Autore |
Discussione  |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 23:50:57
|
Ciao,
Da quando ho elettrificato la pieghevole la uso al posto della moto ed abbastanza spesso...
Noto un certo indolenzimento alle parti basse quando faccio lunghi percorsi, quindi ho deciso di sostituire la sella (dopo aver provato anche a regolarla)
Sarei per la Allay Nomad 1.1
HO visto anche la Kefren che trovo troppo appariscente e la SMP Glider che mi confince meno...
Qualche consiglio?
La bici è una Dahon Speed con bigapple ed elettrificata.
Grazie Ciao!!!
|
|
pac
Utente Attivo
  
Lombardia
600 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 06:12:25
|
Io sto testando questa http://www.tri-d-tech.it/tu-index.html da ormai 1000 km e i primi benefici cominciano farsi sentire. Nessun bisogno di alzarsi per alleviare certi dolorini. Per quanto riguarda la prostata valuterò' con il prossimo controllo di settembre. |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 07:43:44
|
Non conosco le altre ma la Kefren sì e posso assicurarti che la bici assumerà un aspetto ancora di più 'tecnico-professional'. Dopo la parte elettrica il componente che interessa di più è proprio la seduta:fidati, la Kefren è un ottima sella per la prostata ed è eccezionale per prezzo-prestazioni.
Ps:devi ingegnarti la modifica se vuoi montarla sulla Jetstream con il cannotto da 33,9 |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 11:52:34
|
| ik ha scritto:
Non conosco le altre ma la Kefren sì e posso assicurarti che la bici assumerà un aspetto ancora di più 'tecnico-professional'. Dopo la parte elettrica il componente che interessa di più è proprio la seduta:fidati, la Kefren è un ottima sella per la prostata ed è eccezionale per prezzo-prestazioni.
Ps:devi ingegnarti la modifica se vuoi montarla sulla Jetstream con il cannotto da 33,9
|
Ciao Ik... mi sa che lakefren la prenderò per una futura bici non pieghevole... per questa pieghevole vorrei privilegiare la leggerezza e il passare inosservato.
Poi ho scoperto che la nomad ha anche un paio di molle, che non guastano... |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 12:56:36
|
perché non usate selle da ciclomotore come faccio io?
con le opportune modifiche si sta seduti come pascià 
certamente non sono adatte alla pedalata vigorosa e continua,ma per quanto mi riguarda non è il mio obiettivo quello
vi scrive chi ha cambiato parecchie selle per poi non trovare quella giusta,non resistendo più di 30 minuti con parecchio fastidio al lato B
Costo dell'immediato sollievo? 10 euro per un fondo di magazzino del 1990...la sella è del MINI CALIFFO,ma anche quella di un CIAO potrebbe andar bene sempre con previe modifiche |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 13:32:36
|
io invece sono per una soluzione opposta: sella rigida, in modo che le ossa ischiatiche non sprofondino e quindi non si crei pressione tra la parte centrale della sella e il perineo... quindi escludo tutte le selle imbottite e preferisco quelle in cuoio, che adesso ci sono anche col taglio centrale --- ma questo, appunto, vale se si vuole una posizione ciclistica e efficacia nella pedalata... in questo caso sono molto importanti anche l'altezza della sella, l'inclinazione e l'arretramento, che se sbagliati sono spesso loro responsabili di indolenzimenti |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 20:33:30
|
| elle ha scritto:
io invece sono per una soluzione opposta: sella rigida, in modo che le ossa ischiatiche non sprofondino e quindi non si crei pressione tra la parte centrale della sella e il perineo... quindi escludo tutte le selle imbottite e preferisco quelle in cuoio, che adesso ci sono anche col taglio centrale --- ma questo, appunto, vale se si vuole una posizione ciclistica e efficacia nella pedalata... in questo caso sono molto importanti anche l'altezza della sella, l'inclinazione e l'arretramento, che se sbagliati sono spesso loro responsabili di indolenzimenti
|
elle e nel mio caso che ho il motore e non devo quindi pedalare più di tanto ? ( e sto più che altro dritto) In un primo momento avevo considerato la imperial, ma poi considerando di avere anche un minimo di ammortizzazione ero passato alla nomad. Tu per una pieghevole elettrica cosa prenderesti ? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 21:05:09
|
è dificile dare consigli perché dipende da come è fatto ciascuno... io oggi prenderei la b17 imperial, che attualmente ho sulla brompton e preferisco anche alle brooks ammortizzate che ho su altre bici, elettriche incluse --- ma questo vale per me... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ger
Utente Attivo
  

Marche
518 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 22:13:41
|
io ho risolto con le selle in cuoio, come dice elle, flyer per la cadenza e b17 per " ri-ciclo" entrambi con le molle per un minimo di ammortizzazione, inoltre da quando le uso non ho più nemmeno sudato da quelle parti, a differenza di selle in gel o plasticacce varie..
|
Dahon Cadenza ri-ciclo E-City 350watt geared rear "lazzaro" MTB 350watt geared front |
 |
|
|
Discussione  |
|