Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Cambiare le gomme
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bluecoomassie
Utente Medio


Estero


104 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 20:05:30  Mostra Profilo Invia a bluecoomassie un Messaggio Privato
Ciao, vi faccio una domanda relativa alle bici in genere, spero vada bene :D

La mia bici normale, muscolare, ha per l'inverno le gomme chiodate per la neve e ghiaccio e sarebbe il caso di iniziare a rimettere quelle normali. In passato mi sono fatto sempre aiutare da qualcuno, ma adesso ci vorrei provare da me, in modo che imparo e l'anno prossimo faccio la stessa operazione sulla Pedelec.

Conoscete una guida, potete scrivermi una guida, dove posso imparare dove mettere le mani?

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 22:23:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
io sarei piu' per impara l'arte e mettila da parte, ovvero se hai l'occasione di "rubare" il mestiere ad un biciaio sarebbe meglio che mettersi a scrivere un trattato su come cambiare le gomme, è proprio il caso di dire che val di piu' la pratica della grammatica.
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 22:41:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Io mi sono messo piano piano a cambiare entrambe le gomme senza averlo mai fatto con la mia nuova XC chiaramente l'anteriore mi è risultato piu' facile mentre la posteriore un po' piu' di difficoltà per via del cambio e della catena ......
Vorrei farti anche i complimenti per la tua nuova bici
Un mio amico in questi giorni si è invece comprato una Kronan veramente comoda ma un po' pesante

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 22:44:22  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Messaggio di bluecoomassie

Ciao, vi faccio una domanda relativa alle bici in genere, spero vada bene :D

La mia bici normale, muscolare, ha per l'inverno le gomme chiodate per la neve e ghiaccio e sarebbe il caso di iniziare a rimettere quelle normali. In passato mi sono fatto sempre aiutare da qualcuno, ma adesso ci vorrei provare da me, in modo che imparo e l'anno prossimo faccio la stessa operazione sulla Pedelec.

Conoscete una guida, potete scrivermi una guida, dove posso imparare dove mettere le mani?


Non è niente di difficile, dipende anche che tipo di bici è. Se non hai tubolari e si tratta di una city o mtb

basta avere 3 scalzagomma . Mi raccomando non usare cacciaviti che rovini il cerchio e buchi la camera d'aria. Io li preferisco in metallo perche' quelli in plastica si spezzano a volte con certi copertoni nuovi che non ne vogliono sapere. Pero' adesso trovi soprattutto quelli in plastica che non segnano il cerchione e sono leggeri e facili da portarsi dietro in caso di foratura.

Qui ho trovato una mini guida... io faccio uguale, in più passo un po' di borotalco sulla camera d'aria che aiuta a non pizzicare.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 23:04:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Messaggio di bluecoomassie

Ciao, vi faccio una domanda relativa alle bici in genere, spero vada bene :D

La mia bici normale, muscolare, ha per l'inverno le gomme chiodate per la neve e ghiaccio e sarebbe il caso di iniziare a rimettere quelle normali. In passato mi sono fatto sempre aiutare da qualcuno, ma adesso ci vorrei provare da me, in modo che imparo e l'anno prossimo faccio la stessa operazione sulla Pedelec.

Conoscete una guida, potete scrivermi una guida, dove posso imparare dove mettere le mani?


ho trovato questo in rete
http://it.youtube.com/watch?v=BtvJUUOuE_c

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

bluecoomassie
Utente Medio


Estero


104 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 23:29:28  Mostra Profilo Invia a bluecoomassie un Messaggio Privato
Grazie! E' una normale bici da città modello uomo, con cambio posteriore interno. Vorrei rubare il mestiere al biciaio che me lo fa gratis, ma non mi ha mai permesso di avvicinarmi : )
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 23:41:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mmm... è il cambio interno la seccatura: ho visto il mio biciaio farlo e non sembra troppo difficile anche se ci sono vari pezzettini da rimettere bene in ordine dopo... se dici che cambio è forse qualcuno ti sa aiutare, e comunque dovresti trovare facilmente le istruzioni in rete

io sono troppo consapevole della mia inettitudine tecnica per azzardarmi a consigliare altri su cose del genere

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 23:57:16  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Consiglio di avere del talco (anche quello profumato da toilette va bene), sia per la camera d'aria (quoto Job) ma anche
se il copertone non sale agevolmente: ne prendi un pò sulle dita e "massaggi" il bordo della gomma: dopo l'operazione scappa su con gran facilità

Il lato negativo è il profumo da bagno che rimane un paio di giorni sulla bici

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

bluecoomassie
Utente Medio


Estero


104 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 07:37:17  Mostra Profilo Invia a bluecoomassie un Messaggio Privato
E' un normale cambio shimano a 3 marce, un pò come quello della Agattu che ho adesso... quindi secondo voi è molto difficile ?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 11:35:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
blue, non è molto difficile a quello che ho visto solo che bisogna saperlo fare... specie col freno a contropedale che immagino sia integrato nel tuo nexus 3... io credo che il consiglio di outside, di provare a imparare da qualcuno che ha già esperienza, sia il migliore... in ogni caso dai anche un'occhiata qui sotto "wheel removal"

