Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Senior
   
 Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 23:07:19
|
Oggi volendo pulire la catena e i vari pignoni della i:SY, ho tolto il paracatena e mi sono accorto che il pignone del motore è protetto da un telaietto che nella serie S non c'è. Che sia per prevenire il salto della catena lamentato in certi modelli precedenti? Mi sembra che Carlo_n lamentasse un problema del genere nella pieghevole.
Questo è nella i:SY
Immagine:
 96,66 KB
Questo nella serie "S"
Immagine:
 99,8 KB
Per chi ha il problema della catena che tende a saltare, con questo ricambio credo possa risolvere il problema facilmente ed in modo economico.
|
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 23:26:13
|
Direi proprio che questo guidacatena, molto simile a quelli montati sul cambio posteriore delle bici, sia stato aggiunto proprio per evitare che sotto sforzo la catena possa saltare sul pignone. Se è risolutiva è un buona e poco costosa modifica.  |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2010 : 13:34:30
|
la mia "S" è già cosi, penso che la modifica sia partita dai modelli del 2009 osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2010 : 15:10:43
|
antonio, grazie dell'informazione per me assai preziosa; probabilmente è possibile ordinare il telaietto e montarlo sulla mia faltrad anche se, data l'assenza attuale di un importatore flyer in italia, non so a chi rivolgermi. in realtà il problema del salto di catena lo risolsi tempo addietro grazie a un meccanico di buona volontà che fabbricò al tornio una rotella in alluminio da mettere affiancata al pignoncino della trazione elettrica per parare la fuoriuscita, però è sempre rimasto un fastidioso rumore di ferraglia ogni qualvolta (cioè spesso) la catena tenta di uscire. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2010 : 11:30:03
|
Riprendo questo 3ad perchè nelle ultime uscite mi è successo per ben tre volte, dopo aver preso un colpo in buche profonde che non ho potuto evitare. Ma (fortunatamente) la catena non saltava in corrispondenza del pignone motore, ma di quello al mozzo e pertanto il ripristino è stato semplice ed immediato.
La soluzione potrebbe essere l'installazione di un tendicatena posteriore come quello previsto nei nuovi modelli Kalkhoff o magari basterebbe stringere forte la vite del minitenditore che c'è in prossimità del pignone motore? Dico questo perchè mi sembra che tale "tenditore" abbia una molla di richiamo piuttosto debole che - secondo me - non lo fa funzionare a dovere. In pratica il motivo del salto di catena potrebbe - a mio avviso - imputarsi proprio a tale dispositivo che in occasione di una buca più accentuata del solito, potrebbe ruotare in senso orario senza un recupero immediato (per la debolezza della molla) provocando così un allentamento notevole della catena che - specie se il tutto avviene in curva - ne favorisce il salto (la fuoriuscita) dal pignone al mozzo.
Questa è solo una mia ipotesi (da inesperto). Correggetemi pure se ho scritto una cavolata! Attendo il qualificato parere e consiglio dei numerosi amici esperti del forum...
Ringrazio fin d'ora quanti volessero suggerire una soluzione al problema.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2010 : 12:05:25
|
ma che strano, né sulla flyer né sulla vecchia giant panasonic mi è mai uscita la catena... bengi, chiederei un suggerimento a sergio ferroni |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2010 : 12:07:16
|
Questo è il tendicatena che viene attualmente montato sulla nuova Pro Connect Alfine
Immagine:
 120,07 KB
Chissà se si può installare anche sul mod. 2009 ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2010 : 12:16:26
|
| elle ha scritto:
ma che strano, né sulla flyer né sulla vecchia giant panasonic mi è mai uscita la catena... bengi, chiederei un suggerimento a sergio ferroni
|
Si Elle, hai ragione, potrei sentire Sergio, ma prima di disturbarlo volevo avere il parere dei "nostri" esperti. Magari è solo da tendere la catena che a causa delle ultime uscite impegnative, si è un po' allentata. Il fatto è che non so valutare bene se è sufficientemente tesa o no ...
