Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Usare sensore freno per escludere freno motore
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 05/09/2014 : 10:47:29  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Ciao a tutti.
Ho notato sulla mia Ulisse Greenspark, che anche quando il motore non da' piu' assistenza (avendo superato i km/h massimi previsti per un dato livello di essistenza) al rumore che si sente nel mozzo (non può essere che il motore trascinato) corrisponde una certa forza di trattenuta.
Infatti spegnendo la centralina, sento la bipa piu' scorrevole e meno faticosa.

Spegnendo però (oltre che scomodo da farsi in un percorso misto) perdo i dati sul chilometraggio.

Oggi farò una prova: ho allentato il cavetto del freno in modo che non freni e, non appena mi tornerà comodo viaggiando, terrò leggermente tirata la leva dotata di sensore.
Csì, giusto per avere conferma che effettivamente non è proprio una ruota libera, normalmente.

La soluzione migliore sarebbe poter sfruttare questa funzione in modo automatico, chessò, ad esempio prelevando il segnale della centralina sui watt erogati dal motore: quando sono a 0 il sensore del freno si attiva (il problema sarebbe che una volta staccato il motore i watt sarebbero sempre a zero, dunque come riattivare poi il motore? )

Suggerimenti

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 05/09/2014 : 11:50:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Se hai un motore geared ha la ruota libera, quindi non può creare nessun attrito al momento che tu con i muscoli superi la velocità massima di rotazione, se invece hai un gearless è inutile spegnerlo, l'attrito rimane identico...
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 05/09/2014 : 15:25:38  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Se hai un motore geared ha la ruota libera, quindi non può creare nessun attrito al momento che tu con i muscoli superi la velocità massima di rotazione, se invece hai un gearless è inutile spegnerlo, l'attrito rimane identico...

grazie di intervenire.

mi devo attenere a quanto recensito dall'ottimo Pix (dato che il manuale a corredo per ben + di 1000 euro è semplicemente ridicolo!).

dunque, secondo Pix, è geared.
e la teoria, grossomodo, la conosco.
tuttavia la pratica dice altro:
quando ad esempio vado a 28 km/h e il motore non spinge piu' (infatti il wattometro segna zero), il rumore che si ode nettamente dal mozzo è quello di un motore che gira.
In una bella strada in costruzione, liscissima e in piano, ho fatto la prova: spengo la centralina; il rumore scompare e la pedalata è immediatamente piu' leggera, non di chissà che, ma cmq avvertibilmente piu' fluida e leggera.
Adesso vado a far la prova con il sensore del freno e ti so dire ancora meglio, se è solo un'impressione.
(ad ogni modo: se un motore viene trascinato -o qualsiasi altra cosa venga trascinata, che produce quel rumore) c'e' un assorbimento di energia, non si scappa.
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 05/09/2014 : 15:48:36  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
prova fatta su qualche km.
in effetti potrebbe essere solo un'impressione.

impressione non è invece se:
esempio:
vado a 28 km/h. motore spento, trazione "animale".
wattometro segna 000

scendo a 25/24.
motore inizia a tirare
wattometro si attesta tra 30 e 50 watt.
se tiro il freno (ricordiamo che attualmente NON frena ma il suo sensore stacca il motore), in effetti il miglioramento sul carico delle gambe mi sembra abbastanza evidente.

dunque, ho aperto una discussione, praticamente inutile

orapero' vorrei scoprire che gruppo pignoni dovrei metterci per allungare un po' i rapporti (dice Pix: adesso 14-28) ma oltre 25 km/h mi tocca frullare troppo.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 06/09/2014 : 00:06:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ovviamente il motore continua a girare anche quando la bici (in discesa, o comunque a causa della pedalata) supera la sua velocità massima di rotazione, ma non esiste che faccia da freno e se sulla tua bici questo accade allora hai un guasto palese alla ruota libera...

Ho montato decine di motori geared su bici di ciclisti che spesso superano il regime di rotazione del motore, ma nessuno ha mai sentito rumori provenienti dal motore in queste condizioni, nè tantomeno ha percepito un aumento di resistenza rispetto al motore spento!

