (col quale io p.e. porto il mio abus fissato comodamente su un fianco del portapacchi)

sul forum fiab poi carlo aveva parlato di un divertente lucchetto della bullock che, seppure non consentiva di attaccare la bici a un supporto, conteneva un allarme sonoro: potrebbe essere un ottimo antifurto secondario

un'altra possibilità di antifurto secondario, ossia più leggero, da usare per soste brevi o a scarso rischio o come integrazione dell'antifurto maggiore, sono i lucchetti ad anello che si montano fissi sul telaio e bloccano la ruota posteriore: sono di uso rapidissimo e molto comodo per le soste brevi e spesso prevedono anche l'integrazione opzionale di un cavo a spirale che si inserisce nel medesimo lucchetto e si gestisce con la stessa chiave e che consente di fissare la bici a un supporto... la mia bici porta di serie un lucchetto della axa di questo tipo e recentemente ho comprato su eBay il cavo, che sembra molto solido (per quanto poco affidabili siano in generale i cavi a spirale); lo si porta comodamente arrotolato sotto la sella

sempre sul forum fiab, poi, pixbuster ci aveva stupiti con un ingegnoso sistema di antifurto a distanza... se mi dà il permesso copio poi di seguito la sua descrizione, che avevo conservato con venerazione

le catene, salvo eccezioni, sono meno solide e più pesanti dei lucchetti ad arco

per le bici elettriche può convenire anche portare con sé la batteria, che in genere corrisponde a una percentuale consistente del valore della bici (e così, se te la rubano, almeno ti resta una batteria di riserva per la nuova!)... questo ovviamente vale quando il peso della batteria lo consente e per condizioni di rischio elevato

ogni integrazione e correzione è benvenuta... questa potrebbe essere la base di un articoletto per il blog

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 11:36:36  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
sono imbarazzato dalla tua considerazione per il mio antifurto, Elle: Certo che puoi pubblicarne la descrizione !

Allargherei il molto interessante discorso anche alle assicurazioni contro il furto: ho sentito vagamente che ne esistono ma non sono mai riuscito ad avere informazioni precise

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 11:47:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, sulle assicurazioni serve la mano di qualcuno... ricordo che c'era un concessionario di roma (venditore di frisbee, flyer e qualche altra marca) che proponeva una cosa del genere, ma credo limitata soltanto a roma

un'altro strumento che si usa all'estero è quello di far marchiare la bici da parte di un'agenzia che ne conserva i dati (lo fa, se non ricordo male, la fubicy francese o come si chiama, ma ci sono sistemi simili anche in altri paesi)... da noi però, come per le assicurazioni (sia rc sia furto) la situazione è ancora troppo arretrata

qualcuno, avevo letto, aveva inventato una soluzione artigianale, di inserire in un punto nascosto del telaio una targhetta col nome ecc., che virtualmente ti consentirebbe di rivendicare la bici se poi la incontri (?)

ma giacché siamo alle soluzioni artigianali, ecco l'incredibile prestazione di pix:



Un paio di anni fa qualcuno ha "preso in prestito definitivo" la mia Aprilia Enjoy, legata con due catene, forzando quella che la legava ad un palo e caricando la bici su un furgone per non far la fatica di forzare il secondo.

Nel tentativo di evitare un nuovo prelievo (dal mio portafoglio) ora uso una catena antifurto della Weissenfels, costosa pesante ma che resiste al ladro per poco più di cinque minuti (da test ufficiali)

Per ostacolare maggiormente l'eventuale "noleggiatore non autorizzato" ho collegato la catena ad un telefono cellulare (occultato nel bauletto della bici) che mi chiama in caso qualcuno sposti o tagli la catena

E' un sistema piuttosto macchinoso ma spero mi dia il tempo per intervenire prima che siano riusciti a forzare la catena

Ho dovuto costruirmi tutto ciò da solo perchè non ho trovato nulla di adatto in commercio

Se può servire come spunto a qualcuno, ne sarei felice

Ma non ho idea se la cosa funzioni o meno perchè la bici l'ho ancora e l'allarme non è mai scattato


...