P.S. Complimenti per l'equilibrata ed acuta risposta a Carlov nell'altro 3ad. Non ho più scritto perchè temevo che il tutto si trasformasse in un'inutile polemica ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2010 : 12:26:06
|
mmm... ho l'impressione che con gli ultimi sviluppi tu sia decisamente nella categoria dei "nostri esperti" 
ma certo l'occhio acuto di alcuni amici versati in cose meccaniche può aiutare molto!
( ) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2010 : 18:35:08
|
| Bengi ha scritto:
Riprendo questo 3ad perchè nelle ultime uscite mi è successo per ben tre volte, dopo aver preso un colpo in buche profonde che non ho potuto evitare. Ma (fortunatamente) la catena non saltava (usciva) in corrispondenza del pignone motore, ma di quello al mozzo e pertanto il ripristino è stato semplice ed immediato.
La soluzione potrebbe essere l'installazione di un tendicatena posteriore come quello previsto nei nuovi modelli Kalkhoff o magari basterebbe stringere forte la vite del minitenditore che c'è in prossimità del pignone motore, in modo da bloccarne la rotazione? Dico questo perchè mi sembra che tale "tenditore" abbia una molla di richiamo piuttosto debole che - secondo me - non lo fa funzionare a dovere. In pratica il motivo del salto di catena (uscita dal pignone al mozzo) potrebbe - a mio avviso - imputarsi proprio a tale dispositivo che in occasione di una buca più accentuata del solito, a causa del forte contraccolpo potrebbe ruotare in senso orario senza un recupero immediato (per la debolezza della molla) provocando così un allentamento notevole della catena che - specie se il tutto avviene in curva - ne favorisce il salto (la fuoriuscita) dal pignone al mozzo.
Questa è solo una mia ipotesi (da inesperto). Correggetemi pure se ho scritto una cavolata! Attendo il qualificato parere e consiglio dei numerosi amici esperti del forum...
Ringrazio fin d'ora quanti volessero suggerire una soluzione al problema.
|
Non c'è proprio nessuno che sappia darmi qualche indicazione su come intervenire per ovviare a tale fastidioso inconveniente? .... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2010 : 21:57:06
|
Ciao Bengi, sicuramente durante il passaggio su ostacoli o buche specialmente a velocità sostenuta la parte "morta" della catena, cioè quella non in trazione, subisce delle sollecitazioni notevoli che tendono a creare un'onda vincendo la forza della molla applicata al minitenditore. Specialmente se la bici è inclinata su un lato questo provoca la caduta della catena all'esterno o all'interno del pignone della ruota. Per ovviare a questo inconveniente non ti conviene bloccare il tenditore ma dovresti rafforzare la molla che lo mantiene in posizione. Se questo è irrealizzabile basta mettere un guidacatena posteriore come hai postato in foto, ricavandolo magari da un vecchio deragliatore. Se scegli questa soluzione devi anche avere l'accortezza di prolungare la catena di alcune maglie, visto il nuovo e più lungo percorso che compie.  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2010 : 22:08:53
|
Grazie Barba del suggerimento. Immaginavo anch'io che fosse necessario un tendicatena posteriore. Questa è per me una conferma importante. La tua diagnosi è perfetta anche perchè ti posso confermare che questo è successo solo nei tratti in cui nel scendere da qualche dosso pronunciato o da un lungo cavalcavia ho spinto un po' di più aumentando sensibilmente la velocità (36-38Km/h).
Oggi ho provato con un cacciavite a sentire il livello di tensione della catena nella parte bassa a metà tra mozzo e corona. Devo dire che mi sembra molto allentata: potevo spostarla in verticale di circa 3cm senza che il minitenditore si muovesse ...
