Autore |
Discussione  |
|
Parimpari
Utente Senior
   
 Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 20:25:56
|
Scusate, non ce la faccio più a leggere; se cerco assistenza panasonic mi rende 10 pagine, sto diventando orbo !
La domanda è questa: si può "ingannare" la logica dei panasonic in modo che aumenti la percentuale d'assistenza? Lo scopo non è di aumentare la velocità ma, in caso di necessità, diminuire lo sforzo muscolare.
La logica del sensore di sforzo mi pare più naturale rispetto a quella dei vari sistemi a sensori di rotazione, però mi preoccupa un pochino, non avendo certo una gran forma fisica, il potermi trovare in condizioni di sovraffaticamento...
|
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 20:59:05
|
| Messaggio di Parimpari
Scusate, non ce la faccio più a leggere; se cerco assistenza panasonic mi rende 10 pagine, sto diventando orbo !
La domanda è questa: si può "ingannare" la logica dei panasonic in modo che aumenti la percentuale d'assistenza? Lo scopo non è di aumentare la velocità ma, in caso di necessità, diminuire lo sforzo muscolare.
|
Non credo che si possa ingannare il Panasonic, sotto quel profilo. Credo che il sistema trovi giovamento dall'uso del cambio che aiuta/induce scegliere il rapporto più idoneo, in base alle proprie condizioni fisiche e di strada.
Se hai problemi di sforzo muscolare, ci sono un sacco di biciclette che sostituiscono la pedalata, anche parzialmente.

|
"Crazy Horse"
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 21:18:58
|
Il motore Panasonic non ti pianterà mai. Basta pensare che anche con l'assistenza minima nelle salite più ripide si parte da fermo con estrema facilità. Però per sfruttarlo al meglio ci vuole tempo e un minimo di allenamento alla pedalata. All'inizio si mette sempre troppa forza nei pedali e si rischia la fatica. Per assurdo il sistema viene subito apprezzato da chi usa la bici muscolare in modo agonistico essendo già avvezzo a dosare lo sforzo nei pedali in modo ottimale in relazione alle diverse situazioni. Insomma, usandolo come si deve alla fine ti accorgi che di potenza ce n'è anche troppa, mentre all'inizio ti sembrava di lavorare solo tu... |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 21:24:31
|
Avevo il sospetto , ma nutrivo una debole speranza perchè le bici col pana mi piacciono molto di più. Mi piace la bici "da pedalare", solo che ho il timore di trovarmi con le gambe molli sulla salita al ritorno...boh, vabbè, o rischio o mi accontento 
Grazie Tino 
Ah, leggo adesso Antonio,grazie, stavo scrivendo. Beh, è confortante...forse forse dovrei provare un pò una muscolare e vedere in che condizioni sto, e solo dopo scegliere l'assistita |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 23:51:35
|
Per esperienza comune, qualsiasi BiPA prendi, la tua forma fisica aumenta senza che nemmeno te ne accorga e ti ritrovi che quando sali su una muscolare (dopo i primi trecento metri in cui rimpiangi di non avere l'assistenza) ti ritrovi ad andare come non credevi di poter fare
Aahahah ti avviso che l'elettropedalata dà assuefazione |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2011 : 07:50:20
|
| Messaggio di Parimpari
La domanda è questa: si può "ingannare" la logica dei panasonic in modo che aumenti la percentuale d'assistenza? Lo scopo non è di aumentare la velocità ma, in caso di necessità, diminuire lo sforzo muscolare.
La logica del sensore di sforzo mi pare più naturale rispetto a quella dei vari sistemi a sensori di rotazione, però mi preoccupa un pochino, non avendo certo una gran forma fisica, il potermi trovare in condizioni di sovraffaticamento...
|
In effetti il sistema di assistenza Panasonic, che per unanime riconoscimento è affidabile, silenzioso e confortevole, non ha un manettino per regolare a piacimento la potenza erogata ma, come sai già, un sofisticato sensore di sforzo che misura la coppia impressa dal ciclista sui pedali e modula in maniera proporzionale la corrente fornita al motore; puoi scegliere tre livelli di assistenza e poco più. Per la verità, ma è consigliabile farlo quando si conosce già bene la bici e consapevole dei pro e contro, si possono cambiare la corona anteriore (passando da quella a 41 denti a quella a 35) e in tal modo proporzionalmente l'assistenza fornita dal motore, sempre nei limiti progettuali, sale; tale modifica sulle ultime produzioni è già fatta in fabbrica perchè la corona da 41 denti ora è solo sulle bici che superano i 40kmh. Si può anche sostituire il pignone del cambio nexus (componente che ti consiglio vivamente) per sfruttare al meglio il cambio stesso; ad es. passando da un pignone con 22 denti ad uno da 20 o 18 avrai uno sviluppo metrico proporzionalmente maggiore a tutte le marce. Si può anche cambiare il pignone del motore passando da quello originale a 9 denti ad uno da 11 (ce ne sono anche da 12, 13 e 14) e in tal modo si interviene sulla logica di funzionamento che in origine prevede (nell'assetto con corona ant. 41 denti, pignone motore 9) che l'assistenza decresca a partire all'incirca dalla cadenza di 39 pedalate al minuto per cessare all'incirca alle 70: in tal modo si può beneficiare di una pedalata più sciolta e al limite "sportiva". Dopo un paio di mesi di affiatamento è abbastanza facile trovare il feeling giusto con questo sistema e poi l'assetto si può perfezionare con aggiustamenti di dettaglio che in funzione delle proprie esigenze e non avvertirai mai la mancanza del manettino. Tutti questi dettagli però, ribadisco, è meglio affrontarli quando già si conosce il proprio Pedelec Panasonic e se ne avverta l'esigenza. Io sono partito con una Agattu (corona 41 pignone motore 9, pignone nexus 22) e ho montato il pignone motore 11 e nexus 18. Poi ne ho comprata un'altra che in origine aveva già la corona anteriore da 35 e attualmente (dopo aver provato quello da 14) ho trovato l'assetto giusto montando il pignone motore da 11 e quello del nexus da 16. A mio avviso, se sei orientato su un Pedelec Panasonic, ottima scelta potrebbe essere la Flyer T2 o la Kalkhoff Agattu (entrambe sui 2000€) in versione a telaio aperto se prediligi la comodità o chiuso se preferisci la sportività o per ragioni "estetico virili" . |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2011 : 12:57:15
|
| pixbuster ha scritto:
Per esperienza comune, qualsiasi BiPA prendi, la tua forma fisica aumenta senza che nemmeno te ne accorga e ti ritrovi che quando sali su una muscolare (dopo i primi trecento metri in cui rimpiangi di non avere l'assistenza) ti ritrovi ad andare come non credevi di poter fare
Aahahah ti avviso che l'elettropedalata dà assuefazione
|
HEHEHE, spero proprio, così sostituirò l'assuefazione al tabacco con quella alla pedalata 
| dipigi ha scritto: ...in versione a telaio aperto se prediligi la comodità o chiuso se preferisci la sportività o per ragioni "estetico virili" . |
AHAHAHAHA, vedo che la mia estrosa definizione del telaio chiuso ha colpito   . La bici " bici", un pò sportiva anche se magari non comodissima, è quella che mi affascina di più e credo che finirò per scegliere questa tipologia, pur con qualche timore.
Il vostro entusiasmo è contagioso , grazie ^^
|
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|