La cosa che mi insospettisce di più è il fatto che tu senta girare il motore dal rumore che produce: I geared quando non sono sotto tiro sono ASSOLUTAMENTE silenziosi...

Quindi credo di poter affermare che la tua bici può avere questo problema, ma non è un problema tipico di nessuna bici elettrica in perfette condizioni!!!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 06/09/2014 : 22:42:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Neodinox, prova a ruota sollevata a vedere la scorrevolezza oppure in un tratto in discesa da percorrere con le varie modalità e guardando a che velocità arrivi in fondo

aggiungo:
nel pix-test c'è un filmato della scorrevolezza della ruota motorizzata dell'esemplare che ho testato, prova a fare dei confronti con la tua

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 06/09/2014 : 23:02:16  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Anche riguardo al "frullare": quella che ho provato, a 25 all'ora e in 7.a , richiede poco più di 60 pedalate al minuto che è una frequenza "normale"
Di più, almeno in piano, non si può andare con l'assitenza perchè interviene il cut-off tachimetrico
La tua è diversa ?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 19/09/2014 : 15:23:24  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Rispondo in ordine:
@Barba.
sicuramente, quando entra in funzione il cut off e vedo il wattometro andare a zero, dal mozzo posteriore proviene un ronzio che potrei facilmente associarlo a un motore elettrico trascinato, o quantomeno, a un paio di ingranaggi trascinati.
È normale?

@Pix
Anche la mia funziona normalmente, ma intendo dire che fino a 25 km/h (quando ormai l'assistenza va quasi a zero) la pedalata è come dici tu, normale. Ma se voglio, come voglio, viaggiare a 30/35 km/h (solo di pedali, mentre il motore continua ovviamente a stare in cut-off) a me risulta faticoso dover frullare abbastanza. Mi pare che esista un pacco pignini 11-34 che forse potrebbe risolvermi questo problema.
Sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 19/09/2014 : 22:47:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
No, non è normale sentire un rumore di "ingranaggi trascinati" quando con la pedalata o in discesa superi la velocità massima di rotazione del motore (non esiste nessun cut-off), anzi, in quel momento il motore non fa più nessuno sforzo pertanto diventa silenzioso come non mai!!!

Come ti ho detto non nego che TU abbia un problema, ma nego decisamente che questo sia un aspetto normale del funzionamento di un motore geared, quindi hai un guasto...
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 20/09/2014 : 06:52:13  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

No, non è normale sentire un rumore di "ingranaggi trascinati" quando con la pedalata o in discesa superi la velocità massima di rotazione del motore (non esiste nessun cut-off), anzi, in quel momento il motore non fa più nessuno sforzo pertanto diventa silenzioso come non mai!!!

Come ti ho detto non nego che TU abbia un problema, ma nego decisamente che questo sia un aspetto normale del funzionamento di un motore geared, quindi hai un guasto...


grazie della risposta.
bene adesso mi domando come far presente il problema dato che l'assistenza è sorda cieca e muta :-(
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 20/09/2014 : 09:44:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non so che dirti, posso solo confermarti che nessun motore geared si comporta in quel modo: La ruota libera interna è a valle del riduttore di giri, quindi non appena la velocità della bici supera quella del motore si svincola e la bici diventa esattamente come una muscolare, sia con il motore acceso che con il motore spento, e questa è una cosa CERTA...

Ovviamente la sensazione che si prova quando il motore cessa di assistere e lo sforzo di spingere la bici anche solo ad 1Km/h in più grava TUTTO sulle nostre gambe può trarre in errore: Fino a (poniamo) 30Km/h la fatica era quasi nulla e improvvisamente a 32Km/h ci troviamo tra le mani una bici pesante e meno scorrevole di una semplice muscolare, quindi la sensazione è veramente scoraggiante e può indurre in errore facendoci credere ad un freno motore inesistente, ma siccome tu dichiari che se spegni l'assistenza l'attrito scompare ecco che automaticamente hai un problema, il motore geared acceso o spento non crea mai attrito supplementare.
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 20/09/2014 : 18:58:13  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
supponiamo che mi sbagli sull'attrito.

di certo NON mi sbaglio sul fatto che resta un rumore tipo motore e/o ingranaggi trascinati.

provo a chiamare il numero verde, visto che per mail non si degnano di rispondere.
ma se non ho soddisfazione, dato che i miei 1200 e passa euro erano tutti "scorrevolissimi" faccio scrivere dall'avvocato.
perché io i soldi non li rubo e pretendo quanto mi viene offerto, con precisione.