A questo punto proverei ad allentare i dadi del mozzo in modo da arretrare la ruota di qualche mm mandando così in trazione la catena. Ma non so se per il successivo serraggio dei dadi ci voglia una chiave dinamometrica o se posso semplicemente serrare a tutta ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2010 : 23:00:20
|
Stringi i dadi senza esagerare, regolandoti con lo sforzo che farai per allentarli, ma non preoccuparti troppo...  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2010 : 23:26:05
|
Grazie Barba, domani provo senz'altro! |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2010 : 13:46:33
|
Oggi ho provveduto a mollare i dadi del mozzo posteriore per arretrare un po' la ruota. Prendo la chiave e mi preparo a fare forza per svitare il dado, ma con sorpresa lo trovo molto lento! Stesso discorso per l'altro ... Mah, fortuna che non si è sfilata la ruota.... Poi provo ad arretrarre la ruota, ma di fatto lo posso fare di pochissimo perchè è praticamente bloccata da una specie di rondella con un'appendice piegata dentro la canalina di alloggiamento del perno sulle forcelle ... Comunque un po' riesco a spostarla e vedo che la sittuazione è migliorata: ora effettivamente la catena è un po' più tesa. Poi, dato che ci sono, decido di motare anche i puntapiedi sui pedali e una nuova borsa sul portapacchi. Più tardi, verso le 12:15 devo uscire per una commissione. E' l'occasione buona per verificare la tensione della catena e i puntapiedi. Poichè non voglio stressarmi, decido di selezionare l'assistenza intermedia (standard 1:1). C'è da dire che la temperatura è alta, il caldo umido è soffocante e il sole picchia alla grande. Il nastro d'asfalto sembra la piastra di un forno ... In ogni caso vedo che impegnandomi un po' riesco a viaggiare con una frequenza di 80-82/min circa, ad una velocità di crociera di 34-35Km/h. La presenza dei puntapiedi si fa subito sentire: effettivamente il rendimento della pedalata migliora sensibilmente, anche se non al livello dello sgancio rapido. Insoma, come detto dall'ottimo Lupo elettrico, si tratta di un buon compromesso tra praticità ed efficienza. L'uscita di prova è di soli 11Km circa di percorso "misto" (mediamente un rallentamento/fermata al Km). La media oraria sarà alla fine superiore ai 31Km/h e con l'afa che c'era, non mi lamento...
In ogni caso ho notato che già col 19 (al mozzo) i rapporti risultano tra loro abbastanza distanziati. Non vorrei che col 16 lo diventassero in modo eccessivo. Ora infatti a 80-82/min in 6^ marcia si va a 30-31Km/h. Alla stessa cadenza in 7^ marcia si sale di circa 4-5Km/h, che non sono pochi ... Quindi non so se passerò al 16, almeno per ora ...
A queste velocità non ho avuto alcun problema alla catena, segno che l'operazione ha sortito i sui benefici effetti ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2010 : 16:02:14
|
Benissimo Bengi! Per quanto riguarda la tensione della catena è ovvio che sia allentata: se monti un pignone più piccolo sulla ruota il tenditore non ce la fa a compensare la lunghezza aggiuntiva, e se monterai un 16 la cosa diventerà molto evidente, con continue cadute della catena. Se proprio non vuoi montare il tenditore posteriore, accorcia almeno la catena del giusto numero di maglie.  |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2010 : 16:41:50
|
Mi attacco a questo thread per inserire una richiesta di aiuto di qualità sensibilmente inferiore. Riguarda la Helkama, a cui non ho ancora toccato un bullone da quando l'ho comprata. Ebbene, la catena non salta dagli ingranaggi, ma mi sembra troppo "lasca" al punto che sullo sconnesso urta frequentemente coll'interno del carter facendo rumore. Cosa smonto? Cosa troverò? Un tendicatena come quello della foto di Antonio? C'è una regolazione della molla del tendicatena? O devo fare qualcosa alla ruota per tirare la catena (tipo tirare indietro la ruota)?
Scusate la banalità dell'intervento. Già da tempo avrei voluto "menare" le mani sulla helkama (mi piacerebbe anche sulla sua proprietaria, mia moglie), ma finora ho preferito proteggere la pace familiare.
...Ragazzi, è solo "una battuta", eh? (Dio, ma com'è che oggi mi vengono fuori dei doppi sensi cosi' belli!?) |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2010 : 22:08:14
|
| necknecks ha scritto:
Mi attacco a questo thread per inserire una richiesta di aiuto di qualità sensibilmente inferiore. Riguarda la Helkama, a cui non ho ancora toccato un bullone da quando l'ho comprata. Ebbene, la catena non salta dagli ingranaggi, ma mi sembra troppo "lasca" al punto che sullo sconnesso urta frequentemente coll'interno del carter facendo rumore. Cosa smonto? Cosa troverò? Un tendicatena come quello della foto di Antonio? C'è una regolazione della molla del tendicatena? O devo fare qualcosa alla ruota per tirare la catena (tipo tirare indietro la ruota)?