Ho incollato sul lucchetto della catena-antifurto un microinterruttore a levetta.
Quando lego la bici faccio in modo che la levetta sia premuta dal peso del lucchetto appoggiandola a terra o al cerchione (quello posteriore che, vista la fatica che si fa a smontare la ruota, non credo il ladro abbia il tempo di farlo)
Se qualcuno sposta la bici o tocca la catena il micro scatta.
Ho fatto passare anche un cavo elettrico lungo le maglie, per cui se qualcuno cerca ti tagliare la catena taglia anche il cavo e fa scattare l'allarme

Il micro è collegato al bauletto (dove c'è un altro micro che ne protegge l'apertura) con un cavo e spinotti relativi

Nel bauletto il segnale dei micro va su una schedina elettronica che, a circuito aperto, chiude il tasto dell'OK di un cellulare (ho portato semplicemente all'esterno i contatti del pulsante OK del cellulare)

Sul bauletto c'è anche un interruttore a chiave che mi permette di escludere l'antifurto mentre lo metto in funzione

Quando lego la bici, collego il cavo alla catena e seleziono sul cell il numero che voglio che venga chiamato
Chiudo il bauletto
Inserisco l'antifurto con la chiave - che poi estraggo
Prego il Padreterno che la cosa funzioni o che i ladri si insospettiscano per la presenza dello strano cavo elettrico.



come commentai a suo tempo, per me questa è magia
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 20:18:28  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Ecco alcuni esempi di furto di bicicletta




e questo è per Elle...

http://www.youtube.com/watch?v=WmWQZg6271A




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 20:38:33  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
è un pensiero gentile!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 23:34:29  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato



Per spettacolarizzare i filamti youtube linkati scriveteli nel post così con le dimensioni originali oppure no (togliere gli asterischi!:

[*flash 150:150]http://www.youtube.com/v/5TNTq3nhuh0[/*flash]

al posto di[*url]http://www.youtube.com/watch?v=5TNTq3nhuh0[*/url]










Tino ha scritto:

Ecco alcuni esempi di furto di bicicletta:

http://www.youtube.com/watch?v=5TNTq3nhuh0

e questo è per Elle...

http://www.youtube.com/watch?v=WmWQZg6271A



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 01/03/2007 : 16:41:13  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Messaggio di elle

sulla eterna questione di come difendere i nostri costosi giocattoli (che poi non sono giocattoli ma spesso strumenti indispensabili, solo che diverte talmente usarli che fa voglia lo stesso chiamarli giocattoli)...


Che ne dite di quest'antifurto?



Immagine:

97,03 KB



Immagine:

102,67 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 01/03/2007 : 23:38:00  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
job ha scritto:

Messaggio di elle

sulla eterna questione di come difendere i nostri costosi giocattoli (che poi non sono giocattoli ma spesso strumenti indispensabili, solo che diverte talmente usarli che fa voglia lo stesso chiamarli giocattoli)...


Che ne dite di quest'antifurto?



Dovrebbe essere un buon deterrente

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/03/2007 : 23:48:07  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non so quanto è pratico - ma certo è il più bello che ho visto!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 02/03/2007 : 07:20:34  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
se fossi un ladro lascerei la bici e ruberei il bellissimo cane
Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 19/05/2007 : 19:00:06  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
Messaggio di elle

sul forum fiab poi carlo aveva parlato di un divertente lucchetto della bullock che, seppure non consentiva di attaccare la bici a un supporto, conteneva un allarme sonoro: potrebbe essere un ottimo antifurto secondario


..questo?