Barba 49 ha scritto:

Non so che dirti, posso solo confermarti che nessun motore geared si comporta in quel modo: La ruota libera interna è a valle del riduttore di giri, quindi non appena la velocità della bici supera quella del motore si svincola e la bici diventa esattamente come una muscolare, sia con il motore acceso che con il motore spento, e questa è una cosa CERTA...

Ovviamente la sensazione che si prova quando il motore cessa di assistere e lo sforzo di spingere la bici anche solo ad 1Km/h in più grava TUTTO sulle nostre gambe può trarre in errore: Fino a (poniamo) 30Km/h la fatica era quasi nulla e improvvisamente a 32Km/h ci troviamo tra le mani una bici pesante e meno scorrevole di una semplice muscolare, quindi la sensazione è veramente scoraggiante e può indurre in errore facendoci credere ad un freno motore inesistente, ma siccome tu dichiari che se spegni l'assistenza l'attrito scompare ecco che automaticamente hai un problema, il motore geared acceso o spento non crea mai attrito supplementare.
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 10:55:51  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
@Pix:
accantoniamo il discorso attriti: a gambe se anche c'e' è troppo dificile capire una minima variazione.

@Barba49:

non vorrei aver capito male, dunque richiedo pazienza.

Riepilogo cosa mi accade.

Accendo centralina.
Il motore fa il suo solito rumore e spinge fino al cut-off.
Mettiamo che l'assistenza è al massimo, dunque il cut-off interviene a 25 km/h.
Se pedalo forte e mantengo la bipa a 30 km/h, il motore non lavora, il wattometro è a zero.
Ma dal mozzo sento un "ronzio" netto, il cui tono aumenta o diminuisce in funzione della velocità.
Se tocco leggermente il freno e entra in funzione il suo sensore e continuo a pedalare, tutto diventa silenzioso esattamente come una bici tradizionale. Lo stesso se sono in leggera discesa e, proseguendo sempre sopra i 25 km/h del cut-off, smetto di pedalare: silenzio totale.

Se ho capito bene, mi sembra che tu dica che nel momento in cui interviene il cut-off (quello della velocità, non quello del sensore del freno), mentre pedalo, la bipa dovrebbe essere perfettamente silenziosa come una tradizionale, senza alcun ronzio dal mozzo.
Ho capito bene?
Grazie della pazienza.
Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 18:14:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non c'è nessun cut-off, il motore gira al massimo delle sue possibilità costruttive (probabilmente è come spesso accade un 201RpM) e continua a girare anche se tu con la pedalata o a causa di una discesa fai superare alla ruota posteriore quel numero di giri, quindi il motore anche se la bici dovesse arrivare a 60Km/h in discesa continuerà a girare al massimo consentito!!!!

Il fatto è che tu hai a più riprese dichiarato che a quel punto il motore (oltre a produrre un notevole ronzio) sembra fare più attrito di quando lo spegni toccando le leve dei freni, ed è questa la cosa che non è assolutamente normale: Se un ronzio può essere segno di cattiva lubrificazione del riduttore o conseguenza di un cuscinetto del motore non perfetto (non della carcassa, bada bene, ma del motore interno) la differenza di attrito tra spento ed acceso è inconcepibile, quindi o è frutto di una impressione legata alla presenza del rumore che poi scompare tirando le leve oppure è dovuta ad un problema al motore stesso, tutto qui...
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 19:26:13  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Non c'è nessun cut-off, il motore gira al massimo delle sue possibilità costruttive (probabilmente è come spesso accade un 201RpM) e continua a girare anche se tu con la pedalata o a causa di una discesa fai superare alla ruota posteriore quel numero di giri, quindi il motore anche se la bici dovesse arrivare a 60Km/h in discesa continuerà a girare al massimo consentito!!!!