Scusate la banalità dell'intervento. Già da tempo avrei voluto "menare" le mani sulla helkama (mi piacerebbe anche sulla sua proprietaria, mia moglie), ma finora ho preferito proteggere la pace familiare.
...Ragazzi, è solo "una battuta", eh? (Dio, ma com'è che oggi mi vengono fuori dei doppi sensi cosi' belli!?)
|
Io tenderei la catena spostando indietro la ruota. Anche tenendo presente che forse poi ci sarà da registrare cambio e freno posteriore, mi sembra sia la cosa più facile e veloce. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 08:11:03
|
Concordo con Antonio: il primo tentativo da fare è senz'altro arretrare leggermente la ruota posteriore. Se poi è sufficiente uno spostamento minimo (come probabile) allora non serve effettuare alcuna ulteriore regolazione.  |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 14:28:49
|
Niente da fare. Oggi sono uscito verso mezzogiorno (sic ) per l'ennesia commissione. Parto con l'assistenza media (1:1) e pedalo a 80-82/min in 7^ marcia, ad una velocità di crociera di 34-35Km/h. Nei primi chilometri tutto bene. Poi al ritorno in un tratto in leggerissima discesa prendo un (maledetto) dissuasore a 36 Km/h e ... la catena cade nuovamente!  A questo punto credo che come suggerito anche da Barba, dovrò per forza installare un tendicatena, provvedendo ad allungare la catena.  Ora devo trovare un biciaio che mi faccia il lavoretto ... D'altra parte questa cosa è veramente seccante ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 14:46:28
|
non potrebbe essere un problema di catena di una maglia della catena o che sia un po' allungata ? |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 14:49:39
|
non potrebbe essere un problema di catena di una maglia della catena o che sia un po' allungata ? |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 14:59:28
|
se riesce a scendere dal pignone per un sobbalzo vuol dire che la catena è troppo lunga verifica premendo la catena tra pignone e corona quanto flette avendo un rapporto nel mozzo dovrebbe non essere tesa ma appena lenta però da non permettere di superare la corona de pignone osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 16:42:02
|
Grazie ragazzi per i consigli.
Comunque credo che il problema sia dato dalla estrema debolezza della molla di richiamo del piccolo tendicatena che c'è in prossimità del pignone motore. Me ne sono accorto quanto provavo a spostare molto la catena e sentivo che la molla non era in grado di creare una sufficiente tensione tale da far repentinamente tornare la catena in trazione. Non so se questo sia solo un problema della mia bipa, delle Kalkhoff in genere o del Panasonic ...
C'è da dire anche che il problema si è presentato dopo l'impresa dei 200Km e dopo che ho iniziato a tenere velocità di crociera più alte del solito (34-36Km/h). Quindi il problema potrebbe essere dovuto anche allo stress delle ultime uscite che potrebbe avere provocato un allungamento della catena e alla velocità di crociera superiore, delle ultime uscite... Certo, il fatto che nelle nuove Pro Connect 2010 (Nexus 8) sia previsto di serie un tendicatena al mozzo (come quello sopra postato) forse potrebbe stare ad indicare che questo sia effettivamente necessario e potrebbe rappresentare la risoluzione definitiva del problema.... Infine volevo osservare che la Pro Connect non avendo alcuna sospensione (né anteriore, nè posteriore) risente maggiormente dei contraccolpi dovuti alle irregolarità del fondo stradale... Ad es. prendere uno di quei (maledetti) dissuasori a 36Km/h (come mi è successo stamane), significa prendere una bella botta, anche se ho cercato di ammortizzare l'urto alzandomi sui pedali ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 21:45:09
|
sul motore panasonic che monta la flyer non esiste il tendicatena ma una guida che serve per far avvolgere il piu possibile la catena al pignone del motore vedi le foto sopra di Antonio osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 22:05:18
|