http://www.bullock.it/car_tec_cycle.asp

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 19/05/2007 : 19:17:32  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, grazie del link --- ora credo che ce siano anche di altre marche, avevo visto qualcosa su ebay
in ogni modo non sostituisce un grosso lucchetto ad U, ma può essere una utile integrazione per certi usi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 19/05/2007 : 21:38:41  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
..oppure questo:

http://www.futurashop.it/allegato/8220-SP50.asp?L2=ACCESSORI%20BICI&L1=AUTO-MOTO-BICI&L3=&cd=8220-SP50&nVt=


oppure questo:

http://cgi.ebay.it/ALLARME-ANTIFURTO-PER-BICI-MOTO-SCOOTER-UNIVERSALE_W0QQitemZ140119632370QQihZ004QQcategoryZ25643QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem


..o questo più impegnativo:

http://www.ihpva.org/com/CyclicSystems/
http://www.ihpva.org/com/CyclicSystems/tele.html

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 20/05/2007 : 00:21:28  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato


A mio parere gli antifurti con la sirena sono efficaci solo se sei nelle vicinanze: se il ladro è "pronto di spirito" finge di non riuscire a staccare l'antifurto e i passanti non si insospettiscono, magari qualcuno lo aiuta pure

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 20/05/2007 : 00:35:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
appunto per questo lo indicavo come antifurto secondario, per esempio per quelle bici dove non sia possibile montare il lucchetto ad anello che blocca la ruota posteriore: per occasioni tipo quando devi entrare un attimo in un negozio e ti scocci di aprire il lucchetto ad U, trovare dove fissarlo, richiuderlo, riaprilo e riporlo...

in ogni caso, nei paesi dove il furto di bici è una piaga si consiglia sempre di adoperare due antifurti diversi per dare più filo da torcere al ladro

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/05/2007 : 09:38:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
come antifurto sonoro questo sembra il più interessante: piccolo e leggero

http://www.redhot-products.com/shop/showcart.asp?itemid=1&task=addnew&qty=1



lo ha montato flecc di pedelecs.uk sulla sua quando modificata: http://users.tinyworld.co.uk/flecc/qbikecreation2.html#bookmark1

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Margherita
Utente Medio



Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 08/10/2007 : 14:49:05  Mostra Profilo Invia a Margherita un Messaggio Privato
Questa mattina sono arrivata in ufficio e i miei colleghi mi hanno consigliato di andare subito a marchiarla. Credo di non averne bisogno perchè ha un numero di telaio segnato ma forse male non le fà; se per caso è un'informazione che qualcuno non aveva ....



La marchiatura: un importante strumento contro i furti di biciclette
Il Comune di Bologna, nell'ambito delle iniziative volte a contrastare il diffuso fenomeno del furto, divulga e promuove due sistemi di identificazione delle biciclette: Bikeguard ® e Securmark ®. Questi sistemi, oltre a scoraggiare l'aspirante ladro di biciclette, consentono, in caso di ritrovamento, di risalire al legittimo proprietario del mezzo rubato e procedere alla successiva restituzione.
Sistema Securmark ®: mediante una fresa diamantata viene inciso sul telaio della bicicletta un codice alfanumerico. L'incisione viene protetta tramite l'applicazione di uno speciale agente protettivo, accompagnata da un adesivo con funzione deterrente. I dati della registrazione confluiscono in un archivio elettronico nazionale, disponibile tramite password sul sito web della Securmark; al proprietario viene inoltre rilasciata una certificazione di titolarità del mezzo.
Il sistema Bikeguard ® consiste invece nel posizionamento all'interno del telaio di un transponder inamovibile, delle dimensioni di un'unghia. Un apposito decoder, in dotazione alle forze dell'ordine, consente di "leggere" i dati custoditi dal transponder; in seguito, consultando la banca dati nazionale Bikeguard, è possibile risalire al proprietario del mezzo ritrovato e contattarlo per la restituzione