.............


come dicevo sopra: soprassediamo sull'attrito che potrebbe essere una mia sbagliata impressione.

Invece, perdonami: della tua spiegazione non ho capito niente!!!
Come dicevo sopra:
Il sistema della Ulisse prevede il cut-off.
(prendiamo solo l'assistenza massima, a 5).
a 25 km/h il motore si spegne per cut-off.
il wattometro infatti va a zero.
infatti, se a 30 smetto di pedalare: silenzio assoluto, tipo bici tradizionale.

INVECE:
se arrivo diciamo a 30 e continuo a pedalare per mantenermi a quella velocità, la centralina a 25 ha mandato il motore in cut-off, il wattometro è andato a zero di conseguenza.
MA si sente un ronzio nel mozzo posteriore (come se venisse o trascinato il motore o gli ingranaggi).
La domanda è: tale rumore deve esserci o no?

tutto qui. mi scuso se non mi ero spiegato bene, ma meglio di così non so + come dirlo.
grazie e ciao, luigi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 21:35:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Il wattmetro va a zero perchè tu superi con la spinta dei muscoli o a causa di una discesa la velocità massima di rotazione del motore e lui non fa più nessuno sforzo, nessuna bici ha un cut-off come pensi tu!!!

Chiaramente il motore girando a vuoto non assorbe più corrente, salvo qualche briciola non leggibile, ma continua a girare: Se così non fosse da cosa sarebbe provocato il rumore che senti quando superi i 30Km/h e che cessa non appena tocchi le leve dei freni???

Ovviamente a qualsiasi velocità tu stia viaggiando è ovvio che smettendo di pedalare il motore si spenga, la tua bici è legale, quindi se non pedali l'assistenza cessa dopo 1-2 secondi...

Tu ce l'hai con il cut-off, ma semplicemente non esiste, il motore fino a quando pedali GIRA e se pedali più velocemente di lui GIRA A VUOTO ma GIRA!

Non hai una bici particolare, sono TUTTE fatte così, credimi, man mano che si avvicina la velocità massima impostata sul display la centralina diminuisce la corrente inviata al motore come previsto dalla legge, ma non lo spegne MAI altrimenti la bici andrebbe a singhiozzo con un comportamento on-off oscillante intorno alla velocità massima impostata.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 22:22:52  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Barba dai che stavolta non siamo daccordo

La Ulisse che ho provato io ha il cut-off tachimetrico: sopra i 25-26 il motore si ferma del tutto e si sente chiaramente che, scendendo di velocità, si riavvia

E' lo stesso funzionamento delle mie Frisbee
Sulla Ulisse non ho potuto fare prove amperometriche, ma le ho fatte sulle mie bipa
Allora:
sopra al cut-off tachimetrico o toccando i freni l'assorbimento cala a 2-3W
(curiosamente, l'assorbimento è al valore maggiore quando si tiene attivo il sensore del freno e al minore se interviene la tachimetrica)
escludendo il cut-off tachimetrico, se pedalo più veloce del massimo del motore, il motore gira e assorbe quasi 30W

Hai ragione sul fatto che quando c'è una tachimetrica e il motore è ... esuberante ... si innesca il fenomeno delle onde di velocità: si sale velocemente oltre il limite, il motore stacca, la velocità scende, si riattacca il motore e così via
Questo fenomeno tende ad affievolirsi e poi a scomparire man mano che la batteria scende di tensione, perchè il motore non riesce più a raggiungere il valore limite
Nei miei test, quando questo accade, lo evidenzio sempre
Nei modelli più recenti, anche in presenza di tachimetrica, questo attacca-stacca è molto dolce o del tutto inesistente

nel pix-test della Ulisse scrivevo così



Con questo livello di assistenza, il motore raggiunge facilmente la velocità di intervento del cut-off tachimetrico (che è tarato un po’ troppo severamente a 25.3 km/h)
Così si innesca una marcia con la velocità un po’ altalenante: il motore spinge e fa intervenire la tachimetrica; l’assistenza viene interrotta; la velocità scende fino a 23km/h; riprende la spinta del motore e si torna a 25 km/h; interviene di nuovo la tachimetrica …. e così via con una marcia che a suo tempo Tino aveva definito efficacemente “a onde”

