Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 pedali rimovibili mks ezy superior
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 17:47:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
approfittando di un brusco cedimento dei vecchi pedali della swift e di un coupon rimasto di wiggle ho comprato i pedali rimovibili mks, nella nuova versione “superior”, che ha un attacco più semplice e sicuro della serie classica... forse non avevo urgenza di pedali rimovibili su questa bici (anche se qualche volta che l'ho caricata in macchina insieme a un'altra li ho desiderati) e forse non mi serviva l'ultima versione (anche se nel mio caso tutto ciò che semplifica un'operazione manuale è un atto di carità), però adesso che li ho sono contento


i pedali sono questi (modello esprit): la parte che si avvita nella pedivella ha un attacco che, girando, rilascia il perno del pedale: è un movimento semplice, che però richiede un minimo di attenzione



fonte www.ruten.com.tw

la confezione include anche un sacchettino per conservare i pedali una volta staccati e delle protezioni per il montaggio dei puntapiedi (vedi p.e.: http://vitesse.blog35.fc2.com/blog-entry-70.html )

eccoli qui montati sulla swift e subito impasticciati con i vecchi puntapiedi e i catarifrangenti (solo da un lato)






così quando li si stacca




con tutto il puntapiedi naturalmente non entrano nel sacchettino e sono piuttosto ingombranti



ma entrano nella borsa anteriore che ho sulla swift nell'attuale allestimento invernale/commuter (poi si vedrà)



in effetti per ora le occasioni per staccarli sono piuttosto rare per me, diciamo il trasporto in auto in qualche caso e eventualmente un trasporto in treno, che ancora non mi è capitato... in questi casi il vantaggio è di eliminare sporgenze facili a impigliarsi e anche raggiungere una notevole sottigliezza d'ingombro: con i pedali staccati e il manubrio girato la bici ha una larghezza di 21 cm esatti... in ogni caso è qualche giorno che li uso come normali pedali e li trovo eccellenti: un altro mondo rispetto ai pedali pieghevoli e al livello dei migliori pedali tradizionali che conosco

tra versione superior e classica ce ne sono vari modelli che si possono vedere sul sito del produttore www.mkspedal.com e che sono più o meno facili a trovarsi in europa (alcuni classici si trovano senz'altro dai rivenditori dahon, che li usa su alcune bici)... comincio a guardare con malevolenza ai pedali della mia brompton...

ero un po' indeciso se inserire questa discussione in "pieghevoli" o in "accessori" - ma in effetti, pur essendo una soluzione specialmente adatta alle bici pieghevoli, può interessare tutti quelli che hanno esigenze di trasporto frequente della propria bici, o di ricovero di varie bici una accanto all'altra, o si vogliono divertire a cambiare facilmente pedali tra una bici e l'altra

(attenzione a una cosa: la serie classica non è compatibile con la superior -- e attenzione a un'altra: gli mks ezy sono un po' cari, ma di ottima qualità per quanto posso giudicare... pare comunque che inizino a diffondersi dei pedali rimovibili più economici della wellgo, per il momento solo in asia --- e attenzione a un'altra ancora: per il montaggio ci vuole una chiave da 15 particolarmente sottile, quella normale non c'entra, io ho fatto con una chiave da mozzi)




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:05:12  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Grazie della recensione, ti stavo proprio per chiedere che pedali avevi preso.

I pedali staccabili mi attirano perche' sono leggeri e belli piatti, ma nello stesso tempo sono perplesso perche' io smarrisco tutto e mi manca solo di posare un pedale su un muretto o in un prato, rifugio ecc. ... e poi non trovarlo più quando devo pedalare.

Per me sono fondamentali i pieghevoli sul "bulletto" e prima sulla gekko, perche' nei tratti non pedalabili spesso si tratta di sentieri in cui non è facile passare con la bici a fianco e coi pedali aperti i colpi tremendi sulle caviglie sono un classico.

Poi per i lungagnoni come me, più il pedale è piatto meglio è, soprattutto con le pieghevoli che sono sempre maledettamente troppo basse.

ps- l'altro giorno ho voluto pesare tutti i pedali che ho (pieghevoli o non), a sorpesa a parte degli anoressici per attacchini, i più leggeri sono risultati i vecchi pedali della flyer che sono anche belli robusti (a parte gli inserti in gomma che tendono a strapparsi), per la cronaca sono della wellgo.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:06:41  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
mooolto interessanti

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36506 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:12:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Veramente un bell'oggetto, grazie Elle.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:38:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

piacere mio, come si dice

sono stato a lungo indeciso tra prendere questi o dei pedali pieghevoli -- ma non sono felicissimo del pedale pieghevole della brompton, seppure sensibilmente più robusto di altri che ho provato tempo fa, e per questa bici non avevo voglia di sacrificare il piacere di guida, quindi ho preferito non rischiare, anche se ci sono pedali pieghevoli anche della stessa mks di cui si parla bene... poi sulla swift a me piace avere i puntapiedi

però non avevo mai pensato al tipo d'uso tuo job, lì senz'altro il pedale pieghevole è più comodo

(in generale mi sorprende sempre quanto cambia la sensazione di una bici quando si interviene su uno dei punti di contatto - sella, manubrio o meglio impugnatura, e pedali - anche se in effetti è ovvio)

--
edit

per completezza una foto della bici intera


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 09:56:30  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
molto carini, tanto che avevo fatto un pensierino a quelli clipless,
ma inspiegabilmente hanno deciso di adottare delle tacchette "altre"
invece delle SPD Shimano, che sono quasi lo standard per i ciclisti
di un certo tipo, visto che possono essere montate su scarpe che permettono
di camminare normalmente, senza fare "klik klak" e senza sembrare pinguini.
quindi se li tengono...non è sempre facilissimo arrivare ai clipless, ma una
volta arrivati non si torna indietro!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.