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bluecoomassie
Utente Medio


Estero


104 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 18:23:35  Mostra Profilo Invia a bluecoomassie un Messaggio Privato
In effetti penso di averlo convinto ad insegnarmi : )
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 18:50:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
bluecoomassie ha scritto:

In effetti penso di averlo convinto ad insegnarmi : )


ieri allestendola ia mia ultima creatura motorizzata, ho dovuto togliere la copertura dalla ruota normale per trasferirla all'Hub , non ti dico le imprecazioni (nota: anche se non le dico mai è come se le dicessi) è un copertone di quelli che non ne vuole sapere ne di uscire dal cerchi e tanto meno essere rimontato, mi è occorsa tutta la pazientza disponibile e ferri a volonta esperienza, e lubrificanti per averne ragione, per cui come
volevasi dimostrare la pratica non vale la grammatica.

Vi auguro solo che non vi capiti un pneumatico come il mio c'è di che prenderlo a calci!
non chiedetemi nemmeno la marca non ne voglio sapere!
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 18:56:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
se posso consigliarti, conviene pagare un caffè al biciaio (non so se da te lo bevono, al limite anche un bicchierino di whisky) ed evitare seccature; se fosse una bici con deragliatore esterno magari potresti anche provare ma i cambi nel mozzo richiedono qualche attenzione in più, eppoi scusa vuoi mettere non sporcarsi le mani e avere la sicurezza che il lavoro è stato fatto ad arte??

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 18:59:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
outside ha scritto:ieri allestendola ia mia ultima creatura motorizzata, ho dovuto togliere la copertura dalla ruota normale per trasferirla all'Hub , non ti dico le imprecazioni (nota: anche se non le dico mai è come se le dicessi) è un copertone di quelli che non ne vuole sapere ne di uscire dal cerchi e tanto meno essere rimontato, mi è occorsa tutta la pazientza disponibile e ferri a volonta esperienza, e lubrificanti per averne ragione, per cui come
volevasi dimostrare la pratica non vale la grammatica.

Vi auguro solo che non vi capiti un pneumatico come il mio c'è di che prenderlo a calci!
non chiedetemi nemmeno la marca non ne voglio sapere!


non prendertela col povero pneumatico, la colpa è tutta di quel cattivone del cerchio!!!!

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 19:57:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
non direi proprio altri pneumatici sullo stesso cerchio si montano e smontano quasi senza attrezzi
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 20:09:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
bodo74 ha scritto:

se posso consigliarti, conviene pagare un caffè al biciaio (non so se da te lo bevono, al limite anche un bicchierino di whisky) ed evitare seccature; se fosse una bici con deragliatore esterno magari potresti anche provare ma i cambi nel mozzo richiedono qualche attenzione in più, eppoi scusa vuoi mettere non sporcarsi le mani e avere la sicurezza che il lavoro è stato fatto ad arte??

Anche io darei volentieri un caffè o un wiskyno pero' se sei in giro e fori cosa si fa' ?
Mi è capitato di forare con la pieghevole o meglio o rotto la valvola quindi mi son dovuto mettere a smontare la gomma in mezzo alla strada .
Sono riuscito a fare tutto con tempi un pò' lunghi pero' ci sono riuscito.
Avessi avuto lo stesso problema con la t8 mi sarei sicuramente trovato con più difficoltà uno per i freni e l'altro per il cambio nel mozzo .

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 20:37:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
lancio un'idea alle assicurazioni Auto, allo stesso prezzo pero' , mi raccomando! estendere il carro attrezzi alla bici del contraente quando puo' giustificare che ha fatto un viaggio intermodale Auto+bici garantendo ad esempio in caso di difficoltosa riparazione on the road il ritorno all'auto parcheggiata.
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Baresi
Utente Normale



72 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 22:12:21  Mostra Profilo Invia a Luciano Baresi un Messaggio Privato
insaponare il copertone. Sapone bagnato strofinato lungo tutto il bordo, montarlo sul cerchione aiutandosi con appositi attrezzi e soprattutto usando le mani. Gonfiare un pò di più del normale e sentire il "plop" nei punti difficili. Se i riferimenti sono allineati, la riga di solito è segnata sulla circonferenza, è fatta.

Dinghi 2600 Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 26/02/2008 : 22:20:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
Luciano Baresi ha scritto:

insaponare il copertone. Sapone bagnato strofinato lungo tutto il bordo, montarlo sul cerchione aiutandosi con appositi attrezzi e soprattutto usando le mani. Gonfiare un pò di più del normale e sentire il "plop" nei punti difficili. Se i riferimenti sono allineati, la riga di solito è segnata sulla circonferenza, è fatta.


certo queste cose le si fanno a casa ma se ti capita per strada come è successo a me l'anno scorso con lo stesso copertone e sotto il sole di mezzogiorno.........
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 27/02/2008 : 15:29:39  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Outside io nella borsina degli attrezzi, insieme a mastice e pezze, ho anche un microscatolino di talco

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 27/02/2008 : 16:47:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Outside io nella borsina degli attrezzi, insieme a mastice e pezze, ho anche un microscatolino di talco

oltre a questo aspetto talcoso, penso che alla prossima sostituzione dei pneumatici dovro' pensare a qualche cosa di diverso e che non si buchi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.