Il Comune di Bologna mette a disposizione la marchiatura a prezzi agevolati presso il Parcheggio Tanari (Via Tanari, 17) il mercoledì con orario 16-19. Per maggiori informazioni rivolgersi al Call Center ATC (051 290290).
I prezzi dei due sistemi di marchiatura sono i seguenti:
5 € per il sistema Securmark ®
25 € per il sistema Bikeguard ®

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/10/2007 : 15:09:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
eccellente margherita - è lo stesso sistema usato in francia dalla fubici e pare funzionare bene anche come deterrente... non sapevo che lo si facesse anche in aree illuminate del nostro paese

questo però non toglie l'opportunità di servirsi di un buon antifurto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Margherita
Utente Medio



Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 08/10/2007 : 18:17:17  Mostra Profilo Invia a Margherita un Messaggio Privato

Per chi fosse interessato ho trovato che il Bikeguard lo spediscono a certe condizioni (abitare al centro nord Italia, avere acquistato la bici da meno di un mese e avere lo scontrino).
C'è anche un elenco dei rivenditori che lo montano.
http://www.isitech.it/index.html

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/10/2007 : 13:18:04  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ho trovato un paio di pagine in inglese con illustrazioni su come va attaccata una bici:
http://www.missinglink.org/Pages/bike_locking.html
http://www.mechbgon.com/lock/index.html

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 12/10/2007 : 21:32:49  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Prendendo spunto dalla interessante segnalazione di Margherita, sono andato a vedere come funziona l'ufficio "oggetti ritrovati" anche nella vaghissima speranza di trovarci la mia Enjoy

Quello che ho capito è che, anche se il telaio è marcato, loro non fanno ricerche per trovare il proprietario: lo fanno solo per le automobili e per gli scooter
Mi hanno detto che la marcatura è senz'altro utile per poter rivendicare il possesso della bici ritrovata

Ho scoperto inoltre che le cose ritrovate vengono tenute disponibili per un anno e poi destinate, a discrezione dell'amministrazione comunale, all'asta o a enti vari

Ma ho scoperto che ogni comune ha il suo "ufficio oggetti ritrovati"; per cui , in caso di furto della bici, bisogna fare periodicamente il giro di tutti gli uffici della zona, sperando :
- che l'abbiano ritrovata
- che l'abbiano ritrovata in zona
- che si capiti nell'ufficio in cui è conservata
- poi bisogna cercarsi "l'oggetto" in mezzo al deposito
- alla fine dimostrare che è il proprio

Il metodo non mi sembra garantire efficacemente il ritrovamento: meglio non farsi rubare la bici !!! (cosa che a me non è riuscita)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 12/10/2007 : 22:11:01  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:

ho trovato un paio di pagine in inglese con illustrazioni su come va attaccata una bici:
http://www.missinglink.org/Pages/bike_locking.html
http://www.mechbgon.com/lock/index.html


Informazioni utili... io per dabbenaggine mi giocai la moto, avevo attaccato il lucchetto in un modo così scemo che mi staccarono qualche raggio e si portarono via sia la moto che il lucchetto

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 03/12/2007 : 19:26:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
credo che questo sistema possa risultare utile per assicurare la propria bici... l'unico problema è trovare tuute le chiavi!!!


Immagine:

93,96 KB

P.S. forse ne aggiungerei un paio a catena per stare più sicuri ...

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/12/2007 : 21:18:41  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ahaahahhah l'antifurto è in realtà il peso: al ladro basterebbe forzare l'arco attaccato alla rastrelliera o tagliare il tubo della rastrelliera

Però è bellissimo !!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Max
Nuovo Utente



Sicilia


23 Messaggi

Inserito il - 05/12/2007 : 09:49:34  Mostra Profilo Invia a Max un Messaggio Privato
Messaggio di elle


....pare che i migliori antifurto - ossia quelli che resistono più a lungo all'attacco del ladro - siano i lucchetti ad arco, un po' più leggeri di quelli che si usano per i ciclomotori ma non troppo più leggeri e quindi in bici abbastanza scomodi...
particolarmente buoni sono i lucchetti della abus......
le catene, salvo eccezioni, sono meno solide e più pesanti dei lucchetti ad arco.....