Scendendo al livello 4 di assistenza (in condizioni analoghe alla prova precedente), l’autonomia è salita a 67.5 km
Con questo livello la velocità è stabilmente di circa 22-23 km/h; non intervenendo la tachimetrica, l’andatura “a onde” non si manifesta


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 22:32:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Allora perchè Neodinox si lamenta di un rumore proveniente dal motore anche quando la bici supera la velocità massima impostata, rumore che scompare non appena lui tocca le leve dei freni facendo scattare il cutt-off della centralina? Se il motore fosse veramente fermo non dovrebbe accadere questo fatto, mi pare...
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 21/09/2014 : 22:38:15  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
E qui torniamo ad essere daccordo, Barba
La Ulisse di Neodinox anche per me ha qualcosa che non va se sente il rumore (e a questo punto credo sia un problema di centralina ..... oppure è stato escluso il cut-off tachimetrico ma in questo caso non mi quadra più il valore di assorbimento a zero letto sul wattometro)


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 22/09/2014 : 08:27:20  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Riepiloghiamo:

@Barba
il cut-off tachimetrico c'è, non ci piove.
si sente nettamente lo stacco e -calando la pedalata, il riattacco, che talvolta è anche un po' brusco e talvolta mi fa anche un rumoraccio di ingranaggi che NON mi piace.
(pur restando il mistero del perché cade il totale silenzio quando faccio entrare il funzione il sensore del freno, nel qual caso sì che sono effettivamente in ruota libera!)

Ciò stabilito:

@Pix:
quando entra in funzione il cut-off tachimetrico e dunque la ruota libera, NON dovrei sentire dal mozzo posteriore nessun rumore/ronzio (come fosse trascinato o il motore o gli ingranaggi).
ma dovrei viaggiare solo con rumori tipici di bicicletta classica non motorizzata.
Mi puoi confermare ciò?

=======
abbiate pazienza, ma tutte queste info sono irreperibili e in greenspark tutto tace (del resto non mi mandano neppure la garanzia, al che la prossima bipa, a malincuore, non sarà italiana)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 22/09/2014 : 09:57:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Preso atto del fatto che la tua bici ha un cut-off di velocità massima rimane valida la tesi di Pix, ovvero hai la centralina che non esegue correttamente questo ordine e continua a far girare il motore a vuoto, cosa che cessa non appena lo disalimenti toccando le leve dei freni, mi pare l'unica spiegazione plausibile.
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 22/09/2014 : 10:15:37  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Preso atto del fatto che la tua bici ha un cut-off di velocità massima rimane valida la tesi di Pix, ovvero hai la centralina che non esegue correttamente questo ordine e continua a far girare il motore a vuoto, cosa che cessa non appena lo disalimenti toccando le leve dei freni, mi pare l'unica spiegazione plausibile.


OK. grazie mille a tutti e due.

Ora non mi resta che tentare (!!!!) di contattare la fabbrica.
E non la vedo facile per nulla.
Torna all'inizio della Pagina

Neodinox
Nuovo Utente


Puglia


19 Messaggi

Inserito il - 22/09/2014 : 16:27:51  Mostra Profilo Invia a Neodinox un Messaggio Privato
Per assistenza chiamare in orario di ufficio al numero verde 800 522 577 ( gratis da numero
fisso ) o scrivere via e-mail a info@greenspark.it

sono "leggermente" inviperito: NON RISPONDE ASSOLUTAMENTE NESSUNO.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 22/09/2014 : 21:10:40  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Green Spark non era presente nemmeno alla Expobici

Non so cosa dirti
Prova con questo numero: 045 6201192

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.