@Osva, come mini tendicatena mi riferivo al braccetto rotante di supporto della rotellina più a sinistra nella foto, che è imperniato su una molla. Oggi pomeriggio, prima di andare dal biciaio ho fatto vedere il tutto a mio fratello che se ne intende di bici sicuramente più di me. Anche lui concorda sul fatto che era proprio questo minitenditore che non lavorava bene, la probabile causa della caduta della catena. Perciò lo ha smontato scoprendo che c'erano due fori nel braccetto per il blocco della molla in modo da regolarne la tensione. Dopo un'accurata pulizia e lubrificazione di perno e molla, ha utilizzato il foro che dà la tensione massima della molla, provvedendo a non serrare del tutto il perno stesso, migliorando così il movomento del tenditore che ha subito dimostrato di funzionare meglio. Il richiamo della molla era rapido e fluido. Una volta rimontato il tutto, ho fatto un giretto di prova cercando ... le buche a 34-36Km/h. Per ora devo dire che il problema sembra risolto. In ogni caso mi ha riferito che questo sistema di tensione non è stato realizzato a regola d'arte ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2010 : 22:55:01
|
Confermo quello che dice osva, nelle Flyer non c'è nessuna molla nel telaietto che è fissato lasciando un gioco di meno di un millimetro sia a destra che a sinistra.. La tensione è data solo dal tendicatena della ruota. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2010 : 07:52:42
|
Nella mia Pro Connect 2009 invece, col Nexus 8, questo braccetto fa da tendicatena. Solo che o per dimensione (troppo ridotta) o per insufficienza della molla, non sembra assolvere al meglio la sua funzione ... Il risultato è che la parte inferiore della catena risulta sempre piuttosto allentata, il che ne favorisce la caduta in caso di forti contraccolpi ... Ora comunque sto a vedere... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
francim
Nuovo Utente
1 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2010 : 11:49:57
|
Ciao, ho una agattu kalhof del 2009 ed il tendicatena non ha il telaietto di protezione e non ho mai avuto problemi di caduta di catena. Ora però ho notato un consumo del pignone e devo accingermi a sostituirlo, inclusa la catena e la corona posteriore. Forse è un pò OT, ma secondo voi quale potrebbe essere la catena adatta, perché ho visto che ci sono diverse tipologie di catene.
Ciao, Francesco.
|
Francesco Kalhoff Agattu km. 7300 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2010 : 12:42:53
|
Se acquisti tutto il materiale dal medesimo commerciante ti darà senz'altro la catena giusta per i pignoni e ti aggiusterà anche la lunghezza. Visto che la tua bici non ha il cambio esterno potresti anche montare una catena colorata, ne esistono di vari colori. |
 |
|
gfelix
Nuovo Utente
Campania
12 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 13:56:08
|
Confermo che anch'io avevo il problema della catena (usciva sistematicamente quando ad una certa velocità prendevo una buca) ed eseguendo un'accurata pulizia e lubrificazione di perno e molla (che era piena di sporco) il movimento è nettamente migliorato: il richiamo della molla ora è rapido e fluido. L'ho eseguito una decina di giorni fa in vacanza ed ho percorso un centinaio di km.....ad oggi, pur avendo preso buche, non mi è ancora uscita la catena! |
Kalkhoff Pro Connect Alfine 2009 (10/12/2009) 6.800Km |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 21:21:22
|
Si, anche a me è successo lo stesso. L'accumulo di polvere e sporcizia sulla molla di richiamo e probabilmente il serraggio della vite del perno di questo minitenditore fa si che ad un certo punto perda l'elasticità e la forza necessaria per mantenere in tensione la catena e impedire che - causa sobbalzi - possa uscire dal pignone posteriore. Devo dire che dopo lo smontaggio e l'accurata pulizia, il problema (dopo circa 250Km) sembra scomparso.... ma la cosa mi preoccupa un po' in quanto l'impressione è che tale componente sia sottodimensionato ... mai sentito ad es. che un deragliatore di un cambio (proprio perchè dotato di molla bella robusta) abbia avuto problemi di questo tipo ... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2011 : 13:48:44
|
Grazie Antonio
In effetti avevo avuto in passato anche io questo problema... e quindi lo ho comprato. Sembra effettivamente un bel miglioramento sul fronte rischio di salto della catena dul davanti.
Bengi, sò che ultimamente ti stai cimentando sul fuori-strada, penso che anche tù sarai interessato. Appena lo monto vi saprò dire.
A presto |
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
|
Discussione  |
|