Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Trasporto della pedalec in autostrada
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

swamy
Utente Medio



Campania


172 Messaggi

Inserito il - 11/10/2008 : 19:29:53  Mostra Profilo Invia a swamy un Messaggio Privato
Salve a tutti,
in previsione di un viaggio di circa km.700 in autostrada per raggiungere la città di Cremona è mio desiderio portarmi la pedalec a seguito. Sono molto indeciso sull'uso del portabicicletta messo sul portabagagli, credo che sia poco sicuro. Alcune volte noto le autovetture che le trasportano appese con dei gangi sul lato posteriore, è più sicuro?
Chiedo un parere/consiglio per effettuare con la massima sicurezza il viaggio con la pedalec a seguito a chi già ha fatto questa esperienza. Grazie.
Buone pedalate a tutti.

Swamy
City bike bianchi dal 1981
E-Move City mod.2008
Carnielli compact agosto 2010
FRW harder c MTB aprile 2012
Bici da corsa Bianchi "Oltre" marzo 2013
Wajscral flexy W215 ottobre 2016

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 11/10/2008 : 20:34:40  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato
se ne parla qui:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2098

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4128 Messaggi

Inserito il - 11/10/2008 : 20:47:31  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato
Con le barre ed il portabici la velocità sarebbe limitata a 90km/h ed i consumi aumentano a dismisura. Il portapacchi dovrebbe avere un'assicurazione complementare.
Il portabici da agganciare al portellone sarebbe la cosa migliore, aerodinamicamente accettabile e forse un po' più sicuro.
Con le barre montate sulla Clio mi sono volati 2 cajak assieme alle barre portatutto, non è successo niente perché ero nel delta del Po con la strada deserta, la cosa mi ha fatto pensare a cosa sarebbe successo in altre situazioni.
Con il porta bici posteriore dovrai avere la tabella a strisce 500x500 con i 4 catariffrangenti agli angoli costa 5€ da qualsiasi ricambista.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 11/10/2008 : 22:47:07  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Io ho il portabici posteriore della thule il modello è il ClipOn High che permette come da codice di non coprire la targa e le luci ( http://www.thule.com/Thule/ProductPage____44293.aspx ).Ho scelto questo tipo di portabici perché è comodo per caricare da solo la pedelec, sul tetto dell'automobile è difficile caricare una bici da più di 20kg da solo. Nelle istruzioni si raccomanda di non superare la velocità di 110kmh e di passare sui dossi artificiali a una velocità bassissima, mi sembra sia scritto di andarci a passo d'uomo. Il portabici si monta e si smonta in un minuto ed è dotato di un aggancio per tenere la bici al telaio con la chiusura a chiave. Ci si può montare anche le biciclette con il telaio basso senza nessun accessorio. Il peso massimo trasportabile è di trenta chili e quindi anche se ha il posto per due biciclette non può portare due bici elettriche. Visto che la bicicletta anche se messa nel portabici posteriore supera l'altezza della vettura, copro la parte superiore del telaio con della pellicola trasparente di quella per alimenti...la prima volta che l'ho usato quando sono andato a prendere la bici era piena di moscerini...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

swamy
Utente Medio



Campania


172 Messaggi

Inserito il - 12/10/2008 : 23:29:00  Mostra Profilo Invia a swamy un Messaggio Privato
Grazie per aver riferito della vostra esperienza.
Buone pedalate a tutti.

Swamy
City bike bianchi dal 1981
E-Move City mod.2008
Carnielli compact agosto 2010
FRW harder c MTB aprile 2012
Bici da corsa Bianchi "Oltre" marzo 2013
Wajscral flexy W215 ottobre 2016
Torna all'inizio della Pagina

mibe
Utente Senior


Trentino - Alto Adige


1058 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 08:19:30  Mostra Profilo Invia a mibe un Messaggio Privato
Attenzione che la "tabella a strisce 500x500 con i 4 catarifrangenti agli angoli che costa 5€ da qualsiasi ricambista" non è a norma di legge e può essere contestata con una multa e, se non ricordo male, taglio dei punti dalla patente. Quella regolare secondo il codice della strada è in alluminio, non ha i quattro cerchietti catarifrangenti ai lati, ma tutte le strisce che la compongono sono catarifrangenti e...purtroppo costa attorno ai 30,00 euro.

Ciao

La vita è come una ruota.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 08:25:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

all'eurobike thule ha presentato il primo portabici specifico per le pedelec: si monta sul gancio da traino, ha una rampa per far salire la bici e costa l'iraddiddio... se trovo il riferimento lo posto


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Routard
Utente Medio



Lazio


137 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 10:46:29  Mostra Profilo Invia a Routard un Messaggio Privato
giordano5847 ha scritto:

Con le barre ed il portabici la velocità sarebbe limitata a 90km/h ed i consumi aumentano a dismisura. Il portapacchi dovrebbe avere un'assicurazione complementare.

Scusa, ma a me non risulta.
sono 25 anni che giro l'Italia e parte dell'Europa con svariati Kayak sul tetto (a volte portando anche un paio di mountain bike) a 130 km orari in autostrada, e mai una multa, ne' una richiesta di assicurazione supplementare, ne' mi risulta sia mai successo a nessuno dei 30 soci del mio club di canoa.
I consumi aumentano, questo è vero.
Io ho acquistato anche un portabici posteriore ma non lo uso più, ho sempre paura che il peso e gli scossoni mi facciano esplodere il lunotto posteriore (ho una station wagon).
Sinceramente trovo molto più sicuro quello da tetto.

“Lo schiavo che non prende la decisione di lottare per liberarsi merita completamente le sue catene”. (Thomas Sankara)

Microbike City 28 Uomo dal 20 marzo 2008 - Km 13.850

Torna all'inizio della Pagina

Gina
Utente Medio



Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 10:20:53  Mostra Profilo Invia a Gina un Messaggio Privato
giordano5847 ha scritto:
[.
Con il porta bici posteriore dovrai avere la tabella a strisce 500x500 con i 4 catariffrangenti agli angoli costa 5€ da qualsiasi ricambista.


Non esattamente! Da circa 3 anni la legge è cambiata.. x essere in regola ci vuole si il cartello ma rifrangente. E' in alluminio ed ha una vernice rifrangente e la misura è quella. LE FORZE DELL'ORDINE NON GUARDANO IL TIPO DI CARTELLO CHE HAI, guardano se c'è, però x essere in regola ci vuole quello in alluminio. (lo so perchè come camperista con le bici dietro sono un po' più aggiornata)
Il costo è di circa 30/40 euri. CIAO

italwin Prestige Lux 1900 km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.