qualche giorno addietro ho commissionato la mia Microbike... ed ora, prima che mi venga spedita, debbo attrezzarmi per proteggerla. Lucchetto ad arco o catena?
Gentilissimo Elle, quali considerazioni ti spingono a dire che l'archetto è più efficace di una catena?
A me sembra che la catena sia di utilizzazione più flessibile. Ma è più pesante di un arco; e questo è uno svantaggio non da poco; altro svantaggio, ad occhio e croce, può essere quello di trovare idonea sistemazione mentre si usa la bici, l'arco, al limite te lo appendi alla cintura...ma, la catena dove la metti? A proposito, un arco affidabile che peso ha? E gli "abus" (archi o catene) in Italia si trovano? Capisco che ho posto molte domande (troppe?) ma mi aspetto tanti.. tantissimi suggerimenti. Grazie e... buone pedalate a tutti; io, per il momento, mi accontento della cyclette.


Max
microbike City
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/12/2007 : 10:02:52  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
max, è il risultato di un po' di test fatti in giro per l'europa e di cui dovrei aver dato qualche link sopra o altrove - in breve il lucchetto ad arco medio (a chiave piatta, e di misura e blindatura adeguate, quali sono per lo più gli abus e i kryptonite autentici che si trovano presso i negozi di motociclismo o su ebay, più economico quello estero) si è dimostrato più resistente di una catena media... ovviamente una catena molto forte fa ugualmente la sua parte ed effettivamente è più flessibile ma come dici giustamente pesa (molto) di più e costa anche (molto) di più... l'arco non si porta alla cintura, stiamo parlando di un affare di 30cm x 12m mediamente che pesa oltre un chilo/un chilo e mezzo, ma fissato al telaio o al portapacchi (diversi abus ad esempio vengono con appositi sostegni), la catena invece la puoi avvolgere sotto la sella

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Max
Nuovo Utente



Sicilia


23 Messaggi

Inserito il - 05/12/2007 : 11:43:23  Mostra Profilo Invia a Max un Messaggio Privato
elle, grazie per le precisazioni ed i suggerimenti. In effetti, facezia per facezia, la catena, in extremis, la si potrebbe cingere in vita!! Comunque sia mi metterò alla ricerca dell'uno o dell'altro strumento. Vorrei, però, sottoprti un altro quesito: a suo tempo, nel sondaggio, ho votato "non l'ho ancora" ma adesso vorrei poter portare il mio contributi ai voti per la microbike. Come fare?

Max
microbike City
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/12/2007 : 12:08:18  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
il sondaggio in questo momento, come avrai visto da quello che scrive job, è sotto esame di un'apposita commissione, che in seguito riferirà al consiglio di amministrazione e una volta sentito il parere dell'assemblea porterà a una mozione che sarà messa ai voti e infine, previo parere favorevole del presidente, sarà presa una decisione sul da farsi (o più probabilmente non farsi)...

scherzi a parte, non ci avevamo pensato e per il momento non si può fare nulla... nel prossimo aggiornamento dei risultati magari terremo conto di queste variazioni

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 13:40:57  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
job ha scritto:

Messaggio di elle

sulla eterna questione di come difendere i nostri costosi giocattoli (che poi non sono giocattoli ma spesso strumenti indispensabili, solo che diverte talmente usarli che fa voglia lo stesso chiamarli giocattoli)...


Che ne dite di quest'antifurto?






Immagine:

97,03 KB



Immagine:

102,67 KB


A sto punto io potrei usare il mio bambino come deterrente, ma penso che un buon arco della Abus pesi parecchio di meno....

Immagine:

102,22 KB

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 19:35:40  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Sjoroveren, non è che, nonostante l'aspetto terrificante, sia dolce come un pasticcino e pronto a dare una leccata a chiunque si avvicini facendogli complimenti?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.